Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI A.A. 2019-2020
Domenico RAFFAELE
Il problema della SEGMENTAZIONE
LUCE
La lunghezza e la
distribuzione dei segmenti è
FORMA della Sezione Trasversale
principalmente funzione di:
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 2
Domenico RAFFAELE
Getto in opera
Prefabbricazione
TIPO di Segmentazione
(SEGMENTAZIONE LONGITUDINALE)
Graticci a Cassone
Getto in opera
Politecnico di Bari
Estruso
Teoria e Progetto di PONTI 3
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati in opera a Graticcio
SOLETTA
TRAVI
TRAVERSI
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 4
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Varo da terra con AUTOGRU
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 5
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Varo da terra con AUTOGRU
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 6
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Varo da terra con AUTOGRU
Tozzetti di traverso
prefabbricato
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 7
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Varo da terra con AUTOGRU
Foro passaggio
armatura trasverso
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 8
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Varo da terra con AUTOGRU
Schema GERBER
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 9
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Varo da CARROPONTE
posizionato in testa alle Pile
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 10
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
trave
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 11
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 13
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Traverso in c.a.
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 14
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Traverso in c.a.p.
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 15
Particolare ancoraggio
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Opere di completamento dopo il varo
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 16
Domenico RAFFAELE
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI IN SEMPLICE APPOGGI
la contromonta dell’impalcato
per effetto della precompressione
si incrementa nel corso della vita
dell’opera; i due impalcati
adiacenti presenteranno quindi
rotazioni opposte e il giunto
dovrà sopportare il continuo
rimbalzo del pneumatico che li
attraversa.
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 17
Domenico RAFFAELE
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI IN SEMPLICE APPOGGI
500
trasversi c.a.
trave c.a.p. trave c.a.p.
appoggi mobili
longitudinali
PULVINO
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 18
Domenico RAFFAELE
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI IN SEMPLICE APPOGGI
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 19
Domenico RAFFAELE
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI IN SEMPLICE APPOGGI
Sez. A-A
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 20
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI a TRAVE CONTINUA
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 21
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI a TRAVE CONTINUA
I Cavi “CAPPELLO”
Sono inoltre adottati per realizzare la continuità in opera di travi prefabbricate a piè
d’opera. In questi casi è possibile, in generale, trascurare i momenti parassiti.
In luogo dei cavi “CAPPELLO” può essere adottata in alternativa la soluzione che prevede
‘interruzione
Interruzionedei
deicavi sugli
cavi appoggi.
sugli appoggi
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 22
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati Prefabbricati a Graticcio
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI a TRAVE CONTINUA
Precompressione su
struttura ISOSTATICA
Precompressione su
struttura IPERSTATICA
Se il sistema di
precompressione non produce
G G reazione ai vincoli della trave
continua non ci sono effetti
parassiti.
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 23
Domenico RAFFAELE
Il TRAVERSO DI REGOLARIZZAZIONE
Soluzione CONVENZIONALE
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 24
Domenico RAFFAELE
PRINCIPALI VANTAGGI della Soluzione con
TRAVERSO DI REGOLARIZZAZIONE
Appoggi a secco
3. Drastica riduzione del numero di
apparecchi di appoggio per pila
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 25
Domenico RAFFAELE
PRINCIPALI SVANTAGGI della Soluzione con TRAVERSO DI REGOLARIZZAZIONE
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 26
Domenico RAFFAELE
Il traverso di regolarizzazione è particolarmente vantaggiose nella post-tensione di continuità
Armatura pre-tesa
Trave Prefabbricata
900
Post-tensione
di continuità Post-tensione
Cavi di post- tensione di continuità
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 27
Domenico RAFFAELE
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 28
Domenico RAFFAELE
Viadotto
Quattroquerce POST-TENSIONE IN OPERA
1320 1320
in asse Pila fino a 8.00 m asse Pila in Campata
25
110
200
400 400
C B A
800 800
25
N°4 cavi
200
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 29
Domenico RAFFAELE
PRECOMPRESSIONE IN STABILIMENTO e POST-TENSIONE IN OPERA
230
2
10 tr. 0.6" 14
Ac = 0.9 m Np = 1200 t
= 2800 tm
200
M max = 1300 tm
4
Jc = 0.4 m ep = 0.7 m
CAMPATA
62 tr. 0.6"
100
400
rottura
2
Ac = 1.7 m
eserc.
225
Np = 1200 t
4
M
Jc =1.15 m ep =1.32 m
= 2700 tm
M max = 1300 tm
APPOGGIO
400
170
2
Ac = 4.0 m Np = 3000 t
4
225
Jc = 1.8 m ep = 0.0 m
rottura
eserc.
100
M
10 cavi x 15 tr. 0.6" = 150 tr. 0.6"
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 30
Domenico RAFFAELE
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI a TRAVE CONTINUA
Post-Tensione
di 2° Fase
1
1
1
1
2
2
2
2
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 31
Domenico RAFFAELE
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI a TRAVE CONTINUA
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 32
Domenico RAFFAELE
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI a TRAVE CONTINUA
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 33
Domenico RAFFAELE
Opere di completamento dopo il varo per SCHEMI a TRAVE CONTINUA
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 34
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 35
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 36
Domenico RAFFAELE
Filmato n.1 Span by Span: GETTO IN OPERA
https://www.youtube.com/watch?v=STW2FCWhfPM
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 37
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati in opera a CASSONE
Getto in opera con CENTINE AUTOVARANTI
Con lo sviluppo della rete autostradale agli inizi degli anni 50 ebbe un grande
sviluppo un sistema di getto in opera noto come “impalcature mobili”
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 38
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati in opera a CASSONE
Getto in opera con CENTINE AUTOVARANTI
Produzione = 1 campata/settimana
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 40
Domenico RAFFAELE
Centine Autovaranti
Esempi di Centine a struttura portante superiore
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 41
Domenico RAFFAELE
Centine a struttura portante superiore
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 42
Domenico RAFFAELE
Centine a struttura portante superiore
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 43
Domenico RAFFAELE
Filmato n.2 Span by Span: CENTINA A STRUTTURA PORTANTE INFERIORE
https://www.youtube.com/watch?v=kNktleFRzuM
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 44
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati prefabbricati a CASSONE
Varo da CARROPONTE
posizionato in testa alle Pile
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 45
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati prefabbricati a CASSONE
Varo da CARROPONTE
posizionato in testa alle Pile
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 46
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN Impalcati prefabbricati a CASSONE
SEGMENTAZIONE LONGITUDINALE
2. Telaio trasversale chiuso più adatto a far fronte ai problemi di statica locale
Quando tali esigenze si palesano nel campo delle luci medio-basse (60-80 m)
occorre ricorrere a soluzioni alternative. Queste luci infatti risultano:
Questa tecnologia prevede la realizzazione di elementi base di lunghezza pari alla luce ed assemblati longitudinalmente
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 48
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN SEGMENTAZIONE LONGITUDINALE
Precompressione trasversale
Precompressione di continuità testata impalcato
Armatura lenta
Armatura di Precompressione
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 49
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN SEGMENTAZIONE LONGITUDINALE
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 50
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN SEGMENTAZIONE LONGITUDINALE
Il VARO
Trasporto di un emicassone
nella posizione di varo
Operazioni di
posizionamento
in opera di un
emicassone.
Particolare
giunto e post-
tensione
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 51
Domenico RAFFAELE
Sistema SPAN BY SPAN SEGMENTAZIONE LONGITUDINALE
Il VARO
Il carro-varo
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 52
Domenico RAFFAELE
Filmato n. 3 Span by Span: VARO DA CARROPONTE (impalcato a graticcio)
https://www.youtube.com/watch?v=kplhNb0OWdA
https://www.youtube.com/watch?v=Rn9RPAOcQ_0
https://www.youtube.com/watch?v=_hgLxbq9DPU
Politecnico di Bari
Teoria e Progetto di PONTI 53
Domenico RAFFAELE