Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ciao a tutti!!!
Questo Vademecum e' stato pensato per aiutarvi a fare i primi passi per il vostro
trasferimento nella regione Noord Holland dove e' situata Amsterdam. Innanzitutto per poter
pensare di trasferirvi bisogna avere almeno i seguenti requisiti:
Conoscenza buona della lingua inglese tanto da poter sostenere i colloqui di lavoro
Ovvio che se si conosce l'olandese e' molto meglio e i lavori che si possono ambire a fare
sono.....praticamente tutti
Esperienza come camerieri o aiuto in cucina, chef o pizzaioli
Essere qualificato e specializzato in specifici settori ad esempio con lauree specifiche o
Masters ecc
Non sapendo l'olandese e conoscendo bene l'inglese e altre lingue, i lavori che possiamo fare
oltre che nei ristoranti, sono:
Il periodo in cui venire a cercare lavoro va da inizio aprile a settembre, la cosiddetta stagione
estiva, negli altri mesi non si trova quasi nulla in quanto non esiste il turismo invernale o
stagione invernale. Chi si trova un lavoro d'estate se lo mantiene pure d'inverno anche se con
orari spesso ridotti.
Per qualsiasi tipo di problema in cui incorriate sia esso a livello abitativo o in ambito lavorativo
o di assicurazioni, rivolgetevi a:
Lo sportello giuridico in diverse città (gratis). Ci puoi andare di persona:
http://www.juridischloket.nl
BUDGET
In molti chiedete quale sia il budget mensile di spesa per fare due conti......ovvio che il
tutto dipende da troppi, molti fattori......
Ad esempio una stanza singola si aggira in media sui 500 al mese spese comprese + 500 di
deposito, poi per cibarie varie avendo stanza e quindi potendo cucinare, si campa con 70
euro di spesa in media a settimana (se sapete cucinare il che vuol dire non comprare
prodotti gia pronti ) , se dovete prendere i mezzi poi dipende dalla tratta ecc. Se invece
state in ostello senza possibilita' di cucinarvi aumenta il tutto, circa 20 euro al giorno in
media per il pernottamento piu' il cibo quotidiano da fast food, pizza al taglio ecc....ma i
prezzi degli ostelli scendono anche fino a 10 euro a notte, dipende tutto dal period e ci
sono ostelli che hanno la cucina.
Per la ricerca guardate il sito www.hostelworld.com dove potete mettere gli ostelli in
ordine di prezzo oltre che di disponibilita’ .
MUOVERSI COI MEZZI www.gvb.nl
Per muovervi coi mezzi appena arrivati compratevi la OV-CHIPCARD, costa 12.50 e vi
rimane qualche euro dentro (se avete il conto in banca olandese o avete un amico che ce
l'ha fate direttamente la ov-chipcard personale on-line), e' la tessera ricaricabile dei
mezzi che vi fa risparmiare invece che comprare ogni volta il biglietto che costa 2.80 e
dura un'ora. Il prezzo del biglietto aumenta ogni anno.
Non dimenticate di passare sia biglietti che tessere nelle macchinette all' ingresso dei
mezzi pubblici facendo il checkin e tanto meno dimenticate di fare il check out se no il
biglietto viene invalidato e dalla tessera invece vi scalano 4 euro!!!
Se avete la tesserae dei mezzi OV-CHIPCARD e dimenticate di fare il check-out:
https://www.gvb.nl/klantenservice/uitcheck-gemist
Ricordate che da quando sarete registrati e/o da quando avrete un contratto di lavoro
avrete l'obbligo di fare l'assicurazione sanitaria.
BSN
Per iniziare ad inoltrarsi nel sistema olandese bisogna sapere che prima di fare qualsiasi
cosa bisogna fare il BSN per il quale bisogna prendere appuntamento telefonico in comune
(GEMEENTE):
se siete gia qui chiamate questo numero 020/14 020 oppure 020 624 11 11.
Vi consiglio di chiamare dall'Italia appena avrete la data esatta di arrivo in modo da non
dover correre il rischio di aspettare settimane per avere l’ appuntamento: +31 20 624 11
11
http://www.iamsterdam.com/en-GB/living/official- matters/registration/registering-
for-a-short- stay
http://www.conslaja.esteri.it/Consolato_Laja/Menu/I_Servizi/Per_i_cittadini/Anagrafe/
Anagrafe.htm
L'Ufficio Anagrafe è competente per l'Anagrafe dei Cittadini Residenti all'Estero (AIRE).
La legge n.470 del 1988 stabilisce che tutti i cittadini italiani che trasferiscono all'estero la loro
residenza devono, entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione, fare apposita
dichiarazione presso il competente Ufficio consolare. Anche chi è emigrato prima dell'entrata in
vigore di questa legge deve iscriversi.
Non sono tenuti all'iscrizione all'anagrafe consolare - e conseguentemente all'AIRE - i cittadini che
si recano all'estero per cause di durata limitata non superiore a dodici mesi.
L'iscrizione all'AIRE è necessaria per ottenere tutti i documenti e i certificati che sono rilasciati
dall'Ufficio consolare. Anche per poter richiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto occorre aver
adempiuto al predetto obbligo. Inoltre, una volta iscritti nel sistema informatico del Consolato,
tutte le pratiche potranno essere svolte in tempi sensibilmente più brevi.
La richiesta di iscrizione all'A.I.R.E. può essere fatta dall'interessato (per sé e per i propri familiari
di cittadinanza italiana) tramite il l'Ufficio consolare italiano del luogo di residenza all'estero. È
anche previsto che il Comune italiano provveda d'ufficio all'iscrizione nella propria A.I.R.E.
quando venga a conoscenza del fatto che il cittadino risiede stabilmente all'estero. Ugualmente,
l'Ufficio consolare italiano del luogo di residenza richiede al Comune italiano l'iscrizione all'A.I.R.E.
del cittadino per il quale - in occasione dello svolgimento di una qualsiasi pratica (ad esempio, il
rilascio di un passaporto) - ha constatato l'effettiva e permanente residenza all'estero.
L'iscrizione all'A.I.R.E. può quindi essere fatta anche senza una diretta iniziativa da parte del
cittadino interessato; ma in ogni caso il cittadino ne sarà informato per mezzo di un atto
amministrativo del Comune, che gli sarà notificato dal Consolato italiano del luogo di residenza.
Il cittadino italiano ha l'obbligo di comunicare al proprio Comune tutte le variazioni dei dati
anagrafici (stato civile, cittadinanza, indirizzo, composizione della famiglia, residenza).
Il Comune italiano riceve automaticamente notizia di tali variazioni se esse si verificano in Italia;
ma - se il cittadino italiano risiede all'estero - il Comune italiano può essere informato dei
cambiamenti intervenuti solo su iniziativa dell'interessato e tramite il Consolato italiano del luogo
di residenza.
I cittadini italiani residenti al di fuori dell'Italia sono quindi tenuti ad informare il Consolato
italiano del luogo di residenza su ogni variazione intervenuta riguardo a:
indirizzo all'estero;
cittadinanza;
stato civile;
composizione del nucleo familiare;
cambio di nome.
La tempestiva comunicazione al Consolato dei cambiamenti riguardanti la propria situazione
anagrafica - oltre ad essere un dovere del cittadino - consentirà agli Uffici italiani di mantenere
sempre aggiornate le informazioni riguardanti i cittadini residenti all'estero, facilitando sia
l'erogazione di tutti i servizi eventualmente richiesti in Italia ed all'estero, sia il contatto fra
Consolato e cittadini italiani residenti nella circoscrizione.
Una volta registrati dovete fare l’ assicurazione sanitaria privata olandese e per scegliere
quella meglio adatta a voi guardate sul sito
https://www.independer.nl/zorgverzekering/intro.aspx
E’ in olandese ma se cliccate col tasto destro su TRADUCI potete scegliere se tradurre
in inglese o italiano.
Inoltre dovrete richiedere il codice DigiD che vi serve per entrare nei siti del comune,
dell’ ufficio delle tasse o l’ ufficio del lavoro dove richiedere la disoccupazione o il
rimborso sull’ affitto o sull’ assicurazione e fare la dichiarazione delle tasse.
Una delle piu’ grandi differenze tra i Paesi Bassi e l’Italia e’ il sistema sanitario.
L’assicurazione sanitaria in Olanda non e’ pubblica ma privata ed obbligatoria!
Questa e’ una cosa che bisogna tenere bene in mente nel momento in cui si decide di
trasferirsi ad Amsterdam (e ovviamente in generale in Olanda). Ci sono ovviamente diverse
compagnie che offrono la possibilita’ di assicurarsi, ma andiamo con ordine.
Turisti in Olanda
Residenti in Olanda
Ohra
Agis
Ce ne sono molte altre, quello che vi consiglio, comunque, e’ di visitare il sito Indipender.nl
che mette a confronto varie compagnie assicurative olandesi e vi permette di scegliere tra
le diverse opzioni e pacchetti. Sul sito potete trovare diversi tipi di assicurazioni (anche
per auto o per la casa), il link alla pagine delle Zorgverzekering e’ questo:
http://www.independer.nl/zorgverzekering/intro.aspx
100 euro al mese (come media), obbiettivamente, non sono una spesa da poco, per questo e’
previsto, dallo stato, un rimborso in base al vostro reddito.
Per trovare lavoro dovrete avere il BSN altrimenti non vi fanno fare nemmeno una prova
per un lavoro o sostenere un colloquio.
Il curriculum deve essere in inglese (mi raccomando non mettete indirizzo italiano e
nemmeno numero di cellulare italiani perche' non vi chiamano) con fotografia.
Se avete fatto lo stesso lavoro in posti differenti, raggruppateli in uno o due al massimo.
Ad esempio se sono 5 anni che fate la stagione estiva,e' meglio scrivere che avete 3 anni
lavorativi in un ristorante...qui non c'e' la concezione di lavoro stagionale e quindi viene mal
visto il fatto che si lavora per un breve periodo in un posto e poi in un altro.....sembra che
non siete bravi nel vostro lavoro e quindi dovete cambiare. Invece se mettete piu anni in
un solo posto denota piu serieta' :)
Il cv in Olanda va fatto possibilmente in un solo foglio, massimo due.
Il cv europeo piu’ specifico e con piu pagine serve solamente se state facendo domanda
per un lavoro in azienda o altri lavori di livello piu alto.
Internet é lo strumento fondamentale per iniziare la ricerca prima ancora della partenza:
potete ad esempio iscrivervi alle Agenzie Interinali on line e controllare le offerte di
lavoro. Ad Amsterdam esistono molte agenzie interinali per stranieri, ad esempio:
www.undutchables.nl
www.englishlanguagejobs.com
www.projob.nl
www.dambustersrecruitment.com
www.dutchisnotrequired.nl
Chi cerca lavoro giá in loco, puó rivolgersi agli uffici di collocamento CWI (Centrum voor
Werk & Inkomen), questo il sito ufficiale dove trovare gli indirizzi dei centri ad
Amsterdam: www.cwinet.nl
Siti specializzati
www.seasonalwork.nl/ (agricolturae lavori stagionali)
www.agrojobs.nl/(agricoltura)
www.intermediair.nl (per laureati)
www.export.nl (settori import export, trasporti e industria offshore)
www.medweb.nl (personale medico)
www.academictransfer.com (ambito accademico)
www.cadjobs.nl (per specialisti CAD)
www.archined.nl (per architetti)
www.experis.nl (Ingegneria, finanza,IT,Management)
www.birdengineering.nl (biotecnologie)
www.fashionsolution.nl (moda e abbigliamento)
www.ranger.nl (interim e project management)
www.interimmanagementbureaus.nl (interim e project management)
www.freejobz.nl (personale per eventi e promoters)
Agenzie interinali:
www.uitzendbureau.pagina.nl
www.monsterboard.nl
www.startpeople.nl
www.michaelpage.nl
www.stepstone.nl
www.manpower.nl
www.randstad.nl
www.adecco.nl
www.olympia.nl
www.tempo-team.nl
Altri siti:
http://www.iamexpat.nl/career/looking-for-a-job/recruitment
https://www.facebook.com/pages/Globejob-Nederlands/220712771413558
http://www.expatriates.com/classifieds/netherlands/jobs/
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10152406543434256&id=2201801
84255
WerkenineenHotel.nl| vacatures hotel| hotelbanen| hoteljob| Horeca banen
http://www.expatriates.com/classifieds/netherlands/jobs/
http://www.lexexpatspecialist.com/
http://www.crossbordertalent.com/
http://www.randstad.com/
http://www.eurojobs.com/
http://www.eenbaan.nl/
http://www.adamsrecruitment.com/
http://www.bluelynx.com/
http://www.oconnell.eu
http://www.resourcingpeople.com/
http://www.madisonparker.nl
http://www.execsource.nl/
http://www.stepstone.nl/
http://www.beetintermediair.nl/
http://www.sam-int.nl/jobs/joblist.aspx?lang=3
http://www.randstad.nl/
http://www.intermediair.nl/
http://www.manpower.nl/
http://www.integrand.nl/
http://www.monsterboard.nl/
http://www.megajobs.nl/index.html
http://www.tempo-team.nl/
http://www.adecco.nl/
http://www.carriereinlimburg.nl/
http://www.gdcc.com/
http://www.werkenbijew.nl/Pages/verzonden.htm
http://www.fairfood.org/jobs/?gclid=CJz1qPnR4LcCFY3HtAodABUAIA
Volete cercare un lavoro nel paese dei mulini a vento? Perché non iniziare dalle imprese
italiane presenti là con proprie sedi? Ecco le maggiori.
www.telecomitalia.com
www.sol.it Filiale olandese della Societa SOL SPA con sede a Monza attiva in vari campi
tra cui gas tecnici e medici, home care, biotecnologie ed energie rinnovabili
https://www.facebook.com/groups/nanny.nl/? fref=ts
https://www.facebook.com/groups/6819029657/?
fref=ts https://www.facebook.com/groups/39603981110/?fref=ts
https://www.facebook.com/groups/nanny.nl/?fref=ts
https://www.facebook.com/groups/6819029657/?fref=ts
https://www.facebook.com/groups/39603981110/?fref=ts
https://www.facebook.com/groups/5616070509/
https://www.facebook.com/groups/182547965445/
https://www.facebook.com/groups/woneninamsterdam/
https://www.facebook.com/groups/woningeninamsterdam/
https://www.facebook.com/groups/437146056338664/
https://www.facebook.com/groups/73609693602/
https://www.facebook.com/groups/woning.te.huur/
https://www.facebook.com/groups/123961611034584/
Boats:
www.facebook.com/Houseboat.rent.AmsterdamPrivate housing:
https://www.facebook.com/groups/woning.te.huur/ ➥
www.facebook.com/groups/woning.te.huur https://www.facebook.com/groups/werk.nl/ ➥
www.facebook.com/groups/werk.nl https://www.facebook.com/groups/nanny.nl/ ➥
www.facebook.com/groups/nanny.nl https://www.facebook.com/groups/bicycleforsale.nl/
➥ www.facebook.com/groups/bicycleforsale.nl
https://www.facebook.com/groups/autos.te.koop/ ➥
www.facebook.com/groups/autos.te.koop
Una volta che avete la registrazione potrete rivolgervi al Vostro commune e chiedere
informazioni sui corsi di olandese.
Vi faranno un colloquio per sapere il motivo della vostra richiesta che ovviamente sara’
quella di imparare la lingua per inserirvi meglio nel mondo del lavoro ed inoltre per riuscire
a comunicare quotidianamente.
*****
Se siete gia' ad Amsterdam e volete qualcuno che vi aiuti a ripassare o a imparare inglese
o olandese, da soli o in piccoli gruppi, vi consiglio Donatella Brochetta insegnante di lingue,
almeno e' italiana e sa i limiti e le difficolta' per imparare queste lingue
*****
https://www.facebook.com/pages/Dutch-Courses-Amsterdam/165838986805608?
ref=stream&hc_location=stream
*****
http://www.joostweethet.nl/index.php?id=24&action=switch_language
*****
http://www.katakura-wblc.nl/
https://www.facebook.com/groups/365534320186478/
https://www.facebook.com/groups/208276169262413/
https://www.facebook.com/groups/505087899565405/
https://www.facebook.com/groups/245976828868737/
https://www.facebook.com/groups/121744964659305/
https://www.facebook.com/groups/127788137370960/
https://www.facebook.com/groups/weggeefamsterdam/
https://www.facebook.com/groups/123840131147631/
https://www.facebook.com/groups/410574382382328/
https://www.facebook.com/groups/GroepMarktPlaats/
https://www.facebook.com/groups/2ndhand.nl/
https://www.facebook.com/groups/bicycleforsale.nl/
https://www.facebook.com/groups/amsterdamfreecycle/
https://www.facebook.com/groups/388623054575560/
http://www.kvk.nl/lokale-informatie/amsterdam/gemeenten/amsterdam/?
refererAliasStat=amsterdam
Per ora e' tutto
Gavi :)