PAGINE :29
SUPERFICIE :31 %
Terreni bagnati
e fiumi asciutti
Perl’Osservatorio dell’Ateneo mancaancoraacqua
Ma quandonel boscosi fece con una media del 96% e tanti
buio e soffiò da oriente un patimenti per i poveri reumati-
vento freddoe penetrante, ci. Nel complesso la temperatu-
tutto tacque. ra media mensile è statadi qua-
Sulle pozzanghere si 9°C, tipica del periodo, nono-
si allungarono degli aghetti stante le tanteoscillazioni. Una
di ghiaccio. nota sull’autunno che ha appe-
Il bosco divenne squallido, na lasciato spazio all’inverno:
solitario. 13,43°C (- 0,17° C) la temperatu-
Si sentì l’odore dell’inverno. ra media e 260,6 mm (- 18,9
Anton Cechov, mm) le precipitazioni. I terreni
L’odore dell’invernoora sono saturi di pioggia ma
L’odore dell’inverno si è sentitoper orai fiumi sono abbondante-
quandoera ancoraautunno, al- mente sottoi livelli invernali. Al-
tra pioggiao nevesarànecessa-
la fine di novembre. Appena 8 ria per ripristinare esaustesor-
cm 29,
il neve spazzata via dal
genti, ma siamo solo all’inizio
garbino del giorno dopo,vento
dell’inverno, e nulla ci vieta di
teso, con raffiche fino ad 81 sperarein una grandiosa nevica-
Km/h. Capita ogni tanto di vede- ta natalizia. Con neve o senza
re neve precocemente,come neve, auguriamo Buon Natale a
già negli anni 2013, 2015 e an- chi ci legge.
cor prima, con nevicate da 78 (foto di FrancescoVeterani)
cm in entrambi gli anni, nel C’E’ DA SPERARE
2005 e 1998. Chi si aspettava Una grandiosa
un novembreclassico è statoac-
nevicata natalizia
contentato, con tutto ciò che
novembre di solito concede: potrebberimettere
umidità, pioggia, nebbia,infine
i conti in pareggio
neve. Ma non è mancatal’estate
di sanMartino. La seconda deca-
de è stata infatti tiepida, con
qualche giorno sereno o poco
nuvoloso dopo le tante nuvole e
piogge di inizio mese. Poi si è
tornati nell’ultima decade alle
temperaturefredde tipiche del
periodo, e sonotornate ancora
le piogge,e poi la neve. L’umidi-
tà è stata sempre elevatissima,
IL BAROMETRODEL SERPIERI
Note a curadi
PieroPaolucci,
Silvio Cecchini
e CesarinoBalsamini
Osservatorio Meteorologico
«Serpieri», Università di Urbino,
Dipartimento Scienze Biomolecolari
Temperature* Precipitazioni *
10,32°C
10 1^ decade
53,7mm (+28,8)
53
(- 0,39) Neve0 cm(- 0,2)