L’iliade è un poema epico tradizionale attribuito ad Omero, composto da 24 libri o canti, ognuno dei quali è indicato
con una lettera dell’alfabeto greco maiuscolo. Il titolo deriva da ilion, l’altro nome dell’antica Troia, cittadina
dell’ellesponto.
Narra le vicende di un breve periodo della storia della guerra di Troia, accadute nei cinquantuno giorni dell’ultimo anno
di guerra, di cui l’ira di Achille è l’argomento principale del poema.
LEGGENDA
Una guerra causata dal tradimento di ELENA; dieci anni di gloriose battaglie; l’ira di Achille e ilo duello con Ettore; la
città cadde solo con l’inganno del cavallo costruito dai greci.
REALTÀ
TEMI
PROTAGONISTI
I GRECI:
DIOMEDE
AIACE TELEMONIO
ULISSE
PATROCLO
ACHILLE
BRISEIDE
AGAMENNONE
MENELAO
I TROIANI:
ELENA
ANDROMACA
ETTORE
PARIDE
PRIAMO
CASSANDRA
ENEA
ODDISSEA
È stata scritta da Omero, si suddividono in 24 libri e 12.000 versi e narra la storia di Odisseo (dal greco ULISSE, re di
itaca). L’odissea è più documentata rispetto all’iliade e in più compaiono popoli artigiani e pastorizia.
LEGGENDA
Ritorno in patria dei greci dopo la conquista di Troia e Ulisse impiegherà 10 anni e incontrerà personaggi fantastici
REALTÀ
I pericoli di Ulisse in mare erano quelli dei naviganti greci nel mediterraneo:
- TEMPESTE
- NAUFRAGI
- INCONTRI CON GENTE SCONOSCIUTA
TRAMA
L'Odissea è uno dei poemi attribuiti ad Omero e narra il ritorno di Ulisse in patria dopo la guerra di Troia. Telemaco,
figlio di Odisseo, la cui casa è occupata dai pretendenti alla mano di Penelope, decide di partire per Pilo, spronato da
Atena sua protettrice, alla ricerca di notizie sul padre disperso da vent'anni .
PERSONAGGI
I DEI:
ZEUS
ATENA
POSEIDONE
ERMES
EOLO
FEMMINILI:
PENELOPE
NAUSICAA
CIRCE
CALIPSO
MASCHILI:
ULISSE
TELEMACO
LAERTE
ANTINOO
POLIFEMO