Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Docente:
Prof. Mattia Iotti
materiale per:
Studenti I e II anno
Sistema gestionale
N
CT = c n q n
n =1
RICLASSIFICATO
RICLASSIFICATO
GESTIONALE
1. Obbligatorio ex
lege
2. Forma rigida
3. Intervallo annuale
4. Analisi per il
complesso
dell’impresa
5. Analisi storica
1. Facoltativo
2. Forma flessibile
3. Intervallo
discrezionale (infra
annuale)
4. Analisi per il
complesso
dell’impresa
5. Analisi storica
1. Facoltativo
2. Forma flessibile
3. Intervallo
discrezionale (infra
annuale)
4. Analisi per sezioni
dell’impresa
5. Analisi storica e
previsionale
Civilistico / Gestionale
Il bilancio d’esercizio:
Uniformità/Comparabilità
Il bilancio d’esercizio:
È disciplinato dal legislatore nazionale agli articolo 2423 e seguenti del codice
civile.
Conto Economico
Stato Patrimoniale
Reddito d’esercizio
Investimenti
Fonti di finanziamento
Normativa di
riferimento sarà il Nota Integrativa
codice civile… Documento esplicativo
Agli articoli 2423 (obbligatorio) delle indicazioni
e seguenti riportate negli schemi di conto
economico e stato patrimoniale
Principio di competenza
economica
Fase della…
Richiami a:
Componente
patrimoniale / reddituale
Ammortamento
Norme civili e fiscali
Valutazione
Alcuni esempi:
Affitti attivi e passivi
Mutui attivi e passivi
Assicurazioni
Leasing…
Esempi esplicativi…
… riclassificazione finanziarie
… voce di debito verso terzi
Passivo patrimoniale
A) PATRIMONIO NETTO;
B) FONDI PER RISCHI ED ONERI;
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
LAVORO SUBORDINATO;
D) DEBITI.
E) RATEI E RISCONTI PASSIVI
macroclasse D
Passivo stato patrimoniale
Alcuni esempi:
Affitti attivi e passivi
Mutui attivi e passivi
Assicurazioni
Leasing…
Esempi …
Le riclassificazioni dello stato patrimoniale …
riclassificazione per
destinazione economica e per grado di “liquidità” (attivo)
riclassificazione per
Origine delle fonti di finanziamento e grado di “esigibilità (passivo)
In ipotesi di:
1.Utilizzare combinazioni di indici
2.Confrontare gli indici con i dati storici dell’impresa ed il settore
3.Verificare l’omogeneità dei diversi progetti confrontati
4.Considerare i limiti applicativi connessi al confronto tra valori flusso (economici) e
valori stock (patrimoniali)
5.Considerare le eventuali influenze sul calcolo degli indici derivanti dall’utilizzo di
valori di bilancio (quindi calcolati secondo i principi di redazione del bilancio)
Prof. Mattia Iotti
48
Il giudizio di convenienza globale: analisi di bilancio per indici
La Redditività
Patrimonio netto
In alternativa …
Al fine di “depurare” il Roe dagli effetti del riporto del risultato d’esercizio
(reddito netto).
Reddito Operativo
In alternativa…
Al fine delle considerazione dei soli debiti onerosi (e del capitale di rischio, cioè
patrimonio netto)
Oppure
Reddito Operativo
Fatturato
Costo del debito bancario (Rod1)e costo del debito finanziario Rod2
Roi (Roa) > Rod Redditività del capitale superiore al costo dell’indebitamento
Roi (Roa) = Rod Redditività del capitale uguale al costo dell’indebitamento
Roi (Roa) < Rod Redditività del capitale inferiore al costo dell’indebitamento
Fatturato
Gli indici di sostenibilità del ciclo aziendale sono utilizzati per valutare la
capacità della gestione d’impresa di far fronte al costo dell’indebitamento e
restituire le quote di capitale del debito contratto.
Ebitda
(2.98.) S3 - S Ebitda
Of =
Of
Ebitda
(2.98.) S3 - S Ebitda
Of =
Of
Indici di sostenibilità
Ebdita
(2.100.) S5 - SEbitda
Pfn =
Pfn
Ebit
(2.101.) Ebit
S6 - SOf =
Of
Ebit
(2.102.) S7 - S Ebit
Sf =
Sf
Ebit
(2.103.) S8 - SEbit
Pfn =
Pfn
Gli indici di sostenibilità del ciclo aziendale sono utilizzati per valutare la
capacità della gestione d’impresa di far fronte al costo dell’indebitamento e
restituire le quote di capitale del debito contratto.
COSTI RICAVI
Cioè uscite ed
Lavori interni Ricavi non monetari entrate di denaro
Costruzioni in economia
Ufcf
(2.104.) S9 - S Ufcf
Of =
Of
Ufcf
(2.105.) S10 - SSfUfcf =
Sf
Ufcf
(2.106.) S11 - S Ufcf
Pfn =
Pfn
Docente:
Prof. Mattia Iotti