Sei sulla pagina 1di 3

Le principali figure retoriche

Esistono numerose classificazioni delle figure retoriche: variano nome, numero e identificazione delle
figure retoriche. Qui distinguiamo tra:
Figure di suono, che echeggiano suoni;
Figure di significato (o tropi, o traslati), basate sul trasferimento di significato da un’espressione a
un’altra;
Figure sintattiche, che riguardano l’ordine.
Nome Definizione Esempio

Allitterazione Ripetizione della stessa fresche le mie parole nella


consonante o della stessa sera
sillaba all’inizi di parole ti sien come il fruscio che fan
contigue. le foglie (D’Annunzio)

Onomatopea Si ha quando una parola imita il tuono rimbombò di


o suggerisce il schianto:
suono dell’oggetto o rimbombò, rimbalzò, rotolò
dell’azione che significa. cupo (Pascoli)
Figura etimologica Accostamento di parole questa selva selvaggia e aspra
aventi la stessa radice e forte (Dante)

Assonanza Si ha quando le vocali finali di Es: collo, posto


una parola coincidono. È una
rima imperfetta.
Consonanza Si ha quando le consonanti Es: molto, salto
finali di una parola
coincidono. È una rima
imperfetta.
Similitudine Confronto tra due elementi in E come quei che con lena
base a caratteristiche affannata, uscito fuor del
comuni. La similitudine è pelago a la riva, si volge a
resa esplicita da un l'acqua perigliosa e guata, così
termine di paragone: come, l'animo mio, ch'ancor fuggiva,
tanto, tale, simile, ecc. si volse a retro a rimirar lo
passo che non lasciò già mai
persona viva. (Dante, Inf.I)

Metafora Sostituzione di una parola Per es. dalla similitudine


con un’altra il cui senso il mio amore brucia come
letterale ha una qualche una fiamma possono
somiglianza col senso derivare le metafore:
letterale della parola il mio amore è una fiamma
sostituita. la mia ardente fiamma
Tradizionalmente la metafora la mia fiamma
è considerata una
similitudine abbreviata, cioè viaggio = metafora della vita
senza il “come”.
Allegoria Rende concreta un’immagine La Commedia di Dante è tutta
astratta, attribuendo un una lunga allegoria;
significato simbolico, diverso e allegorie sono per lo più le
da quello letterale, al parabole e le
discorso. favole.
Come la metafora,
anche l’allegoria si basa su un Mi ritrovai per una selva
paragone non oscura: uomo perso nel
espresso. peccato.

Analogia È simile alla metafora ma più Tornano in alto ad ardere le


ardita. Unisce elementi che favole (Ungaretti).
sono totalmente dissimili sul
piano della logica.
Personificazione Attribuire qualità umane a Il mare era furibondo.
oggetti inanimati o animali.

Perìfrasi Sostituzione di un solo La gloria di colui che tutto


termine con un “giro di move (=di Dio) (Dante)
parole”, o una definizione, o
una parafrasi.
Ipèrbole Esagerazione, per eccesso o É un secolo che non ci
per difetto. vediamo

Sinestesìa Tipo di metafora che consiste un colore caldo


nel trasferimento di l’urlo nero della madre
significato dall’uno all’altro (Quasimodo)
campo sensoriale.
Ossìmoro Unione paradossale di due tacito tumulto (Pascoli)
termini antitetici. la morte che vive (Montale)

Litòte Negazione del contrario per Don Abbondio non era nato
affermare un concetto con un cuor di leone
in forma attenuata.
Antìtesi Accostamento di due termini Non fronda verde, ma di
o espressioni di senso colore fosco;
opposto o contrastante. non rami schietti, ma nodosi e
‘nvolti;
non pomi v’eran, ma stecchi
con tosco (Dante)
Domanda retorica Domanda che, anziché Il leone non è forse il re della
richiedere un’informazione, foresta?
attende come sola risposta
una conferma:
Metonimia Sostituzione di un termine Si può sostituire ad esempio:
con un altro che ha il concreto per l’astratto
con il primo un rapporto di “avere del fegato”;
contiguità logica. l’astratto per il concreto “sei
una bellezza”;
l’effetto per la sua causa “le
sudate carte”;
la causa per il suo effetto
“vive del suo lavoro”;
il contenente per il contenuto
“bere un bicchiere”;
la marca per il prodotto “una
Fiat”;
l’autore per l’opera “ascoltare
Mozart”.
Sineddoche Sostituzione di un termine Si può sostituire
con un altro che ha ad esempio:
con il primo un rapporto di la parte per il tutto tornare al
quantità. tetto
il tutto per la parte pelliccia di
visone
il genere per la specie i
comuni mortali
la specie per il genere il pane
quotidiano
il singolare per il plurale non
passa lo straniero
Secondo molti si tratta di una
forma di metonimia.
Enjambement È quando alla fine del verso Si sta come
la frase non si conclude ma d’autunno
prosegue il suo significato nel (Ungaretti)
verso successivo.
Climax Espressione di un’idea con Veloce? É un razzo, una
più parole aventi un scheggia, un fulmine!
valore gradatamente più
intensivo o viceversa
Anafora (iterazione) Ripetizione di una o più sentivo il cullare del mare,
parole all’inizio di enunciati, sentivo un fru fru tra le fratte;
o di loro segmenti, successivi. sentivo nel cuore un sussulto
(Pascoli)
Chiasmo Incrocio di membri Le donne, i cavallier
corrispondenti, dove due o
più termini collocati in
successione seguono in L’arme gli amori
uno dei membri l’ordine (Ariosto)
inverso a quello
dell’altro.
Anàstrofe (inversione) Inversione del normale ordine All’opre femminili intenta /
sintattico degli sedevi (Leopardi)
elementi di una frase (SVO).
Ipèrbato Interposizione di un O belle agli occhi miei tende
segmento di enunciato tra i latine (Tasso)
due costituenti di un Mille di fiori al ciel mandano
sintagma. incensi (Foscolo)
Enumerazione (per Assenza di congiunzioni Veni, vidi, vici (Cesare)
asìndeto) coordinanti.
Enumerazione (per Ripetizione insistita di una E mangia e beve e dorme e
polisìndeto) congiunzione. veste panni (Dante)

Potrebbero piacerti anche