Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GENERALE
Tutorato Disciplinare
Lezione 5
veronica.santoro@unito.it
PROPRIETÀ DEI GAS
Per descrivere le proprietà di una sostanza nello stato gassoso sono
sufficienti quattro grandezze:
- la PRESSIONE (P), legata agli urti delle molecole del gas contro le
pareti del contenitore;
- il VOLUME (V);
- la TEMPERATURA (T), legata all'energia cinetica, quindi alla
velocità, delle molecole di gas;
- la quantità di gas, espressa come NUMERO DI MOLI (n).
2
PROPRIETÀ DEI GAS
Per descrivere le proprietà di una sostanza nello stato gassoso sono
sufficienti quattro grandezze:
- la PRESSIONE (P), legata agli urti delle molecole del gas contro le
pareti del contenitore;
- il VOLUME (V);
- la TEMPERATURA (T), legata all'energia cinetica, quindi alla
velocità, delle molecole di gas;
- la quantità di gas, espressa come NUMERO DI MOLI (n).
3
LA PRESSIONE
Le particelle di un gas in movimento esercitano una forza sulle
pareti del recipiente:
𝐹
𝑃=
𝑆
4
LA PRESSIONE
Le particelle di un gas in movimento esercitano una forza sulle
pareti del recipiente:
𝐹
𝑃=
𝑆
5
EQUAZIONE DI STATO
DEI GAS IDEALI
Il volume delle molecole di gas è
considerato trascurabile.
Approssimazione del gas ideale
Non vi è interazione
intermolecolare tra le molecole
di gas.
6
EQUAZIONE DI STATO
DEI GAS IDEALI
Il volume delle molecole di gas è
considerato trascurabile.
Approssimazione del gas ideale
Non vi è interazione
intermolecolare tra le molecole
di gas.
7
EQUAZIONE DI STATO
DEI GAS IDEALI
È possibile riunire le relazioni tra le quattro grandezze che stiamo
considerando (P, T, V, n) in un'unica equazione:
8
EQUAZIONE DI STATO
DEI GAS IDEALI
È possibile riunire le relazioni tra le quattro grandezze che stiamo
considerando (P, T, V, n) in un'unica equazione:
2. Calcolare il numero di moli di CO2: nCO2 = 52,8 g / 44,018 g/mol = 1,20 mol
3. Applicare PV=nRT
10
ESERCIZIO 2: Determinare a che temperatura è necessario
portare 0,525 mol di N2 affinché occupino un volume di 15,0 l alla
pressione di 1026 Torr. [760 Torr = 1 atm]
2. Applicare PV=nRT
1,35 atm x 15,0 l
T=PV/nR = --------------------------------------------------------- = 470 K
0,525 mol x 0,082057 l· atm· K-1· mol-1
11
ESERCIZIO 3: 7,36 g di un composto gassoso esercitano una
pressione di 11,45 atm a T = 30,0 ºC, in un volume di 500 ml. Determinare
la massa molare del composto.
3. Applicare PV=nRT
11,45 atm x 0,5 l
n=PV/RT = --------------------------------------------------------- = 0,23 mol
0,082057 l· atm· K-1· mol-1 x 303,15 K
12
ESERCIZIO 4: Una bombola contiene 15 l di Argon alla pressione
di 3,00 atm e alla temperatura di 308,15 K. La bombola viene aperta e il
suo contenuto liberato in una camera a T = 200 ºC, in cui è stato
precedentemente fatto il vuoto, il cui volume è 8000 l. Determinare la
pressione in Torr esercitata dal gas nella camera e la massa di gas
presente.
13
3. Applicare PV=nRT per trovare la pressione esercitata dall'Ar sul secondo
recipiente, dopo aver trasformato la temperatura in K
1,78 mol x 0,082057 l· atm· K-1· mol-1 x 473,15 K
P=nRT/V = ------------------------------------------------------------------- =
8000 l
= 8,63 x 10 -3 atm
14
ESERCIZIO 5: una certa quantità di gas ideale a T = 15 ˚C e V=
3,0 l è portata a 60 ˚C, mantenendo costante la pressione. Di quanto
aumenta il suo volume?
𝑃1𝑉1 𝑃2𝑉2
=
𝑛1𝑇1 𝑛 2 𝑇2
15
𝑉1 𝑉2
Trascurando i fattori che rimangono costanti: = cioè
𝑇1 𝑇2
𝑉1𝑇2
𝑉2 =
𝑇1
𝑉1𝑇2 3 𝑙 𝑥 333,15 𝐾
Sostituendo: 𝑉2 = = = 3,5 l
𝑇1 288,15 𝐾
16
Un gas è raccolto in una bottiglia di 5L e il manometro indica
la pressione di 550 torr. Il tutto è a temperatura ambiente di 20˚C. cosa
succede se la bottiglia viene messa in congelatore (-20˚C)?
17
MISCELE NON REATTIVE DI GAS
Pressione che il gas in questione
Pressione parziale di eserciterebbe se occupasse da solo
un gas in una miscela =
tutto il volume occupato dalla
miscela
𝑛𝑎𝑅𝑇
𝑝𝑎 =
𝑉
18
MISCELE NON REATTIVE DI GAS
Pressione che il gas in questione
Pressione parziale di eserciterebbe se occupasse da solo
un gas in una miscela =
tutto il volume occupato dalla
miscela
𝑛𝑎𝑅𝑇
𝑝𝑎 =
𝑉
Legge di Dalton: la somma delle pressioni parziali di una miscela gassosa
è uguale alla pressione totale esercitata da tale miscela.
𝑃𝑡𝑜𝑡 = 𝑝𝑎 + 𝑝𝑏 + 𝑝𝑐 + …
𝑛𝑎𝑅𝑇 𝑛𝑏𝑅𝑇 𝑛𝑐𝑅𝑇 𝑅𝑇
𝑃𝑡𝑜𝑡 = + + + … = (𝑛𝑎+ 𝑛𝑏+ 𝑛𝑐 +…)
𝑉 𝑉 𝑉 𝑉
19
𝑛𝑎𝑅𝑇 𝑛𝑏𝑅𝑇 𝑛𝑐𝑅𝑇 𝑅𝑇
𝑃𝑡𝑜𝑡 = + + + … = (𝑛𝑎+ 𝑛𝑏+ 𝑛𝑐 +…)
𝑉 𝑉 𝑉 𝑉
Il termine (𝑛𝑎+ 𝑛𝑏+ 𝑛𝑐 +…) corrisponde alle moli totali di gas (𝑛𝑡𝑜𝑡)
presenti nella miscela
𝑝𝑎 𝑛𝑎 𝑛𝑎
= 𝑝𝑎 = 𝑃𝑡𝑜𝑡
𝑃𝑡𝑜𝑡 𝑛𝑡𝑜𝑡 𝑛𝑡𝑜𝑡
20
𝑛𝑎𝑅𝑇 𝑛𝑏𝑅𝑇 𝑛𝑐𝑅𝑇 𝑅𝑇
𝑃𝑡𝑜𝑡 = + + + … = (𝑛𝑎+ 𝑛𝑏+ 𝑛𝑐 +…)
𝑉 𝑉 𝑉 𝑉
Il termine (𝑛𝑎+ 𝑛𝑏+ 𝑛𝑐 +…) corrisponde alle moli totali di gas (𝑛𝑡𝑜𝑡)
presenti nella miscela
𝑝𝑎 𝑛𝑎 𝑛𝑎
= 𝑝𝑎 = 𝑃𝑡𝑜𝑡
𝑃𝑡𝑜𝑡 𝑛𝑡𝑜𝑡 𝑛𝑡𝑜𝑡
La pressione parziale del gas «a» in una miscela dipende dunque dalla
𝑛
quantità 𝑎 definita frazione molare di a (χa)
𝑛𝑡𝑜𝑡
𝑛𝑎 𝑝𝑎
χ𝑎 = =
𝑛𝑡𝑜𝑡 𝑃𝑡𝑜𝑡
21
ESERCIZIO 6: una miscela di CH4 e N2, rispettivamente alle
pressioni parziali di 530 Torr e 1,3 atm, è portata a 50 ˚C in un
contenitore di V = 20 l.
Calcolare le frazioni molari dei due componenti e il numero di moli dei
due componenti.
2)
𝑃𝑡𝑜𝑡 = 𝑝CH4 + 𝑝N2 = 0,697 𝑎𝑡𝑚 + 1,3 𝑎𝑡𝑚 = 1,997 𝑎𝑡𝑚
𝑅𝑇 𝑃𝑡𝑜𝑡𝑉
𝑃𝑡𝑜𝑡 = 𝑛𝑡𝑜𝑡 → 𝑛𝑡𝑜𝑡 = = 1,51 mol
𝑉 𝑅𝑇
22
𝑛𝐶𝐻4 𝑝𝐶𝐻4 𝑥 𝑛𝑡𝑜𝑡 0,697 𝑎𝑡𝑚 𝑥 1,51 𝑚𝑜𝑙
𝑝𝐶𝐻4 = 𝑃𝑡𝑜𝑡 → 𝑛𝐶𝐻4 = = =
𝑛𝑡𝑜𝑡 𝑝𝑡𝑜𝑡 1,997 𝑎𝑡𝑚
= 0,98 mol N2
3) Calcoliamo le frazioni molari:
𝑛𝐶𝐻4 0,53 𝑚𝑜𝑙
χ𝐶𝐻4 = = 0,35
𝑛
= 𝑡𝑜𝑡 1,51 𝑚𝑜𝑙
𝑛𝑁2 0,98 𝑚𝑜𝑙
χ𝑁2 = = 0,65
= 𝑛𝑡𝑜𝑡 1,51 𝑚𝑜𝑙 23
ESERCIZIO 7: in un contenitore di V = 50,0 l, mantenuto a T =
120 ˚C, sono introdotti 10,1 g di H2, 1,35 mol di N2 e 16 g di O2, in
condizioni non reattive. La temperatura è poi portata a 160 ˚C,
mantenendo costante il volume.
Calcolare la Ptot del sistema a 120 ˚C e le pressioni parziali dopo
l’aumento della temperatura a 160 ˚C.
2) Calcolare le moli di H2 e di O2
nH2 = 10,1 g /2,0158 g/mol = 5,01 mol H2
nO2 = 16 g /31,998 g/mol = 0,50 mol O2
3) 𝑛𝑡𝑜𝑡 = 𝑛H2 + 𝑛N2 + 𝑛O2 = 5,01 𝑚𝑜𝑙 + 1,35 𝑚𝑜𝑙 + 0,50 𝑚𝑜𝑙 = 6,9 𝑚𝑜𝑙
24
𝑅𝑇 0,0821 l· atm· K−1· mol−1𝑥 393,15 𝐾
𝑃𝑡𝑜𝑡 = 𝑛𝑡𝑜𝑡 𝑉 = 6,9 𝑚𝑜𝑙 𝑥
50 𝑙
=
= 4,4 𝑎𝑡𝑚
26