Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lo sviluppo cognitivo
Elaborazione: Prof. Luigi Mastino
1
Jean Piaget
Neuchâtel 1896
Ginevra 1980
Adolescenza interesse per i molluschi
Università
- inizia studiando scienze naturali (Neuchâtel)
- interesse per la psicoanalisi (Zurigo)
- affascinato dai processi di pensiero (Francia)
2
Jean Piaget
3
Jean Piaget
4
L’epistemologia genetica
5
L’epistemologia genetica
6
L’epistemologia genetica
Teoria fondata su dati sperimentali
sulla collaborazione
7
L’epistemologia genetica
Si propone - di stabilire
- come si sviluppano le conoscenze
Aggettivo - genetica
- non epistemologia in senso tradizionale
8
Natura adattiva dell’intelligenza
10
Intelligenza e adattamento
11
Assimilazione e accomodamento
12
Assimilazione e accomodamento
14
Assimilazione e accomodamento
• Esempio: prensione
15
Quattro fasi di sviluppo cognitivo Intelligenza senso-motoria
17
Fase senso-motoria
Sviluppo Assimilazione
- Azioni sull’ambiente
Sistema sensoriale
Meccanismi
Sistema motorio
Accomodamento
Passaggio da
- schemi riflessi
Conoscenza attraverso - schemi di azione
- schemi mentali
18
Fase senso-motoria
1. Riflessi innati
Dalla nascita al primo mese
• Alla nascita - semplici schemi (pianto, suzione, vocalizzo ecc)
- per elaborare informazioni e risposte
- costituiti nella fase intrauterina
19
Fase senso-motoria
2. Reazioni circolari primarie
20
Fase senso-motoria
3. Reazioni circolari secondarie
21
1. Riflessi innati 3. Reazioni circolari
secondarie
1^ mese 4^- 8^ mese
- Modalità reattive innate: -attenzione al mondo esterno
pianto, suzione, vocalizzo ecc. - oltre che al proprio corpo
Intelligenza senso-motoria - afferra, tira, scuote, muove oggetti
- scopre rapporto tra azioni e risultati
2. Reazioni circolari
primarie
2^- 4^ mese
- ripetizione di un’azione prodotta
per caso (primi schemi azione)
- non distingue tra sé e fuori
Fase senso-motoria
4. Coordinazione mezzi fini
23
Fase senso-motoria
5. Reazioni circolari terziarie
Dai 12 ai 18 mesi
Inizia - il ragionamento
24
Fase senso-motoria
6. Comparsa della funzione simbolica
Dai 18 mesi ai 24
Agisce - sulla realtà utilizzando pensiero
- può immaginare gli effetti di azioni che si appresta a compiere,
- senza doverle mettere in pratica per osservarne gli effetti
25
4. Coordinazione 6. Comparsa
mezzi-fini funzione simbolica
Intelligenza senso-motoria
8^- 12^ mese 18^- 24^ mese
- coordina in sequenza due - sa agire sulla realtà col pensiero
schemi d'azione - può immaginare effetti di azioni
- utilizza mezzi per conseguire - accompagna azioni con parole
uno scopo - descrive cose non presenti
- capisce che può sottoporre gli - racconta cosa visto-fatto prima
oggetti a vari schemi d'azione: 5. Reazioni circolari - riconosce oggetti che vede in parte
scuotere, spostare, dondolare - sa imitare quelli che hanno
- manifesta l’intenzionalità anche terziarie un'importanza di tipo affettivo
nella comunicazione con adulti
12^- 18^ mese (riflessi)
- inizia il "ragionamento“
- può interrompere e riprendere
l'azione (senza partire inizio)
- procede per "prove ed errori“
- riesce a richiamare alla memoria
oggetti assenti
- modifica schemi che già possiede.
Pensiero preoperatorio (2/7)
A. Fase pre-concettuale
27
* Egocentrismo
Il bambino
– considera il suo punto di vista come l'unico possibile;
– si dimostra incapace di mettersi al posto di un altro
– non capisce che l'altro ha un proprio punto di vista
– non esiste la possibilità di un confronto tra punti di vista diversi
28
Pensiero preoperatorio (2/7)
A. Fase pre-concettuale
– Ad es. poiché abbiamo preso l’autobus per raggiungere babbo in città, tutti gli
autobus vanno a raggiungere babbo in città
29
PENSIERO PRE-OPERATORIO
(2^ infanzia) Egocentrismo
Età - aspetto caratterizzante la 2^ infanzia
- 2/4 anni - prospettiva autocentrata, soggettiva
- impedisce una visione oggettiva della realtà
- proprio punto di vista l'unico possibile
- incapace di essere critico, logico, realistico
Fase pre-concettuale
Capacità di rappresentazione
- bambino sorpassa esperienza percettiva e motoria
Pensiero Due caratteristiche - la sua capacità di rappresentazione:
si esprime nella funzione semiotica
I pre-concetti - indica oggetti/eventi con simboli/segni
- il concetto esprime una classe in rapporto
con altre classi: es. albero – vegetale – pino
- non ha stabilito un sistema di relazioni Attività simbolica
- non possiede una gerarchica dei concetti
(complementari, inferiori, superiori)
- ogni concetto esistenza indipendente nel linguaggio
- non ha concetti di tempo, spazio, causa - principale funzione simbolica di questa età
- associa parole con azioni/oggetti
Ragionamento transduttivo
- collega i concetti per somiglianze nel gioco
- dal particolare al particolare - occupa maggior parte della giornata
(confonde babbo con uomo, - tutto è gioco
tutte le donne sono mamme) - ripete in forma di gioco le azioni reali
Pensiero preoperatorio(2/7)
B. Fase del pensiero intuitivo
31
* La socializzazione
• La socializzazione - resa possibile dall'uso dei simboli
(linguaggio, giochi simbolici ed imitativi)
• Affettività e comprensione
- dato affettivo concorre o
- interferisce con il processo di apprendimento.
33
* Irreversibilità del pensiero
• Caratteristica del periodo prelogico: irreversibilità
– Dato un sistema che ha subito una trasformazione,
– il bambino è incapace di
• ritornare mentalmente allo stato del sistema prima della trasformazione,
• di confrontare lo stato di partenza e di arrivo,
• di rilevare il cambiamento sopravvenuto.
Socializzazione
Il pensiero è intuitivo
- aumenta: scuola infanzia - Crede a ciò che afferma
- si sviluppa vita affettiva: - Segue la logica del linguaggio
sentimenti interindividuali - Parla molto senza cogliere l’essenza di ciò che dice
sentimenti morali intuitivi
organizzazione primi valori
Dall’irreversibilità alla reversibilità del pensiero
Esempio
A B
• Un bambino di 5/6 anni non usa la transitività
A
B A è più lunga di B
C B è più lunga di C
Operazioni infra-logiche
classi Su quantità fisiche
- lunghezze,
- distanze,
Due aspetti: - superfici,
- qualitativo: proprietà dei suoi membri - peso,
- quantitativo: insieme suoi membri - durata,
- velocità.
Es. Bicchiere inclinato e superficie
- mette in rapporto le coordinate spaziali naturali:
verticale e orizzontale
Da che cosa dipende
la frequenza di oscillazioni del pendolo?