Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato esistito dal XIV al XIX
secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano.[13]
Il suo nome ufficiale era Regnum Siciliae citra Pharum,[14] il cui significato è
“Regno di Sicilia al di qua del Faro”, in riferimento al Faro di Messina, e si
contrapponeva al contemporaneo Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè “Regno di Sicilia
al di là del Faro”, che si estendeva sull'intera isola di Sicilia. In epoca
normanna, l'intero Regno di Sicilia era organizzato in due macro-aree: la prima,
che includeva i territori siciliani e calabresi, costituiva il Regno di Sicilia
propriamente detto; la seconda, che includeva i restanti territori peninsulari,
costituiva il Ducato di Apulia e il Principato di Capua,[15] allorquando il
territorio era parte integrante del Regno normanno di Sicilia.
Il regno, come Stato sovrano, vide una grande fioritura intellettuale, economica e
civile sia sotto le varie dinastie angioine (1282-1442), sia in seguito alla
conquista aragonese di Alfonso I (1442-1458), sia sotto il governo di un ramo
cadetto della casa d'Aragona (1458-1501); a quel tempo, la capitale, Napoli, era
celebre per lo splendore della sua corte e il mecenatismo dei suoi sovrani. Nel
1504 la Spagna unita sconfisse la Francia nel contesto delle guerre d'Italia, e il
regno di Napoli fu da allora legato dinasticamente alla monarchia ispanica, insieme
a quello di Sicilia, fino al 1707: entrambi furono governati come due vicereami
distinti ma con la dicitura ultra et citra Pharum e con la conseguente distinzione
storiografica e territoriale tra Regno di Napoli e Regno di Sicilia. In seguito
alla pace di Utrecht il reame napoletano passò ad essere amministrato, per un breve
periodo (1713-1734), dalla monarchia asburgica d'Austria. Benché i due regni,
nuovamente riuniti, ottennero l'indipendenza con Carlo di Borbone già nel 1735,
l'unificazione giuridica definitiva di entrambi i regni si ebbe solo nel dicembre
1816, con la fondazione dello Stato sovrano del Regno delle Due Sicilie.