Sei sulla pagina 1di 20

CONCETTI BASE DI ECONOMIA

valutazione dei piani e dei progetti


A.A. 2019/2020

materiale per:
Studenti I e II anno

Docente:
Prof. Mattia Iotti

CONCETTI FONDAMENTALI DI ECONOMIA

Prof. Mattia IottI


1
LAVORO / RETRIBUZIONE

CONSUMATORE IMPRESA

SCAMBIO DEI BENI

SISTEMA ECONOMICO

Prof. Mattia IottI


2
CONSUMATORE

OPERA SUL LATO DELLA DOMANDA NEL MERCATO


APPORTA LAVORO ALLE IMPRESE
APPORTA RISPARMIO ALLE IMPRESE

SISTEMA ECONOMICO

Prof. Mattia IottI


3
IMPRESA

OPERA SUL LATO DELLA OFFERTA NEL MERCATO


ACQUISISCE IL LAVORO DAI COSUMATORI
RICEVE IL RISPARMIO DAI CONSUMATORI

SISTEMA ECONOMICO

Prof. Mattia IottI


4
CONSUMATORE IMPRESA

Y=C+S Y = reddito , C = consumo , S = risparmio


Yc = C c = propensione al consumo
Ys = S s = propensione al risparmio
s+c=1

SISTEMA ECONOMICO

Prof. Mattia IottI


5
LAVORO / RETRIBUZIONE

IMPOSTE - TASSE

CONSUMATORE IMPRESA STATO

SPESA PUBBLICA

SCAMBIO DEI BENI

SISTEMA ECONOMICO con INTERVENTO STATALE

Prof. Mattia IottI


6
CONSUMATORE IMPRESA

Yimponibile – T = C + S T tasse
Yimponibile – Yimponibile * t = C + S t aliquota tassazione
Yimponibile * (1 – t) =C + S
Y=C+S

SISTEMA ECONOMICO con INTERVENTO STATALE

Prof. Mattia IottI


7
Costituzione italiana, Articolo 53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro
capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di
progressività.

IMPOSTE = NON HANNO CORRISPETTIVO SPECIFICO DI SERVIZIO


DA PARTE DELLO STATO E SONO FINALIZZATE A CONCORRERE
ALLA COPERTURA DELLA SPESA PUBBLICA

TASSE = HANNO CORRISPETTIVO SPECIFICO DI SERVIZIO DA


PARTE DELLO STATO E SONO FINALIZZATE A CONCORRERE ALLA
COPERTURA DEI COSTI DI QUESTO (TARIFFA)

SISTEMA FISCALE

Prof. Mattia IottI


8
IMPOSTE

IMPOSTE DIRETTE = COLPISCONO LE MANIFESTAZIONI DIRETTE DI


REDDITO O RICCHEZZA. ES. IMPOSTE SUL REDDITO DELLE
PERSONE FISICHE (IRPEF – IRE), IMPOSTE SUL REDDITO DELLE
SOCIETA’ (IRES), IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI)

IMPOSTE INDIRETTE = COLPISCONO LE MANIFESTAZIONI


INDIRETTE DI REDDITO O RICCHEZZA. ES. IMPOSTE SUGLI SCAMBI
(IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IVA), IMPOSTA DI REGISTRO

DEFICIT DELLO STATO


DEBITO DELLO STATO

SISTEMA FISCALE

Prof. Mattia IottI


9
Scaglioni reddito 2011 Aliquota Irpef lordo 2011
IMPOSTE SUL REDDITO da 0 a 15.000 euro 23% 23% del reddito
da 15.000,01 a 28.000 euro 27% 3.450 euro + 27% sull'eccedenza dei 15.000 euro
da 28.000,01 a 55.000 euro 38% 6.960 + 38% sull'eccedenza di 28.000 euro
TIPOLOGIE DI REDDITO: da 55.000,01 a 75.000 euro 41% 17.220 + 41% sull'eccedenza dei 55.000 euro
oltre 75.000 euro 43% 25.420 + 43% sull'eccedenza dei 75.000 euro

REDDITO DA TERRENI E FABBRICATI


REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE ED ASSIMILATI
REDDITO DA LAVORI AUTONOMO
REDDITO D’IMPRESA
REDDITO DA CAPITALE
REDDITI DIVERSI
-------------------------------------------

REDDITO LORDO – DEDUZIONI = REDDITO IMPONIBILE


REDDITO IMPONIBILE * ALIQUOTA/E = IMPOSTA LORDA
IMPOSTA LORDA – DETRAZIONI = IMPOSTA NETTA

SISTEMA FISCALE

Prof. Mattia IottI


10
IMPOSTE SUGLI SCAMBI

IVA = IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

PRESUPPOSTO OGGETTIVO = CESSIONE DI BENI / PRESTAZIONE DI SERVIZI


PRESUPPOSTO SOGGETTIVO = ESERCIZIO D’IMPRESA O ARTI E PROFESSIONI
TERRITORIALITA’

ALIQUOTA D’IMPOSTA = 22% - 10% - 4%


COLPISCE IL CONSUMATORE FINALE (MECCANISMO DELLA RIVALSA E
DELLA DETRAZIONE)

IMPOSTA DI REGISTRO

SISTEMA FISCALE

Prof. Mattia IottI


11
MERCATO

LUOGO LOGICO DI INCONTRO DI DOMANDA ED OFFERTA


TRAMITE LO SCAMBIO VIENE GARANTITO L’OTTIMO DI SOCIALE
(EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE E DEL PRODUTTORE)
---
IPOTESI:
PERFETTA INFORMAZIONE
LIBERA ENTRATA ED USCITA DAL MERCATO
ASSENZA DI COSTI DI TRANSAZIONE

APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO

MERCATO

Prof. Mattia IottI


12
Il mercato – domanda ed offerta - microeconomia
Prezzo
Analisi del comportamento dell’operatore singolo di
domanda ed offerta (consumatore / produttore-azienda)

Offerta
P*

Domanda
Equilibrio

Q*

Q = f(p) Quantità

Prof. Mattia IottI


13
RELAZIONE PREZZO / QUANTITA’

Qi= f (pi) approccio semplificato => quantità funzione del prezzo

Qi = f (pi, pj, pl, Y, R, … , e) approccio completo => quantità funzione


di n variabili
pi prezzo bene
pj prezzo bene succedaneo
pl prezzo bene concorrente
Y reddito del consumatore (flusso annuo)
R ricchezza del consumatore (stock patrimoniale cumulato)

E elemento erratico (gusti del consumatore)

MERCATO

Prof. Mattia IottI


14
RELAZIONE PREZZO / QUANTITA’

+ p = − q BENI NORMALI

+ +
 p =  q
EFFETTO VEBLEN (BENI “DI MODA”)
Curva di domanda con inclinazione positiva

Domanda

MERCATO

Prof. Mattia IottI


15
ELASTICITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO

ESPRIME LA VARIAZIONE PERCENTUALE (di segno opposto) DELLA


DOMANDA DI UN BENE RISPETTO ALLA VARIAZIONE PERCENTUALE
DEL SUO PREZZO
q
q q p  q p Ep > 1 Beni a domanda elastica
Ep = = = Ep = 1 Beni a domanda normale
p q p  p q Ep < 1 Beni a domanda rigida
p

ELASTICITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO

Prof. Mattia IottI


16
Prezzo
Offerta

E
Ep > 1 Beni a domanda elastica
Ep = 1 Beni a domanda normale
Ep < 1 Beni a domanda rigida

Domanda
Quantità

ELASTICITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO

Prof. Mattia IottI


17
Prezzo
Offerta

E
Ep > 1 Beni a domanda elastica
Ep = 1 Beni a domanda normale
Ep < 1 Beni a domanda rigida

Domanda
Quantità

ELASTICITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO

Prof. Mattia IottI


18
ELASTICITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL REDDITO

ESPRIME LA VARIAZIONE PERCENTUALE (dello stesso segno) DELLA


DOMANDA DI UN BENE RISPETTO ALLA VARIAZIONE PERCENTUALE
DEL SUO PREZZO
q
q q Y q Y EY > 1 Beni superiori
EY = = = EY = 1 Beni normali
Y q Y Y q EY < 1 Beni inferiori

Y EY < 0 Beni “di Giffen”

ELASTICITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL REDDITO

Prof. Mattia IottI


19
FINE
CONCETTI BASE DI ECONOMIA

Prof. Mattia IottI


20

Potrebbero piacerti anche