Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
firma di Corelli
Arcangelo Corelli
Concerto grosso op. VI n. 8
“Fatto per la notte di Natale”
(op. VI pubblicata postuma nel
1714)
Bologna, basilica di S. Petronio
Musiche per tromba a Bologna
• partecipazione del Concerto Palatino (8 tr, 4 crn, 4 tbn, 2 lt, 1 perc) alle
liturgie in S. Petronio
• rapporto acusticamente non paritario tra gli ottoni e gli archi della
cappella della basilica
• ciò indirizza verso il concerto solistico + crescente virtuosismo del 1° vl
del concertino nei concerti grossi (es. Concerto grosso op. VI n. 12 di
Corelli)
• Maurizio Cazzati, Sonate per tromba e archi (1665)
• Giuseppe Torelli (1658-1709)
– autore di musiche con tromba
– autore di concerti solistici per vl (i primi?)
– adozione dello stile trombettistico nei concerti per vl
Concerto solistico del „700
T = tutti
S = solo (solista)
François Morellon de la caricatura di Vivaldi
anonimo, ritratto di Vivaldi Cave, ritratto di Vivaldi di Pier Leone Ghezzi
(Bologna, Civico Museo (nella pubblicazione de Il (1723, Biblioteca
Bibliografico Musicale) cimento dell’armonia e Apostolica Vaticana)
dell’inventione op. 8, Le
Cène, Amsterdam, 1725)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
anni vicende biografiche composizioni principali
1703 ordinato sacerdote sonate a 2 e a 3, concerti op. III
inizia a insegnare presso L’estro armonico e op. IV La
l‟Ospedale della Pietà stravaganza
1713 inizia attività come operista Ottone in villa, Orlando finto pazzo
1719-20 a Mantova come m° di cappella altre sue composizioni:
conosce la cantante Anna opere (Giustino, Orlando, L’olimpiade,
Giraud Griselda, Catone in Utica), cantate da
camera per voce e bc, mottetti per voce
e bc, oratori (Juditha triumphans), circa
500 concerti per uno o più strum e
orchestra
1723-25 riprende collaborazione con la
Pietà; soggiorni a Roma
1725-35 viaggi in tutta Europa Concerti op. VIII Il cimento
attività di impresario a Venezia dell’armonia e dell’invenzione, op. IX
La cetra
Gloria per soli, coro e orch.
1735-41 declino della sua fama
morte a Vienna
L‟Ospedale e la chiesa della Pietà oggi L‟Ospedale della Pietà sulla
Riva degli Schiavoni (1686,
Venezia, coll. priv.)
Venezia, calle della Pietà: lapide ove era la
ruota degli esposti
lettere inserite nella parte del vl solista per indicare la corrispondenza della
musica con i versi del sonetto
Antonio Vivaldi, Concerto op. VIII n. 1 La Primavera
per vl, archi e bc, I mov.
schema di forma-ritornello
Canto dè gl’Vcelli
Ascolti su Youtube