Sei sulla pagina 1di 11

LIVIO ANDRONICO

Virum (vir, viri seconda declinazione) mihi, Camena, insece, versutum (versutus, a, um aggettivo seconda classe)
“Oh Camena, cantami l’uomo scaltro”

INSECE = forma arcaica di insequo (insequo,is, insexi dif.) IMPERATIVO PRESENTE


DIFETTIVO=verbi che non hanno coniugazione completa, o mancano di molte voci verbali

NEVIO
Blande et docte percontat,

Aenea quo pacto Troiam urbem liquerit.

“Enea è interrogato benevolmente e saggiamente sul modo in cui ha lasciato la città di Troia.”

PACTO: pactum, pacti sostantivo neutro II declinazione ABLATIVO


PERCONTAT= perconto, as, percontavi, percontatum, percontare INDICATIVO PRESENTE 3 PERS. SING.
LIQUERIT= liquor, eris, liqui DEP. III declinazione CONGIUNTIVO PERFETTO 3 P.S.
URBS, URBIS= III declinazione accusativo singolare

ENNIO
Musae, quae pedibus magnum pulsatis Olympum

1) Oh Muse, che calpestate con i piedi il grande Olimpo


PULSATIS = agg. Part. Perfetto vocativo da PULSO, AS, AVI, ATUM, ARE
PEDIS,PEDIS= III declinazione COMPRELENTO DI MEZZO
MAGNUS, MAGNA, MAGNUM aggettivo II classe
OLIMPUS, OLIMPI II declinazione ACCUSATIVO

somno leni placidoque revinctus

2) Vinto da un sonno placido e lenitivo


REVINCTUS= agg. Part Perfetto nominativo da REVINCIO, IS, REVINXI, REVINCITUM, IRE
SOMNO,SOMNI II declinazione DATIVO
LENIS, LENE aggettivo II classe dativo
PLACIDUS, A, UM aggettivo I classe DATIVO

visus Homerus adesse poeta

3) (E’) apparso(1) il poeta Omero che si avvicina(2),


VISUS(1) = part. Perfetto di VIDEO, ED, VIDI, VISUM, VIDERE
ADESSE(2) = infinito presente di ADSUM, ES, FUI, ADESSE
HOMERUS, HOMERI II declinazione
PLAUTO

Hanc fabulam, inquam, hic Iuppiter (iuppiter,iovis III decl.) hodie (avv. Subito) ipse aget
Giove stesso, dico1, reciterà2 oggi questa commedia,
et ego una cum illo.(cum+abl) Nunc uos animum (animus,animi II decl) aduortite, 95
ed io insieme con lui. Adesso voi rivolgete3 il pensiero,
dum huius argumentum (argumentum,i acc. II decl) eloquar comoediae.
dunque esprimerò4 (esporrò) l’argomento di questa commedia.
Haec urbs est Thebae. In illisce(pronome definito illic, illaec, illuc) habitat aedibus (aedes, aedis III decl abl)
Questa città è5 Tebe. In quella piccola abitazione abita6
Amphitruo, natus Argis ex Argo patre, (patre,patris III decl.)
Anfitrione, nato ad Argo da padre Argivo,
quicum Alcumena est nupta, Electri (electrum, i II decl) filia.
con cui Alcmena, figlia di Electra, è7 sposata.
Is nunc Amphitruo praefectust legionibus, (legio, legionis III decl.) 100
Ora Anfitrione è stato messo a capo8 delle legioni
nam cum Telobois bellum est Thebano poplo.
poiché c’è9 una guerra con i Teleboi per il popolo Tebano.
Is prius quam hinc abiit ipsemet in exercitum,
Lui, prima che partisse10 da qui nell’esercito,
grauidam Alcumenam fecit uxorem suam.
lui stesso rese11 gravida (ingravidò) sua moglie Alcmena.
Nam ego uos nouisse credo iam ut sit pater meus,
Infatti io credo12 che vi siate accorti13 di come sia mio padre,
quam liber harum rerum multarum siet 105
come sia14 libero (disinibito) in molte di queste situazioni
quantusque amator siet quod complacitum est semel.
e quanto sia15 amante la prima volta che è16 stato compiaciuto17.
Is amare occepit Alcumenam clam uirum
Lui iniziò18 ad amare19 Alcmena segretamente dal marito
usuramque eius corporis cepit sibi,
e prese20 con sé il godimento del suo corpo
et grauidam fecit is eam compressu suo.
e lui la fece21 gravida con il suo stupro.
Nunc de Alcumena ut rem teneatis rectius, 110
Dunque, affinché comprendiate22 correttamente la vicenda di Alcmena:
utrimque est grauida, et ex uiro et ex summo Ioue.
lei è23 incinta da una e dall’altra parte, sia dal marito, sia da Giove.
Et meus pater nunc intus hic cum illa cubat,
E adesso mio padre giace24 nell’intimo con lei,
et haec ob eam rem nox est facta longior,
e questa notte è diventata25 più lunga a causa di questo evento,
dum cum illa quacum uult uoluptatem capit;
dunque afferra26 il piacere con colei che desidera;
sed ita adsimulauit se, quasi Amphitruo siet. 115
ma così si camuffò27, come se fosse28 Anfitrione.

INQUAM= I p. sing, presente ind. di INQUAM, INQUIS, INQUIT, INQUII DIF.


AGET= III sing, fut. Semplice ind. di AGEO, AGES, EGI, ACTUM, AGERE
ADVORTIRE= imperativo pres, II sing. di ADVERTO, IS, ADVERTI, ADVERSUM, ADVERTERE
ELOQUAR= cong. Presente, I sing di ELOQUOR, ELOQUERIS, LOCUTUS SUM, LOQUI DEP.
EST= ind. pres, III sing di SUM, ES, FUI, ESSE
HABITAT= ind. presente III sing di HABITAT, AS, AVI, ATUM, ARE,
PRAEFECTUST (est) = part. Perf. Di PRAEFICIO, IS, PRAEFECI, PRAEFECTUM,
PRAEFICER
EST
ABBIIT= indicativo perf, III sing di ABEO, ABIS, ABII, ABITUM, ABIRE
FECIT= ind perf, III sin di FACIO, FACIS, FECI, FACTUM, FACERE
CREDO= ind pres, I sin di CREDO, CREDIS, CREDIDI, CREDITUM, CREDERE
NOVISSE= infinito perf di NOSCO, NOSCI, NOVI, NOTUM, NOSCERE
SIT
SIT
SIET
COMPLACITUM EST= ind perf, III sing di COMPLACEO, ES, COMPLACUI (o
COMPLACITUS SUM), COMPLACERE
OCCEPIT= ind perf, III sing di OCCIPIO, IS, OCCEPI, OCCEPTUM, OCCIPERE
AMARE= infinito pres di AMO, AS, AVI, ATUM, ARE
CEPIT = ind perf, III sing di CAPIO, IS, CEPI, CAPTUM, CAPTERE
FECIT
TENEATIS = cong pres, II plur di TENEO, TENIS, TENUI, TENTUM, TENERE
EST
CUBAT= ind pres, III sing di CUBO, AS, AVI, ATUM, ARE
FACTA EST = ind perf, III sing di FACIOR (passivo di FACIO)
CAPIT= ind pres, III sing di CAPIO
ADSIMULAVIT= ind perf, III sin di ADSIMULO, AS, AVI, ATUM, ARE
SIET = cong pres, III sin di SUM, ES, FUI, ESSE

LUCILIO

Cui neque iumentum est nec servus nec comes ullus:


Uno che non ha né una mucca, né un servo, né un compagno, nessuno:
bulgam, et quidquid habet nummorum secum habet ipse,
con sé ha soltanto una borsa con tutto il denaro che ha,
cum bulga cenat, dormit, lavit; omnis in unast
con la borsa cena, dorme, si lava; tutta la vita
spes homini bulga: bulga haec devincta lacerto est.
per l’uomo sta nella borsa e quella borsa è legata al braccio.

NEQUE: parte del discorso non declinabile NON


IUME, IUMENTI: sostantivo neutro ii declinazione giumento
SERVUS, SERVI: Sostantivo maschile ii declinazione servo, schiavo
CŎMĔS, COMITIS: Sostantivo maschile e femminile iii declinazione1 compagno, socio
HĂBĔO, HĂBES, HABUI, HABITUM, HĂBĒRE: Verbo transitivo ii coniugazione
ULLUS, ULLA, ULLUM: Aggettivo e pronome numerale alcuno, nessuno
BULGA, BULGAE: Sostantivo femminile 1 declinazione borsa di cuoio
NUMMUS, NUMMI: Sostantivo maschile ii declinazione1 numismatica moneta in corso, soldi
IPSE, IPSA, IPSUM pronome definito1 (in unione con altri pronomi: ego ipse, tu ipse, is o hic o
Iste ipse) (io, tu, egli etc.) Stesso, in persona, proprio
SPĒS, SPEI: Sostantivo femminile v declinazione 1 speranza
HŎMO, HOMINIS: Sostantivo maschile iii declinazione1 persona,
LĂCERTUM, LACERTI: Sostantivo neutro ii declinazione1 braccio
DĒVINCO, DĒVINCIS, DEVICI, DEVICTUM, DĒVINCĔRE: Verbo transitivo iii coniugazione
CENAT: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenare INDICATIVO PRES 3 P.S.
DORMIT: dormĭo, dormis, dormii, dormitum, dormīre INDICATIVO PRES 3 P.S.
LAVIT: lăvo, lăvis, lavi, lautum, lăvĕre INDICATIVO PRES 3 P.S.
CESARE, Commentarii de bello Gallico 1,1

Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum (genitivo partitivo) unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua
Celtae, nostra Galli appellantur. La Gallia tutta è divisa in tre parti, in una delle quali abitano i Belgi, in un’altra gli Aquitani e nella
terza coloro che la loro stessa lingua (chiama) Celti, e nella nostra sono chiamati Galli. Hi omnes lingua, institutis, legibus (abaltivi di
limitazione) inter (avv. In mezzo) se differunt. Gallos ab Aquitanis (aquitani, aquitanorum ii decl.) Garumna flumen, a Belgis
Matrona et Sequana dividit. Tutti questi differiscono tra loro per lingua, istituzioni e leggi. Il fiume Garunna separa i Galli dagli
Aquitani mentre il fiume Senna e il monte Monginevro li divide dai Belgi. Horum omnium (compl. di paragone) fortissimi
(superlativo relativo) sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae longissime (superlativo longe) absunt,
minimeque ad eos (compl.moto a luogo) mercatores saepe commeant atque ea quae ad effeminandos animos pertinent (finale
resa dal congiuntivo) important, proximique sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. Di
tutti questi i più forti sono i Belgi per la ragione che sono i più lontani dalla cultura e dalla raffinatezza della Provincia e assai di rado
i mercanti giungono da loro per portare ciò che serve a effemminare gli animi, e sono più vicini ai Germani che abitano oltre il Reno
con i quali sono continuamente in guerra. Qua de causa Helvetii quoque reliquos Gallos virtute (ablativo di limitazione) praecedunt,
quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt, cum aut suis finibus eos prohibent aut ipsi in eorum finibus bellum gerunt.
Per questo motivo gli Elvezi superano gli ultimi Galli anche in virtù, perché generalmente combattono contro i Germani quotidiane
battaglie, oppure per il fatto stesso che allontano questi dai loro confini oppure loro stessi fanno la guerra nelle loro terre. Eorum una,
pars, quam Gallos obtinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano, continetur Garumna flumine, Oceano, finibus Belgarum,
attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum, vergit ad septentriones. Quella parte che, come ho detto, è abitata dai Galli,
inizia dal fiume Rodano; è delimitata dal fiume Garonna, dall’ Oceano, dal paese dei Belgi; dalla parte dei Sequani e degli Elvezi
tocca anche il fiume Reno che si estende a settentrione. Belgae ab extremis Galliae finibus oriuntur, pertinent ad inferiorem partem
fluminis Rheni, spectant in septentrionem et orientem solem I Belgi provengono dagli estremi confini della Gallia, si estendono
verso la parte inferiore del fiume Reno, guardano il sole verso il settentrione e l’oriente. Aquitania a Garumna flumine ad Pyrenaeos
montes et eam partem Oceani quae est ad Hispaniam pertinet; spectat inter occasum solis et septentriones. L’Aquitania si estende
dal fiume Garonna ai monti Pirenei e a quella parte dell’Oceano che è verso la Spagna; guarda tra il tramonto del Sole e il Nord.

DIVISA EST = ind. perf III sing, pass di DIVIDO, DIVIDIS, DIVISIVI, DIVISUM, DIVIDERE
IN PARTES TRES: in+accusativo - complemento di distribuzione
INCOLUNT= ind pres, III plur di INCOLO, INCOLIS, INCOLUI, INCOLTUM, INCOLERE
APPELLANTUR = ind pres III plur, pass di APPELLO, AS, AVI, ATUM, APPELLARE
DIFFERUNT= ind pres III plur di DIFFERO, DIFFERS, DISTULI, DILLATUM, DIFFERE
DIVIDIT= ind pres III sing di DIVIDO, DIVIDIS, DIVISI, DIVISUM, DIVIDERE
SUNT = ind pres III plur di SUM, ES FUI, ESSE
ABSUNT= ind pres III plur di ABSUM. ABES, ABFUI, ABESSE
COMMEANT= ind pres III plur di COMMEO, COMMEAS, COMMEAVI, COMMENTUM, COMMEARE
PERTINENT= ind pres III plur di PERTINEO, ES, PERTINUI, PERTINERE
EFFEMINANDOS = gerundio di EFFEMMINO, EFFEMINAS, AVI, ATUM, EFFEMINARE
INCOLUNT= ind pres III plur di INCOLO, IS, INCOLUI, INCOLTUM, INCOLERE
GERUNT= ind pres, III plur di GERO, GERIS, GESSI, GESTUM, GERERE
PRAECEDUNT= ind pres III plur di PRAECEDO, PRAECEDIS, PRAECESSI, PRAECESSUM, PRAECEDERE
CONTENDUNT= ind pres III plur di CONTENDO, IS, CONTENDUI, CONTENTUM, CONTENDERE
PROHIBENT= ind pres III plur di PROHIBEO, PROHIBES. PROHIBUI, PROHIBITUM, PROHIBERE
DICTUM EST = perf ind III plur, pass di DICO, DICIS, DIXI, DICTUM, DICERE
OBTINERE= infinito pres di OBTINEO, OBTINES, OBTINUI, OBTENTUM, OBTINERE
CAPIT = ind pres III sing di CAPIO, CAPIS, CEPI, CAPTUM, CAPERE
CONTINETUR = ind pres III sing, pass di CONTINEO, CONTINES, CONTINUI, CONTINUM, CONTINERE
ATTINGIT= ind pres III sing di ATTINGO, ATTINGIS, ATTIGI, ATTACTUM, ATTINGERE
VERGIT= ind pres III sing di VERGO, VERGIS, VERGERE
ORIUNTUR = ind pres III plur di ORIOR, ORIORIS, ORTUS SUM, ORIORI (DEPONENTE)
PERTINENT= ind pres III plur di PERTINEO, PERTINES, PERTINUI, PERTINERE
SPECTANT= ind pres III plur di SPECTO, AS, AVI, ATUM, AREN
CICERONE
Catilinariae n.1
Quo usque (fino a quando?) tandem abutere, Catilina, patientia nostra (abl+ pron. Poss)? Dunque fino a quanto abuserai, o Catilina,
della nostra pazienza? quam diu etiam (per quanto a lungo ancora) furor iste tuus nos eludet? Quanto ancora a lungo questa tua
collera schernirà noi? quem ad finem (ad+ acc. Moto a luogo figurato) sese effrenata (agg. II classe) iactabit audacia? Per quale
motivo (fino a che punto) l’insolenza sfrenata lo muoverà? Nihilne (avv. Né) te nocturnum praesidium (II Neutro um,i acc) Palati,
(gen part. ii decl) nihil urbis vigiliae, nihil timor (timor,timoris) populi, nihil concursus (us,us iv decl) bonorum omnium, nihil hic
munitissimus habendi senatus (us,us iv decl) locus, nihil horum ora ( os, oris bocca III decl) voltusque moverunt? Non ti
provocarono per niente il presidio notturno del colle Palatino, neanche le sentinelle della città, neanche la preoccupazione del popolo,
neanche l’affluenza di tutti gli aristocratici, neanche questo possedimento molto difeso di cui dispone il Senato, neanche la bocca e il
volto di questi? Patere tua consilia non sentis, constrictam (aggettivo participio perfetto) iam horum omnium scientia teneri
coniurationem tuam non vides? Non senti svelarsi i tuoi piani? Non vedi ormai la tua congiura legata da tutti questi con maestria?
Quid proxima, quid superiore nocte (nox, noctis III decl. Ablativo) egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem
nostrum ignorare arbitraris? Credevi veramente che noi non lo sapessimo, (PRINCIPALE) che cosa stava succedendo, che cosa
facevi nel cuore della notte, dov’eri, chi hai convocato, di quale assemblea stavi eleggendo?

ABUTERE= ind pres II sing di ABUTOR, ABUTERIS, ABSUS SUM, ABUTI DEPONENTE
ELUDET= ind futuro semplice di ELUDO, ELUDIS, ELUSI, ELUSUM, ELUDERE
IACTABIT= ind futuro semplice III sing di IACTO, IACTAS, IACTAVI, IACTATUM, IACTARE
EFFRENATA= agg participio da EFFRENO, AS, AFFRENATUM, EFFRENARE
MOVERUNT= ind imperf III plur di MOVEO, MOVES, MOVI, MOTUM, MOVERE
MUNITISSIMUS = agg participio superl da MUNIO, IS, MUNIVI, MUNITUM, MUNIRE
HABENDI = gerundio di HABEO, HABES, HABUI, HABITUM, HABERE
MOVERUNT= perf ind III plur di MOVEO, ES, MOVI, MOTUM, MOVERE
SENTIS = ind pres II sing di SENTO, IS, SENSI, SENSUM, SENTIRE
PATERE= infinito pres di PATEO, ES, PATUI, PATERE
VIDES= ind pres II sing di VIDEO, ES, VIDI, VISUM, VIDERE
EGERIS= futuro anteriore ind II sing di AGO, AGIS, EGI, ACTUM, AGERE
FUERIS= sum, es, fui, esse
CONVOCAVERIS= ind futuro ant II sing di CONVOCO, AS, AVI, ATUM, ARE
CEPERIS= ind futuro ant II sing di CAPIO, CAPIS, CEPI, CAPTUM, CAPERE
ARBITRARIS= pres ind II sing PASS di ARBITRO, AS, AVI, ATUM, ARE
IGNORARE= inf pres di IGNORO, AS, AVI, ATUM, ARE
n.2
O tempora, o mores! Senatus haec intellegit. Oh tempi, oh costumi! Il senato pondera queste cose! Consul videt; hic tamen vivit.
Vivit? Il console vede; tuttavia questo vive! Vive? immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat
oculis ad caedem unum quemque nostrum. Piuttosto, a dire il vero, viene nuovamente in senato, è stato eletto partecipante del
consiglio, con gli occhi nota e biasima a morte ognuno di noi Nos autem fortes viri satis facere rei publicae videmur, si istius
furorem ac tela vitemus. Mente noi uomini coraggiosi saremmo visti sacrificare abbastanza della repubblica, se evitassimo l’ira e gli
intrighi di costui (= ma noi avremmo fatto abbastanza per lo stato se avessimo evitato la sua ira e i suoi intrighi). Ad mortem te,
Catilina, duci iussu consulis iam pridem oportebat, in te conferri pestem, quam tu in nos omnis iam diu machinaris. A morte te
Catilina, occorreva che già da tempo fosse ordinato al comandante dei consoli di addossare la colpa della rovina su di te, che hai
tramato a lungo contro tutti noi.

INTELLEGIT= ind pres II sing di INTELLEGO, IS, INTELLEXI, INTELLECTUM, INTELLEGERE


VIDET= ind pres III sing di VIDEO, ES, VIDI, VISUM, VIDERE
VIVIT= ind pres III sing di VIVO, IS, VIXI, VICTUM, VIVERE
VENIT = ind pres III sing di VENIO, IS, VENI, VENTUM, VENIRE
FIT= ind pres III sing di FIO, IS, FACTUS SUM, FIERI
NOTAT = ind pres III sing di NOTO, AS, AVI, ATUM, ARE
DESIGNAT = ind pres III sing di DESIGNO, AS, AVI, ATUM, ARE
VIDEMUR = ind pres III sing PASS di VIDEO
FACERE = infinito pres di FACIO, IS, FECI, FACTUM, FACERE
VITEMUS = cong pres I plur di VITO, AS, AVI, ATUM, ARE
OPORTEBAT = ind imperf di OPORTET (impersonale)
IUSSUS= inf perf di IUBE, IUBES, IUSSI, IUSSUM, IUBERE

Pro Caelio 31
Auro opus fuit; sumpsit a Clodia (a+ abl= compl di origine), sumpsit sine (avv.senza) teste (testis,testis III decl) , habuit, quamdiu
( avv. Fintanto che) voluit. Maximum video signum (signum,signi ii decl neutro) cuiusdam egregiae (agg. 2 classe gen) familiaritatis.
Lo sforzo fu (fatto) per l’oro. Lo prese Clodia, lo prese senza testimoni, lo possedeva, dopo che lo aveva desiderato a lungo. Vedo il
supremo marchio di qualche eccellente amico. Necare eandem voluit; Quaesivit venenum (venenum,veneni II neutro) , sollicitavit
quos potuit, paravit (tramò l’inganno sottinteso), locum constituit, attulit. Desiderava ucciderla, ottenne il veleno, corrompendo chi
poteva, tramò (l’inganno), fissò un luogo e portò (il veleno). Magnum rursus odium video cum crudelissimo discidio exstitisse.
Inoltre vedo un grande odio che è nato attraverso una crudelissima discordia. Res est omnis in hac causa nobis, iudices, cum Clodia,
muliere non solum nobili, sed etiam nota; Tutto il processo è, in questo nostro schieramento, su Clodia, oh giudici, moglie non solo
nobile ma anche conosciuta; de qua ego nihil dicam nisi depellendi criminis causa. Sulla quale io non dirò nulla se non per
respingere le accuse del processo.

FUIT: sum, es, fui, esse IND.PERFETTO III p.s. fu


SUMPSIT: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere IND.PERFETTO III p.s. prese
HABUIT: habeo, habes, habui, habitum, habere IND. PERFETTO III p.s. ebbe
VIDEO: video,vides, vidi, visum, videre IND.PRESENTE 1 p.s. vedo
NECARE: neco,necas,necavi, necatum, necare INFINITO ucciderla
VOLUIT: volo,volis,volui, velle VERBO ANOMALOM IND.PERF III p.s. voleva
QUAESIVIT: quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerere IND. PERFETTO III p.s. ottenne
SOLLICITAVIT: sollicito,as, avi, atum, are IND.PERF. III p.s. corrompeva tramò
POTUIT: verbo anomalo possum,potes, potui, posse IND. PERETTO III p.s.
PARAVIT: paro, as, avi, atum, are IND. PERFETTO III p.s.
CONSTIUIT
ATTULIT
VIDEO
EXSTITISSE
DICAM
DEPELLENDI
32
Sed intellegis pro tua praestanti prudentia, Cn. Domiti, cum hac sola rem esse nobis. Ma, grazie alla tua notevole saggezza,
Domizio, potrai notare che noi abbiamo a che fare solo con questa causa. Quae si se aurum Caelio commodasse non dicit, si
venenum ab hoc sibi paratum esse non arguit, petulanter facimus, si matrem familias secus, quam matronarum sanctitas postulat,
nominamus. Sin ista muliere remota nec crimen ullum nec opes ad oppugnandum Caelium illis relinquuntur, quid est aliud quod
nos patroni facere debeamus, nisi ut eos, qui insectantur, repellamus? Quod quidem facerem vehementius, nisi intercederent mihi
inimicitiae cum istius mulieris viro-- fratre volui dicere; semper hic erro. Nunc agam modice nec longius progrediar quam me mea
fides et causa ipsa coget. Neque enim muliebres umquam inimicitias mihi gerendas putavi, praesertim cum ea quam omnes semper
amicam omnium potius quam cuiusquam inimicam putaverunt.

Se lei non dice di aver offerto il suo oro a Callio, se non dimostra di essersi procurato il veleno da questo luogo, noi accuseremmo
sfacciatamente se invece facessimo il nome di una madre di famiglia, la cui integrità è querelata. Se invece allontanassimo questa
moglie, non restano a loro che quel crimine e i mezzi per accusare Celio, cos’altro dobbiamo fare noi avvocati se non respingere
coloro che sono incalzanti? Certamente avremmo fatto ciò veemente, se l’avversione di questa donna con il marito non mi avesse
ostacolato – volevo dire fratello, sbaglio sempre. Adesso discuterò moderatamente, non procederò più prolisso di quanto la mia lealtà
e il mio incarico mi obbligheranno. Infatti non ho mai ritenuto di nutrire l’inimicizia delle donne, particolarmente con lei, che tutti la
ritengono amica di tutti piuttosto che nemica di qualcuno.
SALLUSTIO
Bellum Catilinae 5
1. L. Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. L. Catilina, nato da una famiglia
nobile, fu grande di energia, animo e corporatura ma di indole malvagia e corrotta. 2. Huic ab adulescentia bella intestina, caedes,
rapinae, discordia civilis grata fuere ibique iuventutem suam exercuit. Sin dall’adolescenza a questo (lui) furono grati i conflitti
domestici, i massacri, i furti e la divergenza popolare e da allora tormentò la sua giovinezza. 3. Corpus patiens inediae, algoris,
vigiliae supra quam cuiquam credibile est. Il corpo (è) tollerante di digiuno, di freddo e di insonnia sopra qualunque cosa che è
credibile 4. Animus audax, subdolus, varius, cuius rei lubet simulator ac dissimulator, alieni adpetens, sui profusus, ardens in
cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. L’animo è audace, subdolo, incostante, dissimulatore e imitatore delle cose di cui
è gradito (che gli piacciono), (è) avido delle cose altrui, lui è smodato e eccellente nella cupidigia; sufficiente di retorica, non
abbastanza di saggezza.5. Vastus animus inmoderata, incredibilia, nimis alta semper cupiebat. Il (suo) animo rozzo in modo
smisurato desiderava sempre meraviglie troppo nobili.6. Hunc post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae
capiundae; neque id quibus modis adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. Dopo la dittatura di Silla lo
aveva pervaso una grandissima brama di appropriarsi dello Stato, e non aveva importanza in quale modo avrebbe ottenuto ciò pur di
procurarsi (purché si fosse procurato) il regno. 7. Agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia
scelerum, quae utraque iis artibus auxerat, quas supra memoravi. L’indole coraggiosa fu scossa più e più volte nei giorni dalla
povertà del patrimonio della famiglia e dalla consapevolezza dei delitti, due cose che aveva esaltato con quei vizi che ho ricordato
sopra. 8. Incitabant praeterea corrupti civitatis mores, quos pessuma ac divorsa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant.
Inoltre, i costumi corrotti dei cittadini di Roma sollecitavano che mali pessimi e diversi tra loro, lusso e cupidigia, affliggevano.

CATULLO

C. 5

Vivamus mea Lesbia, atque amemus,


Viviamo mia Lesbia, e amiamo
rumoresque senum seueriorum
e le chiacchiere dei vecchi troppo austeri
omnes unius aestimemus assis!
(le) valutiamo tutte un asse.
soles occidere et redire possunt:
I giorni possono tramontare e risorgere:
nobis cum semel occidit breuis lux,
una volta che la (nostra) breve luce svanirà 5
nox est perpetua una dormienda. (costruzione perifrastica passiva)
noi dovremo dormire una notte eterna.
da mi basia mille, deinde centum,
Dammi mille baci, poi cento
dein mille altera, dein secunda centum,
poi altri mille, poi ancora cento
deinde usque altera mille, deinde centum.
poi continuamente altri mille, e poi ancora cento.
dein, cum milia multa fecerimus,
Poi, quando ne avremo raccolti molte migliaia 10
conturbabimus illa, ne sciamus,
li mescoleremo, affinché non sapremo (quanti baci sono)
aut ne quis malus inuidere possit,
o affinché nessun malvagio (ci) possa invidiare (= ci possa gettare il malocchio)
cum tantum sciat esse basiorum
sapendo che ci sono tanti baci

Vivamus e amemus: congiuntivi esortativi da vivo, vivis, vixi, victum, vivere e amo, amas, amavi, amatum, amare
C. 8
Miser Catulle, desinas ineptire,
Povero Catullo, smetti di vaneggiare
et quod uides perisse, perditum ducas.
e ciò che vedi morire, consideralo perduto.
Fulsere quondam candidi tibi soles,
Un tempo i giorni candidi splendevano per te
cum uentitabas, quo puella ducebat
quando eri solito andare dove ti portava la fanciulla
amata nobis, quantum amabitur nulla! 5
amata da noi più di quanto sarà amato nessun’altro
Ibi illa multa tum iocosa fiebant,
Un tempo lì venivano fatti molti giochi (d’amore) da lei
quae tu uolebas nec puella nolebat.
che tu volevi e la fanciulla non rifiutava.
Fulsere uere candidi tibi soles.
Brillavano veramente per te giorni luminosi
Nunc iam illa non uult: tu quoque, inpotens, noli
Adesso lei non vuole più: anche tu, impotente,
nec, quae fugit, sectare nec miser uiue, 10
non volere, non inseguire colei che fugge, e non vivere infelice
sed obstinata mente perfer, obdura.
ma con animo testardo sopporti, resisti.
Vale, puella. iam Catullus obdurat
Addio fanciulla, adesso Catullo resiste
nec te requiret nec rogabit inuitam.
non ti rimpiangerà (e) non chiederà (di te) a malincuore.
At tu dolebis, cum rogaberis nulla.
Al contrario tu soffrirai quando (non) sarai desiderata da nessuno.
Scelesta, uae te! quae tibi manet uita? 15
/ Maledetta, guai a te! Che vita ti aspetta?
Quis nunc te adibit? cui uideberis bella?
Adesso chi verrà da te? Chi ti vedrà bella?
Quem nunc amabis? cuius esse diceris?
Adesso chi amerai? Di chi si dirà che sei?
Quem basiabis? cui labella mordebis?
Chi bacerai? A chi morderai le labbra?
At tu, Catulle, destinatus obdura.
Ma tu Catullo, risoluto resisti.
Lucrezio, De rerum natura 4,1058-1090
Haec Venus est nobis; hinc autemst nomen amoris,
Questa è Venere per noi; di qui nasce il nome dell’amore,
hinc illaec primum Veneris dulcedinis in cor
di qui quella goccia della dolcezza di Venere per prima
stillauit gutta et successit frigida cura
stillò nel cuore e susseguì il gelido affanno. 1060
Nam si abest quod ames, praesto simulacra tamen sunt
Ma se è assente ciò che si ama, tuttavia sono a disposizione le immagini di questo
illius et nomen dulce obuersatur ad auris.
e il dolce nome è rilasciato (lett. si presenta) dalle orecchie.
Sed fugitare decet simulacra et pabula amoris
Ma conviene scansare le immagini e le esche amorose
absterrere sibi atque alio conuertere mentem
distogliere da sé e rivolgere altrove la mente
et iacere umorem collectum in corpora quaeque 1065
e spargere nel corpo l’umore raccolto
nec retinere, semel conuersum unius amore,
e non trattenerlo, essendo rivolto una volta per tutte all’amore di uno
et seruare sibi curam certumque dolorem.
e preservare per sé la dedizione fedele e il dolore.
Vlcus enim uiuescit et inueterascit alendo
Infatti la piaga si anima e si rafforza nutrendola
inque dies gliscit furor atque aerumna grauescit,
giorno per giorno aumenta la follia e peggiora la sofferenza
si non prima nouis conturbes uulnera plagis 1070
se non alteri le prime ferite con delle nuove piaghe
vulgiuagaque uagus Venere ante recentia cures
e (sei) errante con Venere vagabonda prima che tu possa curarle (le ferite) fresche
aut alio possis animi traducere motus.
o tu possa condurre altrove i moti dell’animo.
Nec Veneris fructu caret is qui uitat amorem,
Ma colui che schiva l’amore non è privo dei frutti di Venere
sed potius quae sunt sine poena commoda sumit.
ma piuttosto coglie i piaceri che sono senza sofferenza.
Nam certe purast sanis magis inde uoluptas 1075
quam miseris. etenim potiundi tempore in ipso
fluctuat incertis erroribus ardor amantum
nec constat quid primum oculis manibusque fruantur.
Quod petiere, premunt arte faciuntque dolorem
Ciò che cercano, lo premono profondamente
corporis et dentis illidunt saepe labellis 1080
e recano dolore al corpo e spesso sbattono i denti alle labbra
osculaque affligunt, quia non est pura uoluptas
e pretendono baci poiché il godimento non è sincero
et stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsum
e gli stimoli che sono alla base istigano a ledere
quodcumque est, rabies unde illaec germina surgunt.
qualsiasi cosa esso sia, e da cui sorgono quei germi di passione.
Sed leuiter poenas frangit Venus inter amorem
Ma Venere reprime leggermente le pene durante l’amore (atto sessuale)
blandaque refrenat morsus admixta uoluptas.
e il piacere mescolato e attraente limita le sofferenze. 1085
Namque in eo spes est, unde est ardoris origo,
Infatti in questo è la speranza è in questo, da dove è principio della passione
restingui quoque posse ab eodem corpore flammam.
e ciò possa estinguere la fiamma dallo corpo stesso
Quod fieri contra totum natura repugnat;
La natura si oppone contro tutto ciò che accade;
unaque res haec est, cuius quam plurima habemus,
questa cosa (l’amore) è l’unica per cui quanto più ne abbiamo,
tam magis ardescit dira cuppedine pectus
tanto più le maledizione ardono il petto di desiderio. 1090

(aggiungere frase 6)

Potrebbero piacerti anche