Sei sulla pagina 1di 4

Struttura del DNA II

Struttura della doppia elica


Come abbiamo detto, il dna ha un diametro di 20 Nella sin-adenosina, la porzione della molecola
A, un giro d’elica corrisponde a 34 A (quindi 10,5 che contiene i gruppi funzionali (amminico e
paia di basi) e i solchi minori e maggiori idrogeno) si trovano nella stessa direzione del C5’
corrispondono rispettivamente a 12A e 22A. dello zucchero mentre nella anti-adenosina si
trovano in posizione opposta. Anche la guanosina
Queste misure non sempre vengono rispettate e timidina si trovano in conformazione syn o anti
perché la doppia elica ha una certa flessibilità (prevalente). La citidina si trova solo nella
strutturale dovuta a: conformazione anti perché nella conformazione
 il legame tra gli atomi di C2’ e C3’ dello syn l’O legato con doppio legame a C si
zucchero può ruotare determinando il troverebbe troppo vicino all’O legato al C5’ dello
fenomeno chiamato sugar pucker zucchero.
 rotazione del legame beta-n-glicosidico
che forma tra la base e lo zucchero che Conformazioni delle basi
porta a una diversa conformazione delle Consideriamo una coppia di basi come un unico
basi in posizione syn o anti oggetto. Per descrivere i movimenti delle basi e le
 modificazioni delle basi che producono dei conformazioni di esse, bisogna partire dal lavoro
movimenti chiamati base pair slide, twist e di Euler, il quale dice che si può descrivere la
roll posizione di un oggetto (le basi) utilizzando 6
 propeller twist variabili o “gradi di libertà” ovvero 3 traslazioni e
Parliamo di polimorfismi strutturali. 3 rotazioni. Nel caso del DNA, le due coppie di
basi non sono libere tra di loro ma sono legate allo
Sugar pucker scheletro zucchero-fosfato e quindi sono possibili
L’anello del ribosio a 5 atomi ha una certa solo li spostamenti chiamati: base pair twist, roll,
flessibilità. Questo non può rimanere planare pr side. L’entità di questi spostamenti dipende dalla
motivi sterici quindi i cinque atomi non possono sequenza delle basi.
trovarsi sullo stesso piano. Uno degli atomi di Basi diverse sono in grado di formare interazioni
carbonio quindi si sposta di 5pm fuori dal piano. I diverse e quindi disporsi in maniera diversa
due atomi che hanno la possibilità di spostarsi dal rispetto alla base adiacente poiché cercano di
piano sono il C3 o il C2. Nel primo caso abbiamo formare un numero maggiore di interazioni per
la rotazione attorno ai legami del C2’-C’3/C3’- raggiungere uno stato favorevole.
C4’ quindi rimane fuori il C3’, nel secondo caso Base pair twist (T)
invece la rotazione avviene C1’-C2’/C1’-C3’ e E’ la rotazione di una coppia di basi rispetto a
quindi rimane fuori il C2’ quella adiacente lungo l’asse dell’elica (stucking).
Endo-pucker => Il C2’ o il C’3 si spostano fuori L’angolo di twist può variare in base alla sequenza
dal piano nella stessa direzione del C5’. E’ la (20°-50°)
conformazione più frequente e possono essere in Base pair roll (R)
equilibrio. Il fenomeno dell’endo-pucker Una coppia ruota lungo l’asse longitudinale della
determina una certa distanza tra i fosfati di due coppia stessa rispetto all’asse dell’elica. L’angolo
nucleotidi adiacenti e quindi si ha una variazione di roll può variare da +20° a -10°
strtturale. Se il C3’ va in posizione endo, la
distanza tra i due nucleotidi sarà 5,9 A mentre se il
C2’ si trova in posizione endo, la distanza sarà di
7 A. Base pair slide (S)
Eso-pucker => quando si spostano fuori dal piano Lo scivolamento di una coppia di basi rispetto a
in direzione opposta. quella adiacente. Lo slide può variare da +3A a
Rotazione attorno al legame β-N-glicosidico -2A.
I nucleosidi si possono trovare nella
conformazione syn o anti. Propeller-twist
In questo caso consideriamo le due basi di una purine sono parzialmente sovrapposte e per
coppia come oggetti distinti. Nel disegno, controbilanciare questa conformazione le due
possiamo vedere la superficie laterale del DNA. pirimidine operano pure un roll di +20°.
In blu l’asse dell’elica, due basi appartenenti a due
coppie adiacenti, il puntino nero rappresenta l’asse Per ogni tipo di sequenza sono possibili tutti i
longitudinale di quella base, i trattini rossi movimenti che consentono una conformazione
rappresentano la superficie di sovrapposizione e in stabile (maggior numero di legami).
basso la doppia freccia rappresenta il diametro
dell’elica. Conformazioni diverse della doppia elica
Le due basi adiacenti ruotano insieme nella stessa La più nota è la conformazione DNA B ma
direzione rispetto alle loro basi appaiate. Nel esistono anche il tipo A e Z.
primo caso la superficie di sovrapposizione è più Il DNA di tipo A è più largo rispetto al tipo B e il
piccola rispetto alla seconda perché in questo tipo Z invece ha la direzione di avvolgimento di
caso, visto che lo spazio che le basi possono tipo sinistrorso (antiorario)
occupare rimane lo stesso indicato dalla freccia in Osservando la sezione trasversale, nel DNA di
basso, devono sovrapporsi a causa della rotazione. tipo B si possono osservare le basi impilate le une
sulle altre al centro del cerchio della doppia elica,
nel DNA di tipo A invece c’è un buco al centro e
le basi sono spostate verso lo scheletro zucchero-
fosfato mentre osservando il tipo Z vediamo una
forma più affusolata e le basi appaiono attaccate
allo scheletro senza lasciare alcuno spazio.

Una maggiore sovrapposizione di due superficie Parametri e confronti


idrofobica è favorita. Confronto A e B: Il DNA di tipo A fu osservato per la
Questo spostamento può avere un angolo di prima volta quando si ebbero dei cristalli nei quali
rotazione diversa, se abbiamo un DNA ricco di A- l’umidità relativa era diminuita al 75%. Utilizzando la
T la variazione dell’angolo può essere 15-25° diffrazione dei raggi X, si vide che l’elica cambiava
mentre nel caso di G-C è più basso 5-15°. Questo conformazione. Ha un numero maggiore di paia di basi
perché nel caso di A-T si viene a formare un per ogni giro di elica, ha un passo dell’elica più corto e
legame idrogeno tra il gruppo amminico di A e un diametro maggiore poiché le basi si allontanano
dall’asse dell’elica e vanno verso lo scheletro
l’ossigeno di T della coppia in alto. La possibilità
zucchero-fosfato creando un buco al centro con
di formazione di questo legame favorisce il conseguente appiattimento della dimensione del giro
propeller twist. dell’elica. L’angolo di twist di conseguenza passa da

Sequenze di basi diverse possono adottare


conformazioni diverse.
Nel purine-pyramidine step è presente una coppia
purina- pirimidina adiacente a una pirimidina-
purina. Una base per ogni coppia opera una
rotazione determinando un propeller twist. Questo
tipo di sequenza porta a una situazione di contatto
troppo ravvicinato e le due purine si trovano
troppo vicine. Per controbilanciare questo contatto
si verificano due situazioni: 1) la coppia di basi
superiore Purina-Pirimidina operano uno slide di
-1° a sinistra allontanando la purina in basso 36° a 33°, questo consente che ogni giro d’elica ci
(Roll=0) siano 11 basi.
2 ) Ciasciuna coppia opera il propeller twist e la Come avviene il passaggio?
coppia superiore opera uno slide a destra di 2°. Lo Le basi nel tipo B sono tutte parallale all’asse di
slide è favorito dal fatto che le superfici delle due rotazione. Il passaggio avviene grazie ad un
movimento di slide di -2 A e di roll di una coppia di
basi rispetto a quella adiacente di 12°. Le basi nel tipo attraversano delle fasi della loro vita in cui si trovano
A sono ruotate uno rispetto all’altra, sovrapposte in in fase di disidratazione (spore). Il tipo Z potrebbe
maniera maggiore (angolo di twist 33°) quindi si crea avere un ruolo regolativo (ad esempio genico) perché
un buco al centro. esistono delle proteine che possono legare il Dna di
tipo Z.
Confronto tipo B e Z: Il DNA di tipo Z fu osservato
per la prima volta quando furono analizzate delle Altri tipi di variazioni strutturali
molecole di DNA sintetizzate chimicamente con una Queste variazioni non avvengono a livello di
sequenza particolare ovvero una sequenza composta singole sequenze di DNA ma sono
solo da C-G. La formazione di questo DNA si osserva
macroscopiche.
quando si pone in una concentrazione salina molto
DNA BENDING
elevata.
Si dice che una molecola di DNA che sia più corta di
Il tipo Z prevede un numero pari a 12 di basi per giro
150 basi non sia in grado di piegarsi
d’elica, aumenta il passo dell’elica di 45 A (allungata),
spontaneamente. Quando studiarono il DNA da un
il diametro diminuisce a 18 A, il twist diminuisce a 30°
cinetoplasto di Crithidia fasciculata si osservò che dei
e le basi si avvicinano. La molecola è sinistrorsa.
frammenti di Dna costituiti da 223 nucleotidi erano in
Come avviene il passaggio?
grado di formare dei DNA circolari. Questi frammenti
I residui di citosina e guanina ruotano di 180°
apparivano con migrazione elettroforetica anomala,
assumendo la configurazione syn relativamente al
ovvero avevano una dimensione diversa se analizzate
legame tra base e zucchero. Tuttavia la citosina non
in agarosio o acrilammide.
può assumere la conformazione syn e quindi dopo
questa rotazione, lo zucchero legato alla citosina ruota
Analizzando questi DNA con esperimenti di
per mantenere la conformazione anti. La guanina avraà
permutazione circolare ottenendo la sequenza di queste
un legame beta-glicosidico in conformazione syn
moelcole di DNA, fu possibile mappare la sequenza
mentre la citosina in conformazione anti. La guanina si
del sito in cui avveniva la curvatura. Osservando la
trova con lo sugar pucker in conformazione C3’ endo
sequenza, erano presenti dei blocchi con 5-6 adenine
mentre la citosina in conformazione C2’ endo.
ripetute in fase ogni 10 paia di basi. Questa
disposizione era indispensabile per ottenere la piega.
Questi cambiamenti conformazionali portano il DNA a
Due modelli spiegano la piegatura =>
girare in direzione contraria rispetto al DNA di tipo B.
Il primo modello è detto Wedge. Ogni dinucleotide
In opportune condizioni il tipo B può trasformarsi nel
AA (due coppie di basi A-T adiacenti) formano tra
tipo Z. Per compensare lo stress torsionale dovuto ai
loro un angolo di wedge (cuneo). Avendo 5-6 adenine
cambiamenti, soprattutto nella parte in cui si ha la
adiacenti, la somma di questi wedge consento di avere
trasformazione, il Dna subisce un ulteriore
una piegatura su tutta la molecola.
cambiamento conformazionale per cui le due basi,
Il secondo modello detto Junktion model, la sequenza
quasi sempre A-T, che si trovano al limite tra tipo B e
di poliA non assume una struttura di tipo B ma assume
tipo Z sono estruse ovvero esposte all’esterno e inizia
una strttura chiamata eteronoma. Di conseguenza, il
l’avvolgimento sinistrorso. Nel punto di confine, di
punto di giunzione tra la conformazione di tipo B e
nuovo, A-T vengono rivolte verso l’esterno.
non-B sarebbe un punto di bending.
L’inizio della transizione avviene al confine tra la
sequenza G-C e A-T che viene indicato come
nucleazione, estrusione di A-T e poi propagazione
Strutture cruciformi
della trasformazione in DNA Z fino alla fine della
Si formano in corrispondenza di sequenze ripetute.
sequenza di C-G dove riprende la struttura di DNA B.
Nel Dna si possono avere delle sequenze ripetute
Nel tratto di DNA Z vediamo un andamento a zig zag
invertite, speculari e dirette.
dello scheletro zucchero fosfato. Questo andamento è
dovuto al fatto che le molecole di zucchero si trovano
Le sequenze ripetute invertite (dette palindrome)
in maniera alternata in conformazione C2’-endo e C3’-
prevedono che il filamento in direzione 5’-3’ abbia la
endo. Quindi si vengono a creare diverse distanze tra
stessa sequenza ma invertita del filamento in direzione
fosfati adiacenti, nel primo caso di 7 A e nel secondo
3’-5’. Questo fa sì che le due sequenze sullo stesso
caso di 5.9 A.
filamento siano complementari e quindi possono
appaiarsi fra di loro.
Utilizzi di queste conformazioni
Come si forma? Al centro della sequenza di circa 10
Queste conformazioni sono state studiate in vitro e non
paia di basi deve avvenire un iniziale svolgimento.
si sa ancora se esistono in vivo. Il DNA di tipo A
Quest’apertura del doppio filamento fa si che le sue
potrebbe esistere in quei microorganismi che
sequenze che si trovano sullo stesso filamento iniziano
ad appaiarsi fra di loro su tutta la sequenza e per
questo si ha la struttura cruciforme.

G-quadruplex
Un singolo filamento di Dna particolarmente ricco di
G (ad esempio a livello dei telomeri) può portare a una
struttura nel quale il singolo filamento si ripiega in
modo da produrre un quadrupletto di filamenti. Quattro
G, quindi, possono formare i legami idrogeno.

Imotif???

Potrebbero piacerti anche