Sei sulla pagina 1di 12

Onde

● Sono un fenomeno fisico (perturbazione) che permette di trasportare energia senza trasportare materia
● 2 tipi di onde
○ Meccaniche

◆ Hanno bisogno di un mezzo per propagarsi

◆ Sonore, del mare, sismiche

○ Elettromagnetiche

◆ Si propagano anche nel vuoto

◆ Hanno una doppia natura

◆ Ondulatorio (la luce come onda elettromagnetica)

◆ Corpuscolare (la luce si propaga a raggi)

◆ spettro elettromagnetico

● Il fenomeno della propagazione è caratterizzato da:


○ Direzione di oscillazione = direzione in cui vibrano le particelle colpite dall’onda

○ Direzione di propagazione = direzione lungo cui si propaga l’onda

● Onde con un solo impulso:


○ Trasversale = oscillazione è perpendicolare a alla direzione di propagazione (agito la molla in alto e in basso)

○ Longitudinale = oscillazione parallela alla direzione di propagazione (comprimo ed espando la molla)

● Onde periodiche:
○ Sono costituite da cicli ovvero fenomeni che si ripetono uguali a se stessi con un ritmo regolare

○ La rappresentazione spaziale corrisponde ad una foto dell’onda in un dato istante (spazio-lunghezza d’onda)

○ La rappresentazione temporale mostra come varia la posizione di un dato punto del mezzo in cui si propaga

l’onda al variare del tempo (tempo-periodo)


● Fronte d’onda = insieme delle particelle che si trovano nella stessa situazione dell’onda (cresta o ventre)

Onde stazionarie
● Tipo di perturbazione che si vetrifica quando si sovrappongono due onde che hanno la stessa ampiezza, frequenza
e versi di propagazione opposti
● Nodi = punti in cui l’ampiezza della vibrazione è nulla
● Cresta/Ventri = punti in cui l’ampiezza è massima
● Possono formarsi solo in presenza di valori precisi che fanno parte della serie armonica
○ La frequenza o più bassa viene chiamata prima armonica o frequenza fondamentale

○ Seconda armonica…

● Tubo chiuso:
○ Gli estremi sono nodi

○ f = n*(V/2L) n = 1,2,3…

● Tubo aperto da un lato:


○ Un estremo è nodo e uno è ventre

○ f = n *(V/4L) n = 1,3,5…

Suono
● Onda meccanica longitudinale generata da un oggetto che vibra e si propaga in un mezzo materiale e non nel
vuoto
● Minore di 20 Hz si chiamano infrasuoni
● Maggiore di 20000 Hz ultrasuoni
● Suoni di altezza diversa:
○ Suoni acuti (alti) hanno maggiore frequenza

○ Suoni gravi (bassi) hanno minore frequenza

● Timbro
○ Caratterizza la sorgente che sta emettendo il suono

○ Legato alla forma dell’onda

○ Onda armonica: diapason

● Rumore
○ Onde ne periodiche ne armoniche

○ Sensazione di fastidio
● Intensità
○ Oggettiva

◆ Rapporto tra la potenza sonora (quantità di energia trasportata in 1 sec) e l’area della superficie (I = P/A

W/m^2)
○ Soggettiva

◆ Livello di intensità sonora (l’intensità con cui percepiamo un suono di intensità I)

◆ β = 10 log 10 I/ I0 (dB)

◆ I0 = soglia minima di udibilità è di 1kHz = 1*10 ^-12 W/m^2

◆ Soglia del dolore = 130 dB

● Effetto Doppler
○ Variazione di frequenza tra il suono emesso da una sorgente e quello percepito da un osservatore

○ fr = fs (1/ (1 ± (vs / v)))

◆ + se la sorgente si allontana

◆ - se la sorgente si avvicina

○ fr = fs (1 ± vr/v)

◆ + se l’osservatore si avvicina

◆ - se l’osservatore si allontana

○ Caso generale

◆ fr = fs ((1 ± (vr/v) / (1 ± (vs/v))

● Principio di sovrapposizione di Fourier


○ Esprime la relazione tra le onde periodiche e armoniche

○ Afferma che: quando sono presenti più onde contemporaneamente in uno stesso punto, la perturbazione è la

somma delle perturbazioni prodotte dalle singole onde


● Interferenza
○ Gli effetti di sovrapposizione di più onde in un punto vengono chiamati effetti di interferenza

○ Costruttiva

◆ Le onde sono in fase

◆ Quando la differenza fra i cammini è pari ad un multiplo intero della lunghezza d’onda (d = nλ con n =

0,1,2…)
○ Distruttiva
◆ Le onde sono in opposizione di fase

◆ Quando la differenza fra i cammini è pari ad un multiplo intero della lunghezza d’onda + mezza

lunghezza d’onda (d = (n+1/2)λ con n = 0,1,2…)


● Battimenti
○ Sono variazioni periodiche dell’ampiezza provocate dall’interferenza di due onde con frequenze leggermente

diverse
○ | f1 - f2 |

● Eco
○ Quando il suono che ritorna non si sovrappone a quello che è partito

○ Maggiore di 17m

● Rimbombo
○ Quando i due suoni si sovrappongono

○ Minore di 17m

Luce
● Onda elettromagnetica trasversale
● Ha due modi per essere descritta
○ Modello ondulatorio

◆ Descrive la luce come un’onda elettromagnetica

◆ Permette di descrivere in fenomeno dell’interferenza che sta alla base dell’esperimento di Young

◆ Permette di spiegare la diffrazione

◆ L’onda piana diventa circolare a causa di un ostacolo che deforma

◆ Non può essere spiegata con il modello corpuscolare perché se penso ad un fotone esso rimbalza o

passa e continua dritto quindi non deforma. Ci sarà infatti il principio di Huygens a spiegare come
avviene questo fenomeno
◆ Avviene se lambda (lunghezza d’onda) è confrontabile con le dimensioni dell’ostacolo

◆ spettro elettromagnetico
◆ L’ostacolo che la luce deve incontrare affinché ci sia la diffrazione deve essere molto piccolo
(400 nm - 700 nm) in caso contrario si può formare l’ombra
◆ Normalmente la luce non diffrange

◆ L’onda sonora ha una lunghezza d’onda tra 17 mm e 17 m quindi quando incontra ostacoli con queste

dimensioni il suono si propaga


○ Modello corpuscolare

◆ L’onda trasporta energia sotto forma di micro particelle

◆ Immaginiamo la luce come un raggio che trasporta fotoni, se incontrano una superficie rimbalzano e

danno origine alla riflessione


◆ Fotoni

◆ Micro particelle che hanno energia ma non massa

◆ Studiati da Planck

◆ L’energia associata ad un fotone si ottiene: E = h*f (h = costante di Planck)

● Riflessione
○ Fenomeno per cui un’onda incontra una superficie che rispetto all’energia che sta trasportando è riflettente

quindi un l’onda rimbalza e torna indietro


○ Leggi empiriche

◆ I raggi di incidenza, riflessione e la normale sono complanari

◆ Gli angoli di incidenza e di riflessione sono congruenti

● Diffusione
○ La luce viene diffusa
○ Specchio liscio

◆ Riflessione

○ Specchio rugoso

◆ Fascio di luce view e riflesso in modo casuale

● Rifrazione
○ Fenomeno per cui i raggi luminosi passando da un mezzo all’altro subiscono una deviazione della traiettoria

○ Indice di rifrazione

◆ Rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce nel mezzo trasparente

◆ n = c/v

○ Leggi empiriche

◆ I raggi di incidenza, riflessione e la normale sono complanari

◆ Il rapporto tra il seno dell’angolo d’incidenza e quello dell’angolo di rifrazione è uguale al rapporto tra

l’indice di rifrazione del secondo mezzo e quello del primo mezzo


◆ (sin i)/(sin r) = (n2)/(n1) “legge di Snell”

◆ I > r il raggio si avvicina alla normale

◆ I < r il raggio sin allontana dalla normale

○ Riflessione totale
◆ Quando un raggio si luce passa da un mezzo con indice di rifrazione maggiore (acqua) a uno con indice di

rifrazione minore (aria)


◆ All’angolo limite corrisponde un angolo di rifrazione di 90°
● Specchio liscio
○ Permette di specchiarmi

◆ Il prolungamento del raggio riflesso permette di vederci

◆ Immagine virtuale di stesse dimensioni ma dx e sx si scambiano

● Specchio curvo
○ Concavo

◆ Parte interna è riflettente

○ Convesso
◆ Parte esterna è riflettente
○ Leggi
◆ Ogni raggio di luce // all’asse si riflette nel fuoco

◆ Ogni raggio che passa per il centro si riflette su se stesso

● Equazione dei punti coniugati


○ Permette di capire dove si forma l’immagine
● Ingrandimento
○ G = hi/ ho = q/ p

Elettricità
● La natura elettrica della materia ha origine a livello atomico
● Atomo
○ Nel nucleo ha protoni e neutroni

○ Nucleo circondato da elettroni

● Cariche elettriche
○ Protoni hanno carica positiva
○ Elettroni hanno carica negativa

○ Si misura in Coulomb (C)

○ e = 1,60 * 10^-19 C

○ Carica nulla = oggetto elettricamente neutro

○ n = q/e

○ Legge di conservazione della carica elettrica

◆ La carica elettrica totale di un sistema isolato rimane costante

● Conduttore
○ Materiale che conduce facilmente le cariche elettriche

○ Rame, alluminio, argento

○ Gli elettroni si spostano liberamente

● Isolante
○ Materiale che non conduce le cariche elettriche

○ Gomma, plastica

○ Gli elettroni occupano posizioni fisse

● Elettrizzazione
○ Strofinio

◆ Lo strofinio avviene tra due corpi isolanti e consiste nello strofinarli tra di loro. In questo modo avremo un

trasferimento di carica (elettroni) da un corpo all’altro; così il corpo che cede elettroni diventa
elettropositivo e quello che li guadagna elettronegativo
○ Contatto

◆ avviene tra due conduttori e consiste nel metterli a contatto tra di loro cosicché una parte della carica del

primo oggetto viene trasferito al secondo oggetto per ottenerli entrambi o elettropositivi o elettronegativi
○ Induzione

◆ avviene tra conduttori e consiste nella ridistribuzione della carica in un conduttore. Un conduttore neutro

vicino ad un oggetto ridistribuisce gli elettroni facendo si che sulla superficie le cariche si distribuiscano
simmetricamente ma rimanendo comunque neutro
○ Polarizzazione
◆ consiste nell orientazione della carica all’interno dell’isolante. Le cariche sono organizzate come dipolo
grazie alla forza di Culomb attrattiva che vince su quella repulsiva
● Legge di Coulomb
○ La forza elettrostatica che due oggetti carichi esercitano fra loro dipende dall’intensità della loro carica e dalla

loro distanza
○ F = (k |q1||q2|) / r^2 (C)

○ La forza totale che agisce su una carica è la risultante delle forze che ciascuna carica esercita su di essa

● Campo elettrico
○ È il rapporto tra la forza elettrostatica F che agisce su una carica di prova positiva q0 posta nel punto P e la

carica stessa
○ E = F/ q0 (N/C)

○ Somma campi elettrici

◆ Il campo elettrico totale è la somma vettoriale dei campi elettrici generati da ogni singola carica in quel

punto
● Campo elettrico generato da una carica puntiforme
○ E = (k|q|) / r^2

○ Linee di forza

◆ Servono per visualizzare l’andamento del campi elettrico in una regione di spazio

◆ Uscenti dalle cariche positive

◆ Entranti dalle cariche negative

◆ Partono dalle cariche positive e arrivano in quelle negative

● Flusso del campo elettrico


○ Permette di descrivere la distribuzione dei vettori di un campo nello spazio

○ Flusso di E attraverso S il prodotto tra l’energia e l’area della superficie

○ ΦS (E) = E*A = EAcos φ

◆ φ = 90° flusso nullo

◆ φ > 90° flusso negativo

◆ φ < 90° flusso positivo

○ Se la superficie non è piana possiamo dividerla in più ΔS


◆ ΦS (E ) = ƩE* ΔS cos φ (N*m^2/C)
● Teorema di Gauss
○ Esprime la relazione che sussiste tra il flusso e la carica totale all’Interno del flusso

○ Il flusso ΦS (E ) del campo elettrico attraverso una superficie gaussiana (ideale e chiusa) è uguale al rapporto

fra la carica totale Q racchiusa nella superficie e la costante dielettrica del vuoto ε0
◆ ΦS (E) = Q/ ε0

◆ Dipende solo dalla carica al suo interno

● Condensatori piani
○ Dispositivo formato da due lamine metalliche parallele

○ Il campo elettrico non dipende dalla distanza

○ E = q/ ε0A = σ/ ε0

○ σ = Q/S (C/m^2)

○ Le linee di forza vanno dalla lamina positiva a quella negativa

● Lastra piana
○ Prendiamo una superficie cilindrica che attraversa la lamina con asse perpendicolare alla lamina e con le due

basi equidistanti da piano carico


○ E = σ/ 2ε0

○ Le linee di forza sono uscenti e parallele

● Filo carico
○ Campo perpendicolare al filo

○ E = λ/ (2πε0r)

◆ λ = ΔQ/ h (densità lineare di carica (C/m))

● Sfera isolante
○ E = (q/4πε0R^3)*r se r < R

○ E = (q/4πε0r^2) se r > R

Potrebbero piacerti anche

  • Esercizi Macchine A Fluido PDF
    Esercizi Macchine A Fluido PDF
    Documento24 pagine
    Esercizi Macchine A Fluido PDF
    albertoterr
    Nessuna valutazione finora
  • Bio Chi Mica
    Bio Chi Mica
    Documento8 pagine
    Bio Chi Mica
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Metabolismo
    Metabolismo
    Documento7 pagine
    Metabolismo
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Romanticismo e Fichte
    Romanticismo e Fichte
    Documento8 pagine
    Romanticismo e Fichte
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Bio Chi Mica
    Bio Chi Mica
    Documento8 pagine
    Bio Chi Mica
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Sistema Scheletrico
    Sistema Scheletrico
    Documento1 pagina
    Sistema Scheletrico
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Chimica Organica 1
    Chimica Organica 1
    Documento19 pagine
    Chimica Organica 1
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • La Critica Del Giudizio
    La Critica Del Giudizio
    Documento12 pagine
    La Critica Del Giudizio
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Ri Assunto
    Ri Assunto
    Documento1 pagina
    Ri Assunto
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Confronto Forma-Tecnica e Colore
    Confronto Forma-Tecnica e Colore
    Documento3 pagine
    Confronto Forma-Tecnica e Colore
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Ri Assunto
    Ri Assunto
    Documento1 pagina
    Ri Assunto
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Ripasso Arte
    Ripasso Arte
    Documento2 pagine
    Ripasso Arte
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Trulli
    Trulli
    Documento5 pagine
    Trulli
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Arte
    Arte
    Documento15 pagine
    Arte
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Il Piacere
    Il Piacere
    Documento5 pagine
    Il Piacere
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Sistema Scheletrico
    Sistema Scheletrico
    Documento1 pagina
    Sistema Scheletrico
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Circuiti Elettrici
    Circuiti Elettrici
    Documento6 pagine
    Circuiti Elettrici
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Barocco e Illuminismo
    Barocco e Illuminismo
    Documento9 pagine
    Barocco e Illuminismo
    Alessandra Biasini
    Nessuna valutazione finora
  • Riassunto Fisica 1
    Riassunto Fisica 1
    Documento7 pagine
    Riassunto Fisica 1
    Don
    Nessuna valutazione finora
  • FISICA: Breve Storia Dell Atomo
    FISICA: Breve Storia Dell Atomo
    Documento8 pagine
    FISICA: Breve Storia Dell Atomo
    sbonaffino
    Nessuna valutazione finora
  • Criteri Di Resistenza
    Criteri Di Resistenza
    Documento14 pagine
    Criteri Di Resistenza
    Adriano Stagni
    Nessuna valutazione finora