Sei sulla pagina 1di 1

CARTA GEOLÓGICA E DE RECURSOS MINERAIS

FOLHA CAETÉ
ESCALA 1:25.000 - CPRM, 2020

MINISTÉRIO DE MINAS E ENERGIA PROGRAMA: GEOLOGIA, MINERAÇÃO E TRANSFORMAÇÃO MINERAL


SECRETARIA DE GEOLOGIA, MINERAÇÃO E TRANSFORMAÇÃO MINERAL AÇÃO: AVALIAÇÃO DOS RECURSOS MINERAIS DO BRASIL
FOLHA CAETÉ- SE.23-Z-C-VI-4-NO SERVIÇO GEOLÓGICO DO BRASIL - CPRM CARTA GEOLÓGICA E DE RECURSOS MINERAIS - ESCALA 1:25.000
-
43° 45' 634700 È 638700 642700 -
43°37'
30"
RELAÇÕ ESTECTONO-
ESTRATI
GRÁFI
CAS

=
-
19°52'
30"

=
-
19° 52'
30"

È È È
40
A4rnofc h

È È
ENCARTETECTÔNI
CO -P ORÇÃO SULDO CRATONSÃO FRANCI
SCO A4rnm c

È
P 60
c

È
È A Au % Au A4rnm vff ER A PER Í
ODO
I
DADE
COBERTURASSUP ERFI
CIAI
S-DEP ÓSI
TOSCONTI
NENTAI
S

=
(
Ma)
%

=
-
46°0' -
45°0' -
44°0' -
43°0' a

È
À 68 st

=
30

È
= 50 Co
A4rnoft
x

=
È a
Morro do Pilar AP P 
md 60 70 Q 2a

È È
Ferros

CO
Q uaternário 2, Depósitos al
uviais recentes

d
È È È
Paraopeba

È
Baldim
.
= È A4rnoffc Córr. M a 58

ria
.
50

CENOZ OI
È

<
Martinho Campos
. . È 50

È
=

È
A4rnm vff
.
50 Neogeno Ndl Depósitos el
úvio-
col
uvionares (
canga)

È
Serra da Saudade Papagaios SETE LAGOAS

È
23,
03

È
.

È È
.
40
.

1
=

=
Cel. Fabriciano
È A4rnrbrg

relo
40 Pal
eógeno

È
.
P 70
50 66,
0

È È È
<

ma
Itabira
Í =

È
Lagoa Santa
25

rr. A
Pitangui .
<

È
È
.
26

=
30
R-
.


2

È
Bom Despacho
25
30 B

È
Esmeraldas S. Luzia
22 45 IDADE
A4rnm vff

Cór
.
.V
2776 ER A PER Í
ODO (Ma) SEQUÊNCI
ASP RECAMBRI
ANAS

È
.
Ê
. João Monlevade
al e o 58
A4rnm vff

È
È=
d o C ox 52

r
Pará de Minas
^

=
.
Sabará Caeté Í 1.
600
c
.
A4rnrbrc fc
Ê BACI
ASI N-
OROGÊNI CA

È
18 Estateriano

È È È È È È È
. . Rio Piracicaba

È
Barão de Cocais È

È
TI
P O FLY SH

=
Mateus Leme BETIM Nova Lima 35

È
75 1.
800

=
. .
È È 1 = <

=
Bambuí . Ibirité
CAETÉ
. .
-
20°0' -
20°0' GRUP O SABARÁ

È È
È È È 30 50
.
=

È È È È È
. Catas Altas

=
Au

È È
Orosiriano FormaçãoS aramenha

=
Rio Acima
18
30
% 40 62
.
DIVINÓPOLIS Brumadinho
. È 2.
050
40 PP2sbs RI
FTEEBACI ADEMARGEM P ASSI
VA
Dom Silvério

CO
=
50 P adrão =
. Itatiaiuçu
r.
.
= C ór 7800000

PAL EOPR OTER OZOI


SUP ERGRUP O MI
NAS
. È 50

=
. Itabirito
R iaciano
Rio Manso
1 20 È

È
Arcos 7800000 È 35
.
20 GRUP O P I
RACI
CABA
.
Bonfim
30 =
.

È
Acaiaca
A4rnm c rv
Itaguara
. Ouro Preto È < Có
r r. Br andão Formação

È
Cláudio .
Belo Vale
.
. .
ÈÈ È 25 40
Cercadinho

È
A4rnm vff
Piumhi Itapecerica

=
=

=
. Congonhas
2.
300

Ê
PP1mpc

È È
Ê
55

=
.
. Ouro Branco GRUP O I
TABI
RA
. Jeceaba
Carmópolis de Minas

=
Í 40 40 50 ROCHASI
TRUSIVASDE

È
.

È
.
S ideriano
.
30 Formação
= P OSI
CIONAMENTO I
NDETERMI
NADO

=
40
20 A4rnm vff
c GRUP O CARAÇA Gandarel
a

=
Entre Rios de Minas Itaverava Piranga Í 10 76 Metadiabásios
Oliveira

c È

È È È

È È
Formação

È È
30
c Formação PP1mig
.
Metadacito e metagabros
.
Formação
.
20
.
Batatal Cauê
20
75
È È È Moeda

È È
Cristiano Otoni
APPmda APP
md
Campo Belo
São Tiago
. Rio Espera
. = È Ê = È 2.
500 A4PP1mcm
A4PP1mcb A4PP1mic
. Lagoa Dourada
Ê 18
A34c t
.

È
.

ÈÈ È
RF
Ritápolis 42 55
A4rnrbrc
-
21°0' Bom Sucesso
Au

=
-
21°0'
AC

FS
ÈÈ È

È
Ê % en tr
.

È
.
Perdões
15 Mina V erenos a l do Bras È
Ê=

Ê
Ê
A4rnoft
x il

=
.
A4rnm v ald
a SEQUÊNCI
ASSUP RACRUSTAI
SSEDI
MENTARESEVULCANOSSEDI
MENTARES
MAGMATI
SMO I
NTRUSI
VO ÁCI
DO

È
= 42 1
c D

`
=
rr.
Lavras
30 Có
È È

È
È 1

È È È
35 40 VULCÂNI
CASEVULCANOCLÁSTI
CASÁCI
DAS
.
=

È È È
=
Á rea da Fol
ha 130 R ib. do G 42
È 10 È

È
R ibeirãoComprido

È
10
= =
SUP ERGRUP O RI
O DASVELHAS


ui
Fo A4vca

È È
a

È È
30 =

rr.
35 lh
A4rnm vff

È È
Ri aM
A4rnm vff b. BLOCO NOVALI
MA/
CAETÉ

=
i ú da

È È
= 30 Ju 10


30
À = Í ca
V ie
ira 70C

È
È GRUP O MAQUI

P

ór

NEOAR Q U EANO
20 60

r. C
Í

È
È È et é

È
Í

È
40 70 FormaçãoPal
mital3

a
LEGENDA =

È
70
È

È
A4rnm vff

È
A4rmp

È
È 55

È È
55

=
35
OR TOGNAI
S S ES EGR ANI
TOI
DES
È

=
È
Í 35 30
È

È È
R I
ACIANO/
SIDER IANO = 35 50

È
BACIAPÓS OR OGÊNI
CAI
NTER MONTANA

c
È
COBER TU R AS R ECENTES
È È

=
OR OS I
NIANA BACIADEMAR GEM PAS S I
V AOU
= = È Au

Í
A4rnm c rv 70

c
-
22°0' R I
FTES I
DER I
ANO
È

È
BACI ADEANTEPAIS DER ETR OAR CO BACI
R I
AS I
ACI
ANA
N-OR OGÊNI
CATI
PO FL Y S CH -
22°0'
È 40
= 10
% Mina Catita
È È GRUP O NOVALI
MA
(MES O-ANEOPR OTER OZ OI
CO)
È 30 10

È È
GR EENS TONEBEL TAR Q U EANO

È
A4rnof Có
rr . È FormaçãoMestre Caetano
FormaçãoR ibeirãodoBrumado
BACI
AR I
FTE GR EENS TONEBEL TPAL EOPR OTER OZOI
CO
È È È È FormaçãoMorro
Membro Membro

È
EMBAS AMENTO AR Q U EANO Ê = Membro R ib.Comprido R ib.doGaia

Ca

Córr. Band a
V ermel
ho
(TTG´S EGR ANI
TOIDES AS S OCI
ADOS )
Í A4rnm vsq R ibeirão

f
35

un
MAGMATI
S MO BÁ S I
CO TONI
ANO MAGMATI
S MO BÁ S I
CO PAL EOPR OTER OZOI
CO
È Ê = = 40
È Formação Indivisa A4rnrbrc


A4rnm vff = Membro V ermel ho2

Córr. Capão do Ferraz


A4rnrbrg

È
35

È È
À OuroFino2

o
COMPL EX O MÁ FI
CO-
U L TR AMÁ FI
CO
0 20 40 60 80
km
È = 30 1 EMBASAMENTO CRI
STALI
NO TTG fc ff
I
ndivisa
ff
R oça Grande
A4rnmc A4rnmcrv
fc sq mt
MAGMATI
S MO AL CAL I
NO TI
PO "
A"ES TATER I
ANO ACAMADADO È È È È È È A4rnm c rv 10 40 35

È
A4rnmvrg

rra
Au 20 75 A4rnof A4rnmv
ES CAL A1:
2.000.
000 È È % Mi Compl
exo

=
A4rnofsq sq

<
ch t
x sq
È È na
Í Córr. Car rapa
to 56 Caeté
fc f

È
-
46°0' -
45°0' -
44°0' -
43°0' = Carrancas
È È È È

È È
2.
800
Lim it
e d aporção suld o Crat
onSão Franc isc o,c om pilad o e ad apt
ad o d e Alkm im &Te ixe ira(
2017)
. Au Í = A34ct
50
È %

È
= Mina Tinguá 35 È
È È

AR Q U EANO
60
Í È È 30 40 È

MES O
70 30

È
ór
30
È È È r. =

C
Í È È Í La
go = A34c t

È
Se = 3.
200
È È = Í A4rnm vsq ca 15
c

a
20 =

È
=
40

cu
AEROMAGNETOMETRI
A-P RI
MEI
RADERI
VADAVERTI
CAL(
Dz) È È 7796000

rr. Ja
t 20 20
32

È
ta
È È È 27

al
7796000 = 40 A4rnm vff A4rnm vsq


60
Í

Ba
-
44°0' -
43°30' =Í
È È =85
Au
cas

Cór r .
UNI
DADESLI
TOESTRATIGRÁFI
CAS
30 = %

È
= 30 20
A4rnrbrc sq
È È 20 = Lagoa
Juca
Mina J uca V ieira
!
= È È COBERTURASFANEROZ OI
CAS CENOZ OI
CO

È
20 Vieira

=
30
15È

=
48 Depósitos al
uviais recentes:areia e cascal
ho.
È =

È
Q 2a

=
A4rnofc h

È
30 = = =
A4rnrbrc sq 40
Depósitos el
úvio-
col
uvionares (
canga)
:capeamentol
imoní
ticocontendoseixos,cal
haus e matacões de formaçãoferrí
fera e,l
ocal
mente,de
A4rnrbrc sq Ndl
= 30 35
=

È È
= 30 20 = 68 27 hematita.

È
P A4rnm vff Au
c %

=
20 30
110 Mina Moita P ALEOP ROTEROZ OI
CO

È
Barr.
= = $ 2996 30 A4rnoffc È È GRUP O SABARÁ
C ór r

A4rnrbrc sq È 30 Rejeitos

Cór
A4rnrbrc
Í
.P

40 = = = FormaçãoS aramenha:cl
orita xisto,cl
orita-sericita xisto,fil
ito,metagrauvaca,quartz ito,estaurol
ita-
granada xisto.I
dade máxima de sedi-

r. d
at

uin 20 40

È
= 25 40 PP2sbs
aq

ha
A4rnm vff

aP

=
mentação2.036Ma (U-Pb em z ircão,L A-ICP-MS ) .

È
= 15 = 1 20

ata
42 35

ca

Rib
30
Í = = È È È È 20 UNI
DADESDEP OSI
CIONAMENTO ESTRATI
GRÁFI
CO I
NCERTO

È
.
A4rnm vsq 25

Co
= 40 È È = 20 = APPmda Metadacito APP
md Metadiabásioe metagabro

m
d
45

pr
30 È È È È È È= =

i
40

o
Í È È È È È ÈÈ È È È È È È È È È È È È È È È È 35
-
20°0'
-
20°0' 30
= ÈÈ = 50 1 15 33 SUP ERGRUP O MI
NAS

È
Í È È È È È È È È A4rnm vsq GRUP O P I
RACI
CABA
È È È 30 È È A4rnm vff 40
70 A4rnrbrg = ÈÈ È È È A4rnm v PP1mpc FormaçãoCercadinho:fil
itoprateado,quartz o-
moscovita xisto,quartz ito,quartz itoferruginoso.
= A4rnrbrc sq
È È È È È È = A4rnm vff
È È È = A4rnm vff
=

È È GRUP O I
TABI
RA
= 20
o b r ad 30
È È = 35 A4rnm vsq
do S 40 22 Í
Córr. in
h
Í È È A4rnm vff È 60 35 A4rnm vff A4rnm vff 50 Formação Gandarela:dol
omito,cal
cário magnesiano;itabiritodol
omí
tico,com fil
itoe quartz ito.I
dade Máxima de sedimentação2420+/
-19
Í

o Repr. A4rnm vff PP1mig


35 30
= = 35
È È È
ÈÈ È È È È È È È È È È È È
È È È ÍÈ È È È È È È È È È =È È A4rnm vff A4rnm vff
Jeriza = Ma (Pb-
Pb convencional
).


45 È A4rnm vff 2776 30 Formação Cauê:I tabiritos,itabiritos dol
omí ticos,itabiritos anfibolí
ticos,dol
omitos,fil
itos dol
omití
cos e ferrí
feros,fil
itos,xistos,corpos de he-
^

r r.
=

È È = 40 ÍÈ È A4PP1mic
matita e camadas de rochas vul cânicas máficas sin- sedimentar.I dade de camada de rochas vul cânicas máficas sin- sedimentar2.655Ma

Ro
32 È È = È È È È È 25 A4rnm vff 25 A4rnm vfc

ça
60 A4rnm vff
Í
È È È = È Í È (U-Pb em z ircão,L A-ICP- MS ) .

Gr
= È È È È È È È È È È È È 55 42
A4rnm vff A4rnofff

a nde
È ÈÈ È È
A4rnm vff
È È ÈÈ È A4rnm vff GRUP O CARAÇA
AP P  A4rnm vff È = È È È ÈÈ 50 40

È
md È È È 45
È È = A4rnm vff A4rnm vff Au FormaçãoBatatal :fil
itoserecí
tico,carbonoso;l
ocal
mente pode apresentarcl
orita e sedimentos carbonáticos e,na parte superiorfinas cama-
A4rnm vff
È È È A4PP1mcb
c #
È È
=
= = È È 30 A4rnoft
x Mina R oça Grande das de metacherte hematita.

È
42 25
È

=
50
1
È È È 70

1
È Formação Moeda:quartz ito cinz a cl
aro,finoa médio;fil
itosíl
ticocinz entoa verde- acinz entado;fil
ito sí
l
tico pardo-
avermel
hado;l
entes de
1 40 30 20
= = È È È È 40 38

È È
È È C ó rr . S a A4PP1mcm
= = È =
AP P 
md nt
oA 40
43 congl
omerado.I
dade máxima de sedimentação2. 563Ma;2. 520Ma ( U- Pb em z ircão,L A- I
CP- MS ).
È ÈÈ È A4rnm vff
È È È ntô A4rnm vff

È
È n 40 30

=
io
30 È È = Rib
NEOARQUEANO


AP P m d a MAGMATI SMO I NTERMEDI ÁRIO AÁCI DO

È
È A4rnm vff È È 40

rr.
.J
A4rnm vrgf
=

È È

È
55 A4rnofff

uc a

do
=

U nidade R ibeirãoComprido:metavul cânicas e metavulcanocl


ásticas ácidas (sericita-fel
dspato- quartz oxistode col
oração cinz a,com grãos
È

ei r
È

35 = A4vca

È
a

V
È È È A4rnm vff
=

Vie ir
ÈÈ de quartz o cinz a az ul
adoe fel
dspatobranco de até 2mm e alguns clastos de rocha fél sica que chegam a ter2cm)ocorrendo comol entes

i
ÈÈ 50 È

È È
A4rnm vff

=
55 = È À 60 dentroda FormaçãoMorroV ermel ho.Idade dovul canismo 2.
660Ma ( U- Pb em z ircão,L A- I
CP- MS ).
È
È È È

a
È

=
= ândida 1

Í
È È È

0 5 10 15 20 -
44°0' -
43°30'
da
C 3029 42
A4rnm vff
1 È È
È
È

45 SUP ERGRUP O RI O DASVELHAS


Km
ÈÈ È 40 27
= =
È= È ^

=
Área da Folha 45
rr .

A4rnm vsq

È
35 È È = GRUP O MAQUINÉ
ES CAL A1:500.
000
È

2642
È

o
È

55
È

A4rnm vff

p rid
^
È
=

50 È 7792000
È 45 45 FOR MAÇÃO PAL MI TAL 3

È
È È

om
È 65
È

Au -Mina
È A4rnm vrgf

=
7792000
=
ÈÈ

Q uartiz ito sericí


ticofinoe quartz o-
sericita xisto com estratificação cruz ada de pequenoa médioporte e xistocarbonososubordinado.I
dade
% L avra V elha A4rnof

.C
R ib. d o B r È A4rnm vff 35
È

=
u = r.
A4rmp

R ib
È È


È

40

È
Ja
È 30 máxima de sedimentação2. 740Ma ( U- Pb em z ircão,L A-ICP- MS )
.
È

È c

r
A4rnm vff
ma

Í Lag.
È

=
È È 45
È

u
do

Rib. GRUP O NOVALI MA

È È
È

È A4rnm vrgf
=

È È È 65 Au
Juca
È È È

FOR MAÇÃO R I
BEIR ÃO DO BR U MADO
50
%
È È

È
AEROGAMAESP ECTOMETRI
A-I
MAGEM DECOMP OSI
ÇÃO TERNÁRI
A RGB:(
K-e Th-
e U) A4rnm v A4vc a Mina Geriz a 40
È È

È
È Vieira
Í MembroR ibeirãoComprido:predomí niode metassedimentos arenosos com camadas de metapel itos subordinados.S ãometaturbiditos,me-
È

A4rnrbrc m t A4rnrbrc
=

È
-
44°0' -
43°30'

È
È È tagrauvacas quartz osas ( sericita-quartz oxistoe sericita- clorita-quartz oxisto),quartz itos e metasil
titos (sericita-
quartz oxisto)
.Metagrauvacas

È È
30 A4rnm vff fc sq mt
È

40
feldspáticas,metapel itos (quartz o-cl
orita-sericita fil
ito)e fil
itos carbonosos subordinados;sericita- quartz oxistomil onítico(sq)
;fil
itocarbonoso
rr. d o B

È
È
A4rnofff

=
È È È È È È È È È

È È A4rnm vff 30
2678
È Í Í (fc);metatufofél sicoa intermediario( mt) .
È È

anta
A4rnm vsq S
È Córr.

È
È Cr
È A4rnm vff ^ 50
uz
MembroR ibeirãodoGaia:metarritmitos com predomí niode metapel itos sobre metapsamitos,interpretados comometaturbiditos.Correspon-
40 A4rnrbrg

È
50
È dem a filitos de diferentes composições ( com presença de quartz o,sericita,cl orita,pl agiocl
ásioe carbonato)e fil itocarbonoso.

È
A4rnm vff
2751 ^ =
È
È

È FOR MAÇÃO MES TR ECAETANO

È
È

È
A4rnrbrc
30 A4rnm v A4rnm vrg
È Í
MembroR ibeirãoV ermel ho2:intercal ações rí
tmicas de rochas metavul canoclásticas de naturez a pelítica,psamí tica e psefítica,com termos

=
È È È È È

35

c
A4rm p È 60
A4rnmcrv

È È È

È È È
35
35 piroclásticos predominandosobre epicl ásticos.Constituem cl orita-sericita-
quartz o-
plagiocl
ásioxisto,( carbonato) -pl agioclásio- cl
orita-
sericita-
È

quartz o xisto,l ocalmente ricos em fragmentos lí


ticos (metalapil litufos a metagl omerados de composiçãomáfica a fél sica),sericita-quartz o-
=
È È

42

È È
pl agioclásioxisto( metatufos)e subordinadamente formações ferrí feras bandadas,pl agiocl
ásio-sericita- quartz oxisto( metagrauvacas) ,quar-
È

=
z e

È A4rnm vff
o A ei t

Au,Ag tz o-sericita xistos (


metawack es) ,metandesitos e clorita-
sericita xistos (metapel itos)
.
30
c

=
% A4rnofff

Córr.
=
Mina Cutão 70 30

=
Córr. Mor ro d 35 Au
È È È È È È

A4P P 1m c m Formação Mestre CaetanoI ndivisa:intercal ações rí tmicas de rochas metavul canocl ásticas de naturez a pelí
tica,psamí tica e psefí tica,com
A4rnm vsq ra
% A4rnmc

da
Mina Cachoeira
È È

A4rnm vrg ei 27

È
termos epicl ásticos predominando sobre pirocl ásticos.( Plagiocl
ásio)-sericita-
clorita-quartz o xisto,plagiocl
ásio-clorita-
quartz o xisto ( meta

È
È
Í

au
i
A4rnofff grauvaca) ,(carbonato) -
sericita-quartz o-
clorita xisto( sil
tito)e subordinadamente metapirocl ásticas,incl uindometatufos fél sicos a intermedi-

aV
È