Sei sulla pagina 1di 2

Eafadsjfbb aijcuoiafajiagshingiagiuaangoanjajiogauojooajoononjonoinjo Il testo è un sistema in cui

sono messe in relazione unità di contenuto, cui vengono attribuite forme differenti (secondo i codici e i
linguaggi adoperati), e di grandezza variabile.

Un testo si differenzia da un insieme di parole giustapposte casualmente, in base alla presenza – in esso –
di una finalità comunicativa, riconoscibile da un lettore di media cultura: in sostanza, si distingue da
quelle per la presenza di vincoli di semantica.

"Condizione perché si possa parlare di testo è che si abbia una produzione linguistica (orale o scritta) fatta
con l'intenzione e con l'effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un'emittente [...] e un
destinatario" (Serianni 2007: 23).

Si definisce la testualità come un insieme di proprietà intrinseche del testo. Ad esempio:

 il significato o la possibile lettura del testo;


 la sua carenza o incongruenza;
 i suoi vincoli di coerenza e chiarezza comunicativa;
 l'insieme dei fattori co-occorrenti per il corretto funzionamento del testo.

n testo coeso è quindi un testo ben formato a livello grammaticale, con elementi morfologici e sintattici
congruenti per garantire:on mi ha sentito. Glielo ho ripetuto. E lui, per tutta risposta: "Lasciami in pace!"»

Le frasi semplici gli ho chiesto, non mi ha sentito, glielo ho ripetuto, e lui per tutta risposta non sono
comprensibili se isolate dal contesto, in quanto indici di coesione degli elementi della frase.

Una frase può anche fare riferimento ad elementi esterni al testo nel suo complesso. In tal caso, il loro
nesso logico viene chiamato deissi.

Elementi deittici frequenti sono pronomi (questo, quello, io, tu, noi), avverbi te

Seguono alcune utili definizioni di coerenza testuale.

«Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la coerenza
riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo, la coerenza è
legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e appropriato alla
circostanza in cui è stato prodotto» (Serianni 2007: 36-37).

«La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuità secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso» (Telve 2008: 26).

La coerenza di un testo è Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per
il 2021. Visita anche il Portale:Premi Nobel.

 Medicina: David Julius e Ardem Patapoutian «per le scoperte sui recettori della temperatura e
del tatto».
 Fisica: Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann «per la modellizzazione fisica del clima terrestre,
quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale»; Giorgio
Parisi «per la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala
atomica a quella planetaria».
 Chimica: Benjamin List e David MacMillan «per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica».
 Letteratura: Abdulrazak Gurnah «per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli
effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti».
 Pace: Maria Ressa e Dmitrij Muratov «per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione,
che è una condizione preliminare per la democrazia e una pace duratura».
 Economia: David Card, Joshua Angrist e Guido

quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende tra

Potrebbero piacerti anche