Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE ALIQUOTE DA APPLICARE
Decreto ministeriale 31 dicembre 1988
L'ammortamento e' un procedimento tecnico contabile, in virtù' del quale un costo pluriennale
viene ripartito tra più' esercizi.
Ma per quanti anni deve essere ripartito e a quale aliquota? Bisogna attenersi al Decreto
ministeriale 31 dicembre 1988 nel quale si trovano tutte le informazioni necessarie al
corretto procedimento fiscale.
L'ammortamento deve iniziare nell'esercizio in cui il bene entra in funzione art. 67 dpr 917/86,
con eccezione per le società di leasing che iniziano dall'esercizio in cui il bene e' stato
consegnato al locatore.
L'aliquota può' essere anche inferiore, senza limitazioni, la vecchia norma art 67 vecchio tuir
sostituita dall'art. 102 nuovo tuir (decorrenza 01/01/2004), non contiene più' il comma 4 che
sanciva che l'aliquota non può' essere ridotta oltre il 50%, in caso contrario si perdeva la
deducibilità fiscale. Sull'abrogazione del limite risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 51/E
del 22 aprile 2005
L'aliquota può' essere anche superiore, cosiddetto ammortamento anticipato, ma non può'
superare il 100%, e non sono richieste giustificazione per adottarlo.
L'aliquota può' essere superiore a quella ordinaria senza limiti, cosiddetto ammortamento
accelerato, ma in questo caso bisogna dimostrare l'aumento di produzione o di utilizzazione
del bene.
Per effetto del comma 29, lettera a), dell'art. 36 del D.L. n. 223/2006,i commi 1-bis e 1-ter,
inseriti nell'ambito dell'art. 54 del Tuir, hanno previsto la rilevanza reddituale delle plusvalenze
e delle minusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso, ovvero il risarcimento,
anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni o quando i beni
vengono destinati al consumo personale o familiare dell'esercente l'arte o la professione o a
finalità estranee all'arte o professione. Per cui i Professionisti devono assoggettare al calcolo
delle imposte plusvalenze e minusvalenze realizzate dalla cessione dei cespiti ammortizzabili
come da modifica all'art. 54 del Tuir.
FONTE: http://www.studiomarino.it/studiomarino_ammortamenti.htm
Tabella dei coefficienti di ammortamento - DM 31/12/1988