Gli Italiani amano il vino. Quasi tutti lo bevono. Quelli che non lo bevono si chiamano astemi.
Il vino accompagna ogni pasto, esclusa la colazione, ed ogni regione italiana ha i suoi vini tipici.
Il terreno, il clima e la varietà di uva determinano il tipo e la qualità del vino prodotto.
Al nord Italia, montuoso e freddo, si producono principalmente vini bianchi freschi, con profumi
floreali, leggermente acidi: il gusto acido è dato dalla temperatura bassa che non permette all’uva di
maturare troppo. Se l’uva non matura non diventa dolce ed il vino resta fresco e delicato. Sono molto
conosciuti i vini trentini delle zone di Terlano, San Michele, Caldaro. Ancora più conosciuto è il
Prosecco che si produce in Veneto: questo vino bianco frizzante non molto alcolico, si abbina bene
con tanti piatti italiani sia di carne che di pesce.
Sempre al nord, ma dalla parte opposta delle Alpi, c’è una regione, il Piemonte, montuosa e fredda in
inverno, dove si producono vini rossi eleganti, complicati e decisi a base di uva Nebbiolo. Il più
famoso di questi è il Barolo.
Ad ovest del Piemonte c’è una regione lunga e sottile affacciata sul mare: è la Liguria. Qui si
producono vini bianchi gentili dai riflessi verdini, profumati di fiori e frutta primaverile, meravigliosi
col pesto, piatto tipico conosciuto in tutto il mondo.
Un po’ più a sud, in Emilia Romagna, tra Piacenza, Parma e Modena, si producono vini rossi frizzanti
tendenti al dolce. Molti Cechi conoscono il Lambrusco, un vino leggero, profumato e molto
effervescente. Il Lambrusco è uno dei pochi vini frizzanti rosé italiani.
Ancora un po’ più a sud, in Toscana, dove c’è un clima più dolce che al nord, si produce
principalmente vino rosso a base di uva Sangiovese. Il Chianti è il vino toscano più conosciuto: ha un
profumo intenso, non floreale ma speziato, più caldo e minerale dei vini del nord. I vini toscani sono
forti, decisi e meno eleganti di quelli del nord: se vi piacciono sapori marcati e bistecche alla griglia,
questo è il vostro vino.
Molto più a sud, in Campania, Calabria e soprattutto in Sicilia, si producono vini bianchi molto
aromatici: sono vini completamente diversi da quelli veneti o trentini e profumano di frutta dolce,
matura, cotta dal sole caldissimo. Date le temperature elevate in Sicilia si producono vini dolci,
intensi e meravigliosi come il Marsala ed il Passito di Pantelleria, perfetti con dolci pieni di canditi ed
uvetta come usano qui. O buonissimi vini rossi come il Nero d´Avola.