Fare attività fisica-sportiva migliora il carattere rafforza la capacità di
affrontare le avversità. Scrivete tutto ciò che volete a riguardo
L’attività fisica contribuisce a mantenerci in buona salute e a prevenire diverse
malattie. Praticare uno sport regolarmente, però, è anche un modo per risvegliare la mente, prendere decisioni e raggiungere il benessere emotivo, perché il corpo e la mente si modellano reciprocamente. Molti problemi emotivi si possono gestire e risolvere meglio con l’esercizio fisico. Infatti l’attività fisica-sportiva aiuta lo sviluppo psico-fisico e svolge un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione. Uno degli effetti dell’attività fisica sul cervello è la produzione di endorfine, ovvero sostanze chimiche che agiscono da neurotrasmettitori. Hanno la funzione di ridurre il dolore fisico, quasi come farmaci, e di generare una sensazione di felicità. Per questo motivo, lo sport è indicato a chi ha sintomi di depressione o semplicemente è giù di morale. Di fatto, 15-20 minuti di attività fisica sono di grande aiuto quando siamo tristi. L’attività fisica è ottima per diminuire la tensione muscolare, il che incide significativamente sui livelli di stress. Da una parte aiuta a distrarre, quindi riduce gli stati d’ansia. Dall’altra, il carattere ricreativo dello sport consente di scaricare le tensioni emotive. Fare sport, inoltre, contribuisce al riassorbimento del cortisolo, conosciuto anche come l’ormone dello stress. In caso di paura e angoscia la quantità di cortisolo nell’organismo aumenta. Durante l’esercizio fisico, l’organismo lo assimila e lo stress diminuisce. Lo sport e l’attività fisica non influenzano positivamente solo lo stato d’animo, ma anche le nostre abilità cognitive. Se facciamo sport regolarmente, aumentano varie sostanze chimiche nel cervello che evitano la degenerazione di alcuni neuroni dell’ippocampo. In altre parole l’attività fisica contribuisce a garantire il corretto funzionamento del cervello nonostante il passare degli anni. Le persone con uno stile di vita sedentario sono più vulnerabili a malattie quali l’Alzheimer in età avanzata. Esso facilita anche il controllo delle dipendenze. L’attività fisica è un’ottima soluzione per chi desidera smettere di fumare. Oltre ad aiutare a recuperare la capacità polmonare, contribuisce a ridurre gli effetti collaterali dell’astinenza. Lo sport aiuta ad abbandonare le dipendenze e favorisce la disintossicazione in vari sensi. Da una parte, aumenta la sensazione di controllo sul proprio comportamento. Dall’altra, favorisce l’adozione di abitudini di vita salutari, riducendo i sintomi dell’astinenza. Perciò l’attività fisica-sportiva occupa un ruolo molto importante soprattutto nella vita dei giovani: grazie ad essa, fanno nuove amicizie, sfogano la loro rabbia, “crescono”, provano nuove sensazioni ed emozioni. Da piccoli questa attività è vissuta come un gioco a tutti gli effetti, un modo per socializzare, per imparare ad ascoltare, a osservare le regole e ad avere rispetto per i compagni. Negli adolescenti l’attenzione si sposta sull’aspetto fisico: l’altezza e una buona muscolatura per i ragazzi e il peso e un corpo tonico per le ragazze. Alcuni giovani attraverso lo sport si sentono realizzati. L’attività fisica-sportiva è quindi sinonimo di impegno, grande voglia di mettersi alla prova, superare i propri limiti, realizzare i propri sogni e i propri obiettivi. Inoltre le attività per prendersi cura del corpo e per ampliare i limiti della resistenza fisica aumentano la percezione positiva che una persona ha di sé, cioè aumenta la sua autostima. Una delle principali motivazioni dei giovani allo sport è legata al desiderio di vivere e di raggiungere obiettivi sentendosi parte di un gruppo, in cui si crea un forte legame fra tutti i componenti. La pratica dell’attività fisica-sportiva porta i giovani ad imparare a “sapersi organizzare”, perché ci si deve sbrigare a fare i compiti e tutto il resto per andare all’allenamento; è sacrificio, perché, prima di andare all’allenamento, si deve mangiare in un certo modo per non appesantirsi e compromettere l’allenamento con un cibo difficilmente digeribile. Chi pratica attività sportiva con passione deve seguire anche una corretta alimentazione Inoltre essere sportivi significa saper accettare una sconfitta e da essa ripartire con maggiore forza e tanta determinazione. Lo sport unisce popoli e “razze” diversi. Purtroppo, però, spesso gli eventi sportivi sono segnati da vere guerriglie tra i tifosi di diverse squadre che finiscono con inutili spargimenti di sangue. Queste persone non sono veri amanti dello sport, ma solo fanatici che non sanno come passare il tempo e che rovinano l’importanza e la bellezza di una competizione sportiva. Molti adolescenti italiani, compresi fra i 13-16 anni, non praticano nessun tipo di attività sportiva. La colpa di questo calo di interesse è delle nuove tecnologie; i ragazzi trascorrono molte ore incollati allo schermo del cellulare, del computer o della televisione. Altre conseguenze di chi non pratica attività fisica sono il sovrappeso e l'obesità, soprattutto tra i giovanissimi.