Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fazi: tumori neuroendocrini (tutte le ghiandole e gestione del pz), complicanze ulcera peptica
duodenale e gastrica + dd con adenocarcinoma gastrico.
Muiesan: caso clinico di paziente itterico, tecniche di drenaggio biliare, tumori benigni del fegato,
caso clinico di paziente donna appendicite acuta e dd con patologie ginecologiche
Occlusione intestinale
Ernie voleva sapere le ernie addominali, sul Dionigi son fatte più che bene
Sui laparoceli non ho fatto in tempo ad arrivarci
Bruno: early grastric cancer (classificazione di Kodama, cosa vedi quando fai l’endoscopia, come lo
tratti), ittero ostruttivo
Giudici: MICI. Molto tranquillo, mi ha lasciata parlare chiedendomi solo nello specifico in base a quali
criteri selezioni i pz con RCU per IPAA o proctocolectomia.
1 di 15
Dottore ignoto: carcinoma pancreatico (mi ha detto come sintomo precoce talvolta il diabete) e
appendicite (clinica e diagnosi che si fa con la TC)
Fazi : stomie , peritonite, tumori pancreas , caso clinico di pz 70 anni stanco defedato e con
febbricola (il primo tumore a cui pensi è k colon dx) ?? Ma a dx ci sono le forme familiari.
Quelle sporadiche sono più a sx
Bruno: malattia diverticolare ( diagnosi e terapia della emorragia da diverticolite), segno di Troisier.
Batignani: ematemesi e melena, emorragie digestive superiori, cosa sono la disfagia e disfagia
paradossa (bisogna dire anche che si ritrova nella malattia da Chagas)
2 di 15
MUIESAN:
ittero
1 (bilirubina diretta e indiretta: 5, PA, gammaGT, funzionalità epatica: albumina e aPTT, marker
tumorali CA19.9 ↑ (300: nb aumenta anche solo con ittero a volte), CEA, AFP)
2 Eco →
3 TAC → fa vedere un piccolo nodulo nel fegato normale + vie biliari dilatate + dotto pancreatico
dilatato (pz magro) → segno del doppio dotto → indicazione diretta alla chirurgia PERò lesione
epatica.. che faccio?
4 ERCP
7 biopsia del tumore pancreatico con ecoendoscopia (possibile anche per citologia dei
colangioK periferici/ periampull)
8 ABBASSARE BILIRUBINA PRIMA DI FARE CT (ricorda dilatazione anche della via biliare) →
STENT in ercp perchè è un’ostruzione della via biliare bassa
3 di 15
DOPPIO DOTTO : o tumori periampullari o tumori della testa del pancreas [no colangioK distale
→ dilata solo coledoco]
Migliora , riprende appetito (il calcolo ha passato lo sfintere di oddi → risoluzione della sintomatologia)
3 colangioRMN → si vede calcoli in colecisti e nel coledoco (in genere sono piccoli)
a) pz 50 enne sta bene : colecistectomia laparoscopica + rimozione dei calcoli nel coledoco
Se non puoi fare ercp → esplorazione chirurgica del coledoco (laparoscopico, taglio sul coledoco,
inserisco una sonda , rimuovo i calcoli, se voglio lascio un tubo a T, colangiografia intraop, esco e
richiudo)
b) Pz 90 enne su sedia a rotelle → ha calcoli della colecisti → evito la chirurgia., posso fare ERCP da
sveglio
(rimuovendo il calcolo che causa ostruzione ?? Non posso fare la papillosfinterotomia perchè prende
ASA e antiaggregante (sanguinano troppo) → metto uno stent anche di plastica
4 di 15
INQUADRAMENTO HCC:
1 fup su cirrosi : afp ogni 3 mesi ogni 6 mesi eco: 0 AFP, 3 AFP+ ECO, 6 AFP, 9 AFP + ECO repeat
2 tac con mdc → wash in e out (quasi mai serve biopsia ) linee guida aasld)
(MAI PET: hcc unico tumore per cui la pet non funzina)
Colangiok
5 di 15
APPELLO 22/12
EMANGIOMA
Degenerazione maligna
sanguinamenti
Se wild-type o mutato → mutato prognosi più infausta.. il farmaco non ha effetto CETUXIMAB
3. ColangioK
DIAGNOSI:
5. CISTI PANCREATICHE
6 di 15
- Tumore pseudocistico
Dndd cisti del pancreas: di natura da determinare (ndd: non definita diagnosi)
Donna con dolore addominale basso. Cisti pancreatica alla tac che non è causa del dolore (dolore a
cintura)
- concentrazioni amilasi : alte → può essere una pseudocisti da pancreatite (no parete epiteliale)
conseguenza di pancreatiti, complicanza che insorge dopo min 1 sett
6. Donna di 22 anni con dolore in fossa iliaca dx, reazione peritoneale, ↑ GB, no opero di appendicite
subito , perchè?
- dosaggio ß-HCG
7. Pancreatite acuta:
- criteri ranson
- Cause
Se non ci sono ovvi calcoli e non la abbiamo operata , ma poi ritorna nalla RMN non mostra sabbia
biliare , faccio ECOENDO: per essere sicurissimi che non si sia sabbia biliare : + pericolosa dei calcoli
grossi
7 di 15
8. Calcolo grosso che decubita sulla colecisti → può dare
Infezioni; empiema, idrope, perforazione colecisti → addome acuto / fistola con duodeno → calcolo
grosso che non viene espulso: ileo biliare
9. IPMN: di 4 cm → criteri resezione piuttosto che follow up → guardo dilatazione del dotto
pancreatico
Poco ↑ CA19.9 ,
Sono caratterizzate dalla proliferazione di cellule mucinose che formano proiezioni papillari all’interno
dei dotti pancreatici
(Sopra 4 cm → 50% di prob di diventare maligno)
Caratteristiche di allerta
• Lesione cistica > 3 cm
• Ispessimento della parete cistica che prende mezzo di contrasto
• Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo murale) che non prende mezzo
di contrasto
• Dilatazione del dotto pancreatico principale compresa tra 5 e 9 mm o brusco cambio di
calibro
• Ingrossamento dei linfonodi regionali
Caratteristiche ad alto rischio
• Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo murale) che prende mezzo di
contrasto
• Dilatazione del dotto pancreatico principale ≥ 10 mm
Tutte le lesioni con caratteristiche ad alto rischio dovrebbero essere asportate chirurgicamente.
In caso di lesioni senza caratteristiche di allerta/ad alto rischio può essere intrapreso un protocollo di
follow-u
8 di 15
10. Ittero progressivo in pz di 70 anni , indolore da 3 sett
12. 70° coinvolgimento della porta, arteria mesenterica è libera, doppio dotto, 20 bilirubina
Prima di operare (sala libera in 1 sett) → fast track! → riduzione apri e chiudi: resecare un pancreas
con bili normale o alta non cambia niente (diversamente dal fegato!! Va drenato prima di operare)
- fattori ormonali
- Fumo/ alcol
Ecoendo aiuta con la stadiazione perchè a volte la tac viene male mentre ecoendo fa vedere molto
bene i contatti della lesione con l’asse mesentericoportale
9 di 15
10% da non cirrosi
Digiuno: raro calcoli, difetti di parete addominale: ernia, aderenze . Tumori rari
- Termoablazione se molto piccolo (con radiofrequenze) Bridging e downstaging per chi è in lista
trapianti → rientrare nei criteri
- Alcolizzazione percutanea
- Sorafenib sistemico
10 di 15
19. Tumore del colon
si utilizza nel trattamento del cancro rettale e anale. Si tratta di un intervento chirurgico altamente
demolitivo. Inizialmente vengono rimossi l'ano ed il retto, in seguito dopo aver chiuso il piano perineale
si procede con la colostomia terminale definitiva creando un ano artificiale a livello della parete
addominale, generalmente in fossa iliaca sinistra.
OPERAZIONE DI HARTMAN:
L'intervento di Hartmann è una colectomia totale del sigma allargata alla porzione prossimale del retto, con
colostomia terminale in fossa iliaca sinistra e chiusura e affondamento retroperitoneale del moncone rettale.
INDICAZIONI: diverticoli, occlusioni, tumori colon sx
un unico tempo di intervento (resezione-anastomosi) risulterebbe gravato da complicanze quali deiscenza della
anastomosi colo-rettale.
11 di 15
Importa quale lesione sta per sfuggire al tto chirurgico → quale è più urgente e diventerà prima
inoperabile?
22.KRAS
Le cisti pancreatiche sono anormali sacche di liquido all’interno del pancreas, l'organo responsabile
della produzione degli ormoni e degli enzimi necessari per digerire il cibo.
La maggior parte di queste cisti sono benigne e quindi non hanno alcun rischio di essere cancerose.
Sono piene di liquido e ricoperte di tessuto cicatriziale.
Tuttavia, una piccola percentuale di cisti pancreatiche può diventare maligna o cancerosa, quindi a
volte è importante prendere un campione della cisti e seguirne l'evoluzione.
Esistono diversi tipi di cisti pancreatiche in base alle loro dimensioni e posizione all'interno del
pancreas:
• Cistoadenoma sieroso: di solito non diventa canceroso, ma può crescere, muoversi e toccare altri
organi, causando dolore addominale;
• Tumore cistico papillare: si trova anche nella coda del pancreas o nel corpo, è molto raro ed è
canceroso.
• Neoplasia intraduttale papillare mucinosa: di solito appare nel dotto pancreatico principale e, a
seconda della sua posizione esatta, può richiedere la rimozione chirurgica. Può essere
precanceroso o addirittura canceroso.
12 di 15
Tumore cistico delle cellule delle isole: rare e spesso confuse con altre tipologie di cisti del pancreas.
Possono essere precancerosi o cancerosi.
Sono generalmente benigne. Tuttavia esistono due situazioni che possono essere allarmanti per la
salute del paziente:
• In primo luogo, è possibile che queste cisti siano cancerose e sviluppino il cancro del pancreas;
• In secondo luogo, la rottura di una cisti nel pancreas può portare a un'emergenza medica, poiché
se il liquido contenuto nella cisti viene rilasciato, può danneggiare i vasi sanguigni e causare
sanguinamento, oppure può sviluppare una peritonite o un'infezione nella cavità addominale.
D'altra parte, le cisti possono causare disagio che influisce sulla qualità della vita del paziente.
• Nausea e vomito.
Non presentando frequentemente i sintomi, le cisti del pancreas vengono di solito diagnosticate in
consultazioni per qualche altra malattia o problema addominale. Pertanto, il processo diagnostico
include il rilevamento di cisti e la determinazione della loro natura. A tale scopo, oltre all'anamnesi del
paziente, vengono utilizzati i seguenti test:
• Risonanza magnetica e tomografia computerizzata (TAC): questi test di imaging utilizzano gli
ultrasuoni (senza radiazioni) per ottenere immagini delle strutture molli del corpo, come il
pancreas;
• Ultrasuoni endoscopici: procedura che consente il prelievo di un campione di fluido dalla cisti per
verificare la presenza di cellule tumorali
Caratteristiche di allerta
• Lesione cistica > 3 cm
• Ispessimento della parete cistica che prende mezzo di contrasto
13 di 15
• Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo murale) che non prende mezzo
di contrasto
• Dilatazione del dotto pancreatico principale compresa tra 5 e 9 mm o brusco cambio di
calibro
• Ingrossamento dei linfonodi regionali
Caratteristiche ad alto rischio
• Componente solida nel contesto della lesione cistica (nodulo murale) che prende mezzo di
contrasto
• Dilatazione del dotto pancreatico principale ≥ 10 mm
Tutte le lesioni con caratteristiche ad alto rischio dovrebbero essere asportate chirurgicamente.
In caso di lesioni senza caratteristiche di allerta/ad alto rischio può essere intrapreso un protocollo di
follow-u
Corpi estranei:
Colon → tumori, diverticoli, polipi, ernie (rare) , chron, volvolo del sigma
Duodeno → compressione esterna come tumori testa pancr o dall’interno tumori del duodeno
Intestino tenue → diverticolo di Meckel (residuo del dotto onfalomesenterico), in gente operata ernie e
briglie aderenziali
TAC
Ostruzione del tenue con dolore grave e fisso in sede epigastrica che vomita → SNG ,
14 di 15
25. ColangioK DISTALE
Se faccio linfoadenectomia hepatis e vedo che anche a livello del dotto epatico comune c’è displasia
grave, se pz può tollerarlo faccio anche resezione epatica.
Sintomi
Diagnosi
Trattamento
28. Colecistite acuta <— calcoli biliari , infezioni gravi, ischemia, diffusione da organi adiacenti
Complicazioni
15 di 15