Sei sulla pagina 1di 2

1) Misura della costante di tempo di un circuito RC

Strumentazione: basetta con resistenza R e capacità C collegate in serie, oscilloscopio,


multimetro digitale (con incertezza sulla lettura pari a: 3*digit/√12), generatore di segnale
impostato come generatore di onda quadra.

Raccolta dati:

 Con il multimetro, misurate direttamente il valore della resistenza e della capacità (mettersi
nelle condizioni di massima sensibilità).
 Collegate il generatore di segnale alla serie di R e di C e collegate l’oscilloscopio in modo
che su un canale sia visualizzato il segnale del generatore d’onda e sull’altro canale la
misura della tensione ai capi della resistenza R. Impostate i parametri dell’onda quadra e
dell’oscilloscopio per visualizzare sullo schermo un decadimento esponenziale della
tensione ai capi di R. Scegliete il valore della tensione del generatore pari a 7 V.
 Usando il sistema di cursori dell’oscilloscopio, misurate la tensione ai capi di R in 7 istanti
spaziati della divisione dei tempi.
 Eseguite misure analoghe a quelle relative ai due punti di sopra (7 misure, etc.) ma
visualizzando la crescita esponenziale della tensione ai capi di C.
 Fare una foto del monitor dell’oscilloscopio in modo da mostrare contemporaneamente il
segnale del generatore e della tensione ai capi di R.

Relazione (Tutte le misurazioni devono essere espresse con la loro incertezza):

1. Riportate le misure dirette di R, C e, da esse, ricavate la misura indiretta della costante di tempo
del circuito.
2. Riportare la foto del monitor dell’oscilloscopio con i due segnali.
3. Riportate in una tabella i 7 istanti di tempo e le relative misure di tensione e del logaritmo di
V/V0 (questa tabella senza incertezza). Riportate la frequenza dell’onda quadra e i parametri
delle impostazioni dell’oscilloscopio (volt per divisione, secondi per divisione).
4. Dalle misure del logaritmo di V/V0, tracciate il grafico in funzione del tempo, ricavate
pendenza e intercetta e, da esse, ricavate la misura della costante di tempo.
5. Determinare la misura della costante di tempo del circuito usando lo stesso principio ma con le
misure della crescita esponenziale della tensione ai capi di C (attenzione che in questo caso
dovrete usare il logaritmo di (V0-V)/V0 …
6. Dai due valori della costante di tempo del circuito ottenuti al punto 4 e 5, ricavate una misura
della costante di tempo del circuito.
7. Dite quale tra le misure della costante di tempo del circuito ottenute al punto 1 e al punto 6 è la
più precisa.
8. Dai due valori della costante di tempo del circuito ottenuti al punto 1 e punto 6, ricavate una
misura della costante di tempo del circuito.

Nota 1:
Per utilizzare i cursori premere il tasto “cursor”, scegliere come “Tipo” la “Tensione” e come
“Sorgente” il canale con cui misurate la tensione ai capi di R. Muovendo le manopoline piccole

Fisica II – Ingegneria Elettronica e delle Comunicazione – M. Migliorati – A. A. 2021 – 2022


illuminate (una per cursore) potete spostare i cursori (barre orizzontali) e leggere i valori sulla
destra dello schermo.

2) Misura di R equivalente e V equivalente secondo


Thevenin

Thevenin
Raccolta dati:
 Utilizzare la Breadboard piccola per
realizzare il circuito in figura con le 4 A
resistenze:
B

 Impostare il valore di V0 a 10V.


 Dal circuito in figura, misurate feq vista da AB.
 Inserite il potenziometro R e variatelo fino a dimezzare il valore letto di V.
 Quando il valore di V è dimezzato, misurate direttamente R; quella sarà la misura per Req
visto da AB.

Relazione:
4.1 Riportare l’immagine del circuito con la misura di V.
4.2 Riportare l’immagine del circuito con la misura di V/2
4.3 Riportare l’immagine del circuito con la misura di R del potenziometro.
4.4 Siano feq e Req tensione e resistenza equivalente di Thevenin di una generica rete. Spiegate,
anche con rappresentazioni circuitali, la procedura per la misura di feq e Req.
4.5 Riportate i risultati delle misure di feq e Req (tra A e B) e confrontateli con quelli attesi.

Fisica II – Ingegneria Elettronica e delle Comunicazione – M. Migliorati – A. A. 2021 – 2022

Potrebbero piacerti anche