Sei sulla pagina 1di 114

Raspberry…Node-RED

Installiamo la nostra ‘’dashboard’’ : clicchiamo su ‘’Manage palette’’, selezioniamo


‘’install’’ , scriviamo dashboard e dopo clicchiamo su install
Raspberry…Node-RED
Una volta installato il nuovo nodo è necessario riavviare Node-RED con
i comandi in LX Terminal:

node-red-stop

e poi:

node-red-start

La dashboard installata
compare sulla sinistra
fornita di diversi nodi
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Visualizziamo innanzitutto, sulla pagina web, il valore di temperatura


acquisito dal sensore.

Da Node RED ci servono i seguenti nodi:

Serve per far Serve per far


Serve per far partire
eseguire il visualizzare il
il programma scritto
programma valore di
in python
scritto in python temperatura
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Visualizziamo innanzitutto, sulla pagina web, il valore di temperatura


acquisito dal sensore.

Trasciniamo i nodi all’interno dello flusso di programma (Flow) e


colleghiamoli tra loro
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Configuriamo ora ogni singolo nodo:
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Configuriamo ora ogni singolo nodo:
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Configuriamo ora ogni singolo nodo:
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Otteniamo il flusso seguente:


Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Otteniamo il flusso seguente:


Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Torniamo a Node-RED e prendiamo i seguenti nodi (nello stesso flow):

Ci fornisce 1 logico Permette di Ci permette di tenere Nodo che setta un


quando la introdurre un un segnale per esempio valore logico su un pin
temperatura supera elemento di selezione a livello logico 1 per una di raspberry: lo usiamo
la soglia impostata nel flusso: durata prefissata; lo per visualizzare tramite
in python. collegheremo l’uscita usiamo per visualizzare LED quando avviene
(Corrisponde ad un sia al trigger sia al su un LED quando l’invio della mail
PIN della scheda nodo che prepara la avviene l’invio della
Raspberry) mail mail
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Prendiamo anche i seguenti nodi: function e email

Serve per
Serve per inviare
preparare la mail
la mail
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Configuriamo ora ogni singolo nodo:


Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Configuriamo ora ogni singolo nodo:


Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Configuriamo ora ogni singolo nodo:

Serve per farci arrivare una


sola mail. Se non facciamo
questa impostazione ci
arriveranno email di
continuo se la temperatura è
sempre sopra la soglia
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Configuriamo ora ogni singolo nodo:


Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Configuriamo ora ogni singolo nodo:
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Configuriamo ora ogni singolo nodo:
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Configuriamo ora ogni singolo nodo:
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Dobbiamo ottenere dunque questo flow:


Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Facciamo il Deploy e controlliamo sulla pagina web quando la


temperatura supera la soglia; controlliamo inoltre sulla nostra mail
l’arrivo del messaggio

Clicchiamo due volte sul tab


Dopo di chè
flow e nominiamolo Stanza 1
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Facciamo il Deploy e controlliamo sulla pagina web quando la


temperatura supera la soglia; controlliamo inoltre sulla nostra mail
l’arrivo del messaggio
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore

Facciamo il Deploy e controlliamo sulla pagina web quando la


temperatura supera la soglia; controlliamo inoltre sulla nostra mail
l’arrivo del messaggio
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Inseriamo dei controlli…
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Inseriamo dei controlli…
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Inseriamo dei controlli…
Raspberry…Node-RED
Invio di e-mail quando la Temperatura supera un certo valore
Inseriamo dei controlli…
Raspberry…Node-RED
Apriamo ora Node-RED e configuriamolo come segue
Raspberry…Node-RED
Dobbiamo ottenere una pagina WEB come quella riportata in figura
Raspberry…Voce
Da LX Terminal: facciamo parlare raspberry

Aggiungiamo la libreria e la
seguente linea di codice
Raspberry…Arduino
Installiamo ora i nodi che consentono di interfacciarci con Arduino

 Manage palette

 install

 arduino

 install

Alla fine.. in LX terminal:


node-red-stop
e poi:
node-red-start
Raspberry…Arduino
Abbiamo installato i nodi per interfacciarci con Arduino

Colleghiamo ora Arduino a Raspberry


Raspberry…Arduino
Carichiamo ‘’Firmata script’’ su Arduino
Raspberry…Arduino
Carichiamo ‘’Firmata script’’ su Arduino
Raspberry…Arduino
Andiamo su Node-RED e pilotiamo l’accensione di un LED, collegato ad
Arduino, da interfaccia grafica …

Prendiamo il nodo
‘’switch’’ presente in
dashboard
Raspberry…Arduino
Impostiamo il nodo ‘’switch’’…
Raspberry…Arduino
Impostiamo il nodo Arduino ‘’out’’…
Raspberry…Arduino
Effettuiamo il Deploy
Raspberry…Arduino
Selezioniamo dashboard

e clicchiamo su

Si apre la seguente pagina WEB con indirizzo


IP di Raspberry, porta 1880 di Node-RED e
‘ui’ (user interface)

Possiamo cliccare sul tasto switch per accendere (e spegnere) il LED, o pilotare
un relè, collegato al pin 13 di Arduino
Raspberry…Arduino
Funzionamento RELE’ - cenni
Il relè, o relàis, è uno dei dispositivi elettromeccanici più conosciuti. Spesso sono
racchiusi dentro un involucro trasparente, che permette di capirne subito il
funzionamento. L’avvolgimento di rame alla sinistra non è altro che una bobina che se
alimentata attira verso il basso l’astina metallica indicata con la freccia rossa rivolta verso
il basso. L’astina metallica è fissata al contatto C che significa “comune”.

Se la bobina viene alimentata (il valore di


alimentazione è spesso stampato sul
contenitore del relè) essa si trasforma in un
elettromagnete che attira verso il basso
l’astina, la quale a sua volta sposta il
contatto C verso destra, il quale non tocca
più NC (normalmente chiuso) ma entra in
contatto con NA, permettendo quindi il
passaggio della corrente tra C ed NA. Se
viene tolta alimentazione alla bobina,
automaticamente il contatto torna alla
posizione iniziale.
Raspberry…Arduino
Funzionamento RELE’ - cenni
Si noti che utilizzando NC-C come
interruttore, l’interruttore risulta sempre su
ON, mentre alimentando la bobina stacca e va
in OFF. Al contrario utilizzando NA-C
l’interruttore è sempre su OFF, mentre
alimentando la bobina abilita la conduzione
tra NA-C che risulta quindi come un
interruttore su ON.

Corso ‘La domotica con Raspberry PI’ - I.I.S.S. Enrico Medi – Galatone
Raspberry…Arduino
Funzionamento RELE’ - cenni
Circuito di esempio:
Il relè in poche parole permette con una piccola tensione di controllare una più grande
potenza, per esempio un relè può accendere o spegnere il motore di un refrigeratore
comandato da un sensore di temperatura: il semplice sensore di temperatura non
potrebbe mai pilotare direttamente l’alimentazione a 220volt! Ad esempio il ticchettio
che sentite abilitando le indicazioni luminose di svolta negli scooter o nelle
automobili, non è altro che l’accensione e lo spegnimento di un relè che viene pilotato
da un semplice temporizzatore.
Raspberry…Arduino
Funzionamento RELE’ - cenni
In questo semplicissimo circuito un relè viene controllato da un semplicissimo transistor
2N2222. Forse avete già notato la presenza del diodo 1N4003: questo diodo è
fondamentale durante l’utilizzo di un relè, per via di un fenomeno elettrico conosciuto
come “Picco di Lentz”. In poche parole, quando si toglie alimentazione ad una bobina,
essa rispedisce indietro un brevissimo picco di tensione molto elevata, contraria alla
tensione di alimentazione. Questo diodo risulta un cortocircuito per tensioni contrarie a
quelle di alimentazione, quindi quando il picco esce dal relè si annulla su se stesso
attraverso il diodo.
Raspberry…Arduino
Funzionamento RELE’ - cenni
Collegamento con Arduino , il relè può essere collegato anche direttamente ai PIN di
Raspberry, ricordarsi però di alimentarlo con 5V
Raspberry…Arduino
Colleghiamo un potenziometro all’ingresso A0 (analogico) di Arduino
Raspberry…Arduino
Colleghiamo un potenziometro all’ingresso A0 (analogico) di Arduino
Raspberry…Arduino
Colleghiamo un potenziometro all’ingresso A0 (analogico) di Arduino
Raspberry…Arduino
Colleghiamo i due nodi, effettuiamo il Deploy e aggiornate la pag. Home di
Node-RED

Provate a ruotare il potenziometro…e


anche accendere/spegnere il LED
Raspberry PI … NodeMCU
Utilizziamo un dispositivo dotato di connettività WiFi (NodeMCU ESP8266) che
consente di acquisire dati dai sensori ad esso collegati e di inviarli, attraverso la rete
internet , alla nostra scheda Raspberry Pi.

Tali dati saranno visualizzati su pagina WEB e memorizzati all’interno di un


Database presente su Raspberry Pi .
Raspberry PI … NodeMCU
Vediamo in dettaglio i singoli elementi di cui è composto il nostro sistema

Il NodeMCU (ESP8266) – WiFi:

Il modulo NodeMcu Devicekit,


mostrato in figura è un
microcontrollore programmabile
dotato di connessione wireless.
Raspberry PI … NodeMCU
I principali componenti del modulo NodeMCU DevKit (evidenziati in figura) sono:

• Modulo WiFi ESP8266 i cui I/O pins sono accessibili dai pin esterni con passo
2.54mm.
• Convertitore USB/seriale TTL.
• Regolatore di tensione con 3.3V in uscita e range di tensione in ingresso variabile
da un minimo di 3.3V ad un max. di 5.5V.
Raspberry PI … NodeMCU
ESP8266 – WiFi: PINOUT
Raspberry PI … NodeMCU
Block diagram
Microcontrollore con
Parte RF communication interface
Raspberry PI … NodeMCU
Caratteristiche
• 802.11 b/g/n
• Integrated low power 32-bit MCU
• Integrated 10-bit ADC
• Integrated TCP/IP protocol stack
• Integrated TR switch, balun, LNA, power amplifier and matching network
• Integrated PLL, regulators, and power management units
• Supports antenna diversity
• Wi-Fi 2.4 GHz, support WPA/WPA2
• Support STA/AP/STA+AP operation modes
• Support Smart Link Function for both Android and iOS devices
• SDIO 2.0, (H) SPI, UART, I2C, I2S, IRDA, PWM, GPIO
• STBC, 1x1 MIMO, 2x1 MIMO
• A-MPDU & A-MSDU aggregation and 0.4s guard interval
• Deep sleep power <10uA, Power down leakage current < 5uA
• Wake up and transmit packets in < 2ms
• Standby power consumption of < 1.0mW (DTIM3)
• +20dBm output power in 802.11b mode
• Operating temperature range -40C ~ 125C
Raspberry PI … NodeMCU
Cenni sullo standard WiFi:
I dispositivi compatibili Wi-Fi possono connettersi a Internet tramite una WLAN e un
punto di accesso wireless (access point). Con la tecnologia disponibile al 2017, un
access point (o un hotspot) all'interno di un edificio può avere una portata di circa 20
metri (il segnale ad onde radio è attenuato dai muri), mentre all'esterno può coprire
un'area di circa 100 metri e, usando più punti di accesso sovrapposti, anche di diversi
chilometri quadrati.
Raspberry PI … NodeMCU
Raspberry PI … NodeMCU
Il dispositivo prevede numerosi pin di
I/O:
• 1 ingresso analogico (ADC0).

• Pins I/O digitali.

• Pins di alimentazione e massa

• Diverse Interfacce di comunicazione


Raspberry PI … NodeMCU
Ultima nota sul modulo…..il costo

Disponibile su ebay (per esempio) ad un costo di circa 3 euro


Raspberry…MQTT
Per ricevere informazioni/dati ed inviare comandi al NodeMCU (ed in
generale), ci serve un gestore della coda dei dati in arrivo: utilizzeremo il
protocollo MQTT
Raspberry…MQTT
Il protocollo MQTT (MQ Telemetry Transport or Message Queue Telemetry
Transport) è stato inventato nel 1999 da due ricercatori (Andy Stanford-Clark
di IBM e Arlen Nipper di Arcom) e le sue specifiche sono pubbliche (sito IBM).
Le sue caratteristiche principali, che lo rendono molto adatto per lo scambio
informazioni tra dispositivi (machine 2 machine) sono:

• è di tipo publish/subscribe

• è molto semplice
• ha un overhead (= quantità di dati da trasmettere per il suo
funzionamento) molto basso
Raspberry…MQTT
Publish/Subscribe
 La caratteristica principale di MQTT è di essere un protocollo publish/subscribe.
 In una comunicazione tradizionale, la sorgente del dato (ad esempio un sensore di
temperatura) invia il dato direttamente all’utilizzatore finale (ad esempio il
termostato)
 In una comunicazione publish/subscribe invece il sensore invia (pubblica,
publish in inglese) il dato ad un sistema centrale detto broker.
 Tutti i dispositivi che vogliono ottenere tale dato lo comunicano al broker (si
iscrivono, (subscribe in inglese) ed è il broker ad inviare loro il dato quando
questo è disponibile
Comunicazione publish/subscribe

Comunicazione tradizionale
Raspberry…MQTT
Il principale vantaggio del paradigma pub/sub è il disaccoppiamento tra
chi produce il dato e chi lo deve utilizzare:

 disaccoppiamento spaziale: chi genera il dato non deve essere


direttamente connesso con chi lo utilizza;

 disaccoppiamento temporale: chi genera il dato non deve essere


attivo nello stesso momento di chi lo utilizza;

 disaccoppiamento di sincronizzazione: la produzione del dato


non deve essere sincrona con il suo utilizzo

Quindi il protocollo MQTT e in generale il paradigma pub/sub è molto


utilizzato in ambito Internet of Things: i dispositivi più semplici, spesso
alimentati a batteria, possono attivarsi ogni tot secondi, inviare i propri
dati al broker e tornare nello stato di risparmio energetico. Sarà il broker,
sempre attivo, a rendere disponibili tali dati ai vari utilizzatori
(attuatori, dashboards…)
Raspberry…MQTT
Topics
Un broker può gestire un numero molto elevato di messaggi, provenienti da
diverse sorgenti e destinati a diversi utilizzatori. Come avviene il corretto
smistamento dei messaggi? Tramite il concetto di argomento (topic in
inglese): ogni messaggio viene pubblicato indicandone il topic (nel caso di un
sensore di temperatura ad esempio il topic potrà essere appunto temp). In
fase di sottoscrizione, l’utilizzatore deve specificare uno o più topic dei quali
vuole ricevere i dati (sempre nel nostro esempio, per ricevere i dati di
temperatura il termostato dovrà sottoscrivere il topic temp)
Raspberry…MQTT
La comparazione con HTTP: HTTP è il protocollo più usato e diffuso.
Praticamente qualunque dispositivo con uno stack TCP/IP lo usa.
Il protocollo HTTP usa un modello richiesta/risposta, che è il protocollo per lo
scambio di messaggi più comune. MQTT usa un pattern publish/subscribe.

Livelli di Qualità del


servizio (QoS): MQTT
definisce 3 livelli di
quality of service (QoS)
per la consegna dei
messaggi. Ogni livello
indica un impegno
maggiore da parte del
server per assicurarsi che
il messaggio venga
consegnato.
Raspberry…MQTT
Esempio comunicazione tra pagina WEB realizzata mediante Node-RED, Raspberry PI e
il nodo MCU ESP8266

INVIO DI UN COMANDO PER CONTROLLARE UN USCITA

RICEZIONE E PUBBLICAZIONE DATI


Raspberry…MQTT
Esempio comunicazione tra pagina WEB realizzata mediante Node-RED, Raspberry PI e
il nodo MCU ESP8266 – Un broker molto usato e diffusissimo in ambito IoT è il così
chiamato Mosquitto. Ovviamente tutti i messaggi vengono scambiati mediante internet
(protocollo TCP/IP)
Raspberry…MQTT
Installazione del broker mosquitto su Raspberry PI
sudo apt-get install mosquitto

Verifichiamo che l’installazione è andata a buon fine:


sudo service mosquitto status
Raspberry…MQTT
Installiamo anche gli strumenti che ci consentono di utilizzare mosquitto:

sudo apt-get install python-pip

Librerie
per
python
sudo apt-get install paho-mqtt
Raspberry…MQTT
Esercizi con l’utilizzo di mqtt e python: clientA invia messaggi a client_B
Raspberry…MQTT
Output dei programmi: clientA invia messaggi a client_B
Raspberry…MQTT
Torniamo alla comunicazione tra Raspberry PI e NodeMCU ESP8266: ovviamente
quest’ultimo deve essere programmato in modo opportuno

Vediamo come configurare il


NodeMCU

- Librerie

- Firmware
Raspberry PI … NodeMCU
Uno dei principali vantaggi del NodeMcu riguarda la possibilità di poter essere
programmato utilizzando l’ambiente di sviluppo open source di Arduino e di
essere dotato di connessione wireless grazie alla presenza del modulo WiFi
ESP8266 integrato su di esso.

Installiamo
la scheda
ESP8266 in
Arduino IDE
Raspberry PI … NodeMCU
Prendiamo il link ed inseriamolo qui: (File -> impostazioni)
Raspberry PI … NodeMCU
Uno dei principali vantaggi del NodeMcu riguarda la possibilità di poter essere
programmato utilizzando l’ambiente di sviluppo open source di Arduino e di
essere dotato di connessione wireless grazie alla presenza del modulo WiFi
ESP8266 integrato su di esso.

Installiamo la scheda
ESP8266 in Arduino
IDE
Raspberry PI … NodeMCU
Uno dei principali vantaggi del NodeMcu riguarda la possibilità di poter essere
programmato utilizzando l’ambiente di sviluppo open source di Arduino e di
essere dotato di connessione wireless grazie alla presenza del modulo WiFi
ESP8266 integrato su di esso.

Digitare ESP8266
Raspberry PI … NodeMCU
Scarichiamo ed installiamo anche le seguenti librerie:

https://github.com/adafruit/Adafruit_ESP8266
(ci consente di utilizzare la nostra scheda per
connetterla alla rete Wifi).

https://github.com/knolleary/pubsubclient
(ci permette di connettere client e server e di inviare
e ricevere comandi tramite protocollo mqtt).

https://github.com/winlinvip/SimpleDHT
(ci permette di utilizzare il nostro sensore di
temperatura e umidità DHT11).
Raspberry PI … NodeMCU
Scarichiamo le librerie…
Raspberry PI … NodeMCU
Installazione librerie in ambiente Arduino…
Raspberry PI … NodeMCU
Vediamo lo sketch da usare…

 Includiamo le
librerie
necessarie
Raspberry PI … NodeMCU
Vediamo lo sketch da usare…
Raspberry PI … NodeMCU
Vediamo lo sketch da usare…
Raspberry PI … NodeMCU
Vediamo lo sketch da usare…
Raspberry PI … NodeMCU
Vediamo lo sketch da usare…
Raspberry PI … NodeMCU
Visualizziamo i dati catturati dal sensore sulla nostra pagina web…

Dobbiamo costruire il seguente «flow» in Node-RED


Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo: Nodo MQTT
localhost (IP di raspberry) e porta su cui è in ascolto il broker

Topic (argomento) dichiarato nel firmware in


Arduino IDE – Ogni nodo sensore deve pubblicare su un
diverso argomento; in tal modo è possibile ricevere dati
relativi ai diversi argomenti a cui ci si sottoscrive.
Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:

JSON ci serve convertire i messaggi tipo stringa in oggetti JSON: ricordiamo che i
messaggi in un flusso di Node-RED sono oggetti JSON
Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:

Nodo funzione per l’acquisizione del messaggio temperatura


Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:

Nodo funzione per l’acquisizione del messaggio umidità


Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:

Nodo gauge per la visualizzazione della temperatura


Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:

Nodo gauge per la visualizzazione dell’umidità


Raspberry PI … NodeMCU
Lanciamo la dashboard
Raspberry PI … NodeMCU
Aggiungiamo il controllo del LED: dobbiamo ottenere il seguente flow:
Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:

Nodo mqtt per impostare la comunicazione con il client


Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:
Nodo text per visualizzare lo stato del LED
Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:
Nodo button per mandare il «payload» premuto al client e far commutare il LED
Raspberry PI … NodeMCU
Configuriamo ogni singolo nodo:
Nodo mqtt per mandare il giusto «payload» con «inTopic» al client
Raspberry PI … NodeMCU
Lanciamo la dashboard
Raspberry…PhpMyAdmin
Installiamo ora il gestore di database «PhpMyAdmin»

Gli strumenti necessari per poterlo utilizzare sono:


- MySQL : il database
- Apache2 : server che trasporta i dati da e verso il database
- PHP : linguaggio di supporto per il nostro gestore di database (PhpMyAdmin, ).

Installiamo Apache2

sudo apt-get update

apt -y install apache2

systemctl restart apache2


Raspberry…PhpMyAdmin
Installiamo PHP

sudo apt -y install php php-cgi libapache2-mod-php php-common php-pear php-mbstring

sudo a2enconf php7.0-cgi Per attivare le nuove configurazioni su apache2

systemctl restart apache2 Ravviamo apache2


Raspberry…PhpMyAdmin
Installiamo MySQL

sudo apt-get install mysql-server mysql-client

 Digitiamo S (oppure Y) e poi invio

Chiudiamo LX Terminal e riavviamo


Raspberry…PhpMyAdmin
Installiamo PhpMyAdmin

sudo apt -y install phpmyadmin php-mbstring php-gettext

Con la barra spaziatrice della tastiera


selezioniamo apache2 (esce una *
all’interno delle parentesi quadre)
Raspberry…PhpMyAdmin
Installiamo PhpMyAdmin

Scegliere con il tasto tab della tastiera


NO e quindi premere invio
Raspberry…PhpMyAdmin
Apriamo il file di configurazione apache2 con il seguente comando in LX terminal

sudo nano /etc/apache2/apache2.conf

posizioniamoci alla fine del file (con freccia giù) e aggiungiamo la seguente
riga:

Include /etc/phpmyadmin/apache.conf

Chiudiamo con Ctrl+x premiamo y (oppure S) per salvare e confermiamo con invio
Riavviamo ora apache2 con:
/etc/init.d/apache2 restart
Raspberry…PhpMyAdmin
Andiamo su Chrome e digitiamo l’IP di raspberry seguito da /phpmyadmin

Non ci consente di
effettuare l’accesso

Andiamo su LX
terminal
Raspberry…PhpMyAdmin
Per accedere a phpmyadmin senza usare password procediamo come di seguito:
de-commentiamo le righe evidenziate in figura
Raspberry…PhpMyAdmin
Interfaccia PhpMyAdmin
Raspberry…PhpMyAdmin
Interfaccia PhpMyAdmin

Creiamo il database ‘Arduino’, la tabella ‘misure’ con campi ‘temp ‘ e


‘hum’
Raspberry…PhpMyAdmin
Installiamo il nodo mysql su Node-RED
Raspberry…PhpMyAdmin
Bisogna realizzare il seguente ‘flow’ per poter inserire i dati rilevati dal sensore
DHT11nel database che abbiamo chiamato ‘Arduino’
Raspberry…PhpMyAdmin
Configuriamo i singoli nodi

Inseriamo i dati nel database ogni 3 minuti:


Raspberry…PhpMyAdmin
Configuriamo il nodo Funzione in modo da inserire i valori di temperatura e umidità
all’interno del database
Raspberry…PhpMyAdmin
Nodo mysql ‘Arduino’ configurato in questo modo:
Raspberry…PhpMyAdmin
Possiamo effettuare il Deploy e visualizzare i dati nel database:

Dati di
temperatura e
umidità inseriti
nel database
Raspberry Pi - Domotica
Flusso finale su Node -RED
Raspberry Pi - Domotica
Pagina WEB corrispondente al flusso: visualizzazione dati , attuazione controlli
remoti e inserimento valori sensore nel database

Potrebbero piacerti anche