Sei sulla pagina 1di 3

DIPARTIMENTO Scienze Umanistiche

ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2020/2021


ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2021/2022
CORSO DILAUREA LETTERE
INSEGNAMENTO GLOTTOLOGIA
TIPO DI ATTIVITA' A
AMBITO 50012-Filologia, linguistica generale e applicata
CODICE INSEGNAMENTO 03750
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI L-LIN/01
DOCENTE RESPONSABILE MELAZZO LUCIO Professore a contratto in Univ. di PALERMO
quiescenza
ALTRI DOCENTI
CFU 12
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 240
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA 60
DIDATTICA ASSISTITA
PROPEDEUTICITA'
MUTUAZIONI
ANNO DI CORSO 2
PERIODO DELLE LEZIONI 1° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI MELAZZO LUCIO
STUDENTI Martedì 10:00 12:00 dipartimento II piano
DOCENTE: Prof. LUCIO MELAZZO
PREREQUISITI Buona conoscenza teorica e pratica della propria lingua madre. Qualche
conoscenza di una lingua straniera (preferibilmente l'inglese). Qualche
conoscenza di almeno una lingua antica (latino, greco ecc.)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione
Acquisizione delle conoscenze necessarie al riconoscimento e all'analisi dei
fenomeni linguistici pure in relazione al mutamento delle lingue nel tempo, alla
loro parentela genetica e alla ricostruzione di un archetipo comune.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovra' essere in grado di applicare i modelli teorici sia all'analisi
delle lingue e del linguaggio sia alla comparazione e ricostruzione di lingue
antiche e/o di stati di lingua pregressi.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovra' essere in grado di applicare i modelli teorici sia all'analisi
delle lingue e del linguaggio sia alla comparazione e ricostruzione di lingue
antiche e/o di stati di lingua pregressi.
Abilita' comunicative
Lo studente dovra' acquisire la capacita' di esporre, anche ad un pubblico non
esperto, sia i contenuti teorici fondamentali sia la metodologia d'analisi propri
della scienza glottologica. Dovra' essere altresi' in grado di sostenerne
l'importanza e di evidenziarne le ricadute culturali.
Capacita' d’apprendimento
Ricevendo le nozioni fondamentali della linguistica teorica in prospettiva sia
sincronica sia diacronica, lo studente dovra' indirizzarsi alla comprensione
dell'organizzazione, del funzionamento e dell'evoluzione dei sistemi linguistici.
Egli dovra' pure essere in grado di applicare all'esterno, nella sua attivita' futura,
la propria competenza e le proprie abilita.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta ed orale. Le conoscenze e competenze dello studente saranno
vagliate con domande e prove scritte. Le prove scritte saranno tre della durata
di un'ora ciascuna e consteranno di trenta domande a risposta multipla. A
ciascuna risposta esatta sara' attribuito un punto. La prova si considerera'
sperata se lo studente avra' totalizzato almeno diciotto punti. Le tre prove
verteranno rispettivamente su fonetica e fonologia, nozioni di linguistica
generale e morfologia, linguistica storica. Sara' possibile recuperare all'esame
orale le insufficienze delle prove scritte. La prova orale consiste in un colloquio,
volto ad accertare il possesso delle competenze e delle conoscenze
disciplinari previste dal corso; la valutazione viene espressa in trentesimi.
Le domande (input), sia aperte sia semi-strutturate e appositamente pensate
per testare i risultati di
apprendimento previsti, tenderanno a verificare a) le conoscenze acquisiste; b)
le capacita' elaborative, c) il
possesso di un’adeguata capacita' espositiva.
a) Ottima conoscenza di fonetica e fonologia, linguistica generale, storica e
indoeuropea, morfologia e sintassi. Lo studente e' in grado di applicare con
piena competenza le conoscenze per risolvere i problemi proposti: 30-30 cum
laude.
b) Buona conoscenza di fonetica e fonologia, linguistica generale, storica e
indoeuropea, morfologia e sintassi. Lo studente e' in grado di applicare le
conoscenze per risolvere i problemi proposti: 27-29.
c) Conoscenza di base di fonetica e fonologia, linguistica generale, storica e
indoeuropea, morfologia e sintassi. Lo studente mostra limitata capacita' di
applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti:
24-26.
d) Lo studente non ha piena padronanza degli argomenti principali
dell'insegnamento ma ne possiede le conoscenze. Ha soddisfacente proprieta'
di linguaggio, ma scarsa capacita' di applicare autonomamente le conoscenze
acquisite: 21-23.
e) Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell'insegnamento,
scarsissima o nulla capacita' di applicare autonomamente le conoscenze
acquisite: 18-20.
f) Non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti dell'insegnamento:
insufficiente.
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso e' mirato a fornire le nozioni fondamentali della linguistica teorica in
prospettiva sia sincronica sia diacronica avviando lo studente alla comprensione
dell’organizzazione, del funzionamento e dell'evoluzione dei sistemi linguistici.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali – esercitazioni
TESTI CONSIGLIATI Studenti frequentanti:
Simone R., Fondamenti di linguistica, Bari, Laterza 2008 (capp. 1-3)
Dispensa di “Fonetica e fonologia” (disponibile in fotocopia al Centro Stampa)
Scalise S., Le strutture del linguaggio. Morfologia, Bologna, il Mulino, 1994
(capp. 1-4)
Simone R., Fondamenti di linguistica, Bari, Laterza 2008 (capp. 8-10, 13)
Graffi G., Che cos’e' la grammatica generativa, Roma, Carocci, 2008
Szemerenyi O., Introduzione alla linguistica indoeuropea, Milano, Unicopli, 1985
(capp.1-6)
Studenti lavoratori impossibilitati a frequentare possono contattare il docente per
concordare un programma appropriato alle loro esigenze.
PROGRAMMA
ORE Lezioni
2 Introduzione al corso e definizione della disciplina
9 Fonetica e fonologia
8 Nozioni di base della linguistica
6 Morfologia
4 Grammatica
7 Sintassi
4 Semantica
20 Linguistica storica e indoeuropeistica

Potrebbero piacerti anche