Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DEFINIZIONE:
Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere
portato alla bocca utilizzando una mano.
Tipicamente trasparente per vedere quale liquido c’è al suo
interno.
Cavo nella parte superiore, pieno e più spesso nella parte che
appoggia sul tavolo, con uno spessore delle pareti variabile,
ma tipicamente sottile.
Le dimensioni e il peso sono contenute, per poterlo sollevare
facilmente con una mano sola.
Il bicchiere è tipicamente realizzato in vetro, ma ne esistono
anche in plastica, metallo.
Esiste una grande varietà di forme per i bicchieri, anche a
seconda del tipo di bevanda: classico, da vino rosso, da vino
bianco, da alcolici ecc.
Ne esistono anche di decorati e di colorati con decorazioni,
talvolta in rilievo.
TIPI DI BICCHIERE / TOKEN
MATERIALE: VETRO
LIQUIDO : VINO
FORMA : CILINDRICA
FORMA : A CALICE
-Programmi d’uso
(predisposizione dell’oggetto a un determinata funzione)
CHIUSI APERTO
CODIFICATI CULTURALMENTE INTERPRETAZIONE PERSONALE
Per il bicchiere individuiamo dei
Programmi d’uso Principali :
■ Brindare
■ Fare colazione
■ Bere
■ Sorseggiare
■ Degustare
Per il bicchiere individuiamo dei
Programmi d’uso Secondari :
■ Usarlo come posacenere
■ Usarlo per mettere gli spazzolini e dentifricio in bagno
■ Come portamonete
■ Come contenitore per il tiramisù
■ Come recipiente per la vernice
■ Come soprammobile