DI SOSTEGNO”
BAGNARIOL SILVIO
Insegnante di sostegno
silviobagnariol@hotmail.com
1.Disegno della percezione
PEDAGOGIA di uno studente con disabilità riguardo ad un’attività di didattica laboratoriale in classe
https://www.formazionedidattica.it
GENERALE 4.COMPETENZE
DOCENTE DI
SOSTEGNO
5. TERMINOLOGIA
SPECIFICA
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
CHI E’ IL DOCENTE DI
SOSTEGNO?
MIUR http://www.istruzione.it/urp/alunni_disabili.shtml
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
funzione di coordinamento
della rete delle attività previste
per l'effettivo raggiungimento
dell'integrazione
I docenti di sostegno, all’interno delle difficoltà e della complessità del loro ruolo, si
configurano come mediatori didattici dell’inclusione
(Nocera, 2015)
MIUR Allegato A – art. 2 Decreto 30 settembre 2011 “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento
della specializzazione per le attività di sostegno”).
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
Saper analizzare
Saper controllare piu’
Competenze
variabili
diagnostiche
Saper reperire e trattare
Competenze informazioni
trasversali
Competenze Saper risolvere
decisionali problemi
Saper valutare
Saper decidere
Saper comunicare
Competenze Saper interagire
relazionali Saper lavorare in
gruppo
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
Con tutta la
Globale “Funzione sostegno” comunità
scolastica
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
DOCUMENTAZIONE PROPEDEUTICA AL
SOSTEGNO
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
LEGAME TRA INDIVIDUAZIONE- ACCERTAMENTO - DF – PDF – PEI – VERIFICA PEI – MINI PEI
VERBALE DI
Individuazione, VERIFICA MINI PEI
domanda di ACCERTAM DF PDF PEI
accertamento ENTO PEI ALL.2
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemDir=46044
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemDir=46044
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
Il VERBALE DI ACCERTAMENTO
DIAGNOSI FUNZIONALE
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
DF E NORMATIVA
DF E NORMATIVA
1. DATI ALLIEVO
2. QUADRO CLINICO
3. AREE
4. PROFILO FUNZIONALE
Diagnosi Funzionale
1. Dati allievo
2. Ritardo mentale di grado lieve (ICD 10: F 70) Documento di circa
3. Aree
tre pagine
Potenzialità difficoltà
7 AREE
Redatto dalle ASL
cognitiva
Affettivo--relazionale
Affettivo
Linguistica
sensoriale
Motorio--prassica
Motorio
neuropsicologia
Dell’autonomia personale e
sociale
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
MOTRICITA’ GLOBALE X 1 2 3 4
MOTRICITA’ FINE 0 X 2 3 4
VISTA 0 X 2 3 4
UDITO X 1 2 3 4
CURA DI SE’ X 1 2 3 4
CONTROLLO SFINTERICO 0 X 2 3 4
AUTONOMI A E ADATTIVITA’ 0 1 X 3 4
FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO 0 1 X 3 4
COMUNICAZIONE 0 1 X 3 4
COMPORTAMENTI E RELAZIONI SOCIALI 0 1 X 3 4
APPRENDIMENTI FORMALI 0 1 2 X 4
0= funzione normale
1 = disturbo presente ma senza deficit funzionale (indipendenza completa)
2= lieve deficit funzionale (limitazione situazionale o occasionale)
3= importante deficit funzionale (parzialmente dipendente)
4= impotenza funzionale (dipendenza totale)
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
COS’E’ IL PDF
A) LA DESCRIZIONE FUNZIONALE DELL'ALUNNO IN RELAZIONE ALLE DIFFICOLTÀ CHE L'ALUNNO DIMOSTRA DI INCONTRARE
IN SETTORI DI ATTIVITÀ;
DF E OSSERVAZIONE
B) L'ANALISI DELLO SVILUPPO POTENZIALE DELL'ALUNNO A BREVE E MEDIO TERMINE, DESUNTO DALL'ESAME DEI SEGUENTI
PARAMETRI:
b.1) COGNITIVO esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione al livello di sviluppo raggiunto (normodotazione; ritardo lieve, medio,
grave; disarmonia medio grave; fase di sviluppo controllata; età mentale, ecc.) alle strategie utilizzate per la soluzione dei compiti propri della
fascia di età, allo stile cognitivo, alla capacità di usare, in modo integrato, competenze diverse;
b.2) AFFETTIVO-RELAZIONALE esaminato nelle potenzialità esprimibili rispetto all'area del sé, al rapporto con gli altri, alle motivazioni dei
rapporti e dell'atteggiamento rispetto all'apprendimento scolastico, con i suoi diversi interlocutori;;
b.3) COMUNICAZIONALE esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alle modalità di interazione, ai contenuti prevalenti, ai mezzi
privilegiati;
b.4) LINGUISTICO esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alla comprensione del linguaggio orale, alla produzione verbale, all'uso
comunicativo del linguaggio verbale, all'uso del pensiero verbale, all'uso di linguaggi alternativi o integrativi;
b.5) SENSORIALE esaminato soprattutto, in riferimento alle potenzialità riferibili alla funzionalità visiva, uditiva e tattile;
b.6) MOTORIO-PRASSICO esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili in ordine alla motricità globale, alla motricità fine, alle prassie
semplici e complesse e alle capacità di programmazione motorie interiorizzate;
b.7) NEUROPSICOLOGICO esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili riguardo alle capacità mnesiche, alla capacità
intellettiva e all'organizzazione spazio-temporale;
b.8) AUTONOMIA esaminata con riferimento alle potenzialità esprimibili in relazione all'autonomia della persona e all'autonomia sociale;
b.9) APPRENDIMENTO esaminato in relazione alle potenzialità esprimibili in relazione all'età prescolare, scolare (lettura,
scrittura, calcolo, lettura di messaggi, lettura di istruzioni pratiche, ecc.).
STRUTTURA DI UN PDF
Sulla base della diagnosi funzionale già divisa in aree e delle potenzialità
e difficoltà lì descritte
9 PARAMTERI,
AREE O ASSI DEL
PDF
cognitiva
Affettivo--relazionale
Affettivo
Comunicazionale
Linguistico
sensoriale
Motorio--prassica
Motorio
neuropsicologia
Dell’autonomia
Dell’apprendimento
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
COS’E IL PEI
DPR 24/02/1994
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
Poiché la valutazione degli alunni con disabilità è riferita al PEI, sia per quanto ri-guarda
obiettivi che metodi e criteri di verifica, questo documento dovrà contenere in modo chiaro
tutti gli elementi che consentiranno poi effettivamente di valutare gli esiti dell’azione
didattica.
IL PEI VIENE REDATTO ALL’INIZIO DI CIASCUN ANNO SCOLASTICO ed è soggetto poi a verifica.
È redatto congiuntamente dalla scuola e dai Servizi (Equipe Psico-Sociosanitaria) con la
collaborazione della Famiglia.
TRATTO DA SITO MIUR:
http://www.istruzione.it/urp/alunni_disabili.shtml
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
DPR 24/02/1994
FORME DI
DIDATTICO- INTEGRAZIONE
EDUCATIVI
PROGETTI
RIABILITATIVI
TRA LE ATTIVITA’ TRA LE ATTIVITA’
SCOLASTICHE EXTRA-
SOCIALIZZAZIONE
SCOLASTICHE
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
DPR 24/02/1994
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
N.B. Nella
secondaria sfuma
Linee guida per l’integrazione scolastica degli studenti con
l’aspetto di
disabilità (2009)
coralità!!
TFA SOSTEGNO 2019 COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO BAGNARIOL SILVIO
TABELLA SINOTTICA
NOME DOCUMENTAZIONE CHI QUANDO
VERBALE DI ACCERTAMENTO - Figure di riferimento equipè multidisciplinare Solitamente la prima volta nella Primaria, con
HANDICAP (L. 104/92 ART 4, dpcm ULSS o enti accreditati: NPI, LOG, PSIC, ASS SOC indicata scadenza DA RINNOVARE (2 o quattro anni)
185/2006 ) * Figure mediche
specialistiche
DIAGNOSI FUNZIONALE (L. 104/92 idem Idem
ART 4 , comma 5; DPR 24/02/94 ART
3) Già qui aree
PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Scritto da: Ogni secondo e quarto anno ciclo di ogni ciclo di
(L. 104/92 ART 4 , comma 5 - Docenti cdc istruzione entro il termine delle lezioni:
; DPR 24/02/94 ART 4) -Figure di riferimento equipè multidisciplinare 2,4 elementare
ULSS: NPI, LOG, PSIC, ASS SOC 2 media
-- famiglia 2 e 4 superiore
-extra-scuola: associazioni, etc Promosse dalla
Sottoscritto da tutte queste figure più dal DS scuola
PIANO EDUCATIVO idem Ogni inizio anno.
INDIVIDUALIZZATO Comunque prima degli scrutini del primo
(L. 104/92 ART 4 , comma 5; DPR quadrimestre – discrezione del DS s proposta del GLI
scuola e FS inclusione
24/02/94 ART 5) Inizio
VERIFICA FINALE OBIETTIVI idem Ogni fine anno anno
RAGGIUNTI (DPR 24/02/94 ART 6) Entro gli scrutini finali
SCRIVETE A silviobagnariol@hotmail.com