Sei sulla pagina 1di 3

 

 
Un Mare di Offerte
Vacanze alle Volo+Hotel: Tuffati
Subito Nella Tua
Canarie da 599€ Prossima Vacanza
 

Articoli Recensioni      Eventi Artisti Lezioni Gallery New York


Altro     

Da giovedì 5 settembre Riparte la rassegna "Bonaventura Jazz" al Bonaventura Music Club di Buccinasco, Ormai Giunta alla
NEWS: 
Settima Edizione.

INDICE LEZIONI
Utilizzo degli arpeggi per improvvisare (2°parte)
di Danilo Comerio
xigaze@libero.it

Dato per scontato che avete praticato gli arpeggi della prima parte dell'argomento e che ne avete memorizzato i diagrammi,
procediamo con il discorso per vedere come inserire altre note per avere più possibilità melodiche.

Partiamo con il nostro Cmaj7 (primo accordo della sequenza armonica). Abbiamo visto che l'accordo è formato da DO MI SOL SI:
proviamo ad appoggiarci ad ognuna di queste note partendo un semitono sotto.

Esempio: SI - DO - MIb - MI - FA# - SOL - SIb - SI

2019 Accounts Payable eBook


Ann. Expert Tips from the AP

Ann. Professionals - Free AP Game Plan…


Tradeshift.com

Download

In questo modo abbiamo incluso delle note più o meno estranee al nostro accordo che però vanno a cadere sulle note dell'accordo
stesso:dico note più o meno estranee perché ad esempio la nota si che si appoggia al DO non è affatto estranea visto che è una settima
maggiore che si appoggia alla fondamentale;anche la nota FA# che si appoggia a SOL potrebbe rientrare nel Cmaj7 se per un attimo
pensassi a questo accordo come lidio di Gmaggiore che porta FA# in chiave (il nostro accordo è uno ionico essendo I°grado della tonalità
di Cmaggiore). MIb e SIb sono note estranee usate come approccio alle note dell'accordo MI e SI.

Potete notare che, qualsiasi nota può essere inclusa nel nostro accordo: voglio dire che quando suoniamo su di un accordo l'importante
è avere le lampadine accese che delineano il diagramma dell'arpeggio sulla tastiera (nel caso di Cmaj7 do-mi-sol-si) per poi poterci
girare intorno come si vuole per costruire linee melodiche. Nel nostro caso ho utilizzato un approccio un semitono sotto ad ogni nota
dell'accordo ma avrei potuto fare anche un diverso tipo d'approccio (vedremo in seguito). Alla fine è come se quasi ci ritrovassimo a
suonare su di una scala cromatica che a seconda dell'accordo che si deve dipingere deve comunque far risaltare le note formanti
l'accordo stesso. Per fare questo senza creare confusione bisogna avere una buona padronanza della sonorità e visualizzazione degli
arpeggi al loro stato primordiale. Qualcuno magari crede che è inutile mettersi a rompersi il capo con certe cose visto che ci sono
musicisti manouche come Tchavolo Schmitt che riescono a suonare in un modo pauroso senza avere conoscenze musicali: certo non
avranno molte conoscenze musicali, ma è anche vero che hanno comunque ben presenti gli schemi degli arpeggi nelle svariate forme e
le rispettive sonorità; che poi non pensino in termini di note è molto relativo visto che alla fine quello che conta è ciò che si riesce a
tirar fuori dallo strumento e non quello che si sa dal punto di vista teorico (che però in alcune situazioni può venire utile ai comuni
mortali). Ognuno comunque è libero di pensarla come vuole e di continuare per la sua strada basta che lasci fare il suo lavoro a chi lo
sta facendo senza polemizzare se non si ha un'alternativa da proporre; questo tanto per mettere le mani avanti visto che in passato
sono nate polemiche riguardanti delle mie lezioni, polemiche che lasciano il tempo che trovano, ma il mondo è bello perché è vario.

La musica manouche è nata per essere suonata e non per essere letta; un manouche impara vedendo un'altro che suona cercando di
imitarlo, l'altro che suona ha imparato a sua volta da un altro e così via fino ad arrivare a Django Reinhardt. Bisogna fare molta pratica
sugli arpeggi al punto di averli dentro non tanto come denominazione di note ma come sonorità per poter poi dare spazio alla creatività
senza pensare in termini di note. Per poter improvvisare non è indispensabile conoscere la musica, ma è sufficiente avere per ogni
accordo un percorso da seguire, l'orecchio farà poi la sua parte e i musicisti manouche ci danno un bell'esempio. Chiudiamo questa
parentesi e proseguiamo con il discorso.

Ecco un esempio su come applicare le note d'approccio a semitono sugli accordi delle prime otto misure della sequenza armonica in
questione: nell'esempio ho utilizzato tutte suddivisioni di ottavi (le pennate sono tutte alternate per mantenere un movimento costante
sul tempo, ma in un secondo momento potrete usare pennate diverse come ad esempio pennate consecutive in giù nei passaggi tra note
che si trovano su due corde diverse ed adiacenti).
Notate che risolvo sempre su una nota dell'accordo.

Le note cerchiate sono quelle appartenenti all'accordo mentre le altre per il momento diciamo che sono estranee: dico per il momento
perché come vedremo in seguito alcune note che apparentemente risultano estranee possono entrare nel discorso dell'accordo in
questione come vedremo avanti.

Prendiamo ora come esempio l'accordo di E7: come abbiamo visto nella nostra analisi della prima parte abbiamo considerato l'accordo
come dominante del VI grado(Am) e perciò dominante secondaria nella tonalità di Cmaggiore. Essendo E7 in relazione con Am provate
ad applicare su tale accordo la scala minore armonica di Am: LA SI DO RE MI FA SOL# LA e vedrete che funzionerà. Potete notare che
nella scala le note DO e FA se vengono riferite al nostro E7 sono rispettivamente:

DO(13b) o il suo suono omologo SI#(5#)

FA(9b)

A questo punto possiamo includere nel diagramma del nostro arpeggio ognuna di queste note.

Nel primo arpeggio è stata inclusa la 9b


Nel secondo arpeggio è inclusa la 9b e la 5#

A questo punto aggiungiamo anche la 5 giusta del nostro arpeggio base:

Cercate di fraseggiare sempre sugli ottavi trovando combinazioni diverse di collegamento tra le note. Inutile dire che, per quanto
riguarda la diteggiatura le cose possono cambiare a seconda dei passaggi che si fanno, ma qui starà a voi trovare i movimenti che più vi
risultano naturali (è un fatto molto soggettivo).

Ecco un esempio di come combinare le note fraseggiando sugli ottavi:

Lo stesso procedimento è da applicare su A7 dominante secondaria di Dm; in questo caso la scala di riferimento è quella di Dm
armonica: RE MI FA SOL LA SIb DO# RE. Il Sib sarà la 9b e il Fa (Mi#)la 5# o la 13b. Aggiungete le note sul diagramma base dell'arpeggio.

Per quanto riguarda il D7 non possiamo prendere come riferimento la scala di Gm armonica essendo tale accordo V del V(G7) che è un
accordo maggiore. Senza dilungarci troppo nel discorso diciamo che in questo caso possiamo suonare l'arpeggio con la sola aggiunta
della 9b. L'orecchio comunque poi farà la sua parte.

Il primo esempio audio riguarda la sequenza suonata con gli arpeggi ad ottavi senza pause ad un tempo di 120 di metronomo per il
quarto. Nel secondo esempio il tempo di metronomo è raddoppiato a 240 ed il fraseggio sempre sugli ottavi includendo però pause di
quarti e ottavi qua e là(quando suonate includendo le pause cercate di mantenere sempre il movimento di polso che viaggia sugli
ottavi). Buon lavoro e alla prossima.

Esempio audio 1
Esempio audio 2

Mi piace Condividi Piace a 5 persone. Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.

Corp Treasury Gameplan


Guide
Ann. Expert Tips from the World’s
Ann.
Leading Finance Pros - Free Treasury…
Tradeshift.com

Download

Le altre lezioni:
14/10/2006 LEZIONI (chitarra): Utilizzo degli arpeggi per improvvisare (1°parte) (Danilo Comerio)
11/08/2005 LEZIONI (chitarra): Il tremolo sugli accordi (Danilo Comerio)
06/02/2005 LEZIONI (chitarra): Ritmo bolero in stile manouche (Danilo Comerio)
04/09/2004 LEZIONI (chitarra): Ritmica manouche (2a parte): nuovi accorgimenti e il brano 'Minor Swing' di Django.
(Danilo Comerio)

Potrebbero piacerti anche