Sei sulla pagina 1di 3

NASCITA DEL SUONO

Un suono nasce dalla vibrazione di un oggetto.

Un oggetto che viene eccitato (cioè messo in movimento) produce delle


vibrazioni (onde sonore) che arrivano al nostro orecchio tramite l’aria (mezzo di
propagazione delle onde sonore) o altri mezzi quali l’acqua, un filo di un telefono
ecc.

L’ oggetto che viene messo in vibrazione e che crea il suono si chiama FONTE
SONORA.
Rientra in questo termine anche la voce umana che produce suoni tramite le
vibrazioni delle corde vocali.

CARATTERISTICHE DEL SUONO


17/10/2020 18a1a5acc86c0b44e5a29f69382887a8.jpg (1181 859)

PRIMA CARATTERISTICA

L’INTENSITA’: è la forza con cui il suono viene prodotto. In musica l’intensità si


indica usando i termini piano e forte. Tra il piano e forte ci sono gamme di
intensità intermedie che vengono riassunte in questa tabella con i rispetti segni
dinamici:

Nota Bene:

- quando una successione di suoni va progressivamente dal piano al forte si parla di


CRESCENDO;

- quando una successione di suoni va progressivamente dal forte al piano si parla di


DIMINUENDO.

SECONDA CARATTERISTICA
LA DURATA: è una caratteristica del suono e ci indica se è più o meno Corto (o Breve) o
Lungo. Non dimentichiamo che anche il silenzio ha una durata, ma lungo o corto che sia ,
il silenzio ha sempre il potere di porre in giusto risalto il suono che lo precede o lo segue.

TERZA CARATTERISTICA
L’ALTEZZA: è una caratteristica del suono e ci indica se è più o meno acuto (o alti) o
gravi (bassi). In questo contesto diventa importante il concetto di registro, scala,
glissando.

REGISTRO ACUTO: designa una determinata fascia di suoni in cui prevalgono di più
quelli acuti o alti.

REGISTRO GRAVE o BASSO : designa una determinata fascia di suoni in cui prevalgono
quelli gravi o bassi.

REGISTRO VOCALE UOMO DONNA

ACUTO o ALTO TENORE SOPRANO

MEDIO BARITONO MEZZOSOPRANO

GRAVE o BASSO BASSO CONTRALTO

SCALA: è il termine che si usa per indicare il movimento progressivo, ma discontinuo


delle altezze.

GLISSANDO: è il termine che si usa per indicare i suoni che salgono o scendono con un
movimento continuo delle altezze ( come le sirene degli automezzi di soccorso).

QUARTA CARATTERISTICA

IL TIMBRO: è la caratteristica che ci permette di capire da quale fonte sonora è prodotto


un determinato suono ed analizzarla anche dal punto di vista del colore, attacco ed
estinzione del suono.

Il colore del suono dipende dal materiale con cui è fatto l’oggetto sonoro (legno, metallo,
plastica) e dalla sua forma ( rotondo, piatto, concavo ecc.) e dalla modalità in cui viene
messo in vibrazione (pizzicandolo, percuotendolo, agitando, sfregando, soffiando).

Attacco ed estinzione definiscono il modo in cui un suono incomincia (ATTACCO) ed un


suono finisce (ESTINZIONE).

TIMBRO DEL SUONO


Fonte Sonora - gli strumenti musicali (violino, pianoforte, tromba ecc. )

- L’oggetto (un’ auto, un frullatore)

- La situazione o il contesto che ha prodotto il suono (passi sull’erba, il tuono, la pioggia)


Colore ruvido, liscio, dolce, aspro, chiaro, scuro, sottile, grosso, freddo, caldo, opaco, brillante,
pesante, leggero, penetrante, scoppiettante, sibilante.

Attacco ed Netto o deciso, sfumato o morbido


Estinzione

Potrebbero piacerti anche