Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CERVINI)
Dopo avere imparato a conoscere le specie più importanti, si può avere voglia di aumentare ulteriormente
la propria cultura micologica. Uno dei primi passi è quello di imparare a riconoscere i principali gruppi di
funghi (famiglie e generi). Qui si mostrerà come, con l'osservazione dei caratteri macroscopici e con
l'esperienza, si possa raggiungere questo risultato. L'uso dei caratteri macroscopici verrà dimostrato
seguendo la "chiave di determinazione" qui presentata (adattata da: M. Bon, Champignon d'Europe
Occidentale) limitando il campo d'azione, per semplicità, ai soli "funghi a lamelle". Chiavi simili sono
Cliccando sul link relativo al genere, sarà possibile visualizzare quali sono i caratteri fondamentali da
I generi non linkati presentano poche specie, che si potranno confrontare tra loro senza ulteriori
suddivisioni, oppure praticamente impossibili da discernere senza l'utilizzo dei caratteri microscopici.
longitudinalmente il gambo.
(portamento "clitociboide"):
(portamento "tricolomatoide"):
5.a Lamelle rade, spesse, di consistenza ceracea al tocco; spore HYGROCYBE, HYGROPHORUS
bianche:
8.a Funghi talvolta carnosi, a carne non elastica o cartilaginea, CLITOCYBE, LEPISTA
portamento "clitociboide":
MACROLEPIOTA
LEUCOAGARICUS
13.a Con volva: VOLVARIELLA
16.a Terrestri, crescenti isolati, con cortina (almeno nei giovani CORTINARIUS
esemplari):.
16.b Su legno. 17
Agrocybe.
20.a Gambo con cortina, funghi con colori vivaci (gialli, arancio): HYPHOLOMA
23.a Gambo tenace che può torcersi senza rompersi, revivescenti: MARASMIUS
con bulbo:
28.a Lamelle che diventano nere dal margine del cappello; funghi COPRINUS
deliquescenti:
deliquescenti:
attenta di alcuni caratteri macro-microscopici, che consentono di restringere la possibilità a dei gruppetti
decisamente meno numerosi. Ecco i caratteri chiave, genere per genere, che devono necessariamente
essere osservati, in ordine di importanza, per poter inquadrare e quindi determinare correttamente una
specie.
GENERE CARATTERI
Habitat
Microscopia: misura e forma delle spore, studio del velo, verifica amiloidia
BOLETUS Colore dei tubuli nel giovane (e loro evoluzione): bianchi, gialli, rossi/aranciati
Sottogenere LEPROCYBE:
Sottogenere PHLEGMACIUM
Sottogenere MYXACIUM:
Sottogenere TELAMONIA
Colore e viraggio del lattice:verificare colore e viraggio, anche sul lattice isolato
Colore cappello
Colore carne
Colore cappello