Sei sulla pagina 1di 11

Esercitazione di Politica economica triennale 2018.

15 Ottobre 2018
Completate le frasi dove ………….o scegliete l’alternativa giusta
1. Regolamentazione del settore autostrade
Si tratta di un caso di regolamentazione di un
monopolio……………………………………………………………..
L’assetto iniziale Società Autostrade era proprietà………..gestione……………………….
(IRI-Anas) e finanziata……………………..(interamente a debito…). La convenzione del
1968 prevedeva tariffe ………….(pareggio di gestione…dividendi non superiori a 8%) e
la restituzione gratuita della rete a fine 2003 Il cambiamento inizia negli anni……..(Iri cede
sul mercato una prima quota 13% del capitale di Autostrade) cessione nel contesto di:
anni 80’ (risanamento dell’IRI); anni 90’ risanamento Iri e privatizzazioni volte a ridurre il
debito pubblico

Gli elementi principali di regolamentazione riguardano a) (durata)……. b) meccanismo di


adeguamento delle tariffe ………………………………………………………..c) procedure di
privatizzazione

Quale è l’assetto attuale?........................................................

Perché si afferma che “gli interessi dello Stato azionista hanno prevalso sugli interessi
dello Stato regolatore?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
2. Completate il grafico relativo all’esternalità negativa (definite tutte le variabili e indicate
i per esteso titoli delle curve) L’ottimo privato si trova nell’intersezione
di……………….L’ottimo sociale nell’intersezione di………………….Con quale
strumento di politica economica si può ottenere la soluzione socialmente ottima in
questo grafico? ………….ovvero……………..

3 Che relazione c’è tra il concetto di esternalità e la quantità ottima di “vaccinazioni”?


…………………………………………………
4 Permessi negoziabili. Disegnate il grafico…L’idea intuitiva è che l’impresa più//meno
efficiente compra//vende il diritto a emissioni legali//aggiuntive rispetto all’allocazione
iniziale//finale

Fate un esempio di
applicazione……………………………………………………………………………………….
……………………………..ovvero…………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………..
5. Beni pubblici: definizione e scelta della quantità ottima
Scrivete la condizione di ottimo nella produzione
XA
A C di beni pubblici………………………………………….che in
Xc
economia di mercato
XB
B
D
diventa?...................................................................
.Completate la dimostrazione in base alla curva
GA GB GD
residuale. Quali sono le variabili sugli assi? Si
tratta di ottimizzare……………………………….sotto il
vincolo……………………………Come rappresentiamo il
vincolo?……………………………………..Ricavate l’ottimo
GA GB GD in base alla mappa delle
curve……………………………………………………………………
….

Nel caso dei vaccini l’esternalità positiva// il bene pubblico è (?)…………(l’effetto gregge)
O Per quali motivi l’effetto gregge nel caso dei vaccini si può definire
esternalità………………………………. ………………….. e bene
pubblico………………………………………………………………………………………………
………….. con effetti
su………………………………………………………………………………………………………
…………………….

6. Sottolineate le affermazioni false;  Il problema del free rider si riferisce alla mancanza
di incentivo a pagare per un bene per il quale il razionamento mediante i prezzi non è
possibile;  Il problema del free rider si riferisce alla possibilità di fornire gratis un bene
La non escludibiltà genera l’incentivo a dichiarare una disponibilità a pagare per i bp
inferiore a quella reale;  La soluzione di mercato tende a generare una offerta di beni
pubblici più che ottimale;  Tutti i beni forniti dalla Stato sono 'beni pubblici'
7. ’istruzione è un bene pubblico//privato//comune //tariffario che viene offerto con
sussidio pubblico//senza sovvenzioni pubbliche Le motivazioni possono essere:
i rendimenti privati sono elevati e quindi sufficienti//siamo in presenza di esternalità
positive//negative quindi l’investimento privato in istruzione è superiore//inferiore alla
quantità socialmente ottima//. Inoltre Il finanziamento dalla tassazione generale ha// non
ha effetti redistributivi di tipo progressivo//regressivo// ben identificati//non ben identificati

8. La sanità è un bene pubblico? Perché viene spesso offerto su base “pubblica”?


Fallimento di un mercato assicurativo (es sanità) Perché: Agente / Principale non è in
grado di separare i sani dai malati // offrire contratti di tipi diversi// a prezzo intermedio.
Un solo contratto con premio alto implica profitti positivi//azzardo morale//selezione
avversa. La soluzione è un contratto a prezzo intermedio // un contratto a copertura
parziale.
A single-payer system is socialised health insurance, not “socialised medicine”: in many countries with single-payer
systems, such as Canada, most medical providers are private, for profit businesses. It does not imply a “government
takeover of everything”, or even of all health insurance. In France, Spain, Britain and elsewhere, single-payer
government-provided insurance co-exists with private health-insurance industries supplying supplemental policies for
those who want extra coverage. In fact, what is interesting about European schemes for universal health insurance is
precisely their variety. The systems fall into three paradigms. In the first, the government takes over both health
insurance and the provision of care, employing doctors and running hospitals. In the second, the government provides
universal health insurance, but leaves much of the provision of care to the private sector.In the third, the government
leaves both insurance and care to the private sector, but uses regulation, government subsidies and an individual
mandate to guarantee that everyone is covered. Most countries fall somewhere between these three. Britain, Italy, Spain
and Sweden essentially use the first system. Everyone is enrolled in a national government-run health system, most
health care is paid for by the government, usually free of charge, and most doctors work for the public health service. But
there are also some private doctors and hospitals, and private insurers offering supplemental plans for those who can
afford them

9 Fate un esempio di un gioco di interdipendenza strategica in cui vi sono due imprese A e


B e la matrice dei payoff è tale che se entrambi producono vi sono profitti negativi (-4); i
profitti sono positivi per l’oligopolista che produce da solo (+8) e uguali a zero per chi non
produce
In questo caso entrambi le imprese hanno//non hanno una strategia dominante. Vi è un
solo// vi sono due due equilibri di Nash nella//nelle combinazione//combinazioni di
strategie………………………………………………….Se una sola impresa riceve un
contributo pubblico tale che non ci sono costi//ci sono profitti positivi sempre//ci sono
profitti positivi se si produce Il nuovo equilibrio di Nash è tale che………. Se anche
l’impresa B riceve il sussidio pubblico entrambi le imprese hanno una strategia
dominante// entrambi le imprese non hanno una strategia dominante// Il nuovo equilibrio di
Nash è …………………………………………
Questo equilibrio comporta costi di transazione//trasferimenti di reddito fra
imprese//trasferimenti di reddito dalla tassazione alle imprese e la sua sostenibilità
dipende da la regolamentazione//la situazione del bilancio dello Stato//l’indebitamento
estero
10. Politiche redistributive: La distribuzione del reddito e il benessere sociale.
Esercizi curve di lorenz
An hypothetical income distribution in a population of 20 individuals
Tab. Distribution 1

Individuals Personal Share of total Cumulative Cumulative


Income income share share (%) of
income
Quintili ( %) of
Decili population

1 0.8

2 1.0 1.8 10 1.8

3 1.4

4 1.8 5 3.2 20 5.0

5 1.9

6 2.0 3.9 30 8.9

7 2.4

8 2.7 9 5.1 40 14.0

9 2.8

10 3.0 5.8 50 19.8

11 3.4

12 3.8 13 7.2 60 27.0

13 4.2

14 4.8 9.0 70 36.0

15 5.9

16 7.1 22 13.0 80 49.0

17 10.5

18 12.0 22.5 90 71.5

19 13.5

20 15.0 51 28.5 100 100

Total 100 100 100


1) Below create a tab for the necessary data (quintile only) and draw the Lorenz Curve
for distribution 1 (indicating the variables on the axis) (5,9,13,22,51) …(5 14 27 49 100)

Figure 1 Lorenz Curve


100

80

60

40

20

0
0 20 40 60 80 100

2) Below show the data and draw the Lorenz Curve for a new distribution where all
individuals have an income of five

Figure 1 Lorenz Curve


100

80

60

40

20

0
0 20 40 60 80 100

3) Below create a tab for the necessary data (quintile only) and draw the Lorenz Curve
for a new distribution where there is a transfer of 10 from the richest group to the fourth
quintile
Figure 1 Lorenz Curve
100

80

60

40

20

0
0 20 40 60 80 100

4) Below create a tab for the necessary data (quintile only) and draw the Lorenz Curve
for a distribution where there is a transfer of 5 from the Fourth quintile to the fifth

Figure 1 Lorenz Curve


100

80

60

40

20

0
0 20 40 60 80 100

(5) How would the Lorenz curve change if with distribution 1 there were 40 individuals in
each quintile (population 200) …or if each individual had an income 10 times higher than
in distribution 1 ?
Parte Macro
1 La definizione di disavanzo totale al tempo t è disavanzo=
ovvero è la somma di disavanzo…………e spese per…………. Il governo potrebbe fare
fronte in due modi a)…………………… b)
…………………………
Una delle due opzioni ovvero………………… ……..però è venuta meno in seguito a due
”sviluppi” negli anni 80…………………………………..
Nella situazione attuale questa opzione c’è//non c’è perché………………………………….
Bt
=
2 Scrivete l'equazione della retta che descrive la dinamica del rapporto debito/Pil Y t
……………………………… …. ………. dove (definite le variabili)
……………………………………………………………………………………………….. ..
…………………………………………………………………………………………………….
3 Rappresentate graficamente queste situazioni (e la loro dinamica) a) g> r e vi è un
disavanzo primario; b) r>g e vi è un disavanzo primario
b)

le situazioni a) e b) richiamano la storia del debito pubblico italiano rispettivamente negli


anni a)………….b)………
c) r>g e vi è un avanzo primario adeguato a portare il Pil su un sentiero di riduzione.
Italia a partire da?.............................

3 In generale la stabilizzazione del rapporto debito/Pil tra t-1 e t implica che ...................
Bt−1
=(r−g )
ovvero (a
Y t−1

parole…………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………Quindi se r=5%;
g= 1%; Bt-1/Yt-1=100% per mantenere costante il rapporto debito Pil il governo dovrà
realizzare avanzi//disavanzi primari//totali pari al………….%. del Pil.
Con Bt-1/Yt-1=50% per mantenere costante il rapporto debito/Pil il governo può realizzare
una politica fiscale più espansiva // più restrittiva//neutrale generando avanzi //
disavanzi //pareggi pari al………………%. del Pil
Come si ottiene la “regola” del 3%

Nel descrivere l’impasse politica della Germania nel primo dopoguerra si parla di due tipi
di proposte per ridurlo a………… b……………………………. La contrapposizione sociale
e la mancanza di stabilità politica portarono alla fine alla…………………………………

http://www.lavoce.info/archives/55280/il-mancato-rispetto-degli-impegni-e-lazzardo-
dei-conti-del-governo-lega-m5s/ (Francesco Daveri)

1. “C’è poi da dire che nelle intenzioni del governo il


maggiore deficit ha uno scopo: vuole consentire
all’economia italiana di accelerare il passo. Non a caso, il
ministro dell’Economia cita una crescita dell’1,6 per il
2019 e dell’1,7 per il 2020. In effetti: con una crescita
all’1,6 e un’inflazione di poco superiore all’1 per cento,
il rapporto debito-Pil potrebbe scendere di un punto
percentuale circa – la differenza negativa tra il 2,4 del
deficit e il 3,4 del prodotto della crescita del Pil nominale
(pari a 2,6) e il rapporto debito-Pil con cui potrebbe
chiudersi il 2018, cioè 1,31. È algebra: 2,4 meno 3,4 fa
meno 1. Proprio il numero citato da Tria nella sua
intervista. Scrivete l’espressione che spiega questi
numeri

bt-bt-1=rbt-1+(Tt-Gt)Yt - nbt-1 = δ- nbt-1=disavanzo totale


(Maastricht)-tasso di crescita nominale per bt-1 3,4=2,6 X 1,31

-1%= 2,4 - 3,4%


(disavanzo programmato dal governo)

La crisi del 2007


5. Date la definzione di: credito cartolare
…………………………………………………………………………………………………………
Leva finanziaria: Due banche identiche finanziano un ammontare di attività creditizia (es
mutui) pari a 1000 rispettivamente facendo ricorso ai depositi a) per 900 e b) per 800
e per il resto a capitale proprio. I rispettivi livelli di leva finanziaria sono a)= Rapporto
di leva =Attività/capitale =1000/100 b)= 1000/200
6.
Il rischio morale nel sistema finanziario ovvero la possibilità di fare false dichiarazioni//
la propensione a non assumersi rischi//la propensione a assumersi rischi eccessivi in
presenza di bassi tassi di interesse// la propensione a assumersi rischi eccessivi in
presenza di trasferimento del rischio su altri soggetti//la presenza di selezione avversa
è stato accresciuto dai meccanismi di retribuzione
ovvero………………………………………………
Nelle società finanziarie i “principali” ovvero coloro che hanno maggiore//minore/illimitata
informazione sono 1.……………………. 2………………
Gli incentivi di questi soggetti a controllare sono ridotti da: bonus troppo elevati//la
presenza di assicurazioni private//la presenza di prestatori pubblici di ultima istanza//la
presenza di una regolamentazione debole// la presenza di assicurazioni private//la
presenza di prestatori privati di ultima istanza

Le attività di una banca, ovvero ad esempio………………..sono tipicamente


liquide//illiquide//insolventi. Le passività, ovvero…………….. sono………………………..
Quindi in una corsa agli sportelli una banca può passare da ……………………………
a……………………………………..Questo spiega la presenza di banche
commerciali//banche di investimento//garanzie di salvataggio//alti tassi di
interesse//assicurazione sui depositi

7 Completate il disegno del “gioco degli eserciti” con payoff pari a (0 per A, 0 per B) in
caso di non guerra; (-2,-8) se entrambi combattono; (+4;-4) nel caso in cui B si ritira . I
giochi rappresentati in forma estesa si risolvono in base al criterio
dell’induzione…………………..ovvero il giocatore che ha la seconda//prima mossa decide
in base alla mossa attesa (razionale) del primo//secondo giocatore . A non attacca:
payoff= …….. A Attacca: payoff =………… Quindi
A……………………………………………….L’equilibrio è…………………………
Quale può essere una mossa strategica di B? Perché?.............................................

……………………………………………………………………………………………………
………………………Quale può essere la “mossa strategica” di un governo nei confronti
delle Banche? ………………………..

E della BCE nei confronti dei governi


indebitati?...............................................................Questa opzione è presente nei
trattati sotto il nome di………………………………………

8. Un aumento del rischio sovrano, ovvero……………………… …si ripercuote


positivamente//negativamente sul costo e sulla disponibilità di finanziamenti alle banche
perché a) prezzi dei titoli pubblici più bassi//alti
provocano perdite//guadagni sull’inflazione// sul portafoglio finanziario degli
intermediari//sul valore dei depositi ; b) l’impatto è generalmente rilevante nel caso di un
deprezzamento dei titoli in euro//nazionali//obbligazionari che hanno un’incidenza
significativa su prestiti// capitale delle banche//debito . c) I timori sulla solvibilità di uno
Stato si ripercuotono sugli intermediari anche attraverso una riduzione//aumento del
valore delle garanzie pubbliche di sostegno ovvero sulla loro
regolamentazione//dimensione// necessità// credibilità

9. Nel bail in (salvataggio interno) partecipano al processo di risoluzione alcune categorie


di agenti//principali del sistema finanziario. Possono incorrere in guadagni//perdite
(rivalutazione//svalutazione// conversione in capitale) gli azionisti//i depositi fino a
100milaeuro// i “creditori subordinati” in base all’idea che chi investe in strumenti
finanziari più rischiosi//derivati dovrebbe sostenere dopo//prima le eventuali perdite o
conversione in azioni. Il sostegno pubblico senza partecipazione secondo questa logica
creerebbe problemi di inflazione// rischio morale e non sarebbe compatibile con le la
disciplina sugli aiuti di Stato //le convenzioni internazionali.

Potrebbero piacerti anche