Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
37. Alzare il gomito Bere troppo, ubriacarsi
38. Battere la grancassa Fare della chiassosa pubblicità intorno a qualcuno o a qualcosa
39. Grattarsi il capo Mostrare difficoltà, imbarazzo
40. Grattarsi la pancia Oziare, non fare niente
41. Gridare allo scandalo Denunciare con sdegno, protestare apertamente contro ciò che
è ritenuto ingiusto, deplorevole
42. Non fare una grinza Procedere in modo logico e lineare
43. Sparare grosso/Sparala grossa Spararla grossa – lupiti glupost
44. Dormire tra due guanciali Non avere alcuna preoccupazione, essere tranquillo e
sicuro
45. Gettare il guanto Lanciare una sfida
46. Raccogliere il guanto Accettare (una) la sfida
47. Guardare/-rsi le spalle Difendere da attacchi di sorpresa
48. Guardarsi intorno/ attorno/ in giro Fare attenzione a ciò che accade; cercare qualcosa
in posti diversi; Cercare opportunità, specialmente di lavoro
49. Non guardare in faccia a nessuno Non farsi scrupoli nei riguardi di nessuno
50. Abbassare la guardia Allentare la vigilanza, vigilare con minor attenzione
51. Guastare la festa Turbare l’atmosfera di una festa, rattristare i partecipanti; Disturbare
qualcuno nella sua attività
52. Guastarsi il sangue Arrabbiarsi, tormentarsi
53. Uscire dal guscio - Aprirsi, viaggiare, derogare ad abitudini di vita ristrette
54. Togliere/Levare l’incomodo Congedarsi da qualcuno (specialmente in espressioni di
cortesia)
55. Incrociare le dita Accavallare le dita, come gesto scaramantico per favorire la buona
fortuna
56. Essere/ Sentirsi tra l’incudine e il martello Tra due situazioni ugualmente spiacevoli
o pericolose
57. Indorare la pillola Cercare di attenuare, con parole gentili o in altro modo, un
dispiacere recato a qualcuno
58. Tirare a indovinare Rispondere a una domanda sperando di dare per caso la risposta
esatta
59. Fare il pesce in barile L’espressione si riferisce a persone che fingono ignoranza per
timore delle conseguenze e per evitare noie. (Gurnuti glavu u pesak)
60. Iniettarsi di sangue Detto degli occhi, arrossarsi per l’ira
61. Mangiarsi in insalata qcn. Superare, battere di gran lunga
62. Dare a intendere Far credere cose non vere
63. Intorbidare le acque Provocare ad arte confusione di cose o di idee
64. Inventare l’acqua calda Dire, fare una cosa ovvia, di nessuna originalità
65. Inventare/Scoprire l’ombrello Dire, fare una cosa ovvia, di nessuna originalità
66. Non avere niente da invidiare Non essere da meno
67. Invitare a nozze Esortare qualcuno a fare una cosa per lui molto piacevole o congeniale
68. Averne a iosa In abbondanza, in grande quantità
69. Darsi all’ippica Abbandonare un mestiere, un’occupazione che non si è capaci di
svolgere
70. Dare il la Dare l’avvio
71. Ingoiare le lacrime Trattenere il pianto
2
72. Non avere più lacrime Avere tanto sofferto da non riuscire più a piangere
73. Spezzare una lancia per qcn./in favore di qcn. Aiutare, difendere qualcuno con parole
o atti
74. Prendere il largo Allontanarsi dalla riva; Fuggire, rendersi irreperibile
75. Essere/ Finire sul lastrico In miseria
76. Succhiare col latte Apprendere, assimilare idee, concetti ecc. fin dalla prima infanzia
77. Lavarsene le mani Disinteressarsi completamente, sottrarsi a ogni responsabilità
78. Dare/ Fare/ Prendersi una (bella) lavata di capo a qcn. Rimprovero, sgridata severa
79. Leccare il culo/ i piedi Adulare in modo servile per ottenere vantaggi
80. Leccarsi i baffi/ le dita/ le labbra Provare piacere nel gustare un cibo
81. Leccarsi le ferite Cercare di consolarsi di un dispiacere, un insuccesso ecc.
82. Scrivere/ Stampare a lettere di fuoco Con violento tono critico
83. Fare leva su qcn./qcs. Agire sulla parte più vulnerabile di qualcuno per ottenere un
determinato fine
84. Lisciare il pelo Bastonare, picchiare; dare una severa lezione; Adulare, lusingare
85. Andare liscio Procedere senza intoppi o difficoltà
86. Passarla liscia Cavarsela senza conseguenze negative
87. Scendere in lizza Disporsi a sostenere una guerra, un combattimento, una gara
88. Separare il grano dal loglio Separare il bene dal male, il buono dal cattivo
89. Pigliarla alla lontana Dire tante cose prima di entrare nel vivo del discorso
90. Andare lontano Avere successo, far carriera
91. Prendere/ scambiare lucciole per lanterne Una cosa per un’altra
92. Fare luce su qcs. Spiegare fatti poco chiari, oscuri
93. Vedere la/Venire alla luce Nascere; Apparire, comparire per la prima volta
94. Perdere il lume degli occhi Infuriarsi
95. Avere la luna (di traverso)/storta/avere le lune Essere di pessimo umore
96. Sbarcare il lunario Guadagnare in misura appena sufficiente per vivere
97. Farla lunga Prolungare inutilmente una discussione, lamentarsi ripetutamente per cose
passate ecc.
98. Saperla lunga su Essere molto ben informato o, anche, essere molto abile, scaltro
99. Avere luogo Avvenire, realizzarsi
100. Dare luogo Provocare
101. Lustrare le scarpe a qcn. Adulare bassamente, con servilismo
102. Darsi alla macchia Rifugiarsi in zone selvagge; darsi alla latitanza; alla lotta
clandestina; Rendersi irreperibile
103. Parlare/ lavorare a macchinetta Velocemente, in modo ripetitivo come una
macchina
104. Andare per la maggiore Avere molto successo, incontrare il favore del
pubblico
105. Scrivere/ parlare/ dire qualcosa a lettere maiuscole Con estrema chiarezza
106. Andare a male Detto di cibo, guastarsi, deteriorarsi
107. Aversela a male Offendersi
108. Agire in malo modo Malamente, in modo sbagliato o in maniera brusca
109. Guardare qualcuno di malocchio Con malevolenza, con avversione,
ostilmente
110. Andare in/alla malora Andare in rovina; Andare al diavolo
3
111. Mandare in/alla malora Mandare al diavolo
112. Essere/ Svegliarsi di malumore Riferito a chi è inquieto e irritabile
113. Regalare/ Distribuire a manate A piene mani, con abbondanza,
generosamente
114. Raccogliere/ Spargere a manciate In gran quantità
115. Mandare a dire a qcn. Far sapere, comunicare
116. Mandare avanti qcs. Mantenere, amministrare
117. Mandare giù Inghiottire; Sopportare, subire
118. Correre/ Lavorare a manetta A tutto gas
119. Fare la manfrina Farla lunga
120. Mangiare con gli occhi Guardare con avidità, con desiderio
121. Mangiarsi le mani Pentirsi, rimpiangere
122. Tirarsi su/Rimboccarsi le maniche Accingersi con impegno a un lavoro
faticoso; darsi da fare
123. Fare/-rci la mano Abituarsi, impratichirsi
124. Fregarsi/Stropicciarsi/Strusciare le mani Dimostrare soddisfazione,
contentezza
125. Mettere/Porre mano a Prendere, afferrare; Incominciare
126. Passare la mano (a) In alcuni giochi (p.e. nel poker), saltare deliberatamente il
proprio turno; Liberarsi da una responsabilità, cedere un incarico
127. Stendere la mano Mendicare, chiedere l’elemosina
128. Tendere la mano a qcn. Soccorrere
129. Venire alle mani Azzuffarsi dopo aver litigato a parole
130. Buttare/Gettare a mare Abbandonare definitivamente, buttare via
131. Portare acqua al/in mare Fare qualcosa di inutile, di superfluo
132. Essere/Restare di marmo Duro, insensibile
133. Suonare le campane a martello Per avvertire di un pericolo imminente
134. Andare matto per qcs. Avere una grande passione o predilezione, amare molto
135. Fare il mazzo a qcn. Rimproverare aspramente
136. Farsi il mazzo Faticare molto, sottoporsi a un duro lavoro
137. Rinfrescare la memoria Obbligare a ricordare ciò che si è dimenticato o che si
finge di aver dimenticato
138. Menare il can per l’aia Tirare le cose in lungo, senza concludere
139. Spremersi le meningi Concentrarsi, fare uno sforzo per capire, per risolvere un
problema
140. Fare a meno di Privarsi, fare senza
141. Venire meno (alla promessa data) Mancare; venire a cessare; Non osservare;
Detto di persona, svenire
142. Fare orecchi(e) da mercante Far finta di non sentire
143. Mescolare le carte in tavola Confondere volutamente le cose, le idee ecc.
144. Mettere a nudo Svelare, scoprire
145. Mettere a tacere Far passare qcs. sotto silenzio; Riferito a persona, metterla in
condizione di non poter più parlare, criticare, discutere; anche, ucciderla
146. Mettere al muro Fucilare
147. Mettere alla porta/all’uscio Mandare via in malo modo, scacciare
148. Mettere alla prova Sottoporre a prova, verificare
4
149. Mettere dentro Arrestare, mandare in prigione
150. Mettere fuori Mandare via; licenziare
151. Mettere giù Deporre, depositare
152. Mettere sotto qcn. Investire con un mezzo a motore, riferito specialmente a un
pedone o a un ciclista (“arrotare”, scherzoso)
153. Levare/Togliere di mezzo Riferito a persona, allontanare, fare in modo che non
dia più fastidio; anche, uccidere; Riferito a cosa, togliere da un luogo dove ingombra;
gettarla via, liberarsene
154. Levarsi/Togliersi di mezzo/ dai piedi Andarsene; non occuparsi più di
qualcosa
155. Mettere in mezzo Compromettere, coinvolgere (“andarci di mezzo”, stradati,
nadrljati)
156. Dar fuoco alla miccia Iniziare una rivolta, una lite ecc.
157. Bagnarsi fino al midollo Completamente, in profondità
158. Passare a miglior vita Morire
159. Spaccare il minuto Essere puntualissimo; detto di orologio, essere molto
preciso, esatto
160. Avere/Prendere di mira Concentrare la propria attenzione in modo malevolo
su qualcuno; perseguitarlo, tormentarlo
161. Essere/ Arrivare/ Ridursi al miserere In fin di vita o in miseria
162. Essere la moglie di Cesare Persona che dovrebbe essere al di sopra di ogni
sospetto
163. Prendere con le molle Prendere, affrontare con le dovute cautele
164. Tenere/ mettere i piedi a mollo A bagno
165. Entrare in monastero Farsi monaco o monaca
166. Fuggire il mondo Fare vita ritirata; Darsi alla vita religiosa
167. Essere fuori del mondo Non rendersi conto della realtà
168. Prendere/Accettare per buona moneta/moneta b. Per buono, per vero
169. Montare/-rsi la testa Insuperbire, esaltare
170. Andare a monte Fallire, non essere realizzato
171. Mandare a monte Far fallire, impedire la realizzazione
172. Andare/cercare per monti e per valli Dappertutto
173. Mordere il freno Tacere e ubbidire per costrizione, con evidente impazienza
174. Mordersi la coda Di situazione, problema ecc., non avere sbocco, tornare al
punto di partenza, come un animale che morde la propria coda
175. Mordersi le labbra/la lingua Trattenersi dal parlare o pentirsi per aver detto
qualcosa che era opportuno tacere
176. Mordersi le mani/le dita Provare grande rabbia o rimorso
177. Morire con le scarpe (ai piedi) Morire improvvisamente
178. Pestare l’acqua nel mortaio Fare una fatica inutile
179. Vedere la morte in faccia Trovarsi in una situazione di gravissimo pericolo
180. Fare il morto Restare immobile; galleggiare supino sull’acqua
181. Scapparci il morto Quando un fatto si conclude con la morte di qcn.
182. Giocare con il morto Cominciare a fare qualcosa anche se manca una persona
183. Fare la mano morta Toccare una ragazza facendo finta di averlo fatto per
errore
5
184. Darsi una mossa Spicciarsi, affrettarsi
185. Prendere le mosse da Cominciare, avere origine
186. Essere/Stare sulle mosse Detto di persona, in procinto di iniziare qualcosa
187. Mettere/-rsi in mostra Mettersi in vista, farsi notare
188. Mozzare il fiato/respiro Rendere difficoltosa, impedire la respirazione;
Impressionare fortemente, sbalordire
189. Sparare/Colpire nel mucchio Sparare, colpire alla rinfusa, senza distinguere
che si colpisce; Lanciare accuse che investono indiscriminatamente tutta una categoria
di persone
190. Muovere mari e monti Fare grandi sforzi per ottenere qualcosa
191. Fare muro Opporre una forte resistenza o un deciso rifiuto
192. Dire qualcosa sul muso Apertamente, senza reticenze
193. Parlare/Intendersi alla muta Per cenni, come fanno i muti
194. Fare scena muta Non rispondere, specialmente a un’interrogazione scolastica
195. Nascere bene Nascere da famiglia ricca o di alto livello culturale e sociale
196. Nascere con gli occhi aperti Essere molto furbo
197. Nascere (vestito) con la camicia Essere fortunato
198. Andare a nascondersi Vergognarsi (+ imperativo)
199. Gettare il sasso e nascondere la mano Compiere un’azione, specialmente se
clamorosa, senza assumersene la responsabilità
200. Nascondersi dietro un dito Negare l’evidenza o rifiutarsi di risolvere un
problema portando argomenti inconsistenti
201. Arricciare/Storcere/Torcere il naso Esprimere disgusto, contrarietà
202. Cacciare/Ficcare/Mettere il naso in qcs. Occuparsi indiscretamente di fatti
altrui, impicciarsi
203. Condurre/Prendere Menare/Portare per il naso Raggirare, prendere in giro
204. Rimanere con un palmo di naso Nella condizione di chi è deluso
205. Rimanere con tanto di naso Nella condizione di chi è deluso
206. Non vedere più in là del proprio naso Non saper pensare se non al presente,
non essere previdente né lungimirante
207. (Far) Saltare la mosca al naso fare venire un senso di irritazione, di
impazienza
208. Tapparsi/Turarsi il naso Adattarsi a una situazione sgradevole
209. (Dover) Fare di necessità virtù Rassegnarsi a ciò che non si può evitare
210. Far notte Prolungare esageratamente ciò che si sta facendo
211. Essere un pezzo da novanta Essere un pezzo grosso, una persona importante
212. Pagare/Scontare il noviziato Commettere errori o imprudenze dovuti
all’inesperienza
213. Andare a nozze Fare una cosa molto volentieri o con grande facilità
214. Invitare a nozze Proporre a qualcuno una cosa molto gradita
215. Mettere a nudo Mettere in evidenza, scoprire
216. Dare i numeri Parlare in modo strampalato, far discorsi sconclusionati, essere
matto
217. Fare numero Contribuire ad aumentare una quantità; Fare solo atto di presenza
senza partecipare
6
218. Cadere/Cascare dalle nuvole Essere fortemente meravigliato per aver avuto
notizia di qualcosa che non si sospettava
219. Avere la testa fra le nuvole Condizione di chi è distratto
220. Vivere nelle nuvole Essere un sognatore, non avere senso pratico
221. Cavarsi gli occhi (a furia di) (fam.) Stancarsi, logorarsi la vista
222. Chiudere un occhio Fingere di non sapere; anche, essere tollerante
223. Dare nell’occhio Farsi notare, attirare l’attenzione
224. Vedere di buon occhio Con atteggiamento di favore, di benevolenza
225. Vedere di malocchio Con atteggiamento di avversione, di malanimo
226. Gettare/Buttare l’/un occhio a/su Prendere in considerazione
227. Tenere d’occhio Sorvegliare a vista
228. Avere paura della propria ombra Impaurirsi per nulla, essere pavido
229. Essere/ Tornare sulla cresta dell’onda Momento particolarmente fortunato,
di gran successo
230. Seguire l’onda Fare ciò che fanno gli altri o che è di moda fare
231. Fare onore a qcn. Onorare, rendere onore
232. Farsi onore Comportarsi in modo da meritare l’ammirazione e l’approvazione
altrui
233. Non vedere l’ora Desiderare ardentemente
234. Richiamare all’ordine Esortare alla disciplina, all’osservanza delle regole
235. Entrare da un orecchio e uscire dall’altro Non essere preso in considerazione
o non essere tenuto a mente
236. Gettare/Buttare alle ortiche Abbandonare definitivamente, buttare via
237. Coltivare/Zappare il proprio orto Occuparsi soltanto dei propri problemi,
disinteressandosi di quelli altrui
238. Essere all’oscuro (al corrente) di qualcosa Ignorarla; non esserne informato
239. Tenere qualcuno all’oscuro di qualcosa Nascondergliela, non informarlo
240. Farsi le ossa (farci l’osso) Far pratica, esperienza
241. Rompere le ossa a qcn. Bastonare, picchiare, percuotere duramente
242. Fare i conti senza l’oste Agire senza tener conto di eventuali complicazioni o
impedimenti che potrebbero derivare dall’intervento di altri interessati
243. Dar fiato agli ottoni Esprimersi magnificando, vantando eccessivamente
qualcosa
244. Darsi pace Soprattutto in frasi negative, rassegnarsi
245. Mettersi l’animo/il cuore in pace Rassegnarsi; rasserenarsi, tranquillizzarsi
246. Cadere/ Finire dalla padella alla/nella brace In una situazione peggiore di
prima
247. Farla da padrone Spadroneggiare, voler imporre la propria volontà
248. Essere/ Andare/ Stare sotto padrone Al servizio di qualcuno
249. Andare/mandare a quel paese Andare/mandare al diavolo
250. Mettere la paglia accanto al fuoco Esporre a tentazione chi è predisposto a
cadervi
251. Fare il paio (con) Si dice di due persone o cose che si assomigliano, che sono
dello stesso tipo
252. Mettere in palio qualcosa Si dice di cosa che costituisce il premio di una gara
253. Mettere la palla al piede Impedire, ostacolare
7
254. Essere/ Andare nel pallone In uno stato di confusione, di disorientamento
mentale
255. Tenere/ Portare qualcuno in palma di mano In grande considerazione
256. Mangiare a quattro palmenti Con ingordigia, avidamente
257. Restare/ Rimanere con un palmo di naso Sorpresa o delusione
258. Scaldare le panche Oziare; anche, andare a scuola senza imparare nulla
259. Salvare la pancia per i fichi Mangiare poco all’inizio di un pasto riservandosi
per le ultime portate; Evitare di esporsi a rischi e pericoli
260. Dire/ Rispondere pane al pane In modo chiaro, apertamente
261. Trovare pane per i propri denti Trovare un ostacolo, un avversario che mette
a dura prova le proprie capacità
262. Fare la zuppa nel paniere Fare una cosa inutile o impossibile
263. Essere/Mettersi nei panni di qcn. Nelle stessa situazione in cui si trova
un’altra persona
264. Non stare (più) nei panni Essere fuori di sé dalla gioia
265. Vedersi/Succedere (a) ogni morte di papa Molto raramente
266. Avere/ Volere/ Trovare sempre la pappa pronta Lavoro, compito eseguito
da qualcun altro, che semplifica enormemente il proprio
267. Avere dei santi in paradiso Persona importante e influente di cui si gode la
protezione
268. Reggere il/al paragone Essere di uguale valore, di pari merito
269. Essere/Cadere/ Andare in paranoia Nel linguaggio corrente, in uno stato di
crisi o di insofferenza profonda anche se temporanea
270. Prendere in parola Considerare un’offerta, una promessa come impegnative
271. Venire a parole Avere un diverbio; litigare
272. Prendere le parti di qcn. Difendere, appoggiare
273. Essere/ Rimanere della partita Nella condizione di chi partecipa a un’attività,
a un’impresa, a un’iniziativa
274. Trarre partito da Ottenere giovamento, avere un beneficio
275. Passare il testimone Lasciare un posto, un incarico a qualcun altro
276. Passare in rassegna Esaminare, vagliare Detto di alte autorità pubbliche,
procedere davanti a reparti militari schierati sull’attenti, esaminandoli (izvršiti smotru)
277. Passare parola/la voce Trasmettere, comunicare ad altri una notizia, un avviso
278. Passare per la testa Venire in mente
279. Passare sopra qcs. Non dare peso a qualcosa, essere indulgente
280. Passare sul cadavere/corpo di qcn. Danneggiare qualcuno o vincerne
l’estrema resistenza per raggiungere il proprio scopo
281. Fare il gran/grande passo Decidersi a fare qualcosa di molto impegnativo
282. Perdere il passo Perdere il ritmo nella marcia; Non riuscire più ad assicurare
un certo rendimento
283. Segnare il passo Non fare progressi, arenarsi
284. Stare al passo con Essere in armonia, essere adeguato
285. Andare al passo Muovere i piedi contemporaneamente ad altre persone,
marciando o camminando o correndo; Essere in armonia, essere adeguato
286. Tenere il passo Seguire una cadenza di marcia; Sostenere un certo ritmo, essere
all’altezza
8
287. Tornare sui propri passi Ricominciare da principio qualcosa o cambiare
un’opinione espressa precedentemente
288. Passare ad altri la patata bollente Argomento, problema scottante
289. Essere pari e patta Dare o ricevere qualcosa in modo che sia ristabilita una
condizione di parità
290. Andare pazzo per Provare una forte passione, sentire grande attrazione
291. Fare la pelle a qcn. Ammazzare
292. Non stare (più) nella pelle Non riuscire a contenere la gioia o l’impazienza
293. Cercare/ Trovare il pelo nell’uovo Minima imperfezione
294. Parlare senza/Non avere peli sulla lingua Essere molto sincero, franco
295. Pendere dalle labbra di qcn. Ascoltare attentamente; accettare per vero tutto
ciò che viene detto