Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
POESIA “ IL TUONO”
Nella poesia si susseguono molte impressioni uditive, alcune positive e altre negative.
Quelle negative sono legate al rumore del tuono che suscita angoscia e rende il
paesaggio tenebroso: queste impressioni sono espresse dai verbi rimbombò,
riecheggiò, rotolò, rimareggiò.
Le impressioni uditive positive sono quelle che si trovano alla fine della poesia, cioè il
canto della madre e il dondolio di una culla:sono espresse dal verbo udì e
dall’aggettivo soave ( dolce): queste impressioni sono positive perché indicano il
canto della madre che cerca di tranquillizzare il bambino spaventato dal rumore del
tuono e , nello stesso tempo, lo dondola per farlo riaddormentare.
Nel testo vi è una sola impressione visiva legata al colore nero della notte.
Questo tema emerge alla fine del testo quando si fa riferimento al canto della madre
che allude al senso di protezione della famiglia.
SIMBOLI:
Nella poesia vi sono due simboli cioè due immagini della vita quotidiana che
diventano espressioni di un significato profondo. Esse sono: