Sei sulla pagina 1di 4

ITA 4163

Halloween in Italia
1. Cosa vedi sull’immagine?

Se bisogna, aiutati delle parole


mescolate qui sotto. Quali
sono gli articoli?
ITA 4163

2. A. Completa il testo con gli articoli, desinenze o parole mancanti.

Halloween è ___ festa molto particolar_ per la quale esistono due fazioni ben distint_ : c'è chi la ama
e c'è chi la _________! Ad ogni modo, oramai anche in Italia, viene ampiamente festeggiata da svariati
anni da grandi e piccini. Non mancano le decorazioni con zucche e scheletri, qualche event_ a tema e
i bambini gironzolando di porta in porta chiedendo “Dolcetto o Scherzetto?”.

Un’origine celtica
Le origin_ della festa di Halloween risalgono alla festa celtica di Semhain e coincidono con __
capodanno celtico. La festa celtica di Semhain simboleggiava la fine dell’___________ e l’arrivo
imminente dell’____________ ma non solo, anche l’ultimo raccolto utile per organizzare e mettere da
parte tutte le provvist_ util_ per quelli che saranno __ mesi più freddi dell’anno. Proprio per questo
motivo, Semhain veniva ritenuta dai celti una festa di grande importanza oltre che un momento di
passaggio. I Celti infatti erano convinti che, in questo periodo dell’anno, il confine sottile che divide il
regno dei morti dal mondo dei vivi si assottigliasse a tal punti di far entrare in comunicazione i due
mondi.

Gli elementi tipici di Halloween


_ COLOR_ TIPIC_ di Halloween sono _______________e ____________. Ma sai perché? __ primo è
__colore della forz_, oltre a essere un tipico color_ dell’autunno. __ secondo, invece, indica __ notte e
__ morte, elementi central_ ad Halloween!
LA STREGA è __ elemento essenzial_ di questa fest_ perché, secondo __ leggenda, le streg__compiono
i loro raduni durante la notte di Halloween, con tanto di falò, ragni, ragnatele e pipistrelli! Secondo __
tradizione, inoltre, se durante questa notte si indossano_ vestiti al rovescio e si cammina all’indietro,
si vedrà ___ strega. Vuoi provarci?
IL FANTASMA sembra avere un ruolo centrale soprattutto in Cina. In alcune città cines_ tipo Hong Kong,
Halloween è noto come Yue La, ovvero Festa dei Morti. Sembrerebbe che, durante la notte del 31
ottobre, i cinesi accendano fuochi e offrano doni e cibo per placare la fame dei fantasm_, che altrimenti
potrebbero accanirsi contro i vivi!
LA ZUCCA : questo ortaggio con la faccia più o meno diabolic_ non è sempre stato associato ad
Halloween. In origine, infatti, la festa era celebrata in Irlanda e associata alla rapa, grazie alla leggenda
di un certo Jack o’ Lantern, il quale, dopo aver ingannato __ diavolo, fu condannato a vagare per
sempre nel buio con il solo ausilio di alcuni tizzoni ardenti, messi in ___ rapa intagliata. Quando questa
leggenda ha superato l’oceano insieme agli irlandes_, la rapa è diventata una zucca, più facile da
reperire nel Nuovo Continente e più semplice da intagliare. Oggi, Jack o’ Lantern continua a vagare
ogni anno la notte del 31 con la sua lanterna, ma se voi avete una zucca intagliata con la candela dentro,
fuori dalla porta, lui sa che lì non c’è posto per lui e va via.
Nella tradizione americana, durante la vigilia di Halloween, si può anche scoprire quanto tempo si vivrà:
basta sbucciare una mela! Quanto più lunga sarà la striscia di buccia che riusciremo a tagliare senza
interromperci, tanto più lunga sarà la nostra vita.

Adattato da : https://learnamo.com/halloween-italia/ e https://www.viaggiamo.it/come-si-festeggia-


halloween-in-italia/?refresh_ce (22/10/2021)
ITA 4163

B. Trova il sinonimo nel testo :

diventare sottile :

riunione :

tipo di verdura coltivato negli orti :

pelare :

arrabbiarsi :

cose necessarie per vivere, mangiare, … :

tipo di piccola verdura commestibile :

parecchio :

calmare :

fuoco :

3. Ascolta 3 leggende italiane spaventose e rispondi alle domande.


https://www.youtube.com/watch?v=ZzO9T4sQpZQ

L’orco Nanni

a. L’orco Nanni viveva nella foresta dei Paduli, nel


- Veneto - Salento - Piemonte

b. Perché cacciava molto l’orco Nanni?

c. Quando si lanciava della polvere di papavero arcobaleno sull’orco, questo lo avrebbe fatto
……. per molti minuti.
- arrostire - arrossire - starnutire

d. Si poteva anche usare una penna per …………. e distrarlo


- solleticarlo - sollevarlo - sollecitarlo

e. Dove si potevano trovare la polvere o le piume?

La coga

a. Quali sono le caratteristiche delle coghe?

La Dama Nera

a. Come si sa che la Dama Nera è nei paraggi?


b. Lei cerca di sedurre gli uomini per portarli a casa sua e farli vedere la sua bara : vero o falso?
c. La Dama Nera non ha il viso : vero o falso?
d. Dopo una notte di passione, la Dama Nera uccide i suoi amanti : vero o falso?
ITA 4163

4. Scegli una storia, leggila e prepara un resoconto per gli altri studenti. Prepara anche una
lista del lessico utile.
http://www.latelanera.com/halloween/racconti-e-storie/

Lessico di Halloween

La vigilia di Halloween La formula magica Lo scheletro

La strega (le streghe) La notte Il teschio

Il mago (i maghi) Il pipistrello Il cimitero

L’orco Il ragno Le lapidi

Il sangue La ragnatela La tomba

Il troncone La scopa (volante) La bara

La casa stregata, infestata Il fantasma La zucca


dai fantasmi
La sagoma Il dolcetto
Il gatto nero
Lo zombie Lo scherzetto
Il calderone
Il lupo mannaro “Dolcetto o scherzetto?”
La pozione

Spaventoso inquietante profondo

Terrorizzato inspiegabile orribile

magico doloroso orrendo

cupo (buoi, malinconico → furioso nascosto


gloomy)
bestiale mortale
assassino
cattivo matto, pazzo

morire risvegliarsi strisciare

abbandonare correre rompere (un incantesimo)

resuscitare zoppicare incantare

spaventare digrignare (mostrare i denti) urlare

mangiare volare piangere

ululare trascinare ammaliare

Potrebbero piacerti anche