Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA POESIA
1) Veicolano significati
La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, creazione) è una forma di
espressione artistica in cui le parole, accostate secondo particolari forme
metriche, hanno una doppia funzione:
1) Veicolano significati
2) Veicolano suoni
La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, creazione) è una forma di
espressione artistica in cui le parole, accostate secondo particolari forme
metriche, hanno una doppia funzione:
1) Veicolano significati
2) Veicolano suoni
La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, creazione) è una forma di
espressione artistica in cui le parole, accostate secondo particolari forme
metriche, hanno una doppia funzione:
Rima incrociata: nella forma ABBA, tipica di una quartina, rimano tra loro i due versi
interni e i due esterni
Gabriele d’Annunzio, Consolazione
Rima incrociata: nella forma ABBA, tipica di una quartina, rimano tra loro i due versi
interni e i due esterni
Rima incatenata: nella forma ABA BCB CDC DED… è detta anche terza rima; infatti,
ogni verso rima col terzo successivo, in una concatenazione potenzialmente infinita.
Usata da Dante nella Commedia, è detta anche «terza rima dantesca»
Nel mezzo del cammin di nostra vita A
mi ritrovai per una selva oscura, B
ché la diritta via era smarrita. A
Binario:
Tipi di verso
A seconda del numero di sillabe contenute nel verso, questo prende diversi nomi. Un verso
con tre sillabe si chiamerà trisillabo, con quattro sillabe si chiamerà quadrisillabo e così
via. Si riporta di seguito l’elenco dei versi più noti.
Binario: cà/de
stàn/ca (Negri)
Tipi di verso
A seconda del numero di sillabe contenute nel verso, questo prende diversi nomi. Un verso
con tre sillabe si chiamerà trisillabo, con quattro sillabe si chiamerà quadrisillabo e così
via. Si riporta di seguito l’elenco dei versi più noti.
Binario: cà/de
stàn/ca (Negri)
Trisillabo:
Tipi di verso
A seconda del numero di sillabe contenute nel verso, questo prende diversi nomi. Un verso
con tre sillabe si chiamerà trisillabo, con quattro sillabe si chiamerà quadrisillabo e così
via. Si riporta di seguito l’elenco dei versi più noti.
Binario: cà/de
stàn/ca (Negri)
Binario: cà/de
stàn/ca (Negri)
Quadrisillabo:
Tipi di verso
A seconda del numero di sillabe contenute nel verso, questo prende diversi nomi. Un verso
con tre sillabe si chiamerà trisillabo, con quattro sillabe si chiamerà quadrisillabo e così
via. Si riporta di seguito l’elenco dei versi più noti.
Binario: cà/de
stàn/ca (Negri)
Senario:
Quinario: cinque sillabe règ/ge/ e/ con/fòr/ta
dòl/ce/ me/mò/ria
là/ mam/ma/ mòr/ta (Mazzoni)
Settenario:
Quinario: cinque sillabe règ/ge/ e/ con/fòr/ta
dòl/ce/ me/mò/ria
là/ mam/ma/ mòr/ta (Mazzoni)
Ottonario:
Quinario: cinque sillabe règ/ge/ e/ con/fòr/ta
dòl/ce/ me/mò/ria
là/ mam/ma/ mòr/ta (Mazzoni)
Novenario:
Quinario: cinque sillabe règ/ge/ e/ con/fòr/ta
dòl/ce/ me/mò/ria
là/ mam/ma/ mòr/ta (Mazzoni)
Endecasillabo:
Decasillabo: dieci sillabe l’han/ giu/rà/to e/ si/ strìn/ser/ la/ mà/no (Berchet)
Endecasillabo: undici sillabe Nel/ mez/zo/ del/ cam/mìn/ di/ no/stra/ vì/ta
(Dante)
Tipi di strofe
La strofa (anche detta strofe) è un gruppo di versi, di numero fisso o variabile, seguito
da una pausa. I versi sono raggruppati in strofe o per rendere ritmica la composizione o
per raggrupparli secondo un’unità logica.
Le strofe assumono nomi diversi a seconda del numero di versi contenuto. Ecco le
strofe più note: