Sei sulla pagina 1di 2

APPROFONDIMENTO STORIA

SIMPOSIO GRECO

Il simposio è un momento molto importante nella vita sociale di un greco in cui tutto ruota intorno al vino e
alla distribuzione di esso tra i simposiasti, coloro che partecipano al simposio. In greco significa bere
insieme, la parola indica il banchetto e comprende l’idea della condivisione dello spazio e della bevanda: il
simposio racchiude in sé quelle pratiche democratiche, che attraverso il consumo del cibo e del vino si
esprimono tra più partecipanti. Partecipavano solo uomini maturi della società senza le donne che erano
ammesse solo per suonare degli strumenti. La figura di Dionisio incarna questa cerimonia in quanto dio del
vino, colui che dona la bevanda sacra agli uomini. Il simposio avveniva nella parte della casa
definita andròn, una sala in cui l’accesso era riservato ai soli uomini e che poteva ospitare fino a nove
convitati, tutti sdraiati su klinai disposti a U. La disposizione dei simposiasti era organizzata secondo una
gerarchia del consumo, per cui il simposiarca – colui che era stato eletto per presiedere il simposio –
stabiliva la quantità e le proporzioni di vino da distribuire tra i partecipanti: per sancire la sacralità del rito, il
simposio iniziava con una dedica alle divinità, accompagnata dal suono dell’aulòs o doppio flauto e con
l’incoronazione dei convitati con corone d’alloro . Al termine del simposio seguiva il komos, un corteo
costituito dai simposiasti, che abbandonato il banchetto si perdeva tra le vie della polis al suono di flauti e
lire, intonando canti e lasciandosi andare all’ebbrezza.

COSA SIGNIFICA AVERE LA CITTADINANZA

La cittadinanza è la condizione del cittadino alla con la quale uno Stato riconosce la pienezza dei diritti
civili e politici. La cittadinanza, quindi, può essere vista come uno posizione  del cittadino. Coloro che sono
privi della cittadinanza di uno Stato sono detti stranieri se hanno la cittadinanza di un altro Stato,
o apolidi se non hanno alcuna cittadinanza. Nell'antica Atene venivano considerati cittadini solo coloro i
quali potevano dimostrare di essere figli di genitori ateniesi, ad avere un appezzamento di terra e di essere
in grado di combattere. Una volta considerati cittadini avevano un grande numero di diritti come ad
esempio quello della proprietà privata e quello del voto ma anche un ampio numero di doveri come ad
esempio andare in guerra. Il concetto di cittadinanza negli ultimi anni si sta modificando a causa dei
numerosi cambiamenti che coinvolgono la società moderna; il processo di globalizzazione sta infatti
modificando la realtà dei singoli individui, soprattutto per quanto riguarda i cosiddetti cittadini o migranti
transnazionali, che pur risiedendo in un paese diverso hanno rapporti molto stretti con il proprio Stato di
origine, sia dal punto di vista sociale sia economica. Ovviamente il peso di questa influenza dipende dal
numero di membri, dalla ricchezza e dalla forza dei rapporti che la comunità riesce a stringere con il proprio
paese di origine.

COME SI OTTIENE LA CITTADINANZA ITALIANA ATTUALMENTE

La cittadinanza Italiana è normalmente ottenibile tramite tre vie principali: La nascita (ottenibile quando
almeno uno dei genitori è italiano). Nascita sul territorio Italiano (Nel caso in cui si nasca in Italia ma i i
genitori siano stranieri sarà comunque possibile ottenerla). Adozione (Se un individuo viene adottato da
una famiglia italiana ottiene direttamente la cittadinanza).
Altri requisiti e opzioni: Matrimonio con un cittadino italiano (Il coniuge deve risiedere in Italia per almeno
12 mesi, 18 mesi se si risiete all'estero con un coniuge italiano)

Per ottenere la residenza:


essere nati in italia o risiederne per almeno 3 anni
adottato da un cittadino italiano residente per almeno 5 anni e maggiorenne
figlio o nipote di un cittadino italiano e residente per almeno 3 anni
Prestare servizio per il governo italiano per almeno 5 anni
Comunitario residente in italia da almeno 4 anni legalmente
Rifugiato residente in Italia da almeno 5 anni legalmente
Residente straniero legalmente in Italia da almeno 10 anni

Potrebbero piacerti anche