Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://englishclass.altervista.org/
-CONDIZIONALE-
-CONDITIONAL-
“CONDIZIONALE PRESENTE”
FORMAZIONE:
Soggetto + would + verbo all’infinito senza il “to”
ESEMPIO:
I would speak → forma contratta: I’d speak
You/we/they would speak → forma contratta: you/we/they’d speak
He/she/it would speak → forma contratta: he/she/it’d speak
FORMA INTERROGATIVA:
Per ottenere la forma interrogativa è necessario invertire il soggetto con “would”:
Would + sogg + verbo all’infinito senza il “to”
ESEMPIO:
Would I speak?
Would you/we/they speak?
Would he/she/it speak?
FORMA NEGATIVA:
Per ottenere la forma negativa è necessario aggiungere l’avverbio negativo “not”
dopo “would”:
ESEMPIO:
I would not speak → forma contratta: I wouldn’t speak
You/we/they would not speak → forma contratta: you/we/they wouldn’t speak
he/she/it would not speak → forma contratta: he/she/it wouldn’t speak
1
NOTA:
Il condizionale del verbo “volere” (“to want”) non è: “would want”, ma “would like”.
Il condizionale del verbo “piacere” (“to like”) è invece “would love”.
I would like to go to the party → Vorrei andare alla festa
I would love to go to the party → Mi piacerebbe andare alla festa
“CONDIZIONALE PASSATO”
FORMAZIONE:
Soggetto + would + have + participio passato del verbo
ESEMPIO:
I would have talked
You/we/they would have talked
He/she/it would have talked
FORMA INTERROGATIVA:
Per ottenere la forma interrogativa è necessario invertire il soggetto con “would”:
Would + sogg + have + participio passato del verbo.
ESEMPIO:
Would I have talked?
Would you/we/they have talked?
Would he/she/it have talked?
FORMA NEGATIVA:
Per ottenere la forma negativa è necessario aggiungere l’avverbio negativo “not”
dopo “would”:
ESEMPIO:
I would not have talked → forma contratta: I wouldn’t have talked
You/we/they would not have talked → forma contratta: you/we/they wouldn’t
have talked
He/she/it would not have talked → forma contratta: he/she/it wouldn’t have
talked
“PARTICOLARITA’”
Sia per il condizionale presente che per il condizionale passato sono presenti le
“forme continue”.
2
Il condizionale passato italiano viene utilizzato per esprimere una azione futura
quando il verbo della principale è al passato.
In inglese quel condizionale passato utilizzato per esprimere un evento futuro può
essere tradotto in due modi a seconda del contesto.
Visitaci su:
http://englishclass.altervista.org/