Sei sulla pagina 1di 9

La monarchia inglese e la nascita del

Parlamento

"  convivenza con i poteri


locali più difficile che in
Francia
"  prima metà del XIII, lungo
periodo di conflittualità
"  culmine sotto il regno del
figlio di Giovanni Senza
Terra, Enrico III (1216-72)
"  aveva messo da parte i
princìpi della Magna Charta
Enrico III sbarca in Aquitania, da un'illustrazione del
XV secolo.

!  41 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO
Enrico III e la magna curia
"  sceglie il personale da inserire nei ruoli
chiave della sua corte al di fuori dell'
ambiente aristocratico, tra i parenti e i
collaboratori della moglie Eleonora di
Provenza (francesi)
"  scontento della grande nobiltà, che nel
1258 con le Provvisioni (disposizioni)
di Oxford
"  impone il proprio controllo sulla
politica regia
"  attraverso la convocazione regolare
della magna curia

!  42 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO
Enrico III e la rivolta dei baroni
"  inosservanze di fatto e abrogazioni da parte
di Enrico inducono la nobiltà alla rivolta
"  la guerra dei baroni guidata da Simone V
di Montfort (1208–1265)
"  VI signore di Leicester e potente barone
inglese
"  battuti dalle forze lealiste (fedeli alla
corona), nella battaglia di Evesham del
1265
"  consente alla corona
"  il rafforzamento dell'apparato
amministrativo e fiscale
"  il consolidamento della rete degli ufficiali
regi nel regno

!  43 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO
La nascita del Parlamento
"  seconda metà del Duecento, nuova
fisionomia della magna curia
"  assemblea che secondo la Magna
Charta doveva riunirsi per la
richiesta di imposte straordinarie da
parte del sovrano
"  con il tempo una assemblea più
regolare, indetta con maggiore
frequenza,
"  dal 1268 il re comincia a convocarvi
anche i rappresentanti delle città e
dei borghi
"  ormai chiamata parlamento

!  44 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO
I Lords e i Comuni
"  nel 1339 si afferma definitivamente
il modello bicamerale
"  1. Camera dei Lords
"  grande nobiltà feudale, i cui membri
erano detti "signori" (appunto lords)
o "pari" (peers) membri per diritto
ereditario
"  2. Camera dei Comuni
"  rappresentanti della media e
piccola aristocrazia rurale (più
tardi, chiamata gentry) e altri
notabili eletti localmente in
rappresentanza di contee e città

!  45 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO
La natura “orizzontale” del potere
"  di contro al potere verticale (dall’alto verso il basso)
"  la natura contrattuale (orizzontale) del potere regio

otterrà così un’ulteriore importante conferma


"  per cui le diverse componenti sociali del regno

vengono chiamate a collaborare attivamente


"  alla produzione delle regole della vita collettiva

"  nell’ambito di un Parlamento

(Camera dei comuni + Camera dei Lords)


"  denominazione introdotta sin dal 1242

!  46 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO
Un processo di lunga durata
"  ma ancora per lungo tempo le religioni serviranno ai
poteri politici per consolidare la propria autorità
"  ai re per assimilarsi a Dio, da cui:
"  obbedire al re = obbedire a Dio
"  ribellarsi = ribellarsi a Dio
"  L’immagine della verticalità sopravvive anche oggi
"  - nel concetto di “sovranità”, sia pure del Popolo
"  - nell’idea stessa di Costituzione, patto orizzontale per
eccellenza, ma concepita come “superiore” al sovrano
stesso e alle leggi ordinarie

!  47 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO
L'ampliamento territoriale in Galles
"  con Edoardo I (1272-1302)
"  già guida delle truppe lealiste durante
la guerra dei baroni, figlio di Enrico III
"  alla costante ricerca di nuove entrate
fiscali per finanziare la sua politica
espansionistica
"  riunisce il Parlamento sempre più
regolarmente
"  assente dalla patria quattro anni
(dal 1270 al 1274) Edoardo I in Braveheart
"  al ritorno da una crociata in Terrasanta (VIII, 1270) (Mel Gibson, 1995)

"  lotta per conquistare il Galles, dal 1283 sotto


dominio inglese (l'erede al trono d'Inghilterra
assume il titolo di principe di Galles)

!  48 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO
L'ampliamento territoriale in Scozia
"  più tardi interviene anche in
Scozia (sempre con l'obiettivo di
annettersela)
"  dove era scoppiata una crisi
dinastica (1290)
"  ma i suoi tentativi sia diplomatici
sia militari rimangono senza
frutto
"  fra i suoi provvedimenti,
l'espulsione degli ebrei dal
regno (1290)
"  favorisce la penetrazione dei
banchieri italiani in Inghilterra
William Wallace (1270-1305)

!  49 Corso di Storia - Classe terza LICEO LINGUISTICO “S.SCHOLL”


Prof. Alvise Cristinelli TRENTO

Potrebbero piacerti anche