1. Caratteristiche del linguaggio del diritto (prescrittività e costitutività)
2. Funzioni di prescrittività e costitutività 3. Oggetti dell' interpretazione giuridica + come vengono identificati 4. Soggetti dell' interpretazione giuridica + individuazione di questi secondo tarello 5. Tipi di interpretazione in base all' attività (3) 6. Tipi di interpretazione in base ai soggetti (3) 7. Interpretazione in astratto e in concreto 8. Caratteristiche peculiari dell' interpretazione giuridica (2) 9. Diverse accezioni del termine "interpretazione" secondo guastini (5) 10. Le 3 forme (generiche) dell' interpretazione giuridica 11. Oggetti d interpretazione NEL diritto secondo Tarello (oltre i tradizionali-14) 12. Interpretazione Del diritto secondo Tarello (2 sensi) 13. Ipotetica teoria generale dell' interpretazione secondo Tarello 14. Fonti oggetto d interpretazione giuridica (differenza tra i sistemi di common law e civil law+ nuove prospettive) 15. Articolo 12 comma 1 delle preleggi (codice civile 1942) 16. Articolo 14 delle preleggi (codice civile 1942) 17. Dubbi interpretativi riguardo l articolo 12 comma 1 (secondo guastini-5) 18. Ordinamento italiano in tema di consuetudini (articoli 1-8-9 delle preleggi) + definizione 19. Motivazioni per cui l' interpretazione giuridica è differente tra legge e consuetudine (3) 20. Tre tecniche interpretative del contratto + precisazioni punto 1 e 3 (riguardo l attività del legislatore) 21. Definizione contratto internazionale+ metodi di risoluzione delle controversie tramite albitrati o law firms 22. Stato costituzionale di diritto + tipi di costituzione 23. Soggetti e oggetti dell' interpretazione della costituzione 24. Norme e metanorme 25. Problemi (4) interpretativi derivanti dalla varietà ed eterogeneità di norme e metanorme costituzionali + dif. norme e principi 26. Problemi generali che riguardano l interpretazione della costituzione (4) 27. Interpretazione del diritto e funzioni (2) 28. Definizione e conseguenze e condizione necessaria antinomie secondo guastini 29. Tipi di antinomie: rispetto all' identificazione (2) e rispetto alla contrapposizione delle norme (3) 30. Tipi d' interpretazione utilizzati come mezzo per prevenire le antinomie (4) 31. Criteri di risoluzione delle antinomie 32. Tipologie di lacune (4) 33. Dogma della completezza, definizione e 5 punti a sostegno 34. Interpretazione per prevenire le lacune (3 strumenti)