Sei sulla pagina 1di 9

11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia

Triangolo di Tartaglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In matematica, il triangolo di
Tartaglia (detto anche
triangolo di Pascal o Khayyām
o Yang Hui[1]) è una
disposizione geometrica dei
coefficienti binomiali, ossia dei
coefficienti dello sviluppo del
binomio elevato a una
qualsiasi potenza , a forma di
triangolo.

Indice
Costruzione
La potenza del binomio
Formalismo matriciale
Proprietà
Condizione al contorno
Formula ricorsiva
Simmetria del triangolo
Somma delle righe
Differenza nelle righe
Potenze di undici e di
altri numeri
Somma delle diagonali Prime otto righe del triangolo. I numeri dispari, in giallo, evidenziano la
Multipli di numero fissato sua tendenza modulare al triangolo di Sierpiński

Altre successioni di interi


Numero di Catalan
Numeri di Fibonacci
Serie dei numeri
politopici
Estendibilità del
coefficiente binomiale
Nota storica
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 1/9
11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia

Costruzione
Le prime righe del triangolo di Tartaglia sono le seguenti:

n=0
1
1 n=1
1
1 2 1 n=2

1 3 3 1 n=3

1 4 6 4 1 n=4

1 5 10 10 5 1 n=5

1 6 15 20 15 6 1 n=6

1 7 21 35 35 21 7 1 n=7

1 8 28 56 70 56 28 8 1 n=8

1 9 36 84 126 126 84 36 9 1 n=9

1 10 45 120 210 252 210 120 45 10 1 n=10

1 11 55 165 330 462 462 330 165 55 11 1 n=11

1 12 66 220 495 792 924 792 495 220 66 12 1 n=12

1 13 78 286 715 1287 1716 1716 1287 715 286 78 13 1 n=13

1 14 91 364 1001 2002 3003 3432 3003 2002 1001 364 91 14 1 n=14

k=0 k=1 k=2 k=3 k=4 k=5 k=6 k=7 k=8 k=9 k=10 k=11 k=12 k=13 k=14

In ciascuna riga si può osservare che gli elementi di questa


costruzione si ottengono come somma di due elementi
adiacenti della riga precedente. Ossia, se e sono interi
positivi, e è minore o uguale a :

Ogni numero nel triangolo è la


somma dei due numeri superiori.

La potenza del binomio


L'applicazione principale del triangolo di Tartaglia è nello sviluppo delle potenze di un binomio. Se
ad esempio si vuole scrivere lo sviluppo di , è sufficiente andare alla quinta riga del
triangolo di Tartaglia per trovare i coefficienti del polinomio risultante (cioè: 1, 4, 6, 4, 1). E
dunque possiamo scrivere:

Se usiamo quest'altra costruzione, possiamo dire che nella -esima riga si trovano i coefficienti
della potenza -esima del binomio con :

1 N=1 n=0

1 1 N=2 n=1

1 2 1 N=3 n=2

1 3 3 1 N=4 n=3

1 4 6 4 1 N=5 n=4

1 5 10 10 5 1 N=6 n=5

1 6 15 20 15 6 1 N=7 n=6

1 7 21 35 35 21 7 1 N=8 n=7

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 2/9
11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia
1 8 56 2870 56 28 8 1 N=9 n=8

1 9 8436 126 126 84 36 9 1 N=10 n=9

1 10 45 120 210 252 210 120 45 10 1 N=11 n=10

1 11 55 165 330 462 462 330 165 55 11 1 N=12 n=11

1 12 66 220 495 792 924 792 495 220 66 12 1 N=13 n=12

1 13 78 286 715 1287 1716 1716 1287 715 286 78 13 1 N=14 n=13

1 14 91 364 1001 2002 3003 3432 3003 2002 1001 364 91 14 1 N=15 n=14

K=1 K=2 K=3 K=4 K=5 K=6 K=7 K=8 K=9 K=10 K=11 K=12 K=13 K=14 K=15

k=0 k=1 k=2 k=3 k=4 k=5 k=6 k=7 k=8 k=9 k=10 k=11 k=12 k=13 k=14

Per tale motivo, i numeri del triangolo di Tartaglia sono detti anche coefficienti binomiali,
particolarmente studiati nell'ambito del calcolo combinatorio: si dimostra infatti che l'elemento di
posizione sulla riga del triangolo di Tartaglia è il numero di combinazioni di elementi
di classe :

           

Dunque, la potenza del binomio può essere scritta anche con la formula seguente, che dobbiamo a
Newton ed è comunemente indicata come formula del binomio di Newton:

Formalismo matriciale
Con i classici indici del formalismo matriciale, il triangolo può essere costruito nel seguente modo:
introdotti due indici e rispettivamente di riga e colonna e indicando con il generico
elemento con coordinate , possiamo scrivere:

riga 1:  ;  ;

riga 2:  ;  ;  ;

riga 3:  ;  ; ;  ;

riga 4:  ;  ;  ;  ;  ;

In generale, è una funzione di Dirichlet, che vale con e


, sempre (per ogni e ), tranne per oppure , ossia agli estremi
(destro e sinistro) di ogni riga del triangolo, dove vale .

Infatti, vale che ,   ; , , e che


.

Tale formulazione è del tutto equivalente a quella precedente e più "classica" del coefficiente
binomiale. Vengono solamente cambiati gli indici, riconducendosi al formalismo matriciale.

Proprietà
Il triangolo ha molte altre numerose proprietà, alcune dipendenti dal metodo di costruzione, altre
dalle proprietà dei coefficienti binomiali (le due cose sono legate tra loro).

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 3/9
11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia

Condizione al contorno

Essendo tutti i numeri lungo il contorno sono uguali a uno.

Formula ricorsiva

È nota (qui la dimostrazione) la proprietà dei binomiali per cui

Questo porta ad una formula ricorsiva per calcolare un numero del triangolo: se voglio conoscere il
numero alla riga al posto , basta sommare i due numeri della fila precedente allo stesso posto e
al posto precedente, cioè otteniamo proprio la formula di costruzione.

Simmetria del triangolo

Il triangolo è simmetrico rispetto all'altezza, cioè , questo poiché .

Somma delle righe

Si può notare che:

1 = 1

1 + 1 = 2

1 + 2 + 1 = 4

1 + 3 + 3 + 1 = 8

1 + 4 + 6 + 4 + 1 = 16

cioè che la somma della -esima riga è . Ciò si può dimostrare molto facilmente osservando
che la somma della prima riga è ovviamente 1 e che, data una riga, ogni numero della riga
successiva si ottiene sommando i due numeri superiori e che ogni numero superiore viene
utilizzato due volte per cui, indicando con la somma della riga , risulta .

Altra dimostrazione ancora più semplice consiste nel ricordare che ogni riga contiene i coefficienti
dello sviluppo delle potenze di un binomio, volendo prendere il binomio , il suo sviluppo
consiste nei semplici coefficienti, quindi, per esempio , ed in
generale .

Differenza nelle righe

Si può notare che:

1 - 1 = 0

1 - 2 + 1 = 0

1 - 3 + 3 - 1 = 0

1 - 4 + 6 - 4 + 1 = 0

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 4/9
11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia

La somma dei numeri nei posti dispari (1°, 3°, 5°,...) meno la somma dei numeri nei posti pari (2°,
4°, 6°,...) dà zero. Per le righe con un numero pari di elementi, questo è ovvio in quanto il triangolo
è simmetrico (vedi sopra).

Per una dimostrazione generale ci affidiamo alla tecnica precedente prendendo come binomio (1-
1), in questo modo otteniamo proprio la somma che cerchiamo, che non può che fare 0. Un
esempio: .

Potenze di undici e di altri numeri

Le "prime" potenze di 11, quelle di 101, e in generale quelle della somma di due distinte potenze di
10, si possono "leggere" sulle prime righe del triangolo di Tartaglia:

1 1 1 1

1 1 11 1.001 10,1

1 2 1 121 1.002.001 102,01

1 3 1 3 1.331 1.003.003.001 1.030,301

1 4 6 4 1 14.641 1.004.006.004.001 10.406,0401

1 5 10 10 5 1 161.051 1.005.010.010.005.001 105.101,00501

Sviluppando infatti il binomio , negli esempi (10+1), (100+1) e (10+0,1), si ottiene

e finché la potenza è "piccola", cioè i coefficienti binomiali sono inferiori al rapporto tra le due
potenze, è possibile "leggere" le righe del triangolo di Tartaglia nelle loro potenze.

Similmente, scrivendo i numeri in una diversa base di numerazione , il triangolo di Tartaglia può
essere "letto" nelle "prime" potenze di e in generale della somma di due potenze di .

Somma delle diagonali

Prendiamo una porzione del triangolo:

1 1

1 2 1

1 3 3 1

1 4 6 4 1

1 5 10 10 5 1

1 6 15 20 15 6 1

Sommando i numeri su una diagonale (1+3+6+10) otteniamo il numero adiacente al prossimo


sulla diagonale (20). Questa è un'identità molto utile nel campo della combinatoria, chiamata
comunemente con il nome di "Identità della mazza da hockey"[2], per analogia con la forma assunta
evidenziando gli addendi e il risultato in diagonale.

Multipli di numero fissato

Dato un numero fissato, i numeri del triangolo che siano suoi multipli interi formano dei nuovi
triangoli con il vertice in basso, oppure dei punti isolati, che sono ovviamente anch'essi dei
triangoli di lato unitario. Tali triangoli non si intersecano, né sono adiacenti.

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 5/9
11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia

Pari: 1

1 1

1 \2/ 1

1
1
3 3
1 4/ 1
\4 6
1 5 \10 10/ 5 1

1 \6/ 15 \20/ 15 \6/ 1

1 7 21 35 35 21 7 1

1 \8 28 56 70 56 28 8/ 1

1 9 \36 84 126 126 84 36/ 9 1

1 \10/ 45 \120 210 252 210 120/ 45 \10/ 1

1 11 55 165 \330 462 462 330/ 165 55 11 1

1 \12 66 220/ 495 \792 924 792/ 495 \220 66 12/ 1

1 13 \78 286/ 715 1287 \1716 1716/ 1287 715 \286 78/ 13 1

Altre successioni di interi


Nel triangolo di Tartaglia, oltre ai coefficienti binomiali, si individuano anche altre successioni di
interi positivi:

Numero di Catalan

I numeri di Catalan si possono trovare in verticale partendo dal vertice, scendendo e dividendo per
1, 2, 3, 4 ... quindi sono 1/1, 2/2, 6/3, 20/4, 70/5 ... ovvero 1, 1, 2, 5, 14 ...

1 1

1 2 1

1 3 3 1

1 4 6 4 1

1 5 10 10 5 1

1 6 15 20 15 6 1

1 7 21 35
1
35 21 7
1 8 70 28 56 28 56 8 1

1 9 36 84 126 126 84 36 9 1

1 10 45 120 210 252 210 120 45 10 1

1 11 55 165 330 462 462 330 165 55 11 1

1 12 66 220 495 792 924 792 495 220 66 12 1

Numeri di Fibonacci

I numeri di Fibonacci possono essere trovati sommando le diagonali "storte", ottenute spostandosi
ogni volta di una riga sotto e due numeri a sinistra. Esempio: oppure
. Esiste anche un algoritmo per la determinazione dei
coefficienti dei polinomi di Fibonacci.

1 1

1 2 1

1 3 3 1

1 4 6 4 1

1 5 10 10 5 1

1 6 15 20 15 6 1

1 7 21 35 35 21 7 1

1 8 28 56 70 56 28 8 1

1 9 36 84 126 126 84 36 9 1

1 10 45 120 210 252 210 120 45 10 1

Serie dei numeri politopici

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 6/9
11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia

Ogni diversa linea diagonale del triangolo rappresenta una successione di numeri n-topici (una
estensione alle n-dimensioni dei numeri poligonali, per esempio la 3ª linea diagonale è composta
dai numeri triangolari: 1,3,6,10,15,21,28,36,45,55,66,78...) con 2 dimensioni.

1 1

1 2 1

1 3 3 1

1 4 6 4 1

1 5 10 10 5 1

1 6 15 20 15 6 1

1 7 21 35 35 21
1
7
1 8 28 56
70 56 28 8 1

1 9 36 84 126 126 84 36 9 1

1 10 45 120 210 252 210 120 45 10 1

1 11 55 165 330 462 462 330 165 55 11 1

1 12 66 220 495 792 924 792 495 220 66 12 1

1 13 78 286 715 1287 1716 1716 1287 715 286 78 13 1

La 4ª linea diagonale dai numeri tetraedrici (3 dimensioni), la 5ª dai numeri pentatopici (4


dimensioni), la 6ª dai numeri 5-topici (5 dimensioni), e così via.[3]

Ogni numero nel triangolo di Tartaglia è dunque identificato dalle coordinate n ed m. Vi è una
semplice relazione tra tutte le coppie di numeri adiacenti aventi posizione (n,m) ed (n+1,m–1)

per esempio l'ottavo (8°) numero tetraedrico (3-topico) moltiplicato 3 è uguale al prodotto di 8 per
il nono (9°) numero triangolare (2-topico) (3*120 = 8*45)

Il risultato che risale a Fermat e che il matematico considerava una "proposizione molto bella"[4]
non è che l'espressione della seguente

Estendibilità del coefficiente binomiale


Una generalizzazione del coefficiente binomiale è data dallo sviluppo in serie di Taylor delle
funzioni

, per e .

Un'altra generalizzazione del coefficiente binomiale è data dal prolungamento analitico della
funzione fattoriale tramite la funzione Gamma, :

Anche se sono definite su insiemi diversi, queste funzioni coincidono sulle intersezioni.

Nota storica

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 7/9
11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia

La costruzione del triangolo di Tartaglia era nota a matematici


cinesi nel XIV secolo[5][6] e forse anche in epoca anteriore. In
Italia prese il nome da Niccolò Tartaglia, che lo descrisse nel
suo General trattato di numeri et misure del 1556, ma in
Francia e successivamente anche nel mondo anglosassone
prende il nome da Blaise Pascal, che un secolo dopo, nel 1654,
ne fece grande uso nei suoi studi sulla probabilità. In
Germania invece è comunemente attribuito a Michael Stifel
che ne scrisse nel 1544.

Nel triangolo è presente "1" al primo livello, due volte "1" al


secondo e poi gli altri numeri. Ciò rappresenta nei numeri il
passaggio dall'Uno alla Diade, tipicamente platonico. La Diade
del secondo livello deriva da uno sdoppiamento dell'Uno.
Tartaglia ebbe contatti con Cardano, autore del De subtilitate
(1550) e del De rerum varietate (1557) che contengono una
riflessione, ispirata dal neoplatonismo, sulla natura
tipicamente rinascimentale.

Note Triangolo di Tartaglia disegnato dal


matematico cinese Zhu Shijie nel
1. ^ (EN) Eric W. Weisstein, Pascal's Triangle, in MathWorld, 1303[5]
Wolfram Research.
2. ^ Videos - Art of Problem Solving (https://www.artofproble
msolving.com/Resources/videos.php?type=counting#chapter13)
3. ^ John H. Conway, Richard K. Guy, Il libro dei numeri. Hoepli 1999 ISBN 88-203-2519-5.
4. ^ André Weil, Teoria dei numeri. Einaudi 1993 ISBN 88-06-12745-4
5. Katz, V.J. (1992) A History Of Mathematics : An Introduction d'après Copia archiviata, su
roma.unisa.edu.au. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
6. ^ Giovanni Giuseppe Nicosia, Cinesi, scuola e matematica, 2010, pagina 60

Voci correlate
Coefficiente binomiale
Tetraedro di Tartaglia

Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini
o altri file su triangolo di Tartaglia (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pasca
l%27s_triangle?uselang=it)

Collegamenti esterni

(EN) Triangolo di Tartaglia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.


Controllo di
Thesaurus BNCF 40274 (https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=40274)
autorità

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Triangolo_di_Tartaglia&oldid=123530252"

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 8/9
11/12/21, 08:37 Triangolo di Tartaglia - Wikipedia

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 ott 2021 alle 14:24.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia 9/9

Potrebbero piacerti anche