Sei sulla pagina 1di 1

PAESE :Italia AUTORE :N.D.


PAGINE :14
SUPERFICIE :18 %

10 dicembre 2021 - Edizione Pesaro e Fano

G)nservazionee restauro,scuolanazionale
UniUrb riferimento ne e gestionedel patrimonio
culturale. L'arte e la cultura
in Italia del settore chesi respiranoin Urbino ap-
e opportunitàdi studio paiono come un habitat natu-
rale per un corsodi conserva-
zione e restauro:passatoefu-
LA PRESENTAZIONE turo che vivono nel presente
e offrono nuove opportunità
URBINO " Scuola di Conserva- agli studenti.
zione e Restaurotra didatti- e.guL
ca, ricerca e comunicazione": © RIPRODUZIONE RISERVATA
questoil temaattorno al qua-
le ha ruotato la presentazio-
n e d el l a S c u o l a c h e fa
dell'Università di Urbino un
punto di riferimento naziona-
le per il restauroin tutti i suoi
aspetti e che è stata presenta-

ta al pubblico e agli studenti


ieri mattina.«Oggi il patrimo-
nio culturale è sempre più
considerato come una forza
dinamicache guida i cambia-
menti sociali, culturali ed
economici - ha dichiarato La presentazione
Laura Baratin - e rafforza la
società partendo da un ricco
patrimonio culturale fatto di
conoscenzee idee,storiee op-
portunità di scambiosociale
trasferite nel corso delle ge-
nerazioni. La conservazione
del patrimonio culturale, se-
condo questa impostazione
può diventare un processo
proattivo e/o un fattore di
produzionee di innovazione,
con beneficia lungo termine
non sol am e n t e c o r re l ati
all'usodei beni culturali, ma
ai sistemilocali in termini di
aumentodel capitale umano
e relazionale». Nell'occasio-
ne presentatala collana " Di-
dattica e Ricerca. Quaderni
della Scuola di Conservazio-
ne e Restauro"edita da Gan-
gemi. Una disciplina, dun-
que, che valorizza la compe-
tenza scientifica e professio-
nale, promuove formule in-
novative e tecnologicamente
avanzateper la conservazio-

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche