Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PATRIZI: I patrizi godevano della totalità dei diritti politici e civili: pieno accesso
alle magistrature, pieni diritti di proprietà. I patrizi erano riuniti in stirpi
(gentes), che costituivano in origine, forse, delle unità autonome, solo
successivamente sottoposte all’autorità del rex.(RE)
PLEBEI: La plebe era costituita da contadini, commercianti, artigiani, insomma
la parte produttiva della popolazione. NON AVEVANO UNA GENTES, MA POTEVANO
APPARTENERE AI PLEBEI ANCHE FAMIGLIEBENESTANTI.
509 a.C.
DOPO LA CACCIATA DEI RE TARQUINI I PATRIZI PRESERO IL CONTROLLO DELLO STATO.
IL SENATO CHE ERA FORMATO DAI CAPIFAMIGLIA DELLE GENTES PIÙ ILLUSTRI, DIVENNE L
ARBITRO DELLA VITA POLITICA.
DUE CONSOLI AVEVANO LA PIÙ ALTA AUTORITÀ DI COMANDO
IL LORO POTERE RESTAVA IN CARICA SOLO UN ANNO E DOVEVA GOVERNARE IN ACCORDO
FRA DI LORO E COL SENATO. CON LORO COLLABORAVANO ANCHE I QUESTORI AD UN
GRADO INFERIORE INCARICATI DI AMMINISTRARE LE FINANZE.
I PATRIZI DESCRIMINANO I PLEBEI E DIFESERO CON FORZA I LORO PRIVILEGI ESCLUDENDO I
PLEBEI DALLE CARICHE PUBBLICHE. I MATRIMONI FRA PATRIZI E PLEBEI VENNERO VIETATI.
CIO SCATENO UNA LOTTA SOCIALE FRA PATRIZI E PLEBEI CHE DURÒ UN SECOLO.
ASSAI VARIA LA COMPOSIZIONE SOCIALE DELLA PLEBE, NE FACEVANO PARTE ANCHE
GRUPPI DI BENESTANTI, DI ARTIGIANI, COMMERCIANTI E PICCOLI PROPRIETARI TERRENI.
AMBIVANO AI PRIVILEGI DEI PATRIZI.
LA FASCIA BENESTANTE APPARTENENTE ALLA PLEBE, CONDUSE LOTTE CIVILI CONTRO IL
PATRIZIATO.
LA PLEBE AVANZA CON CONQUISTE POLITICHE, E MENO CONQUISTE ECONOMICHE.
LA PLEBE AVANZAVA ANCHE RICHIESTE COME LA RIDUZIONE DELLA CONDIZIONE DEI
DEBITORI CHE POTEVANO ESSERE RESI SCHIAVI.
PLEBEI ASPIRAVANO A PARTECIPARE ALLA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CONQUISTATE DAI
NEMICI.
LOTTA FRA I DUE GRUPPI SOCIALI DURÒ PER TUTTO IL V E IV SECOLO.
IL PATRIZIATO RIESCE CONTENERE LE MINACCE DELLA PLEBE.
CONQUISTE POLITICHE DELLA PLEBE
DURANTE LA PRIMA FORMAZIONE DI UNA COMUNITÀ SEPARATA CON SEDE FUORI DAL
PERIMETRO DELLA CITTÀ SUL MONTE SACRO NEL 494a.C.
I PLEBEI ELESSERO DEI RAPPRESENTANTI DETTI I TRIBUNI DELLA PLEBE.
CHE DIFENDEVANO GLI INTERESSI DEL LORO ORDINE.
471a.C. IL TRIBUNATO DIVENNE UN ISTITUZIONE DELLO STATO, FU QUESTA UNA PRIMA
CONQUISTA POLITICA PER LA PLEBE DI UN VALORE RISPETTIVAMENTE IMPORTANTE.
451 a.C. UNA COMMISSIONE DI DIECI ESPERTI MISE PER ISCRITTO LE LEGGI DELLA CITTÀ
ESPOSTE IN PUBBLICO SU DODICI TAVOLE DI BRONZO.
CON LA PUBBLICAZIONE DI QUESTE LEGGI IL PATRIZIATO DOVETTE RINUNCIARE AD UN
IMPORTANTE STRUMENTO DI POTERE.
QUESTE LEGGE TESTIMONIANO LE FORME CRUDELIDI PUNIZIONE, COME LA LEGGE DEL
TAGLIONE, OVVERO DI POTER RECARE UN DANNO AL COLPEVOLE DELL ATTO, QUINDI LA
CONSEGNA DEL COLPEVOLE A CHI AVEVA SUBITO IL DANNO PK NE PROVOCASSE UNO
UGUALE.
L’EQUIPARAZIONE DEGLI ORDINI, OVVERO DELLE LOTTE FRA QUESTI DUE GRUPPI SOCIALI:
UNA LEGGE DEL 445 a.C. PROPOSTA DAL TRIBUNO GAIO CANULEIO,
ABOLì IL DIVIETO DI MATRIMONIO TRA PATRIZI E PLEBEI. IMPORTANTE CONQUISTA
SOCIALE.
SALTO DI QUALITÀ NEL 367 a.C. APPROVATE LEGGI PROPOSTE DAI TRIBUNI: LUCIO LICINIO
STOLONE E LUCIO SESTIO LATERANO, TALI LEGGI SONO DETTE LEGGI LICINIE SESTIE.
QUESTE NORME, AMMISERO ALLA CARICA DEL CONSOLATO ANCHE LA PLEBE UNO DEI DUE
CONSOLI DI ESTRAZIONE PLEBEA.
AGER PUBLICUS:
LIMITE DEL POSSESSO DELLE TERRE PUBBLICHE DA PARTE DEI PATRIZI.
300 a.C. PLEBEI AMMESSI AL COLLEGIO DEI PONTEFICI E SI GIUNSE NEL 3OO AVANTI
CRISTO, ALLA COMPLETA EQUIPARAZIONE DEI DUE ORDINI.
DOPO L EQUIPARAZIONE NEL TEMPO SI FORMÒ, UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE, UNA
NOBILITAS PATRIZIO-PLEBEA. NON CORRISPONDEVA ALL’ANTICA ARISTOCRAZIA PATRIZIA,
MA FORMATA DA PATRIZI E PLEBEI, SELEZIONATA TRAMITE CARICHE MILITARI E ALLA
PARTECIPAZIONE ALLE MAGISTRATURE E QUINDI AL GOVERNO DELLA CITTÀ.
CARICHE PUBBLICHE: PER ESERCITARLE OCCORREVA ESSERE RICCHI E GODERE DI
ESPERIENZA
QUINDI AD UNA ARISTOCRAZIA BASATA SUL SANGUE SI SOSTITUI UN OLIGARCHIA FONDATA
SULLA RICCHEZZA.
LA CONQUISTA DI VEI0
ROMA SI SCONTRAVA CON LA VICINA E POTENTE CITTÀ DI VEIO, LA PIÙ
MERIDIONALE FRA LE CITTÀ ETRUSCHE, PER IL CONTROLLO DELLA SPONDA
DESTRA DEL TEVERE.
MENTRE IL CONFLITTO TRA ROMANI E I LATINI AVEVA AVUTO UN CARATTERE
PREVALENTEMENTE DIFENSIVO, CONTRO VEIO I ROMANI CONDUSSERO UNA
GUERRA DI CONQUISTA.
IL CONFLITTO, DURÒ PER DECENNI E SI CONCLUSE NEL 396 A.C.
IL CONSOLE FURIO CAMILLO RIUSCÌ A CONQUISTARE LA CITTÀ ETRUSCA (VEIO).
IL DOMINIO ROMANO RADDOPPIÒ COSÌ LA SUA ESTENSIONE, poiché LE TERRE
CONQUISTATE FURONO DIVISE FRA I CITTADINI ROMANI.