Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
15 Ottobre 2018
Completate le frasi dove ………….o scegliete l’alternativa giusta
1. Regolamentazione del settore autostrade
Si tratta di un caso di regolamentazione di un
monopolio……………………………………………………………..
L’assetto iniziale Società Autostrade era proprietà………..gestione……………………….
(IRI-Anas) e finanziata……………………..(interamente a debito…). La convenzione del
1968 prevedeva tariffe ………….(pareggio di gestione…dividendi non superiori a 8%) e
la restituzione gratuita della rete a fine 2003 Il cambiamento inizia negli anni……..(Iri cede
sul mercato una prima quota 13% del capitale di Autostrade) cessione nel contesto di:
anni 80’ (risanamento dell’IRI); anni 90’ risanamento Iri e privatizzazioni volte a ridurre il
debito pubblico
Perché si afferma che “gli interessi dello Stato azionista hanno prevalso sugli interessi
dello Stato regolatore?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
2. Completate il grafico relativo all’esternalità negativa (definite tutte le variabili e indicate
i per esteso titoli delle curve) L’ottimo privato si trova nell’intersezione
di……………….L’ottimo sociale nell’intersezione di………………….Con quale
strumento di politica economica si può ottenere la soluzione socialmente ottima in
questo grafico? ………….ovvero……………..
Fate un esempio di
applicazione……………………………………………………………………………………….
……………………………..ovvero…………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………..
5. Beni pubblici: definizione e scelta della quantità ottima
Scrivete la condizione di ottimo nella produzione
XA
A C di beni pubblici………………………………………….che in
Xc
economia di mercato
XB
B
D
diventa?...................................................................
.Completate la dimostrazione in base alla curva
GA GB GD
residuale. Quali sono le variabili sugli assi? Si
tratta di ottimizzare……………………………….sotto il
vincolo……………………………Come rappresentiamo il
vincolo?……………………………………..Ricavate l’ottimo
GA GB GD in base alla mappa delle
curve……………………………………………………………………
….
Nel caso dei vaccini l’esternalità positiva// il bene pubblico è (?)…………(l’effetto gregge)
O Per quali motivi l’effetto gregge nel caso dei vaccini si può definire
esternalità………………………………. ………………….. e bene
pubblico………………………………………………………………………………………………
………….. con effetti
su………………………………………………………………………………………………………
…………………….
6. Sottolineate le affermazioni false; Il problema del free rider si riferisce alla mancanza
di incentivo a pagare per un bene per il quale il razionamento mediante i prezzi non è
possibile; Il problema del free rider si riferisce alla possibilità di fornire gratis un bene
La non escludibiltà genera l’incentivo a dichiarare una disponibilità a pagare per i bp
inferiore a quella reale; La soluzione di mercato tende a generare una offerta di beni
pubblici più che ottimale; Tutti i beni forniti dalla Stato sono 'beni pubblici'
7. ’istruzione è un bene pubblico//privato//comune //tariffario che viene offerto con
sussidio pubblico//senza sovvenzioni pubbliche Le motivazioni possono essere:
i rendimenti privati sono elevati e quindi sufficienti//siamo in presenza di esternalità
positive//negative quindi l’investimento privato in istruzione è superiore//inferiore alla
quantità socialmente ottima//. Inoltre Il finanziamento dalla tassazione generale ha// non
ha effetti redistributivi di tipo progressivo//regressivo// ben identificati//non ben identificati
1 0.8
3 1.4
5 1.9
7 2.4
9 2.8
11 3.4
13 4.2
15 5.9
17 10.5
19 13.5
80
60
40
20
0
0 20 40 60 80 100
2) Below show the data and draw the Lorenz Curve for a new distribution where all
individuals have an income of five
80
60
40
20
0
0 20 40 60 80 100
3) Below create a tab for the necessary data (quintile only) and draw the Lorenz Curve
for a new distribution where there is a transfer of 10 from the richest group to the fourth
quintile
Figure 1 Lorenz Curve
100
80
60
40
20
0
0 20 40 60 80 100
4) Below create a tab for the necessary data (quintile only) and draw the Lorenz Curve
for a distribution where there is a transfer of 5 from the Fourth quintile to the fifth
80
60
40
20
0
0 20 40 60 80 100
(5) How would the Lorenz curve change if with distribution 1 there were 40 individuals in
each quintile (population 200) …or if each individual had an income 10 times higher than
in distribution 1 ?
Parte Macro
1 La definizione di disavanzo totale al tempo t è disavanzo=
ovvero è la somma di disavanzo…………e spese per…………. Il governo potrebbe fare
fronte in due modi a)…………………… b)
…………………………
Una delle due opzioni ovvero………………… ……..però è venuta meno in seguito a due
”sviluppi” negli anni 80…………………………………..
Nella situazione attuale questa opzione c’è//non c’è perché………………………………….
Bt
=
2 Scrivete l'equazione della retta che descrive la dinamica del rapporto debito/Pil Y t
……………………………… …. ………. dove (definite le variabili)
……………………………………………………………………………………………….. ..
…………………………………………………………………………………………………….
3 Rappresentate graficamente queste situazioni (e la loro dinamica) a) g> r e vi è un
disavanzo primario; b) r>g e vi è un disavanzo primario
b)
3 In generale la stabilizzazione del rapporto debito/Pil tra t-1 e t implica che ...................
Bt−1
=(r−g )
ovvero (a
Y t−1
parole…………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………Quindi se r=5%;
g= 1%; Bt-1/Yt-1=100% per mantenere costante il rapporto debito Pil il governo dovrà
realizzare avanzi//disavanzi primari//totali pari al………….%. del Pil.
Con Bt-1/Yt-1=50% per mantenere costante il rapporto debito/Pil il governo può realizzare
una politica fiscale più espansiva // più restrittiva//neutrale generando avanzi //
disavanzi //pareggi pari al………………%. del Pil
Come si ottiene la “regola” del 3%
Nel descrivere l’impasse politica della Germania nel primo dopoguerra si parla di due tipi
di proposte per ridurlo a………… b……………………………. La contrapposizione sociale
e la mancanza di stabilità politica portarono alla fine alla…………………………………
http://www.lavoce.info/archives/55280/il-mancato-rispetto-degli-impegni-e-lazzardo-
dei-conti-del-governo-lega-m5s/ (Francesco Daveri)
7 Completate il disegno del “gioco degli eserciti” con payoff pari a (0 per A, 0 per B) in
caso di non guerra; (-2,-8) se entrambi combattono; (+4;-4) nel caso in cui B si ritira . I
giochi rappresentati in forma estesa si risolvono in base al criterio
dell’induzione…………………..ovvero il giocatore che ha la seconda//prima mossa decide
in base alla mossa attesa (razionale) del primo//secondo giocatore . A non attacca:
payoff= …….. A Attacca: payoff =………… Quindi
A……………………………………………….L’equilibrio è…………………………
Quale può essere una mossa strategica di B? Perché?.............................................
……………………………………………………………………………………………………
………………………Quale può essere la “mossa strategica” di un governo nei confronti
delle Banche? ………………………..