Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
differenziata
s t i c h e
e n o n dome
uten z
Guida per le
UTENZE NON DOMESTICHE
Raccolta differenziata Utenze non domestiche Raccolta differenziata Utenze non domestiche
2 3
Raccolta differenziata Utenze non domestiche Raccolta differenziata Utenze non domestiche
COME
Scarti alimentari
e organici • inserire i rifiuti organici in un sacco
biodegradabile e compostabile, ben
sgocciolati e privi di materiali estranei,
nell’apposito contenitore
SI
SI
• avanzi di cibo, gusci d’uovo, fondi di NO
caffè, filtri di tè, pane
• scarti di frutta, verdura, ortaggi • piatti, bicchieri e posate di plastica
• foglie e fiori • vetro, plastica, confezioni di alimenti
• carta assorbente, tovaglioli, fazzoletti di (vaschette, barattoli, retine, buste,
carta cellophane, etc.)
• carta e cartone per alimenti sporchi di • scarti ittici e di macellazione
cibo • rifiuti generici e rifiuti liquidi
• cassette di legno (in piccole quantità e
ridotte di volume)
• cartone della pizza unto o con residui di
cibo
4 5
Raccolta differenziata Utenze non domestiche Raccolta differenziata Utenze non domestiche
SI
SI NO
• piatti e bicchieri di plastica anche se • posate di plastica
sporchi • bottiglie, vasetti e barattoli di vetro
• bottiglie, vasetti e barattoli di plastica • oggetti in vetro, plastica, metallo diversi
• buste e sacchetti di plastica, film plastico dai contenitori (giocattoli, apparecchiature
• grucce appendiabiti in plastica e/o elettriche, lastre di vetro, etc.)
metallo • carta, cartone e cartoncino
• lattine per bevande, vaschette e fogli in • ceramica e porcellana
alluminio • lampadine e lampade al neon
• scatolame di metallo per alimenti • bombolette spray e contenitori etichettati
• tappi a vite e a corona di metallo Tossici e/o Infiammabili
• bombolette spray non etichettate Tossici • vaschette di polistirolo utilizzate per il
e/o Infiammabili pesce
• vaschette di polistirolo (escluse quelle • cannucce
utilizzate per il pesce)
• polistirolo
• cassette in plastica (in piccole quantità e
ridotte di volume)
Cassette in plastica
Le cassette in plastica sono imballaggi rigidi
secondari e terziari ai sensi della convenzione
Co.N.I.P. - Consorzio Nazionale Imballaggi in
Plastica.
Raccolti separatamente questi materiali
possono essere totalmente riciclati.
Le modalità di conferimento variano a
seconda dell’aree di appartenenza. Verificare
sul sito aziendale la tipologia di servizio
attivo nel proprio territorio.
6 7
Raccolta differenziata Utenze non domestiche Raccolta differenziata Utenze non domestiche
8 9
Raccolta differenziata Utenze non domestiche Raccolta differenziata Utenze non domestiche
COME
• ridurre il più possibile il volume dei rifiuti e
raccoglierli in un sacchetto ben chiuso
NO
• piatti e bicchieri di plastica anche se sporchi
• scarti alimentari e organici
• materiali riciclabili (contenitori in vetro,
plastica e metallo, scarti alimentari, carta ed
imballaggi in cartone)
• sostanze liquide
• pile scariche, batterie d’auto
• sostanze tossiche
• calcinacci, pneumatici
• rifiuti ingombranti, anche se smontati
• rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche
10 11
Raccolta differenziata Utenze non domestiche Raccolta differenziata Utenze non domestiche
Rifiuti
particolari SEPARA I RIFIUTI
Rifiuti Inerti
Attraverso il numero verde AMA 800 867
035 è possibile richiedere un preventivo Carta e cartoncino
per avviare correttamente al recupero i
rifiuti da smaltire.
Cartone
12 13
Grazie alla raccolta differenziata tutti i materiali sono
trasformati in nuove risorse e in oggetti utili per tutti.
Il ciclo dei materiali differenziati Ecco come.
Contenitori in vetro
14 15
Scarica l’APP gratuita
AMA ROMA
Contatti
Dillo ad Ama
amaroma.it e APP
numero verde AMA
800 867 035