Sei sulla pagina 1di 54

Malattie reumatiche

Gotta e pseudogotta
Artrite, artrosi, osteoporosi, dolori alla schiena
e reumatismi delle parti molli sono le patologie reumatiche
più frequenti. Esistono 200 diversi quadri clinici reumatici che
interessano schiena, articolazioni, ossa, muscoli, tendini e legamenti.

Potrete trovare sul nostro sito tutte le informazioni concernenti le pato-


logie reumatologiche, i mezzi ausiliari per le attività quotidiane e le
varie offerte di corsi per potersi muovere allegramente in compagnia:

Lega svizzera contro il reumatismo


Tel. 044 487 40 00, info@rheumaliga.ch, www.reumatismo.ch
Sommario

I contenuti di questo opuscolo 2

La gotta, un’esperienza dolorosa 5


Cos’è la gotta? 5
Come ha origine la malattia? 7
I sintomi della gotta 11
Come si diagnostica la gotta? 13
Cause e fattori di rischio 14
Farmaci per il trattamento della gotta 17
Ridurre il rischio di gotta attraverso l’alimentazione 20
I trattamenti naturali contro la gotta 27
Come prevenire la gotta 32

Calcificazione delle articolazioni e dolore: la pseudogotta 33


Cos’è la pseudogotta? 33
Sintomi della pseudogotta 33
Cause della pseudogotta 36
Diagnosi e trattamento 38

Glossario 40

Lega svizzera contro il reumatismo 44

Mezzi ausiliari 45

Suggerimenti bibliografici 46

Indirizzi utili 47
2
I contenuti di questo opuscolo

Esiste una vera e propria anche in Cina e in paesi


storia culturale della gotta, di cui emergenti come India
fanno parte personalità come e Brasile.
Ales­sandro Magno, i riformatori
Lutero e Calvino, il Re Sole fran­- Questo opuscolo ha lo scopo di
cese, Rubens, Goethe e Federico illustrare il fenomeno della gotta
il Grande. Anche oggi, spesso in modo comprensibile anche
le conferenze mediche sulla gotta per chi non dispone di compe-
cominciano con caricature tenze mediche. Nelle prossime
storiche di questa patologia, che pagine viene spiegato come
ritraggono uomini in sovrap­peso si sviluppa la gotta e quali possi-
o malati con piedi esageratamen- bilità hanno i pazienti per influire
te gonfi. I numerosi riferimenti sul decorso della malattia. La
storici fanno però dimenticare gotta è un segnale di allarme
alcuni (sorprendenti) fatti attuali: molto chiaro, che ci rende consa-
pevoli delle nostre responsabilità
■■ La gotta può colpire anche nei confronti della nostra salute e
giovani uomini snelli e sportivi. ci sprona a ridurne il rischio
■■ Anche le donne possono attraverso il nostro stile di vita.
ammalarsi di gotta, nonostante
l’effetto protettivo degli Oltre alla gotta, questo opuscolo
­estrogeni. tratta anche la pseudogotta
■■ Inoltre, con la diffusione del per diversi motivi. Abbiamo infatti
benessere, la gotta è diventata notato un crescente interesse
una patologia diffusa nella per questa patologia e al telefono
popolazione. È infatti significa- ci vengono poste domande sulla
tivo l’aumento di casi di gotta gotta e sulla pseudogotta con
la stessa frequenza. La gotta e la
pseudogotta sono due malattie “ Latatagotta è diven-
una patologia
distinte, ma presentano così tante
analogie che illustrarle nella diffusa nella
stessa sede può aiutare a com-
prenderle meglio.
popolazione. ”
■■ Entrambe le patologie sono
una forma di artrite.
■■ Entrambe causano forti dolori
articolari.
■■ Entrambe vengono causate
da depositi di cristalli nelle
articolazioni.
■■ Entrambe si presentano con
manifestazioni acute, caratte-
4 I C O N T E N U T I D I Q U E S TO O P U S C O LO

rizzate da attacchi dolorosi Vi auguriamo una buona lettura


articolari di breve durata, ricca di informazioni!
i quali possono però anche
cronicizzarsi. La vostra Lega svizzera contro
il reumatismo
La gotta interessa prevalente-
mente le articolazioni minori,
mentre la pseudogotta in genere
colpisce quelle più grandi, Nota: per una maggiore leggibili-
ma anche in questo caso non c’è tà, i termini al maschile come
una regola senza eccezioni. «paziente», «medico» e «nutrizio-
nista» si riferiscono anche alla
Questo opuscolo ha lo scopo forma femminile.
di fornirvi informazioni chiare e
incoraggiarvi a diventare attivi.
Abbiamo inoltre deciso di limitare
l’uso di termini specialistici. Se
doveste incontrare un termine di
difficile comprensione, potete
consultare il glossario a partire da
pagina 42. Esso contiene la
spiegazione di molti termini me-
dici, alcuni dei quali potrebbero
ricorrere nel corso delle visite
mediche.
La gotta, 5

un’esperienza dolorosa

Cos’è la gotta? Quota maschile: 80 %


La gotta è considerata una Con una percentuale dell’80 %,
delle forme più dolorose di reu­- la gotta è una patologia prevalen-
ma­tismo. Come indicato dal temente maschile. Di gotta si
suo nome scientifico (artrite ammala circa il 3 % degli uomini
urica) si tratta di un’infiammazio- che raggiungono l’età pensio­
ne articolare (artrite) correlata a nabile. Negli uomini dai 40 anni
una sostanza che dovrebbe in su, la gotta rappresenta la
essere eliminata con l’urina: più frequente patologia infiamma-
l’acido urico (urato). toria delle articolazioni. Media-
mente la prima crisi acuta
La gotta è conosciuta sin dall’an- di gotta che colpisce un uomo
tichità e per secoli è stata con­ avviene verso la mezza età
siderata una malattia dei ricchi, (tra i 40 e i 45 anni). Le donne,
che potevano permettersi al contrario, sono ampiamente
di consumare tutti i giorni vino e immuni dalla gotta fino alla meno-
carne. In effetti, l’alimentazione pausa; gli ormoni sessuali fem­
ha un ruolo importante nello minili le proteggono infatti dalla
sviluppo della gotta. Sovrappeso, patologia. La prima crisi acuta
vita sedentaria e un consumo di gotta colpisce le donne media-
di carne superiore ai 50 chili mente nell’età che va dai 55 ai
a persona all’anno, nella Svizzera 60 anni.
dei giorni nostri, rendono la
gotta una malattia reumatica
molto diffusa.
6

Il classico paziente di gotta La gotta può colpire anche


è uomo, nel fiore degli anni persone completamente
e non magro. Lo chiameremo diverse. Elias (20) è snello,
Heinz (56). Da giovane Heinz sportivo e orgoglioso dei suoi
era uno sportivo: giocava a muscoli ben definiti. Un giorno
calcio e andava in bicicletta. viene svegliato da forti dolori
Oggi conduce una vita più al piede. La crisi acuta di gotta
tranquilla: gli piace guardare i lo costringe a fare una lunga
programmi sportivi e rinfre­ pausa dagli allenamenti.
scarsi con una birra. Il suo «Cosa? La gotta!?» chiedono
piatto preferito è la bistecca ai i suoi colleghi della palestra,
ferri. Per scoprire come Heinz che si domandano se la causa
può ridurre il rischio di svi­ sia un eccesso di proteine.
luppare la gotta modificando Continua a pagina 16.
la propria alimentazione,
potete leggere da pagina 26.
L A G O T TA 7

Come ha origine
la malattia?
La prima crisi acuta di gotta
si presenta senza preavviso ed è
scioccante per chi la subisce.
In realtà, la gotta si sviluppa len­-
tamente passando inosservata
fino alla goccia che fa traboccare
il vaso, come una bella bevuta
o un pasto molto ricco. I mecca-
Jasmin (33) si è fatta
nismi biochimici che determinano
convincere dalla sua
l’insorgere della gotta e da cui
migliore amica a fare una
derivano le misure utili per il tratta-
dieta estrema. Perde
mento della gotta ne sono la
15 chili in un tempo record,
causa. I pazienti colpiti da gotta
ma i forti dolori al ginocchio
possono contribuire attivamente
sinistro la costringono a
smettere. «Non ho mangiato al proprio benessere, modifi­
quasi niente» afferma Jasmin cando il proprio stile di vita e, in
sorpresa. È proprio quello parti­colare, l’alimentazione.
il problema. Il perché si trova
a pagina 28. Purine assunte con
l’alimentazione
Le purine hanno un ruolo fonda-
mentale nell’insorgere della
gotta. Le purine sono presenti in
numerosi alimenti di origine
vegetale e animale. Dal punto di
8 L A G O T TA

vista chimico, esse sono gli Il metabolismo


elementi costitutivi di determinate delle purine
biomolecole: gli acidi nucleici.
Di sicuro conoscete l’acido nu­- purine
cleico più comune: l’acido
de­sossiribonucleico, indicato con
l’abbreviazione italiana ADN ipoxantina
o, più comunemente, DNA, dove
la «A» sta per «acido». Inaspet­
tatamente, l’argomento gotta xantina
ci porta a parlare della struttura
basilare della vita. Le purine
fanno parte del codice genetico, acido urico
delle informazioni genetiche,
del patrimonio genetico.

Tutte le cellule di un essere gna, le purine entrano nell’orga-


viven­te hanno un nucleo che con- nismo, dove vengono trasformate
tiene il patrimonio genetico e, in acido urico tramite due inter-
quindi, le purine. Quando man- medi (ipoxantina e xantina).
giamo verdura, frutta, funghi, È questo il passaggio fondamen-
carne e pesce, assumiamo molte tale che porta al prodotto meta-
cellule vegetali e animali. Il bolico alla base della gotta.
processo digestivo scompone
i nuclei di queste cellule, liberan-
do le purine al loro interno.
Attraverso la circolazione sangui-
L A G O T TA 9

Purine derivanti dalla scom- diventa problematica quando la


posizione cellulare quantità di acido urico nel san-
Prima di proseguire, dobbiamo gue supera il livello normale,
fare un’osservazione: il corpo che in un adulto sano è compre-
umano è sottoposto a un costan- so tra i 180 e i 360 micromoli
te processo di trasformazione. (µmol) di acido urico per ogni
Tutti i giorni si formano milioni di litro di sangue, che è equivalente
nuove cellule, mentre quelle a un valore di acido urico tra i 3 e
vecchie vengono scomposte. I i 6 mg per ogni decilitro di
nuclei di queste cellule vengono sangue. Se il tasso uricemico è
decomposti e in gran parte nella norma, l’acido urico rimane
riciclati per la costituzione di in soluzione, circola senza pro-
nuove cellule. Le purine, quindi, blemi nel sangue e l’organismo
non derivano solo dall’alimen­ riesce a eliminarlo. Invece, un
tazione, ma anche dalla scompo- tasso uricemico superiore ai 360
sizione delle cellule del proprio micromoli per litro di sangue
organismo; inoltre, quando (> 6 mg / dl) corrisponde a un’ipe-
digiuniamo o assumiamo quantità ruricemia, ovvero ad un innalza-
estremamente minime di calorie, mento del tasso uricemico.
con la scomposizione cellulare
vengono prodotte ancora più
purine rispetto a periodi normali. “ Didi acido
norma il livello
urico è
L’aumento del tasso uricemico compreso tra i 180
La quantità di purine è diretta- e i 360 µmol/l di

mente proporzionale alla quantità
di acido urico. La situazione
sangue.
10

“ Legottacrisipossono
acute di L’acido urico in eccesso inizia a
cristallizzarsi e si accumula in
diversi punti dell’organismo, per
verificarsi entro lo più nelle articolazioni, nelle
alcune ore. ” borse sinoviali e nel tessuto
connettivo vicino alle articolazio-
ni. Gli affilati cristalli di acido
urico (denominati anche cristalli
di urato) irritano i tessuti cau­
sando infiammazioni e dolori,
come se la carne venisse lacerata
da pezzi di vetro. È così che
si verifica una crisi acuta di gotta
nel giro di qualche ora. Se il
L A G O T TA 11

tasso uricemico resta elevato, è metalli pesanti o medicinali


inevitabile che seguano altri nocivi per i reni.
attacchi di gotta.
I sintomi della gotta
La gotta si ripercuote La gotta non compare improv­
sui reni visamente. La gotta si sviluppa
Il prodotto finale del metabolismo da un maggior livello di acido
delle purine pone l’attenzione urico nel sangue, la cosiddetta
su un organo di importanza vita- iperuricemia. Lo stadio preceden-
le: i reni. I reni svolgono nume­ te alla gotta non è una malattia
rose funzioni, tra cui la principale vera e propria, ma un segnale di
è l’eliminazione dall’organismo allarme che spesso viene sco­
dei prodotti finali del metabolismo perto casualmente in occasione
(come l’acido urico) attraverso delle analisi del sangue. Un
la produzione di urina. Tuttavia, elevato livello di acido urico signi­-
questo organo non dispone fica che nel flusso sanguigno
di capacità infinite. I reni vengono circolano più di 360 micromoli di
danneggiati da un costante acido urico per litro di sangue
eccesso di acido urico. Quello (> 6 mg / dl). Da questo valore
che non riescono a filtrare dal l’acido urico può depositarsi in
sangue ed eliminare attraverso forma cristallina nelle articolazioni
l’urina si accumula nei tessuti e nelle parti molli. Un valore di
dei reni, ostruisce i piccoli canali acido urico così elevato lo si
e causa anche infiammazioni. riscontra in circa il 30 % degli
Questa condizione danneggia i uomini (la quota per le donne è
reni e ne riduce il rendimento, decisamente inferiore). Se il
proprio come un sovraccarico da valore di acido urico supera i
12 L A G O T TA

540 micromoli per litro diuretici. I diuretici possono


(> 9 mg/dl), una crisi acuta di essere necessari per ridurre la
gotta è inevitabile. pressione del sangue o per
alleggerire la circolazione. Questi
La crisi acuta di gotta farmaci, pur aumentando la
La gotta acuta è un’infiammazio- quantità di urina, non espellono
ne molto dolorosa delle arti­ però una quantità maggiore
colazioni, che colpisce il paziente di acido urico.
soprattutto durante il sonno.
A esserne colpita più di frequen- La gotta cronica
te è l’articolazione alla base In caso di alto livello di acido
dell’alluce. L’articolazione e la urico, il paziente può accusare
pelle circostante diventano dolori provocati dalla gotta a
gonfie, molto arrossate ed estre- ondate e a intervalli sempre più
mamente sensibili a tatto e brevi. Senza trattamento, questa
pressione. L’infiammazione può situazione può degenerare
estendersi alle guaine tenosi­ in una gotta cronica, danneggiare
noviali e alle borse sierose. contemporaneamente le diverse
Le cause scatenanti più frequenti articolazioni e portare alla forma-
di una crisi acuta di gotta sono zione degli antiestetici noduli
collegate all’alimentazione: cene gottosi, ovvero di innocui depositi
abbondanti e ricche di carne, tondeggianti di cristalli di acido
eccessivo consumo di alcol, diete urico nelle parti del corpo più
estreme o cure dimagranti. Nei fredde, come il padiglione aurico-
pazienti ospedalizzati possono lare, i gomiti, i piedi e le dita.
verificarsi attacchi di gotta Inoltre, la gotta cronica può com-
dopo aver somministrato farmaci portare depositi di acido urico
L A G O T TA 13

nei reni. I calcoli renali che


vengono a formarsi possono in-
fiammare la pelvi renale e
causare coliche. Inoltre, la gotta
cronica può degenerare in artrosi
(cosiddetta secondaria).

Come si diagnostica
la gotta? Crisi acute di gotta
Il primo stadio della gotta è facile
da accertare. L’aumento del
livello di acido urico (iperuricemia)
è misurabile con un esame del
sangue.

La gotta acuta viene diagnosti­


cata dal medico attraverso un
esame fisico e prendendo visione Tofi gotosi alle dita
dell’anamnesi del paziente. La
sintomatologia della gotta è per
lo più chiara: gonfiore, arros­
samento, dolori acuti e una forte
limitazione della funzionalità
dell’articolazione colpita.

La gotta può essere tutt’al più


confusa con la pseudogotta Distruzione articolare
14 L A G O T TA

(condrocalcinosi). Per individuare Cause e fattori di rischio


la patologia corretta (diagnosi Predisposizione genetica
differenziale) è possibile effettua- Il rischio di essere colpiti dalla
re un prelievo nell’articolazione gotta dipende da fattori prevalen-
interessata e analizzare il liquido temente ereditari. Gran parte
sinoviale in laboratorio. I cristalli di chi è affetto da gotta evidenzia
di acido urico indicano la pre­ una predisposizione genetica a
senza della gotta, i cristalli di una ridotta eliminazione di acido
piro­fosfato di calcio sono invece urico, con una conseguente
indicativi della pseudogotta. elevata concentrazione di acido
Al microscopio questi due tipi di urico nel sangue (iperuricemia).
cristalli sono facili da distinguere.
Maggiori informazioni sulla Alimentazione
pseudogotta sono disponibili da Una seconda importante causa
pagina 33. della gotta è lo stile di vita del
paziente. Un’alimentazione ricca
In caso di gotta cronica, gli esa­mi di carne determina l’assunzione
radiologici riescono a rendere di livelli elevati di purine, mentre
visibili i danni a lungo termine un consumo eccessivo di alcool
delle articolazioni interessate. riduce allo stesso tempo la
capacità dei reni di scomporre
l’acido urico. Alcuni dei classici
fattori scatenanti di una crisi
acuta di gotta durante la notte o
al mattino presto sono il con-
sumo eccessivo di alcolici la sera
precedente e pasti con abbon-
L A G O T TA 15

La sindrome metabolica
Tabelle sulle purine
La gotta primaria è causata da
fattori genetici e dall’alimentazio-
Le tabelle sulle purine ne. La gotta può però anche
indicano la quantità
essere causata da un’altra malat-
di purine o di acido urico
tia. Alcune delle malattie che
contenute negli alimenti,
possono causare la gotta (quindi
nei prodotti finiti e nelle
denominata «secondaria») sono
bevande. Queste tabelle
le patologie renali, la leucemia,
sono disponibili nelle
i tumori e, in particolare, le malat­-
guide e su Internet, par
esempio: tie metaboliche che si combinano
nella cosiddetta sindrome meta-
www.beobachter.ch/purine bolica:

■■ obesità
■■ ipertensione
danti quantità di carne, pesce e ■■ disturbi del metabolismo
frutti di mare, che sono una lipidico
tradizione nei giorni di festa. Que- ■■ disturbi del metabolismo
sti alimenti sono molto ricchi degli zuccheri
di purine. Anche alcuni tipi di or-
taggi causano l’assunzione di Il 75 % dei casi di gotta è legato
molte purine, mentre altri inibi- alla sindrome metabolica. Essa
scono l’eliminazione dell’acido è riconducibile a diverse mutazio-
urico, come l’acido ossalico con- ni genetiche, ma è anche stret­
tenuto negli asparagi. tamente correlata allo stile di vita.
Un’alimentazione scorretta e lo
16 L A G O T TA

Integratori alimentari e gotta

Proteine, proteine, proteine. I giovani cul-


turisti che desiderano un corpo da sogno
non si accontentano mai. Consumano
quantità elevate di proteine animali ricche
di purine e assumono integratori a base
di proteine, creatina e altre sostanze
che favorirebbero lo sviluppo dei muscoli.
Tuttavia, l’organismo non è in grado
di utilizzare l’eccesso di queste sostanze.
Inoltre, i reni vengono sottoposti a un
doppio stress: molto acido urico derivante
dalle purine e molta urea proveniente
dalle proteine. L’urea è il prodotto del meta­-
bolismo delle proteine e anch’essa deve
essere filtrata dal sangue ed eliminata
tramite l’urina. Negli sportivi ambiziosi co-
me Elias, il sovraccarico dei reni può far
aumentare il tasso uricemico e provocare
una crisi acuta di gotta.

Elias (20)
L A G O T TA 17

scarso movimento aumentano possono perfino avere un effetto


il rischio per la salute. Le persone inibitorio.
colpite hanno la possibilità di
invertire la rotta perdendo peso, Farmaci per il trattamento
optando per un’alimentazione della gotta
sana e aumentando l’attività fisica. Il metodo più efficace per blocca-
re il dolore estremo provocato
Effetto collaterale: crisi dalla crisi acuta di gotta consiste
acuta di gotta nel bloccare l’infiammazione
Infine, è importante anche segna- dell’articolazione interessata. Per
lare che alcuni medicinali pos­ questo scopo esistono alcuni
sono provocare una gotta acuta. farmaci antinfiammatori che ven-
Infatti, le sostanze medicinali gono in parte assunti oralmente,
che inibiscono la crescita cellula- in parte iniettati direttamente
re e quindi utilizzate come che- nell’articolazione interessata (inie-
mioterapici (citostatici) distrug- zione intrarticolare o infiltrazione).
gono molte cellule dell’orga­nis­mo.
La scomposizione di queste Trattamento a breve termine
cellule libera grandi quantità di della gotta
purine, che determinano un FANS
eccesso di acido urico e, nel caso Buoni risultati si ottengono con
peggiore, una crisi acuta di gotta. i farmaci antireumatici non steroi-
Anche i farmaci diuretici soprac- dei (FANS) con il principio attivo
citati possono rappresentare diclofenac (per es. Voltaren®).
un rischio perché aumentano la Questi esercitano un’azione tanto
quantità di urina ma non l’elimi- antinfiammatoria quanto antido­
nazione di acido urico, sulla quale lorifica.
18 L A G O T TA

Colchicina poco utili. Tuttavia, non appena i


La colchicina, il medicinale clas­- dolori peggiori diminuiscono,
sico contro la gotta, è in realtà un applicare con delicatezza una
veleno estratto dal colchico crema antidolorifica può ap­
d’autunno (Colchicum autumna- portare sollievo, soprattutto in
le). Questa sostanza agisce caso di gotta cronica.
limitando fortemente la motilità
delle cellule infiammatorie Questi rimedi medicinali contro la
e può quindi abbreviare la gotta gotta acuta combattono solo
acuta. i sintomi. Per evitare altri attacchi
di gotta è necessario agire
Cortisone sulla fase precedente alla gotta,
I medicinali al cortisone possono cercando di ridurre la quantità
essere un’alternativa, ma sono di acido urico nell’organismo
adatti prevalentemente per (riconoscibile dalla concentrazio-
un trattamento a breve termine ne di acido urico nel sangue)
della gotta. In caso di attacco fino a raggiungere valori normali
di gotta, il cortisone può essere bassi. A tale scopo, è possibile
iniettato come medicamento assumere medicinali per agire sul
unico direttamente nelle artico­ metabolismo delle purine.
lazioni.

Creme antidolorifiche
Durante l’apice di una crisi acuta
di gotta, quando è troppo dolo­
roso toccare il punto infiammato,
le creme antidolorifiche sono
L A G O T TA 19

Trattamento a lungo termine trattamento a lungo termine


della gotta della gotta cronica e in genere è
Allopurinolo ben tollerato.
L’allopurinolo (per es. Zyloric®)
ostacola la trasformazione Il febuxostat e l’allopurinolo
di purine in acido urico con un vengono denominati inibitori della
inganno, per così dire. La sua xantina ossidasi. Hanno effetti
struttura chimica assomiglia collaterali simili. I più diffusi sono:
a quella dell’ipoxantina, ma non disturbi della funzionalità epatica,
viene trasformato in acido urico. diarrea, nausea, mal di testa
Di conseguenza, nell’organi­- e crisi acute di gotta all’inizio del
smo diminuisce la trasformazione trattamento. In rari casi, eruzioni
della vera ipoxantina in acido cutanee possono verificarsi.
urico. L’allopurinolo è adatto per A differenza dell’allopurinolo, il
il trattamento a lungo termine febuxostat può però essere
di una gotta cronica ed è gene- assunto anche in presenza di
ralmente ben tollerato. insufficienza renale senza biso-
gno di cambiare il dosaggio.
Febuxostat
Anche il febuxostat (per es. Uricosurici
Adenuric®) inibisce la trasforma- Il tasso uricemico può essere
zione di purine in acido urico, ridotto anche in altri modi.
ma ha un’azione più forte e selet­- Gli uricosurici come il probenecid
tiva rispetto all’allopurinolo. (per es. Santuril®) potenziano
Il febuxostat è stato autorizzato l’azione dei reni per rilasciare più
da poco in Svizzera. Secondo acido urico nell’urina. Il losartan
alcuni studi, è adatto anche al (per es. Cosaar®), che riduce la
20 L A G O T TA

pressione sanguigna, ha lo cibi e delle bevande. Chi soffre di


stesso effetto. Gli uricosurici gotta può, in una certa misura,
hanno lo svantaggio di gra- ridurre il proprio tasso uricemico,
vare sui reni, ragione per cui è limitare la frequenza degli attac-
importante bere contempora­ chi di gotta e sostenere il tratta-
neamente molta acqua, al fine di mento medico della gotta.
stimolare l’escrezione. Gli urico-
surici non devono essere assunti A tale scopo, è utile attenersi alle
in caso di reni danneggiati o seguenti regole alimentari ag­
di calcoli renali. giornate. Esse si basano sui dati
ricavati da ricerche su ampia
Ridurre il rischio di gotta scala, svolte dal 2000 osservando
attraverso l’alimentazione migliaia di pazienti. Sulla base
Reumatismo e alimentazione è di questi dati sono stati rivisti gli
un tema polarizzante. Secondo la obiettivi e i provvedimenti della
medicina convenzionale, per classica dieta per la gotta. Oggi si
la maggior parte delle patologie considera che, in molti pazienti,
non è stata dimostrata alcuna la gotta non è l’unico problema
correlazione. La medicina com- di salute legato all’alimentazione.
plementare ne è sempre più Oggi si evita anche di vietare
convinta. C’è unanimità solo per in assoluto gli alimenti difficili da
quanto riguarda la gotta. Vi è eliminare dalla dieta.
un ampio consenso sul fatto che
chi soffre di gotta possa influen-
zare positivamente la propria
predisposizione alla gotta curan-
do la qualità e la quantità dei
L A G O T TA 21

Bere acqua Molta verdura

Niente birra,
7
regole alimentari
poco vino Più latticini
per chi soffre
di gotta

Meno carne,
pesce e interiora
Evitare
il sovrappeso

Attenzione
ai dolci!
“ Chi soffre di gotta
dovrebbe mangia-
Meno carne, pesce
e interiora
Grandi porzioni di carne apporta-
re molta verdura e no quantità molto elevate di

insalata. purine, che fanno schizzare in
alto il livello di acido urico.
Riducete pertanto il consumo di
carne di muscolo, insaccati,
brodo di carne, aspic, oltre che di
pesce e frutti di mare. Le persone
affette da gotta dovrebbero
evitare assolutamente interiora
come reni e fegato, indipenden-
temente che siano di suino,
L A G O T TA 23

manzo o vitello. In generale tali povero di purine. Per quanto


persone dovrebbero acconten- riguarda le uova, il tuorlo contiene
tarsi di piccole porzioni di carne purine, ma l’albume ne è privo.
(100 g al giorno) e preferire
carne com­parativamente a basso Molta verdura
contenuto di purine, come Le persone affette da gotta de-
le fettine di tacchino, la punta di vono arricchire la loro dieta
petto di bovino o la lombata con grandi quantità di verdure
di capriolo. e insalate. Gli alimenti a base
vegetale contengono sostanze
Più latticini salutari come le proteine,
Il consumo di latticini riduce il le vitamine, i minerali e le fibre.
livello di acido urico. Il latte Studi recenti dimostrano che
di mucca, di pecora e di capra è le persone affette da gotta bene-
un secreto ghiandolare e proprio ficiano anche di alimenti a base
per questo è privo del nucleo vegetale che nella tradizionale
cellulare dove sono presenti le dieta per i malati di gotta erano
purine. Privi di purine sono vietati, come i legumi (piselli,
anche il burro, la panna, il kefir, fagioli, lenticchie), i funghi, gli
la ricotta, lo yogurt naturale e spinaci e il cavolo. Secondo
il quark, mentre nei formaggi è le conoscenze attuali, le maggiori
presente una quantità di purine quantità di purine contenute
più o meno alta, a seconda in questi ortaggi (indicate nelle
del tipo di formaggio. I surrogati tabelle sulle purine) non rap­pre­
a base di mandorla, avena, riso o sentano un grande rischio. I bene-
soia contengono diverse quan- fici generali sulla salute degli
tità di purine. Il tofu è considerato alimenti vegetali preval­gono.
24 L A G O T TA

Attenzione ai dolci! nazione. Le persone affette o


Il consumo di fruttosio aumenta predisposte alla gotta dovrebbero
il livello di acido urico. Le persone evitare completamente la birra
affette da gotta dovrebbero e i superalcolici e limitare il con-
rinunciare a tutti i soft drink e alle ­sumo di vino. Coloro che bevono
limonate addolcite con fruttosio birra, ogni giorno 2 bicchieri
o saccarosio, ma anche a succhi di birra, aumentano il rischio di
di frutta come mosto dolce, subire una crisi acuta di gotta
succo d’arancia, frullati alla frutta del 200 %. Il motivo alla base è
o succhi multivitaminici. Anche che la purina è nel lievito, che nel
la frutta fresca contiene fruttosio, processo produttivo mette in
ma al contempo anche preziose atto il processo di fermentazione
sostanze nutritive vegetali. (a proposito, anche nella birra
Cercate pertanto di trovare una analcolica). Gli effetti sono minori
giusta misura. Due porzioni di se si consuma del vino. Gli
frutta al giorno (300 g al giorno) uomini possono bere ogni giorno
sono più che sufficienti. Partico- al massimo 2 bicchieri di vino,
larmente benefici (ma purtroppo le donne al massimo uno, senza
non a buon mercato) sono i frutti aumentare significativamente
di bosco. Evitate la frutta secca, il rischio di gotta.
soprattutto le «bombe di zucche-
ro» come l’uva sultanina e i fichi. Bere acqua
Bevete ogni giorno da due a tre
Niente birra, poco vino litri d’acqua o tisane. Tutte le
Il consumo esagerato di bevande cellule del corpo hanno bisogno
alcoliche aumenta la produzione di un sufficiente quantitativo
di acido urico e ne blocca l’elimi- di liquidi per funzionare in modo
efficace, ma soprattutto le cellule
dei reni, per filtrare l’acido urico “ Èdueimportante bere
o tre litri di
acqua al giorno.”
dal sangue ed espellerlo attra­
verso l’urina. La secrezione viene
favorita consumando tisane a
base di piante officinali diuretiche
(vedere pagina 29). I bevitori
di caffè saranno contenti di sape­-
re che la loro bevanda preferita
ha effetti positivi sulla gotta. Studi
internazionali mostrano che
il caffè (normale e decaffeinato)
riduce il livello di acido urico,
a differenza del tè.
26 L A G O T TA

Cambiamento di alimentazione
in caso di gotta

Il cambiamento della dieta in caso di


gotta non deve però focalizzarsi solo sulle
purine. È anche importante rivedere
il proprio consumo di alcool, assumere
sufficienti quantità di bevande non
zuccherate ed eliminare i chili di troppo
con l’attività fisica e una dieta a con-
tenuto calorico moderatamente ridotto.
Quasi nessun paziente affetto da gotta
diventa vegetariano a causa delle purine
contenute nella carne, e non è assolu­
tamente necessario. Heinz è stato felice
di sentire dal proprio nutrizionista che
può scegliere tipi di carne relativamente
poveri di purine, come le cosce di pollo
(ma senza pelle!), le fettine di tacchino,
la punta di petto di bovino, la lombata
di capriolo o il coniglio.

Heinz (56)
L A G O T TA 27

Evitare il sovrappeso Consulenza alimentare


Le persone in sovrappeso, affette Il tema dell’alimentazione è ine-
da gotta, dovrebbero porsi sauribile e può confondere.
l’obiettivo di perdere lentamente Può essere utile rivolgersi a un
peso. L’obesità, inoltre, è uno nutrizionista qualificato. Con
dei rischi per la salute della sin- una prescrizione medica i costi
drome metabolica. Questa per una consulenza dietetica
condizione favorisce l’aumento sono coperti dall’assicurazione di
del tasso uricemico e, quindi, base delle casse malati. L’Asso-
del rischio di gotta. Le persone ciazione Svizzera delle Dietiste-i
predisposte alla gotta tuttavia (ASDD) vi aiuterà a trovare un
non possono assolutamente sot- centro di consulenza.
toporsi a diete ferree. I digiuni
riducono in pochi giorni molte I trattamenti naturali
cellule muscolari e liberano contro la gotta
quindi grandi quantità di nuclei Prima dell’avvento della medicina
cellulari e quindi di purine. Per moderna, per secoli i pazienti
il metabolismo non fa differenza con gotta sono stati curati
se le purine giungono dall’ali- con metodi purificanti (salassi e
mentazione o dalla degradazione lassativi) e piante medicinali.
cellulare. Un eccesso di purine La medicina naturale tradizionale
aumenta il livello di acido urico e ammette questi metodi anche
può scatenare una crisi acuta oggi come terapia contro la gotta,
di gotta. anche se per la medicina con-
venzionale la loro efficacia non è
dimostrata.
28 L A G O T TA

Cura del digiuno in caso di gotta

Se l’apporto calorico scende sotto un


determinato minimo, dopo tre giorni l’orga-
nismo avvia un programma di emergenza
e inizia a coprire il proprio fabbisogno
energetico riducendo la massa muscolare.
Infatti, i muscoli consumano molta ener­
gia, perfino quando si muovono poco. Per
questo le cellule dei muscoli ne risentono
di più rispetto alle cellule adipose. Allo
stesso tempo, in presenza di diete e
digiuni tutti i processi metabolici vengono
rallentati. Inoltre, chi digiuna riduce la
propria attività fisica, determinando l’ab­
bassamento della pressione sanguigna
e una minore produzione di urina da parte
dei reni. È così che si presentano con­
temporaneamente due fattori di rischio: la
scomposizione cellulare libera più purine
e i reni eliminano meno acido urico. In
presenza di diete o digiuni estremi, anche
donne sane come Jasmin (33) possono
quindi ammalarsi di gotta.

Jasmin (33)
L A G O T TA 29

Piante medicinali Ci sono diverse altre discipline


Per secoli la fitoterapia ha utiliz­ naturopatiche che offrono
zato diverse piante medicinali per possibilità di trattamento contro
il trattamento della gotta, anche la gotta acuta o cronica,
se bisogna dire che la letteratura come l’agopuntura, l’aromatera-
storica non distingue con chia- pia, l’omeopatia, la neuralterapia,
rezza la gotta dalle altre forme di l’autoemoterapia e molte altre.
reumatismo. Secondo la medicina Trattarle tutte andrebbe al di là
naturale moderna sono consi­ dell’ambito del presente opusco-
gliabili infusi di piante medicinali lo. Di seguito vengono invece
con un effetto diuretico, depu­ illustrati alcuni rimedi casalinghi
rativo per il sangue e antinfiamma­- di efficacia comprovata.
torio.

Piante medicinali diuretico depurativo per il sangue antinfiammatorio

Achillea  
Angelica  
Artiglio del diavolo 
Camomilla   
Equiseto dei campi   
Ginepro  
Glycyrrhiza   
Ortica  
Solidago   
30 L A G O T TA

Impacchi e compresse rimedi è più efficace. L’effetto


Gli impacchi e le compresse, rinfrescante lo si ottiene
da soli, hanno un’efficacia ridotta, applicando impacchi di quark,
ma sono utili come integrazione di aceto o di argilla.
della terapia medica o naturopati-
ca e come prima misura in caso Calore
di una crisi acuta di gotta. La I piedi sono solitamente un po’
regola d’oro è: impacchi freddi in più freddi rispetto al resto
caso di gotta acuta, compresse del corpo, soprattutto in caso di
calde in caso di gotta cronica. scarso movimento. Proprio per
Gli impacchi freddi sono ambiva- questo motivo molte crisi acute di
lenti. Il raffreddamento può gotta interessano l’articolazione
attenuare l’infiammazione e lenire prossimale dell’alluce. È possibile
il dolore, ma può nel contempo prevenire la gotta acuta indos-
favorire la cristallizzazione di ulte- sando in inverno calze pesanti e
riore acido urico. calzature calde e conceden-
dosi regolarmente un pediluvio
Per contro, in caso di gotta cro- caldo (massimo 37 °C) per
nica le compresse calde aiutano stimolare la circolazione.
a sciogliere i depositi di acido
urico cristallizzati nell’articolazio- Regolazione dell’equilibrio
ne. Tuttavia il calore può anche acido-basico
peggiorare l’infiammazione. Alla Un altro rimedio casalingo
persona colpita non resta che consiste nell’assunzione regolare
sperimentare l’uso degli impacchi di soda (idrogenocarbonato
caldi e freddi. Starà alla persona di sodio o bicarbonato di sodio).
stessa capire quale dei due Il sodio sposta l’equilibrio acido
31

dell’urina dalla normale zona


acida (pH tra 5 e 6) alla zona “ Insareinverno, indos-
calze spesse
basica (pH > 7). Riducendo il
contenuto di acido, l’urina riesce e scarpe calde
ad assorbire e quindi a espellere può prevenire una
una maggiore quantità di aci-
do urico. Il livello di acidità o di
gotta acuta. ”
basicità dell’urina può essere
controllato mediante le apposite
strisce indicatrici disponibili
in farmacia.
32 L A G O T TA

Come prevenire la gotta Se si considerano gli altri fattori di


La predisposizione alla gotta rischio che causano la gotta,
è congenita. La tendenza a un i pazienti potrebbero e dovrebbe-
livello maggiore di acido urico ro fare ancora di più. Le per­-
può essere ereditata. Sapete di sone in sovrappeso dovrebbero
vostri parenti che hanno un dimagrire, ma escludendo
livello più elevato di acido urico assolutamente diete estreme
(iperuricemia)? Oppure avete o digiuni. Si raccomanda un’ali­
genitori, nonni, zii o zie che sono mentazione equilibrata e una
affetti da gotta? In tal caso è gra­duale riduzione delle calorie,
necessario correre ai ripari: par- aumentando al contempo l’as-
latene con il vostro medico di sunzione di liquidi e svolgendo
famiglia e chiedetegli di misurare una moderata attività fisica. Le
il vostro livello di acido urico. persone con una predisposizione
alla gotta dovrebbero anche
Se l’esame del sangue rivela tenere sotto controllo un’even-
valori di acido urico particolar- tuale ipertensione o un eccesso
mente elevati, si raccomanda di di colesterolo.
ridurre il proprio rischio di
contrarre la gotta modificando
le proprie abitudini alimentari e
facendo attenzione al bere.
Queste regole valgono anche in
caso di modifica delle abitudini
alimentari dopo una crisi acuta di
gotta, vedere da pagina 20 a 27.
Calcificazione delle articolazioni e 33

dolore: la pseudogotta

Cos’è la pseudogotta? 6 % dei pazienti ha tra i 60 e i


La pseudogotta (o condrocalci- 70 anni, mentre il 30 % ha più di
nosi) causa disturbi delle artico- 80 anni. Le donne sono più
lazioni simili alla gotta. Similmente colpite degli uomini. Dopo i 60
alla gotta, i dolori si presen- anni, l’incidenza tra le donne
tano in forma acuta, con attacchi è cinque volte maggiore rispetto
recidivanti e possono però agli uomini.
diventare cronici. Inoltre, come
per la gotta, le infiammazioni La pseudogotta si presenta
causano danni permanenti alle spesso in concomitanza all’artrosi
articolazioni. dovuta all’età ed è quindi difficile
da distinguere.
A differenza della gotta, tuttavia,
la pseudogotta non viene causata Sintomi della pseudogotta
da affilati cristalli di acido urico, La pseudogotta (condrocalcino-
ma da accumuli di cristalli di piro- si) si sviluppa per un periodo
fosfato di calcio (CPP). Per dirlo piuttosto lungo prima che comin-
in altre parole: la pseudogotta cino a presentarsi i primi sintomi.
causa la calcificazione delle arti- Quando l’articolazione inizia a far
colazioni. Questa patologia ha male, la calcificazione è spesso in
quindi un’origine completamente uno stadio molto avanzato. Ciò
diversa dalla gotta e non ha significa che la cartilagine dell’ar-
nulla a che fare con il tasso urice- ticolazione è stata danneggiata
mico o la sindrome metabolica. dagli accumuli di cristalli di
pirofosfato di calcio, che hanno
La pseudogotta colpisce soprat- agito come carta vetrata. Posso-
tutto soggetti in età avanzata: il no quindi presentarsi dolori,
34 L A P S E U D O G O T TA

gonfiori e altri disturbi. Tuttavia, sotto osservazione anche in caso


non tutti i depositi di calcio di un decorso lento, in cui le
provocano dolore: alcuni pazienti fasi asintomatiche possono alter-
non presentano sintomi narsi ad attacchi della durata
nonostante la presenza di calci­ di alcune settimane o addirittura
ficazioni. mesi.

La crisi acuta di La pseudogotta cronica


­pseudo­gotta La pseudogotta può anche avere
La manifestazione acuta della un decorso cronico. In questo
pseudogotta assomiglia a caso i dolori sono più lievi rispetto
una crisi acuta di gotta: le artico- a una crisi acuta di gotta, ma
lazioni colpite (una o più) si comportano gravi limitazioni nei
infiammano, si gonfiano e provo- movimenti e nelle attività quotidia-
cano dolore. I sintomi acuti ne, soprattutto se ad essere
diminuiscono in genere nel giro colpita è l’articolazione della mano.
di un paio di giorni, ma possono I sintomi di una pseudogotta
durare anche per quattro setti- cro­nica possono essere anche
mane al massimo. In assenza di quelli di un’artrite reumatoide
un trattamento idoneo, la crisi e interessare più frequentemente
acuta tornerà a presentarsi in un colpita da questi sviluppi è quella
momento successivo. del ginocchio. I pazienti colpiti
da pseudogotta cronica presenta-
L’attacco di pseudogotta no spesso anche attacchi febbrili
In alcuni casi, la pseudogotta si ricorrenti e un senso di malessere
evolve in modo più lento. La generale.
pseudogotta deve essere tenuta
35

Condrocalcinosi al di fuori
delle articolazioni “ Laha pseudogotta
un’incidenza
Gli accumuli di cristalli di pirofo-
sfato di calcio interessano per lo maggiore
più il tessuto cartilagineo delle
articolazioni. È però importante
nelle donne. ”
sapere che le calcificazioni
possono interessare anche le
parti molli non facenti parte delle
articolazioni, ovvero tendini,
legamenti e dischi intervertebrali.
36 L A P S E U D O G O T TA

Cause della pseudogotta Iperfunzione della


I disturbi del metabolismo del paratiroide
calcio possono causare depositi Una proliferazione cellulare
di calcio nelle articolazioni, ma (benigna) della paratiroide è una
non tutti i casi di pseudogotta causa piuttosto frequente della
sono riconducibili a questa pseudogotta secondaria. Questo
causa. Spesso non è possibile problema è causato dalla pro­
verificare e spiegare la causa duzione eccessiva di paratormo-
dello sviluppo di una pseudogot- ne da parte delle cellule tumorali.
ta primaria (soprattutto negli Tale processo è alla base
anziani). Al contrario, la pseudo- dell’aumento del contenuto di
gotta secondaria si sviluppa in calcio nella circolazione sangui-
seguito a determinate malattie gna (ipercalcemia). Da un lato,
metaboliche, che possono l’ipercalcemia danneggia i reni e
presentarsi già all’inizio dell’età causa depositi di calcio nelle
adulta. Molte malattie metaboli- articolazioni e nelle parti molli,
che causano gravi disturbi e, dall’altro, provoca la decalci­
se non trattate tempestivamente, ficazione delle ossa.
possono provocare importanti
complicazioni a carico di cuore, Emocromatosi
fegato, ossa e altri organi. Anche l’emocromatosi può
L’elenco seguente di cause della essere la causa della pseudo­
pseudogotta secondaria fornisce gotta. L’emocromatosi è una
una breve panoramica, ma non malattia genetica che provoca
è del tutto esaustivo. l’accumulo di ferro nel fegato,
nelle articolazioni, nel pancreas e
in altri organi. La causa è l’as­
L A P S E U D O G O T TA 37

sorbimento eccessivo di ferro Malattia di Wilson


nell’intestino tenue. Il pericolo La malattia di Wilson è una rara
maggiore è il possibile sviluppo patologia che può provocare una
di una cirrosi epatica (con le pseudogotta secondaria. L’orga-
relative conseguenze), nonché nismo dei soggetti colpiti non è in
di una cardiomiopatia. grado di eliminare a sufficienza
il rame assunto con l’alimenta­

“ Alcune malattie del


metabolismo
zione. Ne conseguono accumuli
di rame nel fegato e in altri organi.

possono causare ➔➔ Nota importante:


la pseudogotta. ” Nei soggetti sotto i 60 anni colpiti
da pseudogotta è opportuno
effettuare una ricerca di eventuali
Carenza di magnesio malattie metaboliche.
Un’altra patologia di base che
può causare la pseudogotta Alterazioni articolari
è la carenza cronica di magnesio Infine, anche eventuali anomalie
derivante da un insufficiente articolari possono favorire l’insor-
assorbimento di magnesio gere della pseudogotta. Queste
nell’intestino o nei reni. La causa anomalie possono essere conge-
è un disturbo ereditario del nite o causate da un incidente
metabolismo del fosfato e del o da un’operazione. Tali alterazio-
magnesio. ni articolari includono anche
le deformazioni causate da un’in-
fiammazione cronica delle arti­
colazioni (artrite).
38 L A P S E U D O G O T TA

Diagnosi e trattamento modi, per esempio assumendo


La pseudogotta causa la calcifi- medicinali per abbassare il tasso
cazione delle cartilagini articolari. uricemico nel sangue, modifi­
I reumatologi esperti sono in cando la dieta e, in caso di obe-
grado di riconoscere i cristalli di sità, perdendo peso. Per la
pirofosfato di calcio già con un pseudogotta, invece, le opzioni
semplice esame ecografico. disponibili sono poche. Inoltre,
Gli esami radiologici convenzio- non ci sono raccomandazioni di
nali permettono poi di conferma- validità generale per la preven­
re la diagnosi con certezza. zione della pseudogotta.
Nelle radiografie, le calcificazioni
appaiono sotto forma di righe Medicamenti per combattere
fini disposte longitudinalmente i sintomi
alle ossa. Un’altra possibilità È difficile interrompere l’accumulo
diagnostica è quella di effettuare di pirofosfato di calcio. La strate-
un prelievo di liquido sinoviale gia principale della terapia per
nelle articolazioni colpite. Il la pseudogotta consiste quindi
pirofosfato di calcio (CPP) può nel bloccare il meccanismo
essere infatti individuato nella dell’infiammazione attraverso i
sinovia effettuando un esame al farmaci. Di norma, per combatte-
microscopio. re l’infiammazione e i dolori si
impiegano farmaci antireumatici
Forme di trattamento non steroidei (FANS).
Le terapie utilizzate per la pseu-
dogotta e la gotta sono molto
diverse. Il rischio di gotta, infatti,
può essere contrastato in diversi
L A P S E U D O G O T TA 39

Altre misure
Cosa fare in caso
In caso di una crisi acuta di pseu- di pseudogotta acuta?
dogotta, si consiglia di raffreddare
le articolazioni colpite. Può appor- ■■ Alleggerire l’articola­
tare sollievo anche l’aspirazione zione colpita, farla
dell’accumulo di liquido sinoviale riposare e raffreddare
da parte del medico per mezzo di con ghiaccio.
una punzione articolare (questo
prelievo è inoltre utile ai fini della ■■ Rivolgersi a un medico.
diagnosi). Se la pseudogotta è
diventata cronica, è invece oppor-
tuno applicare del calore. Se
l’articolazione è stata gravemente
danneggiata dalla calcificazione,
il chirurgo può tentare di rimuove-
re la guaina interna dell’articola-
zione interessata dall’infiammazio-
ne cronica.

Se la pseudogotta si è sviluppata
in seguito a un’altra patologia,
è necessario trattare quest’ultima
per impedire la cronicizzazione
della pseudogotta. È questo il
caso sia dei disturbi genetici del
metabolismo, sia delle anomalie
articolari.
40
Glossario

Acido urico Artrosi


L’acido urico è il prodotto finale Usura articolare che si presenta
del metabolismo delle purine ed per lo più dopo i 40 anni.
è la sostanza che può provocare Il 90 % delle persone con più di
la gotta. Gli accumuli di cristalli 65 anni soffre di artrosi. La
di acido urico nelle articolazioni condrocalcinosi (pseudogotta)
sono la causa dei forti dolori cronica provoca l’artrosi.
caratteristici della gotta.
Calcio
Artrite Il calcio (proveniente dall’alimen-
Termine collettivo che indica tutte tazione) viene assimilato dall’inte-
le forme infiammatorie di reuma­ stino, immagazzinato nelle ossa
tismo. Sia la gotta che la pseudo- ed eliminato dai reni. I disturbi del
gotta sono classificate tra le metabolismo del calcio provo­
malattie artritiche. cano la formazione di depositi di
cristalli di pirofosfato di calcio
Artropatia da cristalli (CCP) nelle articolazioni. Questi
Nome scientifico che indica pato- depositi causano i disturbi della
logie a carico delle articolazioni in condrocalcinosi (pseudogotta).
cui gli accumuli di cristalli di
prodotti del metabolismo provo- Citostatici
cano disturbi. Sia la gotta che Sostanze naturali o sintetiche
la pseudogotta sono classificate che inibiscono la crescita cellula-
tra le artropatie da cristalli. re. I citostatici vengono utilizzati
in chemioterapia perché combat-
tono le cellule cancerose.
G LO S S A R I O 41

Cristalli di urato matori e analgesici utilizzabili


L’urato non è altro che l’acido per tutte le forme di reumatismo
urico. I cristalli di urato, quindi, infiammatorio, quindi anche
sono cristalli di acido urico. per la gotta e la pseudogotta.
I FANS impediscono che determi­-
Diuretici nati enzimi formino le molecole
Farmaci che incrementano segnale, necessarie per lo svolgi-
la quantità di urina. Tuttavia, mento di una reazione infiam­
maggiori quantità di urina non matoria.
comportano l’eliminazione
di maggiori quantità di acido Ipercalcemia
urico. Per questo motivo, Elevata concentrazione di calcio
i diuretici possono provocare nel sangue, provocata per es.
una crisi acuta di gotta. da un’iperfunzione della paratiroi-
de. L’ipercalcemia può causare
Enzima una pseudogotta (secondaria).
Gli enzimi sono molecole (per lo
più proteiche) che accelerano Iperuricemia
e comandano le reazioni biochi- Stadio precedente alla gotta,
miche. Essi svolgono quindi aumento del tasso uricemico nel
una funzione importante nel me­- sangue. Fino al 30 % degli
tabolismo. uomini adulti presenta un’iper­
uricemia.
FANS
Abbreviazione comune per Ipoxantina
farmaci antireumatici non steroi- Stato intermedio importante nel
dei. Si tratta di farmaci antinfiam- metabolismo della purina,
42 G LO S S A R I O

durante il quale la purina viene Podagra


trasformata in acido urico. Manifestazione di gotta acuta
che interessa l’articolazione
Metabolismo prossimale dell’alluce.
Il termine «metabolismo» indica
tutti i processi chimici in un Purine
essere vivente. Attraverso questi Le purine sono elementi costituti-
processi, l’organismo trasforma le vi dell’acido desossiribonucleico
sostanze chimiche in diversi (DNA) e fanno quindi parte del
modi. Il metabolismo delle purine patrimonio genetico presente ­
ha un ruolo fondamentale nella nel nucleo delle cellule. Le purine
gotta. Tramite due passaggi entrano nella circolazione san­
intermedi (ipoxantina e xantina), guigna attraverso l’alimentazione
le purine vengono trasformate e la scomposizione cellulare
(«metabolizzate») in acido urico, e vengono trasformate in acido
che viene poi eliminato urico. L’eccesso di acido urico
­dall’organismo. causa una crisi acuta di gotta.
Chi soffre di gotta trae beneficio
Parti molli da un’alimentazione povera
Tutte le strutture non ossee di purine.
dell’apparato locomotore umano.
Le parti molli includono muscoli, Sindrome metabolica
tendini, legamenti, borse Nome collettivo che indica i
sinoviali, tessuti adiposi, tessuto seguenti quattro fattori di rischio
con­nettivo, nervi e vasi. per la salute: obesità, iperten­
sione, disturbi del metabolismo
lipidico e disturbi del meta­
G LO S S A R I O 43

bolismo degli zuccheri (diabete


mellito di tipo 2). Il 75 % dei
casi di gotta è legato a una sin-
drome metabolica.

Tofi gottosi
I tofi gottosi sono piccoli depositi
sferici di cristalli di acido urico
localizzati nei punti più freddi del
corpo, come padiglioni aurico-
lari, piedi, gomiti e dita. I tofi
gottosi non provocano dolore.
Sono antiestetici ma innocui.

Uricosurici
Farmaci che promuovono l’elimi-
nazione dell’acido urico da parte
dei reni.

Xantina
Stato intermedio del metabolismo
della purina, durante il quale la
purina viene trasformata in acido
urico.
44
Lega svizzera
contro il reumatismo

La Lega svizzera contro il reuma- Per maggiori informazioni potete


tismo è composta da 20 leghe consultare il portale della Lega
cantonali contro il reumatismo e svizzera contro il reumatismo
sei organizzazioni nazionali dei www.reumatismo.ch,
pazienti; le sue attività sono oppure telefonarci al numero
rivolte ai pazienti affetti da reuma- tel. 044 487 40 00.
tismi, ai loro familiari e alle per­
sone interessate.

La Lega svizzera contro


il reumatismo vi offre:
■■ Corsi di movimento in palestra
o in piscina
■■ Mezzi ausiliari e pubblicazioni
■■ Consulenza, informazione
e formazione per pazienti e
professionisti
■■ Prevenzione e promozione
della salute
Mezzi ausiliari 45

Preparare le verdure senza


affaticare le articolazioni
Le impugnature dei coltelli
consentono alla mano di assu­
mere automaticamente una
postura che preserva le articola-
zioni e riduce lo sforzo.
Lunghezza lama: 12 cm
(Art. n. 6901) CHF 27.10
Lunghezza lama: 15 cm
(Art. n. 6902) CHF 34.30

Risparmiare forza per aprire


le bottiglie Scoprite tutti i nostri
Con l’apribottiglie «Big Up» prodotti su:
aprirete le bottiglie in PET e in www.rheumaliga-shop.ch
vetro, difficili da aprire, senza fare
Ordinazioni:
grande sforzo. Tel. 044 487 40 10
(Art. n. 6305) CHF 15.80 info@rheumaliga.ch

Mezzi ausiliari –
Piccoli aiuti per grandi
risultati
Catalogo (It 003) gratuito
46
Suggerimenti bibliografici

Artrosi
Opuscolo (It 301)
gratuito

Alimentazione
Libro (It 430)
CHF 15.00

Sport per principianti e non


Opuscolo (It 3013)
gratuito

Una manciata di consigli


Capire il reumatismo della mano,
trattarlo, prevenirlo
Opuscolo (It 1050)
gratuito

Per piedi sani


Esercizi, consigli e informazioni
Opuscolo (It 1040)
gratuito

Rivista forumR
Edizione singola (CH 304)
gratuito
Indirizzi utili 47

Lega svizzera contro il reumatismo


Josefstrasse 92, CH 8005 Zurigo
Tel. 044 487 40 00, fax 044 487 40 19
info@rheumaliga.ch, www.reumatismo.ch
Ordinazioni: tel. 044 487 40 10

Leghe cantonali contro il reumatismo

Appenzello Esterno e Interno,


tel. 071 351 54 77, info.ap@rheumaliga.ch
Argovia, tel. 056 442 19 42, info.ag@rheumaliga.ch
Basilea-Campagna e Città,
tel. 061 269 99 50, info@rheumaliga-basel.ch
Berna, tel. 031 311 00 06, info.be@rheumaliga.ch
Friburgo, tel. 026 322 90 00, info.fr@rheumaliga.ch
Ginevra, tel. 022 718 35 55, laligue@laligue.ch
Giura, tel. 032 466 63 61, ljcr@bluewin.ch
Glarona, tel. 055 610 15 16 e 079 366 22 23, rheumaliga.gl@bluewin.ch
Lucerna e Untervaldo, tel. 041 377 26 26, rheuma.luuw@bluewin.ch
Neuchâtel, tel. 032 913 22 77, info.ne@rheumaliga.ch
Sciaffusa, tel. 052 643 44 47, rheuma.sh@bluewin.ch
Soletta, tel. 032 623 51 71, rheumaliga.so@bluewin.ch
S. Gallo, Grigioni e Principato del Liechtenstein,
Segretariato: tel. 081 302 47 80, info.sggrfl@rheumaliga.ch
Consulenza sociale: tel. 081 511 50 03, info.sggrfl@rheumaliga.ch
Ticino, tel. 091 825 46 13, info.ti@rheumaliga.ch
48 INDIRIZZI UTILI

Turgovia, tel. 071 688 53 67, info.tg@rheumaliga.ch


Uri e Svitto, tel. 041 870 40 10, rheuma.uri-schwyz@bluewin.ch
Vallese, tel. 027 322 59 14, vs-rheumaliga@bluewin.ch
Vaud, tel. 021 623 37 07, info@lvr.ch
Zugo, tel. 041 750 39 29, rheuma.zug@bluewin.ch
Zurigo, tel. 044 405 45 50, admin.zh@rheumaliga.ch

Associazione Svizzera delle-dei Dietiste-i ASDD


Altenbergstrasse 29, Casella postale 686, 3000 Berna 8
Tel. 031 313 88 70, service@svde-asdd.ch, www.svde-asdd.ch

Società Svizzera di Nutrizione SSN


Schwarztorstrasse 87, Casella postale, 3001 Berna
Tel. 031 385 00 00, info@sge-ssn.ch, www.sge-ssn.ch

Avenue de la Gare 52, 1003 Lausanne


Tel. 079 954 89 62, info@sge-ssn.ch, www.sge-ssn.ch
contro
te il la vo ro de lla Lega svizzera
Sostene
n una donazione!
il reumatismo co
Grazie.

Conto postale
0000 8000 0237 1
IBAN CH29 0900
o
Banca U BS Zurig
0230 5909 6001 F
IBAN CH83 0023

Impressum
Autore — Patrick Frei, Lega svizzera contro il reumatismo
Revisione
Prof. Dr. med. Burkhard Möller, Ospedale universitario di Berna
Dr. med. Thomas Langenegger, Ospedale cantonale Zugo, Baar
Revisione della traduzione in italiano — Dr. med. Nicola Keller,
Morbio Inferiore
Direzione — Marina Frick, Lega svizzera contro il reumatismo
Realizzazione — Oloid Concept GmbH, Zurigo
Documentazione fotografica
frontespizio: © Marcus Lindstrom / istockphoto.com
P. 3: «Der neidische Handwerksbursche» di Wilhelm Busch
P. 10: © Patrik Naumann / photocase.de
P. 22: © Philou73 / istockphoto.com
P. 25: © daniel.schoenen / photocase.de
P. 31: © anandaBGD / istockphoto.com
P. 35: © mediaphotos / istockphoto.com
Editore — © Lega svizzera contro il reumatismo, seconda edizione 2017
Ben consigliato
Ordino i seguenti articoli:

Artrosi
Opuscolo (It 301) gratuito
Alimentazione
Libro (It 430) CHF 15.00
Una manciata di consigli
Opuscolo (It 1050) gratuito
Per piedi sani
Opuscolo (It 1040) gratuito
Rivista forumR
Edizione singola (CH 304) gratuito
Gutes tun, das bleibt (solo in tedesco)
Guida al testamento (D 009) gratuito
Mezzi ausiliari – Piccoli aiuti per grandi risultati
Catalogo (It 003) gratuito
Apribottiglie Big Up
(Art. n. 6305) CHF 15.80
Coltello da cucina 12 cm Coltello da cucina 15 cm
(Art. n. 6901) CHF 27.10 (Art. n. 6902) CHF 34.30

Desidero sostenere le attività della Lega svizzera contro


il reumatismo. Vi prego di inviarmi ulteriori informazioni.
Vorrei iscrivermi alla Lega contro il reumatismo.
Vi prego di contattarmi.

Numero telefonico

E-Mail
Nicht frankieren
Ne pas affranchir
Non affrancare
B
Geschäftsantwortsendung Invio commerciale risposta
Envoi commercial-réponse

Mittente

Nome / Cognome

Via / N.
Lega svizzera
NPA / Località
contro il reumatismo
Josefstrasse 92
Data / Firma
8005 Zurigo
It 331 / 2’000 / OD / 06.2017
Donazione
SMS

PER IL
NOSTRO PROSSIMO
OPUSCOLO GRATUITO
I vostri esperti di
SMS al 488: patologie reumatiche
give rheumaliga 5
Lega svizzera
Anche 5 franchi sono contro il reumatismo
utili per farci continuare Josefstrasse 92
a offrire gratuitamente 8005 Zurigo
i nostri opuscoli.
Tel. 044 487 40 00
Fax 044 487 40 19
info@rheumaliga.ch
www.reumatismo.ch

www.rheuma-net.ch

Potrebbero piacerti anche