Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2/2011
l’Unità Europea
LISTA DEI MEMBRI ELETTI AL COMITATO CENTRALE La sala della plenaria durante la votazione delle mozioni
Cipolletta Chiara 2205 Filippi Claudio 1543 Mazzoni Raffaella 1313 riconosciuto che non esiste una legittimate ogni giorno dai mezzi
Ferruta Ugo 2100 Cannillo Elio 1542 Negri Davide 1274 vera alternativa rispetto alle di informazione per il solo fatto
proposte avanzate dal Presidente di esistere. Nel Movimento non
Levi Lucio 2048 Butti Federico 1514 Moisio Luisa 1271 e dal Segretario uscente. Franco ci sono sovrani e sudditi ed il
Rossolillo Giulia 2044 Gianò Antonino 1503 Di Bella Mariateresa 1263 Spoltore viene quindi eletto Segretario non certo è un capo.
Iozzo Alfonso 2023 Frascà Alberto 1479 Zacchera Alessandro 1254 Segretario nazionale con 10 voti Ringraziando Levi ed Anselmi per
contrari e 7 astenuti. il lavoro svolto, Spoltore afferma
Pistone Sergio 2012 Venturelli Lino 1464 Montani Guido 1235 Il nuovo Segretario, invitato ad di nutrire nei loro confronti un
Gargano Rodolfo 1904 Mazzola Bruno 1442 Palermo Salvatore 1222 intervenire, esordisce affermando profondo rispetto, perché, pur
Spoltore Franco 1895 Zorzi Claudia 1440 Palea Roberto 1182 di non sapere se ringraziare essendosi trovato più volte in
o meno per l'elezione. Solo in disaccordo con loro, riconosce
Andriulli Francesco 1876 Portaluppi Giuseppe 1428 Vannuccini Simone 1168 seguito potrà stabilirlo. I congressi che hanno dimostrato un grande
Cagiano de Azevedo Raimondo 1853 Barbetta Marco 1425 Rampazi Marita 1151 dimostrano che esiste il problema senso di responsabilità nel tenere
Vacca Paolo 1852 Filippi Laura 1420 Borgna Grazia 1148 di tenere in piedi le organizzazioni in vita il Movimento. Il Segretario
federaliste. Ricorda poi di aver conclude il suo intervento
Trumellini Luisa 1832 Palermo Carlo 1418 Scartezzini Pietro 1133 svolto il suo primo incarico richiamando il primo impegno che
Malcovati Massimo 1754 Franzoni Pierfrancesco 1417 Acunzo Paolo 1122 nella JEF insieme con Grossi e aspetta il nuovo gruppo dirigente,
Costa Anna 1751 Mandrino Claudio 1417 Ballerin Michele 1095 riconosce quindi nella continuità il Congresso dell'UEF a Bruxelles, e
della militanza un elemento che sollecitando i militanti ad avviare
Roncarà Matteo 1734 Sanvido Silvana 1416 Marino Piergiorgio 1089 accomuna al di là delle divisioni quanto prima l'azione in Italia
Lorenzetti Paolo 1710 Uglietti Guido 1416 Grossi Piergiorgio 1077 congressuali, auspicando che si per essere di sprone alla nostra
Mosconi Antonio 1704 Rossi Stefano 1413 Capitanio Sandro 1072 possa quanto prima creare le organizzazione europea.
strutture politiche ed organizzative Il Presidente Levi indica poi
Moro Domenico 1702 Maccari Paolo 1406 Capretti Eliana 1051 per avviare insieme l'azione. Claudio Filippi come Tesoriere,
Nicolai Marco 1702 Belloni Nelson 1404 Usai Valentina 1006 Spoltore si sofferma poi sul mentre Massimo Malcovati
Bascapè Claudio 1698 Vallinoto Nicola 1404 Padoa-Schioppa Antonio 996 pericolo della personalizzazione. interviene per proporre che venga
Citando Hamilton, sottolinea che la subito nominato anche il Direttore
Ferrero Francesco 1695 Martini Nicola 1402 Majocchi Luigi Vittorio 914 politica mette in gioco sentimenti de L'Unità europea nella persona
Giussani Luigi 1695 Perosin Luciano 1398 Bronzini Giuseppe 908 e passioni e coinvolge tutta la di Giorgio Anselmi. Entrambi
Pistone Ugo 1695 Bordino Giampiero 1393 Pigozzo Francesco 892 personalità. Si resta però sul vengono eletti all'unanimità.
campo solo se l'obiettivo diventa Viene quindi riproposta
Spoltore Stefano 1693 Guglielmetti Carlo 1393 Rosso Cettina 855 preminente rispetto alle esigenze l'opportunità di procedere
Guarascio Damiana 1656 Faravelli Federico 1387 Campo Elio 854 e alle aspettative personali. Lo all'approvazione della mozione
Brunelli Federico 1641 Mascherpa Gabriele 1376 Castaldi Roberto 854 Statuto delinea un Movimento sull'Italia avanzata dalla Sezione di
alieno da questi vizi, ma è difficile Torino e trasmessa dal Congresso
Del Vecchio Ruggero 1641 Solfrizzi Giovanni 1376 Orioli Paolo 851 metterlo in pratica, perché attorno al Comitato centrale. Il testo viene
Bordonaro Valerio 1632 Lucchini Giacomo 1375 Forlani Nicola 833 a noi tutto gioca a favore della approvato con un voto contrario e
Contri Massimo 1611 Cornagliotti Emilio 1363 Zanetti Lamberto 803 personalizzazione. Per di più noi due astenuti, mentre la mozione
dobbiamo dimostrare ogni giorno predisposta dalla Sezione di Roma
Salvo Federica 1609 Pistone Marisa 1358 Conte Clelia 787 di essere una forza politica, mentre sarà esaminata nella prossima
Zei Gianna 1605 Esarca Gabriele 1354 Graglia Piero 787 le forze politiche nazionali vengono riunione.
Muka Manjola 1581 Smedile Elio 1351 De Venuto Gaetano 777
Sartorelli Marco 1566 Gruberio Michele 1342 Granelli Sante 766 Eletti dalle delegazioni regionali*
Sabatino Alfonso 1565 Lionello Luca 1333 Longo Antonio 757 Abruzzo Augusto Venturelli
Spiaggi Giulia 1558 Magnani Ugo 1329 Pattera Marisa 745 Friuli – Venezia Giulia Diana Coseano
Lazio Francesco Gui
Bianchin Aldo 1545 Castagnoli Stefano 1324 Solazzi Cecilia 738
Lombardia Marilena Hyeraci e Margherita Palermo
Piemonte Giovanni Maria Airoldi
REVISORI DEI CONTI PROBIVIRI Sicilia Angela Milioto
Palea Vera 1469 Brugnatelli Enrico 1737 Toscana Mario Sabatino
Albani Stefano 1395 Viterbo Alfredo 1288 Veneto Giorgio Anselmi
*
Alla data di uscita del giornale
Cacopardi Saverio 1213 De' Gresti Carlo 1102
l’Unità Europea
Dichiarazione del MFE sugli eserciti regionali Un'Italia unita per la Federazione europea*
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni di unità nazionale, il Movimen-
proposti dalla Lega Nord to Federalista Europeo ricorda che sul terreno ideale, solo rilanciando e
perseguendo l’impegno per l’unità politica dell’Europa le forze politiche, le
istituzioni, le forze vive della società resterebbero fedeli al disegno risorgi-
Lo scorso 15 marzo la Lega un'arma come i carabinieri; di le della sicurezza ma, qualora
mentale di collegare il processo di unificazione nazionale all’idea dell’unità
ha presentato una proposta nominare ufficiali che dovreb- avesse successo, creerebbe
continentale. Sul piano pratico, nel mondo della globalizazione, semplice-
di legge, rilanciata in questi bero rispondere direttamente le premesse per la balcanizza-
mente l’Italia, al pari degli altri Stati europei, non si salva senza la Federazio-
giorni dalle agenzie di stam- ai presidenti delle Regioni. zione dell'Italia e per l'emar-
ne europea.
pa, che prevede di mettere a ginazione delle sue regioni
"Vale la pena a questo proposito ricordare quanto scriveva nel 1979 Mario
disposizione delle regiioni uno A questo proposito il Movimen- dall'Europa.
Albertini,"afferma il Segretario Generale del MFE Franco Spoltore, “e cioè
''strumento agile e flessibile to Federalista Europeo osserva
che nella Federazione europea l’Italia non perderebbe la sua indipendenza
che possa essere impiegato a che se si vuole davvero poten- Nel denunciare questo perico-
(come ritengono coloro che ignorano il federalismo), ma la affermerebbe
richiesta degli esecutivi regio- ziare il sistema di Protezione lo, il MFE fa appello a tutte le
proprio nel modo auspicato dagli artefici del Risorgimento, e in primo luogo
nali per far fronte alle situazio- civile non serve allestire più forze politiche, sociali e morali
da Mazzini, che pensarono sempre all’Italia nel quadro dell’unità europea, e
ni che esigono l'attivazione del strutture paramilitari regio- del paese affinché l'Italia non
mai ad una Italia che dovesse confrontarsi sul terreno della forza, con le altre
sistema di Protezione civile. nali, bensì occorre rilanciare imbocchi questa strada e
nazioni europee.”
L'importazione nel nostro il progetto di organizzare un ricorda che non c'è un futu-
"D’altra parte," continua Spoltore "solo perseguendo il disegno della Federa-
ordinamento dell'Istituto della servizio civile per tutti i cittadi- ro federale per l'Italia al di
zione europea sarà possibile attuare il progetto di riformare in senso federale
Guardia Nazionale permette- ni, obbligatorio almeno per un fuori del rilancio del progetto
un’Italia che finalmente non sarà più costretta a scegliere tra il mantenimen-
rebbe di assicurare il soddi- breve periodo della loro vita, federale europeo. Per questo il
to di un modello dello Stato centralistico e la sua frammentazione economi-
sfacimento di queste esigenze da affiancare sia alle strutture MFE invita tutte queste forze
ca e politica, cioè il contrario del federalismo".
liberando i reparti operativi già esistenti, sia ad altre che ad unirsi per mobilitare l'opi-
In questa ottica il Comitato centrale del Movimento Federalista Europeo ha
delle Forze Armate da compiti vadano al di là degli impieghi nione pubblica sul terreno del
approvato il 13 marzo scorso la mozione “Per un’Italia europea”.
di presidio del territorio dei pensati tradizionalmente, per rilancio del ruolo dell'Italia per
quali sono talvolta impropria- la gestione del territorio, dei unire politicamente l'Europa,
* Comunicato del Movimento Federalista Europeo, 17 marzo 2011
mente gravati e predisponen- servizi socio-sanitari, della nel solco della tradizione sto-
do uno strumento utilizzabile tutela dell'ambiente e dei beni rica risorgimentale, che vide
all'occorrenza quando il
moltiplicarsi degli interventi
artistici e culturali. D'altra par-
te, se si vuole davvero affron-
Giuseppe Mazzini, Giuseppe
Garibaldi e Carlo Cattaneo im- Il Segretario del MFE rimprovera al Ministro
all'estero riduca, ad esempio,
le risorse organiche disponibili
tare il problema della sicurezza
e della difesa, occorrerebbe
pegnati nello stesso tempo per
l'unità italiana e per l'unità eu- Maroni le sorprendenti dichiarazioni sull'UE
in patria''. trasferire la sovranità militare ropea; e nel solco del federali-
dal livello nazionale a quello smo europeo propugnato dopo Signor Ministro, a seguito delle Sue sorprendenti dichiarazioni su che senso abbia rima-
In concreto la Lega propone europeo e articolare le compe- la fine della seconda guerra nere oggi nell'Unione europea, il Movimento Federalista Europeo ricorda che in passato
di creare tanti mini-eserciti tenze relative alla sicurezza e mondiale da Luigi Einaudi, l'Italia non si sarebbe salvata senza l'Europa e che nell'era della globalizzazione non c'è
regionali composti da cittadini all'ordine pubblico su diversi Alcide De Gasperi e Altiero futuro per l'Italia senza l'Europa.
italiani volontari, ex militari; di livelli di governo, da quello Spinelli, che instancabilmente Non c'è alcuna prospettiva di progresso e di benessere al di fuori di una politica a favore
formare battaglioni regionali di locale a quello europeo. si batterono per realizzare la di un'Europa democratica e capace di rispondere alle sfide di fronte alle quali ci troviamo.
mille uomini e donne con uni- federazione europea e promuo- Per questo occorre che l'Italia ed i suoi rappresentanti agiscano nel solco del federalismo
formi identiche a quelle dell'e- L'iniziativa della Lega non vere un ruolo di pace e giusti- europeo propugnato da Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli.
sercito, con in piu' un distinti- serve dunque per affrontare zia dell'Europa nel mondo. Se si vuole davvero più Europa occorre impegnarsi per la sua unità politica, non minac-
vo riconducibile alla specifica seriamente né le sfide poste ciare di dividerla o di uscirne. Occorre fare la Federazione europea.
regione, e con a disposizione dalla protezione civile né quel- Milano, 6 Aprile 2011 Franco Spoltore
l’Unità Europea
18 sede del Parlamento Europeo, hanno mente con l’intervento di Jerzy Buzek, federalista, che deve mettersi in di- sovrano nell’area euro e l’urgenza di
mostrato un’organizzazione che sa Presidente del Parlamento europeo, scussione e interrogarsi sulle soluzioni un governo economico dell’Eurozona.
essere capace ed efficiente. Nel corso e un video messaggio di Viviane migliori da adottare per affrontare Le introduzioni e il dibattito si sono
del dibattito i delegati delle diverse Reding, vice-Presidente della Commis- alcuni temi strutturali, quali la for- soffermati, in particolare, sulla neces-
sezioni nazionali, sentendo forse un sione europea. Il Presidente Buzek ha mazione federalista, il rafforzamento sità di accompagnare le pur doverose
accresciuto senso di responsabilità evidenziato il bivio decisivo tra mag- finanziario della UEF e la capacità di politiche di austerità nazionale con
nel contesto delle attuali difficoltà giore unità e rischio di indebolimento azione dell’organizzazione a livello politiche di crescita a livello europeo
dell’unificazione europea, hanno fatto di fronte a cui si trova oggi l’Unione europeo. Rainer Wieland ha porta- (sulle linea guida già identificate dal
uno sforzo genuino per trovare punti europea, rimarcando la necessità di to i saluti del Movimento europeo Piano Delors negli anni novanta);
d’incontro che possano portare ad soluzioni democratiche e la fallacia internazionale, ricordando che ancora l’essenzialità di un governo europeo
azioni comuni dei federalisti a livello delle soluzioni esclusivamente intergo- oggi la questione dell’unità europea è democratico e sovrano per affron-
europeo. Il dibattito ha fatto emergere vernative. Infine, si è rammaricato che una questione di pace o di guerra. Il tare scelte di politiche economiche
alcune direttive d’azione condivise, la crisi in Libia abbia fatto emergere Presidente della JEF, Philippe Adrians- di ampia portata; le potenzialità
sulle quali il Presidente e un Bureau per l’ennesima volta le divisioni degli sens, ha incitato i federalisti dell’UEF dell’appena annunciato European
rinnovato hanno ora la possibilità di europei in politica estera e, a causa di a prendere ad esempio le modalità Stability Mechanism come possibile
lavorare. L’elezione del Presidente e questo, l’impossibilità delle istituzioni di azione e le iniziative della JEF per precursore di un Tesoro europeo; l’im-
dei nuovi organi in modo sostanzial- europee di avere un ruolo. Il Com- accrescere la propria efficacia a livello portanza della creazione di Eurobonds
mente consensuale ha poi permesso missario Reding ha dedicato il suo europeo. Lucio Levi, in rappresentan- come strumento sia di gestione del
una conclusione del Congresso nella intervento all’importanza di creare za del Comitato esecutivo del World debito europeo sia di finanziamento
soddisfazione generale. Certamente, un legame tra le istituzioni europee Federalist Movement, ha ricordato di progetti europei specifici.
le differenze di sensibilità politica e i cittadini e la necessità di fare che le risoluzioni 1970 e 1973 del
tra le più grosse sezioni nazionali e emergere il sostegno per l’Europa che Consiglio di Sicurezza dell’ONU hanno La seconda commissione, su “Poli-
la debolezza organizzativa e politica è ancora maggioritario tra i cittadini. giustificato l’intervento in Libia sulla tica estera, di sicurezza e di difesa",
Bruxelles, 25-27 di molte sezioni rappresentano un La Reding ha anche ricordato il primo base di due principi che il WFM ha moderata da Philippe Agathonos
limite strutturale dell’organizzazione Presidente della Commissione euro- contribuito ad affermare nel mondo: il (vice-presidente dell’UEF) e introdotta
marzo 2011 - XXIII europea e impediscono spesso sia pea, Walter Hallstein, che sosteneva deferimento di Gheddafi al Tribunale da una relazione di Pierre Vimont, Se-
Congresso dell'UEF prese di posizione coraggiosamente la visione di un'Europa federale con penale internazionale e la responsa- gretario generale del Servizio Europeo
federaliste sia una capacità di azione una Commissione ed un Parlamento bilità della comunità internazionale di Azione Esterna, creato a seguito del
costante e coerente, ma è innegabile forti. di proteggere popolazioni civili nei Trattato di Lisbona, ha discusso in par-
Europa che la recente gestione del presidente
Duff abbia impresso una certa ripresa Sono poi seguiti i saluti di benvenuto
confronti di crimini contro l’umanità. ticolare le questioni legate alla crisi
del Nord Africa e allo stato di avanza-
organizzativa, che dovremo tentare, dei rappresentanti delle altre orga- La mattina successiva, i lavori sono mento del Servizio Europeo di Azione
federale, come MFE, di trasformare in capacità
politica.
nizzazioni europeiste e federaliste.
Michele Ciavarini Azzi, Presidente
proseguiti nelle tre commissioni politi-
che. La prima commissione, su “Sfide
Esterna. I partecipanti al dibattito si
sono concentrati in particolare sulla
dell’UEF Belgio, ha sottolineato l’esi- globali e governance economica”, critica ai regimi autoritari del Nord
il momento Il Congresso è stato preceduto da
una tavola rotonda, presieduta dal
genza, di fronte alle molteplici crisi in
corso, di dar vita subito alla Federa-
moderata da Harald Stieber (dell’UEF
Austria ed esperto di questioni
Africa; l’importanza che gli europei
non si dividano su tali questioni come
presidente Duff, sul tema Federal zione europea. In particolare, senza economiche e monetarie presso la cruciale per un’evoluzione positiva di
di decidere Europe, Time to Decide, in cui sono
intervenuti i parlamentari europei
un governo, il futuro della stessa Euro-
zona è in pericolo. Ciavarini ha anche
Commissione europea), dopo un’intro-
duzione di Alberto Majocchi (del MFE
tali crisi; la difficoltà delle istituzioni
dell’Unione, anche dopo il Trattato di
Isabelle Durant, Andrey Kovatchev ed auspicato che il Congresso UEF sia un italiano e già presidente dell’ISAE), ha Lisbona e la creazione del Servizio
Il XXIII Congresso dell’UEF (Unione Elmar Brok, che si sono soffermati sui momento di riflessione sui punti di esaminato in particolare le proble- Europeo di Azione Esterna, a esprime-
Europea dei Federalisti) si è svolto a tre grandi temi che hanno poi caratte- forza e di debolezza del movimento matiche relative alla crisi del debito re posizioni comuni nel campo della
Bruxelles dal 25 al 27 marzo scorsi, rizzato anche il dibattito del Congres- politica estera; l’importanza di un
con lo slogan: Federal Europe: Time to so: governance economica, politica piano europeo, sia a medio che a lun-
Decide! (Europa federale, il momento estera e di sicurezza e mobilitazione go termine per accrescere le capacità
di decidere). Il Congresso, che ha dei cittadini. Tutti gli interventi hanno anche militari a livello europeo; la pos-
rieletto alla Presidenza il parlamen- evidenziato l’urgenza di accelerare la sibilità di una cooperazione strutturata
tare europeo inglese Andrew Duff, costruzione dell’unità politica in Euro- sul terreno della difesa.
ha mostrato che l'organizzazione pa e la necessità di creare a questo
europea, dopo alcuni anni di difficoltà scopo una mobilitazione dei cittadini La terza commissione, su “Azione
politiche e organizzative, mostra segni e della società civile. L’on. Kovatchev federalista e Iniziativa dei Cittadini
di ripresa e di vitalità. Gli interventi del ha sottolineato l’urgenza dell’unità Europei”, moderata da Guido Montani,
Presidente del Parlamento europeo, politica, e di un piano sia a medio vice-Presidente dell’UEF e introdotta
Jerzy Buzek, della vice-Presidente che a lungo termine per raggiungerla, da Sylvia-Yvonne Kaufmann (ex-
della Commissione europea, Viviane soprattutto per affrontare gli squilibri parlamentare europeo), ha discusso
Reding, dell-ex commissario europeo, economici che stanno esplodendo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei
Mario Monti, del Segretario generale nell’area euro. L’on. Brok ha lamenta- introdotta dal Trattato di Lisbona.
del nuovo Servizio Europeo per l’Azio- to la mancanza di volontà politica e le Il dibattito nella commissione ha
ne Esterna, Pierre Vimont, e dei parla- tendenze nazionaliste dei governi di sottolineato le potenzialità di tale
mentari europei Isabelle Durant (vice- fronte alle sfide economiche, nonché strumento per far emergere la volontà
Presidente del PE), Andrey Kovatchev le illusioni di soluzioni intergoverna- pro-europea dei cittadini, l’importanza
e Elmar Brok, hanno mostrato che tive per risolverle. Infine, l’on. Durant che i federalisti si espongano per non
l’UEF gode di reputazione e rispetto ha parlato del tempo sprecato nel lasciare tutte le iniziative in questo
nell’ambiente politico brussellese. La non affrontare le crisi in campo ener- campo agli euroscettici, ma anche le
partecipazione ai lavori di circa due- getico e dell’immigrazione, dove la non poche difficoltà organizzative per
cento persone, tra delegati e osser- mancanza di un potere europeo è ora lanciare l’iniziativa. Nel dibattito si è
vatori, in rappresentanza delle venti evidente in tutta la sua gravità. Bruxelles: Mario Monti, ex-commissario europeo e Presidente dell'Università anche avviata la disamina di possibili
sezioni che compongono l’organizza- Bocconi, interviene al Congresso dell'UEF; accanto a lui Andrew Duff, Presidente materie sulle quali lanciare l’iniziativa,
zione, e lo svolgimento dei lavori nella Il Congresso si è poi aperto ufficial- dell'UEF. da discutere nei mesi seguenti tra le
l’Unità Europea
sezioni nazionali e i possibili partner.
A mezzogiorno è ripresa la plenaria
Franco Spoltore, Luisa Trumellini,
Paolo Vacca, tutti candidati dal MFE, Mozione di politica generale del Congresso UEF 19
con un discorso dell’ex-commissario più quattro giovani che sono stati
europeo Mario Monti. Il Prof. Monti candidati dalla JEF (Federico Butti,
ha esordito affermando di essere in Chara Cipolletta, Luca Lionello e Carlo L’ordine mondiale sta cambiando. L’ascesa di nuovi attori globali quali la Cina, l’India e il Brasile può provocare una
qualche modo un federalista pragma- Palermo) e Vittorio Cidone (candidato marginalizzazione dell’Europa. I vicini paesi arabi si battono per la democrazia. Il riscaldamento globale richiede una
tico più che di principio, convinto che dal Groupe Europe). A questi sono da risposta sistemica e radicale. La crisi del settore bancario mostra la debolezza di fondo delle vigenti regole finanziarie. Di
il progressivo emergere di soluzioni aggiungere i sei membri direttamente fronte a queste e a molte altre minacce, il buon governo della comunità internazionale ha bisogno di un’Unione europea
europee concrete ai problemi posti di nominati dal MFE (Giancarlo Calzolari, forte, che dia un contributo di primo piano alla pace, alla giustizia e alla libertà.
volta in volta dalla politica europea sia Piergiorgio Marino, Domenico Moro, Il Trattato di Lisbona ha notevolmente rafforzato l’Unione Europea: la sua completa e rapida implementazione è vitale.
la strada per una sempre maggiore in- Antonio Mosconi, Giorgio Nobile e Lino Tuttavia, il futuro dell’Unione economica e monetaria è oggi seriamente a rischio. La perdita di slancio verso ulteriori
allargamenti indebolisce l’autorità morale dell’UE e la sua credibilità politica negli affari globali.
tegrazione. Monti ha richiamato il suo Venturelli). Due italiani sono stati eletti
La solidarietà politica è un beneficio per tutti. Non può esserci solidarietà senza un governo di cui il popolo possa avere
recente rapporto sul completamento anche nell’Arbitration Board (Roberto
fiducia. A causa dell’attuale mancanza di fiducia, molti stati impediscono che si apra il dibattito sulle soluzioni federali
del mercato interno, che considera Palea e Nicola Vallinoto).
necessarie per il futuro dell’Europa, trascinando l’UE in una sequenza di inutili iniziative intergovernative. Nel migliore
come uno dei passi cruciali per ac- dei casi, tale situazione nega la logica del Trattato di Lisbona, nel peggiore rischia di comportare un brusco ritorno al
compagnare finalmente l’unione mo- Nell’ultima sessione della domenica nazionalismo e alla xenofobia.
netaria con una vera unione economi- mattina si è proceduto alla votazione I leader politici europei devono agire subito e con decisione per prevenire la disintegrazione dell’Europa. Dovrebbero
ca. Ha poi proseguito sull’importanza delle mozioni, che sono reperibili concentrarsi sul rafforzamento della capacità dell’UE di agire con efficacia per gestire le sfide attuali e future, evitando
del risanamento finanziario a livello all’indirizzo: www.federaleurope.org/ ogni azione che renda più difficile il compimento di ulteriori passi verso l’integrazione europea.
nazionale per gli Stati afflitti da un organisation/congress/. Da sottoline-
grave debito pubblico, ma anche sulla are la mozione di politica generale, Governance economica
necessità di politiche di stabilizzazione presentata dal Presidente Duff, Euro- L’attuale configurazione dell’Unione economica e monetaria è stata messa alla prova ed ha fallito. La recente decisione
e redistribuzione a livello europeo, pean Federal Union, Time to Decide, del Consiglio europeo di emendare il trattato ed installare un meccanismo permanente di crisi per l’Eurozona è una
anche attraverso l’emissione di Euro- che richiama in particolare gli obiettivi misura di breve termine, ben lontana da un vero e proprio governo economico di un’unione federale.
bonds, sia per raccogliere risorse per attorno ai quali si intende orientare Nel medio termine sono necessari ulteriori avanzamenti per assicurare la coesione dell’area dell’euro e dare all’UE la
investimenti strutturali, sia e ancor più la strategia dell’UEF nel prossimo capacità di promuovere una politica economica efficace e sostenibile. Le prerogative del governo economico dell’UE
per riorganizzare il debito dei paesi biennio: dovrebbero includere in futuro:
membri spostando parte dell’indebita- 1) la creazione di un governo eco-
mento a livello europeo. nomico che persegua la stabilità • il rafforzamento della capacità della Commissione europea di emettere Eurobonds per l’investimento in progetti innova-
finanziaria e una crescita sosteni- tivi e sostenibili, con un valore aggiunto europeo;
Nel pomeriggio, dopo i rapporti delle bile; • l’introduzione di sanzioni e multe automatiche in caso di infrazione della disciplina di bilancio in vigore;
commissioni, il presidente Duff ha 2) la riforma del sistema di finan- • la revisione dei criteri di convergenza dell’euro;
introdotto la mozione di politica ziamento dell’Unione, basato su • il consolidamento dell’impianto regolamentare del settore finanziario;
generale, e si è poi aperto il dibattito risorse proprie, anche attraverso • il completamento del piano di azione del mercato unico entro il 2012;
• la creazione di un mercato comune per i titoli di debito sovrano denominati in euro;
generale, che si è incentrato soprattut- la convocazione di una conferenza
• la rappresentanza legale dell’Eurogruppo presso il Fondo Monetario Internazionale;
to su: 1) le proposte strategiche come interparlamentare per preparare
• un bilancio dell’UE crescente, largamente finanziato da risorse proprie;
illustrate nella mozione di politica tale riforma;
• una leadership rafforzata della Commissione in materia economica e finanziaria.
generale, in particolare il riavvio del 3) la riforma della legge elettorale
processo di riforma dell’Unione e per le elezioni del Parlamento I negoziati sulla revisione del quadro finanziario pluriennale dell’UE e sulla riforma del sistema di risorse proprie
la possibilità di avviare un’Iniziativa europeo in tempo per il 2014, in- devono essere radicali affinché il budget UE possa contribuire efficacemente alla stabilizzazione dei bilanci e alla ripresa
dei Cittadini Europei; 2) la risposta clusa la creazione di liste europee; economica. La pressione finanziaria sui bilanci nazionali diminuirà se importanti voci di spesa saranno trasferite a livello
europea alla crisi finanziaria e la pos- 4) l’avvio di una Iniziativa dei Citta- europeo e si raggiungeranno importanti economie di scala, ad esempio nei campi della ricerca e sviluppo, delle super-grid
sibilità che faccia emergere, almeno dini Europei in favore di riforme e delle smart grid energetiche, delle infrastrutture di trasporto e delle commesse militari.
nell’area dell’Eurogruppo, strumenti cha favoriscano una più profonda
e strutture di governo economico; 3) integrazione politica; 5) la revisio- Governance democratica
iniziative per gli Stati Uniti d’Europa ne della politica di allargamento Mentre il Trattato di Lisbona ha consolidato la legittimità costituzionale dell’UE, alle sue istituzioni manca tuttora una
avviate da alcune sezioni nazionali sia e vicinato dell’Unione; 6) il rilancio forte legittimazione popolare. È necessaria una azione immediata per rafforzare la democrazia a livello federale. L’Inizia-
dell’UEF che del Movimento Europeo; del processo costituzionale con tiva dei cittadini europei va accolta come un notevole miglioramento. Il prossimo passo deve consistere nell’accelerare lo
4) l’importanza di rafforzare l’unità e l’obiettivo di creare un’unione fe- sviluppo di partiti politici federali tramite una riforma del sistema elettorale del Parlamento europeo.
le capacità d’azione dell’organizzazio- derale, anche tra un primo gruppo L’introduzione di una circoscrizione elettorale pan-europea entro il 2014, che elegga un limitato numero di parlamentari
ne in questa fase difficile dell’unifica- ristretto di paesi. europei tramite liste transnazionali, rafforzerebbe il carattere europeo delle elezioni, portando nuova linfa alla crescita di
zione europea. una democrazia post-nazionale in Europa. I partiti politici europei dovrebbero assumere la responsabilità della cam-
Il Congresso si è poi chiuso con il pagna elettorale. È auspicabile che il prossimo Presidente della Commissione emerga da queste liste transnazionali. Le
La replica del Presidente Duff, il discorso finale del presidente Duff, istituzioni dell’UE e i governi nazionali dovrebbero promuovere una campagna estensiva di informazione dei cittadini
rapporto organizzativo del Segre- ed è immediatamente seguita la sulle elezioni europee.
tario generale Christian Wenning e riunione del Comitato federale che
quello finanziario del Tesoriere Olivier ha eletto il Presidium (Paul Frix, L’Unione dei Federalisti Europei conferma il proprio ruolo di movimento politico sopranazionale impegnato nella crea-
zione di un’Unione federale europea.
Hinnekens hanno chiuso la parte Sylvia-Yvonne Kaufmann e Massimo
politica del congresso, a cui sono Malcovati), i vice-presidenti (conferma-
L’UEF farà campagna per:
seguite le elezioni degli organi statu- ti Philipp Agathonos, Guido Montani
1. la creazione di un governo economico per la stabilità finanziaria e la crescita sostenibile;
tari. Andrew Duff, unico candidato, e Heinz-Wilhelm Schaumann, a cui 2. la convocazione di una conferenza inter-parlamentare per preparare la revisione del quadro finanziario pluriennale e la
è stato rieletto Presidente, con una si aggiunge Andrey Kovatchev), il riforma del sistema di risorse proprie;
votazione a grande maggioranza. Nel Tesoriere (confermato Olivier Hin- 3. la riforma del sistema elettorale del Parlamento europeo in tempo per le elezioni europee del 2014, includendo l’intro-
Comitato federale sono stati eletti nekens). Sono infine stati eletti come duzione di liste transnazionali;
tutti gli italiani candidati: Pier Virgilio membri del Bureau: Till Burckhardt, 4. la promozione di un’Iniziativa dei cittadini europei a favore di ulteriori riforme rivolte ad approfondire l’integrazione;
Dastoli, Francesco Ferrero, Ugo Fer- Francesco Ferrero, Jean-Guy Giraud, 5. la revisione e il rilancio delle strategie di allargamento e di vicinato dell’Unione;
ruta, Alfonso Iozzo, Olivier La Rocca, Bettina Kuemmerle, Nikos Lambrou- 6. il rilancio del processo costituente su iniziativa del Parlamento europeo, con l’obiettivo di creare un’Unione federale
Lucio Levi, Alberto Majocchi, Massi- poulos, Jana Steinmetz, Paolo Vacca, europea, se necessario coinvolgendo un primo nucleo di paesi;
mo Malcovati, Elena Montani, Guido Catherine Vielledent, Elina Viilup e 7. un’azione coordinata di tutte le associazioni europeiste, in collaborazione con il Gruppo Spinelli, per rilanciare il pro-
Montani, Samuele Pii, Sergio Pistone, Nikola Zivkovic. cesso di integrazione politica europea in vista del 2014.
l’Unità Europea
22 unità d’Italia”. All’incontro è intervenuto all’analisi della situazione dell’integrazione Il 7 marzo, press o il Consiglio regiona- stabile, ecc.) al di sotto dei quali non debba avvio alla costituzione di un gruppo di la-
Emilio Cornagliotti (Segretario regionale europea e dell’atteggiamento al riguardo le del Piemonte, si è tenuta la riunione di essere consentito scendere in Europa. voro che produrrà una brochure inerente
piemontese del MFE). dei rispettivi governi. Per il MFE di To- insediamento della consulta europea del l’impegno dell’UE in ordine alle proble-
L’8 aprile, presso il Castello Visconteo– rino erano presenti Sergio Pistone, Maria Consiglio regionale del Piemonte, presie- matiche connesse ai flussi migratori. In
Sforzesco la sezione MFE di Novara e il Teresa Palmas e Franca Icardi. duta dal Vice–presidente del Consiglio detta brochure saranno inseriti anche do-
Comune di Galliate hanno organizzato un TORINO regionale Riccardo Molinari. Del pro- PUGLIA cumenti delle organizzazioni federaliste.
dibattito sul tema “Attualità del progetto Dibattiti in sede gramma di attività approvato vanno sot- PERGUSA
federalista”, introdotto dal Presidente del Il 2 febbraio presso la sede del MFE si è te- tolineati in particolare la collaborazione MANDURIA
Congresso regionale
MFE Lucio Levi. nuto un dibattito dedicato all’analisi delle al seminario su “L’Italia e l’unità europea Assemblea di sezione
Si è tenuto il 20 marzo a Pergusa (EN)
IVREA tensioni politiche presenti oggi nel mondo dal Risorgimento ad oggi”, organizzato da La sezione MFE di Manduria, nell’assem-
il XX congresso regionale siciliano del
Incontri arabo. Ha introdotto Giorgio S. Frankel MFE, AUSE e CSF (18–21 maggio 2011) e blea del 21 febbraio, ha esaminato la mo-
MFE, apertosi con il rapporto politico–or-
Il 21 febbraio, presso il polo universitario (Centro di ricerche e documentazione l’organizzazione per il prossimo settembre zione di politica generale presentata dalla
ganizzativo del Segretario Cettina Rosso e
Officina H, il Forum Democratico del Ca- “Luigi Einaudi”). di un Consiglio regionale aperto, dedicato segreteria uscente e l’o.d.g. presentato dalle
finanziario del Tesoriere Rodolfo Gargano
navese “Tullio Lembo” e l’associazione Li- Il 14 marzo, presso la sede del MFE, si è al settantesimo anniversario del Manifesto sezioni di Roma e Genova e ha approva-
e con le relazioni tematiche introduttive di
bertà e Giustizia, in collaborazione con la tenuto un dibattito sui risultati del con- di Ventotene e all’impegno attuale per la to l’o.d.g. Roma–Genova. La mozione di
Elio Scaglione e Lucia Muscetti. È seguito
locale sezione MFE e con il patrocinio del gresso nazionale di Gorizia, introdotto dal Federazione europea. politica generale, giudicata in alcune parti
quindi il dibattito al quale hanno parteci-
Comune di Ivrea, hanno organizzato un Presidente del MFE Lucio Levi. Incontro con Monica Frassoni poco precisa e poco concreta, è stata ap-
pato i delegati di buona parte delle sezioni
incontro sul tema “Legge di stabilità, fe- Il 21 marzo, presso la sede del MFE, Do- Presso la sede del MFE, il 22 marzo Moni- provata con l’aggiunta di alcuni emenda-
siciliane. Il congresso si è chiuso con l’ele-
deralismo fiscale e situazione della finanza menico Moro (Direttore dell’Istituto “Al- ca Frassoni (Copresidente del Partito Ver- menti. L’assemblea ha poi preso atto con
zione dei membri del Comitato regionale e
locale”. Nel dibattito, moderato da Emilio tiero Spinelli”) ha tenuto una relazione de Europeo e del Gruppo Verdi europei al piacere della candidatura di Piero Graglia
la nomina di Angela Milioto quale rappre-
Torri (Forum Democratico e MFE), sono sull’iniziativa dei cittadini europei. Parlamento europeo) ha incontrato i fede- a Segretario del MFE, ritenendo che la
sentante del Centro regionale al Comitato
intervenuti Mauro Marino (Commissione Conferenza a scuola ralisti torinesi. pluralità di candidati realizzerà democrati-
Centrale.
Affari Costituzionali del Senato) e Carlo Si è tenuta presso il liceo europeo Altiero Incontri camente l’iter congressuale. I delegati eletti
TRAPANI
Della Pepa (Sindaco di Ivrea). Spinelli una conferenza organizzata dalla Il MFE di Torino e il CESI hanno orga- al congresso sono stati Liliana Digiacomo
Presa di posizione
Il 1° marzo, presso il polo Officina H, la GFE di Torino sul tema “Essere europei nizzato in data 23 marzo un incontro in- e Pasquale Greco.
La GFE di Trapani ha approvato un docu-
sezione di Ivrea del MFE ha organizzato oggi: lavori in corso”, che ha visto come titolato “Il diritto all’alimentazione: come MONOPOLI
mento intitolato “Europa, svegliati!”, sui
un dibattito sul tema “Europa, declino o relatore Giorgio Grimaldi, ricercatore possiamo contribuire alla lotta alla miseria Assemblea di sezione
moti popolari in Nord Africa.
sviluppo? Debito e competitività, l’Italia presso il Centro studi sul federalismo. e al sottosviluppo”. Ad animare il dibatti- La sezione MFE di Monopoli, nell’assem-
Dichiarazione dell’Intergruppo fede-
ce la farà?”. Lino Naj Fovino (MFE Ivrea) Incontro to, che si è svolto presso la Fondazione Lu- blea precongressuale tenutasi il 26 febbra-
ralista
ha tenuto la relazione introduttiva. Il 4 febbraio il Centro “Pannunzio” ha or- igi Einaudi, sono stati Carlo Petrini, Pre- io, ha esaminato la mozione di politica
L’Ufficio di presidenza dell’Intergruppo
Assemblea di sezione ganizzato presso il collegio San Giuseppe sidente di Slow Food, e Monica Frassoni, generale presentata da Presidente e Segre-
federalista per l’unità europea presso il
Il 23 febbraio l’assemblea precongressuale un incontro su “Patriottismo e federali- Copresidente del Partito Verde Europeo, tario del MFE e l’o.d.g. presentato dalle
Consiglio provinciale di Trapani il 24 feb-
della sezione di Ivrea ha eletto come pro- smo nel Risorgimento”. Al dibattito, in- moderati dal Presidente del MFE di To- sezioni di Roma e Genova, che è stato
braio ha rilasciato una dichiarazione sui
prio delegato al congresso di Gorizia Ugo trodotto e moderato da Pier Franco Qua- rino, Alfonso Sabatino. Sono intervenuti approvato dall’assemblea. L’assemblea ha
moti popolari nel Nord Africa e il ruolo
Magnani. glieni (Direttore del Centro “Pannunzio”), anche Paolo Ceratto dello United Nation poi preso atto della candidatura di Piero
dell’Europa.
MONCALIERI hanno partecipato in veste di relatori Ser- System Staff College, Giorgio Cingolani Graglia a Segretario nazionale del MFE.
Convegno gio Pistone (Università di Torino), Bruno del Centro studi “Sereno Regis” e Rober- Delegati della sezione al congresso sono
L’8 aprile presso il collegio Carlo Alberto Galli (Università di Milano), Emilio Papa to Palea del CESI. Tanti gli argomenti di stati eletti Paolo Tasca e Vincenzo Pinto
il Centro studi sul federalismo (CSF), lo (Università di Bergamo). discussione, dalla necessità di attuare un TOSCANA
European Policy Center (EPC) e l’Istituto Tavola rotonda controllo democratico sui processi di pro-
Affari Internazionali (IAI) hanno orga-
nizzato un workshop sul tema The EU as
Presso la Fondazione Luigi Einaudi il
Centro studi sul federalismo (CSF) e l’I-
duzione alla scelta del modello di politica
agricola da adottare, fino alla possibilità
SARDEGNA CHIANCIANO
Intervento al congresso dei Radicali
a global actor: challenges for the European exter- stituto di studi di politica internazionale che la FAO assuma il ruolo di Authority Il Presidente del MFE Lucio Levi è inter-
CAGLIARI
nal action service. All’incontro, introdotto da (ISPI) hanno organizzato una tavola ro- mondiale di regolazione dei mercati. venuto al 39° congresso del Partito Radi-
Sciopero degli stranieri
Umberto Morelli (CSF), Gianni Bonvicini tonda sul tema “L’Europa delle diversità. Il 29 marzo, presso il Palazzo Ceriana cale Nonviolento, tenendo una relazione
Anche quest’anno la sezione di Cagliari del
(IAI) e Josef Janning (EPC), sono inter- United we stand?”. Nel dibattito sono in- Mayneri l’Associazione stampa subalpina su “La globalizzazione della democrazia
MFE ha aderito alla manifestazione locale
venuti Giancarlo Chevallard (CSF), Rosa tervenuti Marco Clementi (Università di ha organizzato un incontro sul tema “Uni- a partire dal Parlamento europeo, primo
per lo sciopero degli stranieri che è stato
Balfour (EPC), Hanna Ojanen (Swedish Pavia), Mario Deaglio (Centro Einaudi, tà d’Italia, unità d’Europa. Forme di citta- esempio di parlamento sovranazionale”.
indetto il 1° marzo in tutta Italia.
Institute of International Affairs), Luca Università di Torino), Silvio Fagiolo (am- dinanza dalla comunità locale al mondo”. FIRENZE
Giansanti (Italian representative, PSC), basciatore, Università di Roma), Umberto Al dibattito, introdotto da Alberto Papuz- Assemblea di sezione
Michele Comelli (IAI), Raffaello Mata- Morelli (Direttore CSF, Università di Tori- zi (Presidente dell’Associazione stampa La sezione MFE di Firenze, riunitasi il 26
razzo (IAI), Simon Duke (University of no) e Francesca Sforza (responsabile reda- subalpina), hanno partecipato Lucio Levi SICILIA febbraio in assemblea, ha avuto modo di
Maastricht), Eva Gross (Institute for Eu- zione esteri, La Stampa). (Presidente del MFE) ed Emilio Corna- valutare i documenti diffusi in vista del
ropean Studies, Vrije Universiteit), Ettore Assemblea di sezione gliotti (Segretario regionale del MFE). NOTO congresso. La sezione ha auspicato che
Sequi (Head of EU delegation to Albania), Il 21 febbraio, si è tenuta l’assemblea pre- Lettera a estensori Manifesto per un Assemblea studentesca vengano individuate le modalità organiz-
Antonio Padoa–Schioppa (CSF) ed Ettore congressuale della sezione MFE di Torino. welfare del XXI secolo Il 15 marzo si è tenuta al liceo “Raeli” di zative e le figure istituzionali più adeguate
Greco (IAI). Per il MFE hanno partecipa- A seguito del dibattito è stata adottata la Grazia Borgna a nome del CESI e Nicola Noto (SR), per iniziativa della prof.ssa Ma- per tutelare il pluralismo all’interno degli
to Alfonso Iozzo e Sergio Pistone. mozione di politica generale proposta dal Vallinoto a nome del MFE hanno indiriz- ria Rizza, l’assemblea studentesca sul tema organi dirigenti. In questa logica, non esi-
NOVARA Segretario e dal Presidente. Si è procedu- zato una lettera agli estensori del “Mani- “La dimensione della cittadinanza euro- stono preclusioni nei confronti di alcun
Dibattito to poi ad eleggere i delegati al congresso. festo per un welfare del XXI secolo” (a pea”. A tenere la relazione introduttiva e candidato.
Il 30 marzo la sezione MFE di Novara e Inoltre sono stati rinnovati il direttivo e cura della Rivista delle politiche sociali), moderare il dibattito è stato il Vice–presi- Dibattito
l’Unitre hanno organizzato un dibattito i dirigenti di sezione: Alfonso Sabatino per mettere in luce la necessità di dare una dente del MFE Ruggero Del Vecchio. Si è tenuto in data 18 marzo a Pontassie-
sul tema “Il conflitto israelo–palestinese e (Presidente), Grazia Borgna (Vice–presi- chiave di lettura europea a tutte le questio- PALERMO ve (FI), nell’auditorium “Lisetta Pratesi”
la crisi dei paesi arabi”, introdotto da una dente), Alberto Frascà (Segretario), Stefa- ni che riguardano il welfare, in particolare Comitato primo marzo sul tema “L’Italia e l’Europa di oggi e di
relazione di Sergio Pistone. no Rossi (Vice–segretario), Marco Nicolai chiedendo, oltre a un bilancio federale eu- La sezione di Palermo del MFE ha parte- domani”, un dibattito pubblico, cui han-
RACCONIGI (incaricato del tesseramento e Tesoriere) ropeo e a un governo europeo, che l’UE cipato anche quest’anno alle attività indet- no partecipato Ariane Landuyt (Cattedra
Incontro italo-francese ed Emilio Cornagliotti (incaricato per la stabilisca degli standard sociali europei te dal Comitato 1° marzo di Palermo, sin J.Monnet in Storia dell’integrazione euro-
L’associazione per il gemellaggio Torino– campagna adesioni). (istruzione, sanità, pensioni, formazione, dalla fase preparatoria delle manifestazioni pea all’Università di Siena), Leonardo Do-
Chambery ha organizzato in data 2 feb- Consulta europea del Consiglio regio- cittadinanza di residenza, reddito minimo, pubbliche svoltesi il 28/2 e l’1/3. In par- menici (europarlamentare del PD), Marjin
braio un incontro italo–francese dedicato nale ostacoli alla precarietà e incentivi al lavoro ticolare, su iniziativa federalista, si è dato Pronker (GFE Firenze), il Sindaco Maira-
l’Unità Europea
ghi e alcuni Giovani Democratici. Pronker per l’unità del Movimento. La sezione ha si è riunita l’assemblea della locale sezione 23
è intervenuto con una descrizione della re- fatto proprio l’auspicio già espresso dalla del MFE. Dopo le relazioni del Presidente
altà socio–politica odierna, sottolineando sezione di Firenze per un congresso vis- Gianpier Nicoletti e del Segretario Nicola
i limiti di una realtà ancora non federale. suto con spirito costruttivo per giungere Martini i presenti hanno discusso della si-
Domenici ha trovato nella crisi attuale ad una unitarietà strategica di fondo. Dal tuazione europea ed internazionale. Si è poi
cause dovute al rallentamento della costi- dibattito è emerso che non esistono pre- proceduto al rinnovo del Direttivo della se-
tuzione degli Stati Uniti d’Europa. clusioni nei confronti di alcun candidato zione, eletto all’unanimità nelle persone di
Ufficio del dibattito alla segreteria. Stefania Basso, Alessio Bortolotto, Silvia
Mercoledì 30 marzo si è tenuta la prima Interventi a scuola di formazione politica Gallo, Sara Ganeo, Luca Gerotto, Giusep-
seduta dell’Ufficio del dibattito della sezio- Su invito dei Giovani Democratici, alcuni pe Lamedica, Nicola Martini (Segretario),
ne GFE di Firenze, sulla questione libica; esponenti federalisti (Gui, Montani, Gra- Gianpier Nicoletti (Presidente), Alessandro
molti sono stati gli interventi e stimolante glia) sono intervenuti nella sessione dedi- Pietrobon, Fulvia Pillon, Claudia Zorzi
il dibattito La seduta si è aperta con la bre- cata all’Europa di una scuola di formazio- (Tesoriere). Federico Fabbian è stato con-
ve relazione di Marjin Pronker (responsa- ne politica tenutasi a Pisa dal 4 al 7 marzo. fermato revisore dei conti ed Elio Padovan
bile UD GFE Firenze) volta a sottolineare Dibattito in piazza proboviro. Il Tesoriere uscente ha pre-
i punti centrali del tema: i fermenti rivo- Il 10 aprile la GFE di Pisa, in collabora- sentato il rendiconto della gestione 2010,
luzionari, la “primavera dei popoli” del zione con la GFE di Firenze, ha organiz- approvato all’unanimità. Una particolare Udine: l'inaugurazione del Centro di documentazione europea, intitolato alla me-
Mediterraneo, hanno contagiato anche il zato un dibattito pubblico nel cuore di attenzione si è posta alla prossima edizione moria di Guido Comessatti, il più insigne federalista europeo friulano del dopo-
territorio libico incontrando però, diffe- Pisa, sotto il sole di Piazza dei Miracoli, del seminario di Neumarkt. I presenti han- guerra (servizio a pag. 20)
rentemente da quanto avvenuto in Tunisia per riflettere sull’esigenza e sul significato no successivamente eletto delegati al con-
e Egitto, una risposta durissima e repressi- gresso di Gorizia Claudia Zorzi e Nicola Gaetano De Venuto ha partecipato ad un la GFE nel proporre all’associazionismo
della necessità della Federazione europea,
va: la guerra civile. La risposta internazio- Martini, invitandoli a sostenere la mozione incontro organizzato dai Medici con l’A- giovanile una riflessione sulla necessità di
riscoprendo le parole che Immanuel Kant
nale è tardata a venire e quando è arrivata di politica generale presentata da Presiden- frica svoltosi all’Università di Padova, con un governo europeo ed una Federazione
espresse nel trattato “Per la pace perpe-
non è avvenuta di comune accordo; in par- te e Segretario. L’assemblea è proseguita ospite Romano Prodi. Intervenendo nel europea. I responsabili Rotaract hanno
tua”, a partire dalla sua idea di pace non
ticolare risulta ambigua la risposta italiana, con la programmazione delle prossime dibattito, De Venuto ha posto alcune do- dichiarato la loro disponibilità ad include-
solo come assenza di conflitto ma come
altalenante tra la tutela degli interessi eco- attività e con l’iscrizione di due nuovi soci mande a Prodi. re un confronto sugli obiettividell’azione
impossibilità che esso si possa realizzare,
nomici e la condanna della repressione dei alla sezione. La riunione si è conclusa con Il 14 marzo, nella sala del Consiglio co- federalista nel calendario d’incontri con-
e percorrendo i suoi diversi scritti morali,
ribelli, pena l’esclusione dal concerto dei un ricordo di Tommaso Padoa–Schioppa, munale di Padova, si è svolta l’assemblea viviali o seminariali del Club Padova eu-
ma anche riflettendo sull’interpretazione
paesi che “contano”. Il problema di fondo al quale gli iscritti hanno deciso di dedicare dell’associazione Parlamento europeo ganea.
che di Kant danno i federalisti, che ne
sta nella mancanza dell’accordo tra i paesi un evento nel prossimo futuro. degli studenti. Nel rivolgere ai presenti il Il 24 marzo, nella Fornace Carotta, si è
prendono l’insegnamento etico facendo-
europei, tale da renderne lento e contrad- PADOVA saluto a nome del MFE, il Segretario De svolta l’assemblea cittadina del PD, alla
ne la giustificazione teorica del pensiero
dittorio l’intervento. La questione libica (e Partecipazione ad incontri Venuto ha invitato docenti e studenti a presenza di parlamentari ed amministra-
politico. Le bandiere e la voce dei giovani
tutto il caos nel mondo arabo) aprono le Il 17 febbraio, si è tenuto un colloquio tra partecipare alle iniziative della sezione tori locali. Gaetano De Venuto ha invita-
federalisti sono state notate da molte per-
porte a importanti flussi migratori. A se- Silvia Ricciardi (MFE Padova) ed Elio MFE. to il PD a caratterizzarsi rispetto agli altri
sone.
guito della relazione sono stati molti gli Franzin (Centro Studi sui Federalismi “Sil- Il 17 marzo, a Prato della Valle, si è svol- partiti, battendosi per l’emissione dei titoli
Partecipazione a programma TV
interventi. L’assenza di un potere forte nel vio Trentin”), che ha approfondito il tema ta l’iniziativa “Con il tricolore intorno al del debito pubblico europeo, la dotazione
Il 13 aprile Matteo Trapani (GFE Pisa) ha
Mediterraneo ha necessariamente imposto dell’interazione tra le presenze federaliste a Prato”, promossa dal comitato cittadino di entrate originarie fiscali per l’UE ed un
partecipato alla quotidiana rassegna stam- per il 150° anniversario dell’unità d’Italia. governo unico dell’economia per gli stati
agli Stati Uniti di intervenire per cercare Padova. Entrambi hanno comunicato l’in-
pa messa in onda dalla TV locale Cana- All’evento ha partecipato una delegazione dell’area euro.
di mettere a posto la situazione; l’inter- teresse delle rispettive associazioni a parte-
le50. Tra i temi più discussi vi sono stati della locale sezione MFE, che ha percorso VENEZIA
vento americano però è solo un tampone cipare alle iniziative sviluppate da ciascuna
l’Europa e il federalismo. la piazza sventolando una bandiera italiana Partecipazione a incontro
momentaneo. O l’Europa si fa finalmen- di esse a Padova e nel Veneto.
te carico dei suoi doveri o sia essa che il Il 18 febbraio, si è svolto un incontro del ed una dell’UE. L’adesione e la presenza L’8 aprile, nella sede di Unioncamere del
Mediterraneo saranno in balia degli eventi. Movimento dei Focolari fondato da Chiara dei federalisti in piazza è stata annunciata Veneto, si è svolto il modulo 7 sulle com-
PISA VENETO Lubich. Silvia Ricciardi (GFE Padova) ha al microfono dallo speaker della manife- petenze esclusive delle Regioni del corso
Aperitivo europeo tenuto una relazione sui punti di contat- stazione, Maurizio Angelini (ANPI Pa- di Euroformazione 2011. Gaetano De Ve-
Il 27 febbraio si è tenuto un aperitivo euro- CASTELFRANCO VENETO to tra il carisma dei focolarini e le ragioni dova). nuto (Segretario MFE Padova) ha sotto-
peo su “L’unità europea a 150 anni dall’u- Assemblea di sezione dell’impegno politico dei federalisti. La Il 21 marzo, nella sede provinciale del PD, lineato che gli strumenti di cooperazione
nità d’Italia” con Piero Finelli, Presidente Sabato 26 febbraio, presso la biblioteca relazione ha suscitato nei presenti interesse si è svolto un dibattito sul tema “L’Europa transfrontaliera, interregionale e transna-
del MFE di Pisa e Direttore della Domus comunale di Castelfranco Veneto, con la per il MFE con cui hanno auspicato una e il mutamento nel mondo arabo”, mo- zionale sono stati introdotti da Trattati
Mazziniana di Pisa. partecipazione di una quindicina di iscritti, stretta collaborazione. derato da Paolo Costa, responsabile GD firmati in anni in cui in molti stati europei
Interventi nelle scuole immigrazione. Renzo Guolo (docente di non governavano partiti legati all’identità
In questi ultimi mesi la GFE di Pisa ha te- sociologia dell’Islam dell’Università di Pa- nazionale.
nuto varie conferenze in numerose scuole dova) si è chiesto se l’Europa saprà essere VERONA
della provincia per promuovere il concor- interlocutore del mondo arabo. De Venuto Dibattito
so “I giovani e l’Europa” bandito dalla Re- (Segretario MFE Padova) ha risposto po- I locali della Società letteraria di Verona
gione Toscana i cui vincitori prenderanno sitivamente a questa domanda, a due con- hanno ospitato un dibattito pubblico sul
parte al seminario federalista “Luciano dizioni: che l’UE si doti in bilancio di più tema “Dalla crisi dell’euro al governo eu-
Bolis”. risorse, per attuare politiche di accoglienza ropeo dell’economia”, che si è svolto il 22
Interventi ad incontri delle nuove migrazioni e che prenda for- febbraio alla presenza di una cinquantina
La GFE di Pisa è intervenuta nel corso di ma la cooperazione strutturata nella difesa di persone. Dopo gli interventi introdut-
alcuni eventi organizzati da associazioni per costituire una forza d’intervento che si tivi del Vice–presidente della Società let-
giovanili locali. frapponga fra le parti in conflitto. Brando teraria Ernesto Guidorizzi e del Segreta-
Assemblea di sezione Benifei (responsabile nazionale GD per rio nazionale del MFE Giorgio Anselmi,
Il 3 marzo si è svolta la riunione precon- l’Europa e la politica estera) ha sottoline- hanno svolto le relazioni Alberto Majocchi
gressuale del MFE di Pisa. Il dibattito poli- ato la scarsa credibilità dell’Italia e la man- (MFE) e Nicola Sartor (Università di Ve-
tico introdotto dal Segretario Roberto Ca- canza di una politica estera unica europea. rona, già sottosegretario all’economia su
staldi, è iniziato con l’analisi delle mozioni Il 23 marzo, nella sede del Rotary Club, si è proposta del Ministro Tommaso Padoa–
proposte. La sezione ha dato mandato ai svolta la riunione del Rotaract Club Pado- Schioppa), seguite da un intenso dibattito
delegati eletti (Roberto Castaldi, Chiara Pisa: giovani federalisti pisani e fiorentini in Piazza dei Miracoli per un dibattito va euganea. Silvia Ricciardi (GFE Padova) tra i presenti, concluso dalle repliche dei
Cipolletta e Federica Martiny) di operare sulla necessità della Federazione europea ha comunicato ai presenti l’impegno del- relatori.
Verona, 10 marzo: Lessico del progressismo europeo (primo seminario)
L’Unità Europea
“FEDERARE”: dialogo su Federazione europea e federalismo
“Quali sono le radici concettuali Presidente del Movimento Federalista
dell'Europa politica futura? Quali Europeo, è seguita una tavola rotonda Mensile del
conseguenze pratiche devono con Giorgio Anselmi, Segretario
derivarne nella loro azione i progressisti nazionale del MFE, Brando Benifei, Movimento Federalista Europeo
europei?” Con questi interrogativi è Vicepresidente Ecosy e responsabile (Sezione Italiana
iniziato da Verona giovedì 10 marzo, Europa dei Giovani Democratici, dell’UEF e del WFM)
nella sala del Consiglio provinciale Donata Gottardi, già europarlamentare
di Piazza dei Signori, il “Lessico del PD-PSE, Roberto Musacchio, Redazione
del Progressismo Europeo”, un di SeL e già europarlamentare Via Poloni, 9 - 37122 Verona
ciclo nazionale di seminari per la della Sinistra europea, Rudi Russo, Tel./Fax 045 8032194
costruzione di una visione comune coordinatore nazionale Giovani IdV
del centrosinistra europeo, organizzato ed infine, per garantire un confronto
da MFE, Centro Studi del Partito “per contrasto”, anche Matteo Direttore
Democratico ed Ecosy (European Young Bragantini, deputato della Lega Nord. Giorgio Anselmi
Socialist). Nel dialogo - coordinato da Michele Il tavolo della presidenza: da sinistra, Matteo Bragantini, Brando Benifei, Michele
La prima parola discussa è stata Fiorillo, Scuola Normale Superiore, Fiorillo, Lucio Levi, Donata Gottardi, Rudi Russo e Roberto Musacchio
“FEDERARE”, verbo all'infinito per ideatore del progetto del Lessico Direttore responsabile
evidenziare un'azione continua nella progressista - sono intervenuti anche un giusto equilibrio tra la dimensione informazioni e per proporre una tappa Bruno Panziera
direzione possibile della Federazione responsabili provinciali e regionali delle sovranazionale della futura Federazione del Lessico nella propria città scrivere
europea - quegli Stati Uniti d'Europa forze politiche e dei relativi movimenti europea (e oltre) e il federalismo a: progressismoeuropeo@gmail.com;
già indicati da Cattaneo e rilanciati giovanili, nonché il responsabile del interno, riportato nei suoi giusti limiti di Blog (con il video della lectio di Lucio Segreteria di Redazione
nel Manifesto di Ventotene di cui Coordinamento migranti veronese. Tutti potenziamento della democrazia. Levi): http://progressismoeuropeo. Federico Brunelli
ricorre il 70.mo anniversario - nella d'accordo sulla necessità di rilanciare I prossimi appuntamenti del ciclo, in wordpress.com; Pagina Fb per
sua connessione con la dimensione la parola d'ordine degli Stati Uniti fase di progettazione, saranno a Torino partecipare al progetto: Lessico del
comunitaria del federalismo. Alla d'Europa, e di ritornare alle origini sul tema “Lavoro Globale”, e a Napoli in Progressismo Europeo ( http://tinyurl. Traduzioni
lectio introduttiva di Lucio Levi, della teoria federalista per trovare collaborazione con MFE Campania. Per com/progressismEuropeo-Facebook ). Manuela La Gamma
Impaginazione grafica
Bertinoro (Forlì) - 18-19 giugno 2011 Terza sessione: Lo sviluppo sostenibile
domenica 19 giugno, ore 9.30 - 13.00 brunomarchese@virgilio.it