Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dalla fine del 200 i conflitti tra le fazioni diventarono sempre più frequenti, questo ha
consentito ai singoli individui e famiglie di imporre il loro dominio. Il bisogno di pace e
stabilità aveva indotto i cittadini a consegnare il potere nelle mani di un signore. Nel corso
del 300 e del 400 le signorie si consolidano, il potere passa in mano ad un individuo e si
trasmette alla sua famiglia. Il potere dei signori viene legittimato da titoli feudali conferiti
all'imperatore e la signoria si trasforma in principato; soltanto Firenze continua a reggersi
secondo gli originari ordinamenti comunali, ma anche Firenze pur conservando le
istituzioni repubblicane, nel 1435 passa sotto la sotto la signoria di Cosimo del medici.
CARATTERI DEL POTERE SIGNORILE Il signore si circonda di consiglieri e di funzionari
obbedienti alla sua volontà e attorno a lui si crea una corte di cui fanno parte intellettuali
ed artisti: questo viene chiamato fenomeno del Mecenatismo, uno dei più tipici del
rinascimento. Il cittadino si trasforma in suddito: non é più autonomo di scelte ma si
uniforma alla volontà di uno solo.
FORMAZIONE STATI REGIONALI Si crea un sistema di stati di dimensioni regionali. Lo stato
pontificio assume l'aspetto di un principato. Tra tutti questi stati nella prima metà del
secolo scoppiano guerre continue e feroci; con la pace di lodi nel 1454 inizia un lungo
periodo di tranquillità che dura fino al 1494. La pace e la stabilità consentono uno sviluppo
economico e una grande fioritura artistica.
ECONOMIA E SOCIETA’ Nel corso del 400 si ha una netta ripresa economica molte famiglie
investono nell'agricoltura poiché presenta meno rischi nel commercio nei ceti privilegiati si
diffonde uno stile di vita improntato all'edonismo