Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Politica e cultura
Nell’era della tarda repubblica il sistema non
riuscì a tenere unito lo stato, il vero centro del
potere era il senato che teneva i rapporti
diplomatici con l’estero e nominava i
governanti provinciali ma le delibere dovevano
essere approvate dai comizi, nel corso del
tempo però i comizi divennero sempre meno
rappresentativi perché i contadini costretti
dalle guerre e lontani dalle città non potevano
parteciparvi e nel secondo luogo perché le
assemblee erano manovrate dai ricchi
(cavalieri, aristocratici)