Sei sulla pagina 1di 1

Dialettologia Italiana – appello 30.01.

2018

Nome e Cognome: Matricola:


Frequentante
Non frequentante
Email:

1) Scegli una delle due varietà dialettali rappresentate dalle seguenti frasi tratte dall’ASIt e descrivine le
caratteristiche linguistiche osservabili.
a. San Martino di Lupari (veneto meridionale)
-i to fiói, che studia sèmpre, i va voentieri scoea. -A compri-to o no a compri-to?
‘I tuoi figli, che studiano sempre, vanno volentieri a scuola’ ‘La compri o non la compri?’
-Dove va-i? -Dime chi che ze vegnésto.
‘Dove vanno?’ ‘Dimmi chi è venuto’
b. Messina (siciliano messinese)
-Prima m ariva a nonna, cunzàti a taula. -Mi dumannaru unni avia ‘nnatu Maria.
‘Prima che arrivi la nonna, preparate la tavola.’ ‘Mi hanno chiesto dove Maria fosse andata’
-Pari chi non fici bbuci nuddu. -Ll’ava ‘ccattàri Abbettu.
‘Sembra che non abbia gridato nessuno’ ‘Bisogna che lo compri Alberto’
2) Oltre alla variazione diacronica del latino, che a un certo punto evolve nelle parlate romanze, quali tipi di
variazione aveva il latino già in epoca antica? Fai qualche esempio.
3) Perché nei dialetti centro-meridionali osserviamo la presenza del raddoppiamento fonosintattico nella
locuzione [a ˈmːe] ‘a me’ e la sua assenza in [tu ˈkandə] ‘tu canti’?
4) Rispondi a una delle seguenti domande (in massimo 10 righe):
a. Quali sono i criteri per la classificazione dialettale?
b. Cosa si intende per lingua tetto?
c. Caratteristiche principali degli atlanti dialettali. Discutine con degli esempi.
5) Chiarisci in che senso i dialetti italiani sono il prodotto di una dialettalizzazione primaria e non secondaria.
6) Cosa si intende per varietà di koiné regionale? Quale ruolo ha in genere nel repertorio linguistico?

Domande 9 CFU
7) Rispondi a una delle seguenti domande (in massimo 10 righe):
a. Quali fenomeni linguistici tipicamente veneti sono già riscontrabili nell’Indovinello veronese (Se
pareba boves, alba pratalia araba, albo versorio teneba et negro semen seminaba)?
b. Discuti il problema della definizione di “comunità” di parlanti.
c. Quali città italiane tra Cinquecento e Ottocento vantano una produzione letteraria dialettale
particolarmente fiorente? Fa’ qualche esempio.
8) Perché età e genere sono due fattori generalmente presi in esame in un’inchiesta dialettale?
9) Quali sono le principali comunità alloglotte in Italia?

Potrebbero piacerti anche