Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
sono messe in relazione unità di contenuto, cui vengono attribuite forme differenti (secondo i codici e i
linguaggi adoperati), e di grandezza variabile.
Un testo si differenzia da un insieme di parole giustapposte casualmente, in base alla presenza – in esso –
di una finalità comunicativa, riconoscibile da un lettore di media cultura: in sostanza, si distingue da
quelle per la presenza di vincoli di semantica.
"Condizione perché si possa parlare di testo è che si abbia una produzione linguistica (orale o scritta) fatta
con l'intenzione e con l'effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un'emittente [...] e un
destinatario" (Serianni 2007: 23).
n testo coeso è quindi un testo ben formato a livello grammaticale, con elementi morfologici e sintattici
congruenti per garantire:
Ogni singola frase all´interno di un testo contiene solo una parte delle informazioni che sono oggetto
della comunicazione. L'economia del discorso richiede che le parti si compongano articolandosi in legami
e riferimenti incrociati, riducendo così al minimo la ridondanza e le ripetizioni. Le lingue si dotano perciò
di dispositivi che collegano fra loro le frasi per esprimere esplicitamente l'informazione necessaria a
completarne il senso.
Consideriamo, ad esempio, il testo seguente: «Ho visto Gianni uscire di gran fretta. Gli ho chiesto: "Dove
corri?". Non mi ha sentito. Glielo ho ripetuto. E lui, per tutta risposta: "Lasciami in pace!"»
Le frasi semplici gli ho chiesto, non mi ha sentito, glielo ho ripetuto, e lui per tutta risposta non sono
comprensibili se isolate dal contesto, in quanto indici di coesione degli elementi della frase.
Una frase può anche fare riferimento ad elementi esterni al testo nel suo complesso. In tal caso, il loro
nesso logico viene chiamato deissi.
Elementi deittici frequenti sono pronomi (questo, quello, io, tu, noi), avverbi te
«Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la coerenza
riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo, la coerenza è
legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e appropriato alla
circostanza in cui è stato prodotto» (Serianni 2007: 36-37).
«La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuità secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso» (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo è quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende tra