Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I SESSIONE - 2018
COME AFFRONTARE LA
PROVA PRATICA
REGOLA DELLE
3C
CALMA
CONCENTRAZIONE
CONSAPEVOLEZZA
STRUMENTI CHE AVETE A
DISPOSIZIONE
Farmacopea Medicamenta
(tabelle e monografie) (online e cartaceo)
Allegato A
Lavagna
Allegato B
SPEDIZIONE DELLA
RICETTA
1. Leggere attentamente la ricetta
2. Verificarne le congruità
6. Tariffazione
7. Compilazione dell’etichetta
Capsule Emulsioni
Sciroppi
Creme Supposte
POLVERI
Sufficiente grado di finezza Incompatibilità
e omogeneità
• Miscele eutettiche
• Miscele igroscopiche
Metodo delle diluizioni • Interazioni tra sostanze riducenti
geometriche: e ossidanti
Quando un componente è presente in forte
eccesso rispetto agli altri, le sue aggiunte
vanno fatte avendo cura di raddoppiare ogni
volta la quantità già presente nel mortaio.
Dove le guardo?
Se la polvere è COLORATA, il colore è già
un indice di omogeneità della vostra MEDICAMENTA
miscela.
ALCUNI ESEMPI DI INCOMPATIBILITÀ:
acido borico con sodio salicilato
acido salicilico con mentolo, canfora …
canfora con mentolo, timolo, antipirina …
Ecc. ecc.
Come le risolvo?
Se sono cartine: Se sono capsule:
CAPSULE
Come si monta un’opercolatrice?
0,68mL x 100 = 68mL (valore che leggo sul cilindro e a cui devo
arrivare con ecc. per preparare 100cps)
mg di ecc. per 1cps = Peso tot. Cilindro - tara - peso tot. del PA
100
Esempio:
Carbone vegetale 30mg
Lattosio mg qb
di tali 100cps
ESEMPI
1
3
SOLUZIONI
Le espressioni delle concentrazioni delle soluzioni:
- per cento m/m: esprime il n. di gr. di sostanza per 100gr di prodotto finale
- per cento v/v: esprime il n. di mL di sostanza in 100mL di prodotto finale
- per cento m/v: esprime il n. di gr. di sostanza in 100mL di prodotto finale
m/m m/v
x peso specifico
della soluzione
Soluzioni
Attenzione: Igroscopici,
la scadenza! rec. chiusi.
METODO DI PREPARAZIONE:
1. Consultare il medicamenta per leggere la solubilità dei comp.
2. Disciogliere i componenti in ordine di solubilità crescente
TABELLA DILUIZIONI
ALCOOL
SCIROPPI
Preparazioni acquose caratterizzate da Gusto dolce e viscosità elevata
HLB>10 HLB<10
Carat. Idrofilo Carat. Lipofilo
METODO DI PREPARAZIONE:
Nucleo O:A:E
4:2:1
Emulsione
METODO DI PREPARAZIONE
METODO DI PREPARAZIONE:
METODO DI PREPARAZIONE:
PASTE
Def.: preparazioni semisolide per applicazione cutanea che
contengono finemente dispersi nella base, solidi in grandi
proporzioni
SUPPOSTE
Contengono uno o più PA dispersi o disciolti in una adatta base che
può essere solubile, disperdibile in acqua o che può fondere alla
Tcorporea.
Eccipienti per supposte
Idrofili:
Lipofili: gelatina
burro di cacao, miscele di grassi Acqua e glicerolo
naturali o semisintetici, Alcoli miscele di polietilenglicoli
grassi superiori, Gliceridi
semisintetici
METODO DI PREPARAZIONE:
Per fusione:
OVULI
Preparati generalmente per fusione
2. Verificarne le congruità
6. Tariffazione
7. Compilazione dell’etichetta
COME SI
TARIFFA?
Il prezzo totale di una preparazione è dato da:
M+PI+ S + C = T(con 10% dell’IVA)
M: importo complessivo delle sostanze
= EX sostanze presenti in allegato A e no
Guardo all. A PI: P= costo di preparazione
I= incremento
= EX onorario S: importo complessivo supplementi
Guardo all. B C: costo del confezionamento (ex recipiente)
Secondo passo:
proporzione
ALLEGATO B:
Calcoliamo PI:
Iniziamo con il calcolare
P=costo di preparazione
1. Individuare riquadro
della forma
farmaceutica giusta
2. Contare il numero di
componenti (>2 da
agg. cifra a seconda
del n. di comp.)
3. Valutare le operazioni n. Cartine
tecnologiche n. Componenti
NB. non
confondere
tariffazione polveri
composte e cartine
E la famosa I= incremento o “remunerazione del farmacista”?
ALCUNI ESEMPI
Mentolo e amido di riso polvere
Prescrizione: Mentolo 10% in Amido di riso q.b. a 100 g
• Calcolo di M (sostanze) guardando allegato A
mentolo 10 g (€ 0,128/g Allegato A)
amido di riso 90 g (€ 0,0168/g)
• Calcolo PI allegato B n. componenti: 2
• operazioni tecnologiche effettuate: pesata, miscelazione, macinazione (1 in più)
M = € 1,28 + 1,512 = € 2,79
Fino a 2 componenti e 2 operazioni tecnologiche € 6,65
Per ogni operazione tecnologica in più € 2,30
P+I = € 8,95 + 40% = € 12,53
• S = € 2,50 (H)
• C = € 0,70
Totale + IVA 10% = € 20,37
Capsule di propiltiouracile
Prescrizione: cps Propiltiouracile 50 mg. eccipiente q.b. di tali n. 60 cps
• Calcolo di M:
propiltiouracile 3 g (€ 3,00/g)
eccipiente indicato q.b. 1 g (€ 0,02/g)
60 cps vuote (€ 0,011/cps)
• Calcolo PI:n. componenti: 2 (1 in più)
• operazioni tecnologiche effettuate: pesata, miscelazione, riempimento
M = € 9,00 + 0,02 + 0,66 = € 9,68
Fino a 1 componente e 3 operazioni tecnologiche, per 120 unità € 22,00
Per ogni 10 unità o frazione in meno € 1,00 x 6 = € 6,00 (da sottrarre)
Per un componente in più fino a un massimo di 4 € 0,60
P+I = € 16,60 + 40% = € 23,24
S = € 2,50 (H)
C = € 0,80
Totale + IVA 10% = € 39,84
Soluzione per alopecia
• Prescrizione: Minoxidil 2%, Progesterone 1%, Estrone 0,05%, Idrocortisone 0,05%,
Transcutol® 5% in alcool etilico 80° 100 mL
• Calcolo M:
minoxidil 2 g (€ 0,265/g)
progesterone 1 g (€ 0,51/g) H360
estrone 0,05 g (€ 1,00/g) H350 H360
idrocortisone 0,05 g (€ 0,20/g)
Transcutol® 5 g (€ 0,394/g)
alcool etilico 80° q.b. a 100 mL (€ 0,0032/mL)
• Calcolo PI: n. componenti: 6 (4 in più)
• operazioni tecnologiche effettuate: pesata o misura del volume, dissoluzione/miscelazione
M = € 0,53 + 0,51 + 0,05 + 0,01 + 1,97 + 0,29 = € 3,36
Soluzioni fino a 2 componenti e fino a 2 operazioni tecnologiche € 6,65
Per ciascun componente in più sul prezzo finale € 0,80 x 4 = € 3,20
Per le operazioni di smaltimento e sanificazione delle sostanze teratogene, mutagene,
cancerogene (contraddistinte dai codici H340, H350, H360) € 2,50
P+I = € 12,35 + 40% = € 17,29
S = € 2,50 (H)
C = € 0,80
Totale + IVA 10% = € 26,35
Soluzione di minoxidil
• Prescrizione: 100 mL di lozione di Minoxidil al 2%
• Calcolo M:
minoxidil 2 g (€ 0,265/g)
glicole propilenico 10 g (€ 0,039/g allegato A)
alcool etilico 80° q.b. a 100 mL (€ 0,0032/mL)
• Calcolo PI: n. componenti: 1
• operazioni tecnologiche effettuate: pesata o misura del volume, dissoluzione/miscelazione
M = € 0,53 + 0,39 + 0,29 = € 1,21
Soluzioni fino a 2 componenti e fino a 2 operazioni tecnologiche € 6,65
P+I = € 6,65 + 40% = € 9,31
S = € 2,50 (H)
C = € 0,80
Totale + IVA 10% = € 15,20
RICAPITOLANDO…
LA TEMUTA ETICHETTA!!!
Ora M (all. A)
Ora PI (all. B+40%)
ALCUNE FRASI DA
METTERE IN ETICHETTA
1. indicare sempre uso (orale, topico, esterno…)
2. indicare se contiene sostanza considerata VELENO
3. “tenere fuori dalla portata dei bambini”
4. agitare prima dell’uso (nel caso di una sospensione)
5. Miscelare prima dell’assunzione (cartine incompatibili)
6. Conservare al riparo da luce e calore
In bocca al lupo colleghi!!!
PS: ricordatevi la regola delle 3C