L’Apprendimento Significativo
La ricerca ha mostrato che l’apprendimento è diventato un fatto sociale
poiché avviene durante uno scambio di relazione con gli altri quindi esso
stesso è uno scambio reciproco che fornisce allo studente la competenza
per imparare continuamente. L’insegnante quindi non è più centrale e non
è più considerato la fonte di sapere totale superando così il modello
incentrato sulla lezione frontale e preferendo una didattica partecipativa
finalizzata ad un apprendimento significativo. In sostanza
l’apprendimento significativo ha come obiettivo principale quello di
rendere autonomo il soggetto durante il suo percorso di formazione
conoscitiva.
Si può quindi affermare che l’apprendimento significativo è un processo
attivo che richiede la partecipazione dell’allievo nella conoscenza in
contesti significativi attraverso sperimentazione, manipolazione ed
interpretazione dei risultati. É appunto il Learning by doing che rende lo
studente protagonista del suo apprendimento.
L’apprendimento cooperativo nasce intorno alla fine del 1700 e nel 1800
viene ripreso in tutti paesi europei. Ancora oggi il cooperative learning è
oggetto di studi poiché ritenuto essenziale all’interno dell’insistenza
scolastico e dell’intero sistema sociale. L’apprendimento cooperativo è
un insieme di processi che aiuta le persone ad interagire per
raggiungere un obiettivo specifico e per creare un prodotto finale.
Peer tutoring
È una metodologia didattica grazie alla quale alunni sicuri e maturi
insegnano a quelli che lo sono meno; il docente è il supervisore.
Reciprocal teaching
È la metodologia grazie alla quale si impara dagli altri membri facenti
parte dello stesso gruppo di lavoro; in questo modo lo studente si relaziona
meglio con gli altri e riesce ad interagire con essi esponendo le proprie
idee in maniera efficace. Lo studente si sforza, inoltre, di comprendere ed
ascoltare le idee altrui, cercando di accettare anche opinioni diverse dalle
sue; il docente è il mediatore.
La lezione partecipata
È una lezione che richiede da parte del docente una grande progettazione e
prevede che il docente sia sempre pronto a rispondere a qualsiasi richiesta;
si costruisce in itinere con gli alunni e dove l’insegnante assume il ruolo di
guida. Offre il vantaggio di permettere a tutti di partecipare.
Compito di Realtà