DOMANDE
1) Cos'è un'azienda? Dalla società quotata al negozio sotto casa;
QUINDI...
PRODUZIONE
Ricchezza creata
<
Ricchezza consumata sotto forma di beni
per avere disponibilità economici capaci di
dei fattori produttivi soddisfare i bisogni
umani
7
Quindi, se l’attività è rivolta allo scambio, essa può essere considerata come un’attività
economica se:
Fase di INPUT: valore di scambio fattori acquistati < valore d’uso fattori acquistati
Fase di OUTPUT: valore d’uso fattori utilizzati < valore di scambio prodotti
8
L'AZIENDA
Esistono tre diversi punti di vista per definire un'azienda:
v
Approccio statico: focus sulla struttura (uomini e mezzi)
v
Approccio dinamico: insieme di operazioni da considerare
coordinatamente come un sistema
v
Approccio complesso: osservazione sotto il profilo strutturale e
sotto quello dinamico
L’ Economia Aziendale
Gino Zappa:
q 1927: EA «scienza che studia le condizioni di esistenza e le
manifestazioni di vita delle aziende, la scienza ossia dell’amministrazione
economica delle aziende»
q Azienda come ‘coordinazione economica in atto istituita e retta per la
soddisfazione di umani bisogni’
innovazione economica
progresso civile
13
conoscenze
14
Definizione di Azienda
L’ azienda è un’unità elementare dell’ordine economico
generale dotata di vita propria e riflessa, costituita da un
sistema di operazioni promanante dalla combinazione di
particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed
esterne, nel quale i fenomeni della produzione, della
distribuzione, del consumo vengono predisposti per il
conseguimento di un determinato equilibrio economico
durevole tale da offrire una remunerazione adeguata ai
fattori utilizzati e un compenso proporzionale ai risultati
raggiunti al soggetto economico per conto del quale l’attività si
svolge.
(Giannessi, 1961)
15
La Finalità dell’azienda
È quello di perdurare nel tempo raggiungendo e mantenendo un solido
equilibrio economico (attenzione ai profili finanziari).
Per poter perdurare nel tempo ha bisogno che l’attività posta in essere
dall’azienda costituisca un’attività economica, ovvero che
<
Ricchezza creata
Ricchezza consumata
sotto forma di prodotti
per avere disponibilità
capaci di soddisfare i
dei fattori produttivi
bisogni umani
Le aziende e le non aziende
L'AZIENDA E L'IMPRESA
- L'azienda è un complesso di beni organizzati
dall'imprenditore per l'esercizio di un'attività d'impresa.
- L'impresa è un'attività professionale organizzata per produrre
o scambiare beni/servizi.
QUINDI:
Fare un impresa implica ad esempio la produzione e la vendita
di un edificio o di un'automobile;
Mentre l'azienda è il soggetto giuridico ed economico che
organizza i fattori della produzione e il lavoro per la
costruzione dell'edificio o per la produzione dell'automobile.
21
L'IMPRESA
È una particolare Azienda e, in quanto tale, ha alcune
caratteristiche:
• efficacia
• efficienza
L’economicità dell’impresa (1)
Capacità di produrre beni e servizi dal valore superiore al
valore dei fattori consumati
L’attività produttiva è economicamente conveniente se:
Valore consumato
(costo d’acquisto dei fattori) < Valore creato
(ricavo di vendita dei prodotti)
A - l'equilibrio economico;
B - l'equilibrio finanziario.
EQUILIBRIO ECONOMICO
EFFICIENZA ED EFFICACIA
Efficienza: riguarda la trasformazione dei fattori in prodotti
prodotti
soddisfare
Evoluzione (1)
Tradizionalmente, la produzione era ricondotta a:
q imprese private e pubbliche, produttrici di beni e servizi
per il mercato
q pubblica amministrazione, produttrice di beni e servizi pubblici
2) Suddivisione in:
- Aziende micro
- Aziende piccole
- Aziende medie
- Aziende grandi
CLASSIFICAZIONE (3)
In funzione alla FORMA GIURIDICA
1) Individuale
2) Societaria: - Società di persone – ss, snc, sas;
- Società di capitali – srl, spa, sapa.
RELAZIONI (1)
Il macroambiente:
q globale, continentale, nazionale
q politico
q economico
q socio-culturale
q naturale
il microambiente istituzionale:
q mercati acquisto (materie, lavoro,..)
q mercati vendita
q tecnologia
q ordinamento giuridico
q ordinamento tributario
q ordinamento sindacale
34
RELAZIONI (2)
CONCORRENTI FINANZIATORI
(EFFETTIVI, POTENZIALI)
ISTITUZIONI
AZIENDA
FORNITORI COMUNITÀ
CLIENTI DIPENDENTI
STAKEHOLDER e SHAREHOLDER
Shareholder: azionisti, coloro i quali posseggono l'azienda
(vedere soggetto economico)
GOVERNANCE
SOGGETTO ECONOMICO (titolare effettivo):
Persona o insieme di persone che assumono le decisioni
fondamentali e che di fatto governano e controllano la gestione
dell’azienda
Imprenditore (idee e capacità di governo) vs capitalista (apporta
capitali sopportando il rischio della loro perdita)
RAPPORTO DI
PARTEC. CONTR.
A B 60% 60%
60%
A 40%
A C
40% 40%
B C A D
60% 40% 30% 36% 60%
90%
A E
D E F G 24% 40%
A F
36% 40%
30%
A G
12% 0%
40
MODELLI DI GOVERNANCE
IMPRESA PADRONALE (Italia):
- imprenditore è il soggetto economico, forte coinvolgimento e
agilità gestione ma vincolo finanziario (rischio apertura), maggior
costo del capitale (portafoglio rischioso perché concentrato),
managerialità non sempre ottimale
- Impresa Padronale;
- Tentativo di massimizzare profitto;
- Mercato Globale e investimenti sempre maggiori;
- Necessità di finanziamenti;
- Ricerca di finanziamenti non costosi (frammentazione
proprietà)(quotazione);
- Public company.
VANTAGGI/RISCHI DELLA PUBLIC COMPANY
Vantaggi
- Maggiori risorse;
- Maggiore dimensione e diversificazione del rischio
(impresa che opera in più settori);
- Management più competente;
Rischi
- Costi di agenzia (distanza proprietà/controllo)
- Assenza di controllo
Soluzioni possibili
- stock option
- scalate con smembramento società (Richard Gere in Pretty Woman)
PROFITTO
Natura
- denaro;
- lavoro;
- impianti;
- servizi esterni;
- materie.
NB: La categoria degli input è più ampia della categoria dei fattori produttivi in quanto
comprende anche:
- condizioni produttive non onerose - forze positive o negative provenienti dall’ambiente
circostante
- Elementi immateriali non esprimibili monetariamente
FATTORI PRODUTTIVI (2)
Per ogni fattore rilevano gli aspetti:
q quantitativi
q qualitativi
q temporali
q materiali/immateriali
q fecondità semplice/ripetuta